GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ARGOMENTI MONTANARI => Fisiologia dello sport in montagna => Topic aperto da: AGH - 02/12/2014 10:56
-
Per curiosità... chi l'ha fatto e chi pensa di farlo? Io non l'ho mai fatto, né penso di farlo quest'anno... :)
Certo dopo gli allarmismi per sospetti decessi, se pure c'era una vaga intenzione questa scompare come neve al sole :)
Che dire poi dell'Agenzia italiana del Farmaco che sostiene che l'influenza provoca 8000 morti l'anno? (!)... altro che Ebola!
-
io è qualche anno che aderisco alla campagna antinfluenzale della Società per la quale collaboro e lo somministro.
non ho mai avuto problemi né mi sono mai ammalato
è pur vero che il decesso del veciotto di 90 anni, già scompensato di suo, che si prende la febbre la quale infiamma e compromette le vie aeree che, a loro volta, pregiudicano l'apparato cardio-vascolare è da attribuire all'influenza
-
Sei medico?
-
Mai fatto e non lo farò,ma non certo per queste campagne allarmistiche.
Per ora il mio sistema immunitario deve essere costituito da dei doberman!Sarà che fin da piccolo non mi hanno mai somministrato antibiotici se non due o tre volte (papà farmacologo) e poi da allora in poi penso di aver preso antibiotici altre tre o quattro volte e forse una aspirina all'anno....
Come medico ritengo appropriata la vaccinazione in soggetti con determinate patologie,in anziani non in perfetta forma ecc.
Poi che il virus dell'influenza nelle sue infinite varianti sia un killer spietato è verissimo.Nelle suddette categorie,compresi bimbi con alcune criticità,miete e da sempre migliaia di vittime ogni anno.
Al momento le varie sindromi in atto sono quelle parainfluenzali:sintomi simili in parte all'influenza,agenti infettivi del tutto diversi,evoluzione spontanea benigna in pochi giorni,indifferente alla somministrazione di farmaci che possono avere senso solo per gestire i sintomi più fastidiosi;quindi in questi casi NO antibiotici.
Il virus influenzale diventa attivo e diffusivo in presenza di clima freddo e si diffonde, o provoca ricadute, solo perchè le persone affette non osservano il periodo di convalescenza una volta superato il periodo sintomatologico.
-
da 20 anni e più il vaccino. All'inizio lo pagava la ditta per cui lavoravo per ridurre le assenze.... Poi, essendo patologico :'( l'ho sempre fatto agratis...
-
L'ho fatto la scorsa settimana.
Cominciai a prenderlo una decina di anni fa, al fine di prevenire raffreddore, tosse e altre manifestazioni che avrebbero potuto creare ulteriori problemi all'apparato uditivo, già seriamente compromesso.
-
mai fatto e mai lo farò, finchè sto bene! al massimo mi prendo un'influenza.
La penso esattamente come kobang (e prendo la stessa quantità di farmaci... negli ultimi 20 anni ho preso solo l'antibiotico per la profilassi nell'estrazione di un dente del giudizio)
-
chi conosce la mia situazione sà quanto può essere importante per me fare il vaccino!!!
Ebbene si, dopo aver dimostrato che lo sport nel mio caso fa bene e non fa male, dimostrerò che sono 15 anni che non mi vaccino per l'influenza e non ho mai avuto l'influenza stagionale, salvo rari casi in cui era intestinale o dovuta al sovraccarico di allenamento sugli sci :P
-
mai fatto e mai lo farò....ho fiducia sul mio sistema immunitario magari aiutandolo con spremute d'arancia e pappa reale...in caso di fastidi alla gola uso lo spray alla propoli e per la tosse ho trovato un fantastico sciroppo tutto naturale proprio su a Caoria....se poi viene qualche linea di febbre accompagnata da fastidiosissimo mal di testa...a quel punto ricorro alla medicina tradizionale-
Ciò non toglie che chi soffre di patologie gravi, probabilmente fa bene a farselo....anche se, sinceramente, sono molto delusa da come vengono facilmente propinati i medicinali al giorno d'oggi, in generale!
-
Grazie a mia mamma, che mi ha sfornato bene, ;) non mi ammalo mai, a parte raffreddore stagionale, uno ogni due o tre anni :D non ho mai avuto nulla per cui, niente vaccinazioni!
-
2 anni che non lo faccio, 2 anni che non mi ammalo per nulla. Comunque credo sia una questione soggettiva, dovuta alla propria costituzione e resistenza fisica.
-
Mai fatto, ultimo attacco influenzale febbraio 2004, un giorno a casa (era sabato, neanche il gusto di mandare malattia). Per mio padre che soffriva di enfisema polmonare era indispensabile, ma se continuo a mantenermi in forma così non ci penserò penso mai