GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Flora => Topic aperto da: AGH - 18/03/2008 08:23
-
qui in zona ci sono varie specie di un albero che non riesco a identificare... da giovane piglia un andamento cespuglioso, il legno dei rami è leggero, un po' elastico ma "friabile", quasi fosse vuoto... (somiglia vagamente al bamù)
Negli esamplari grandi (mi sembra lo stesso albero) raggiunge circa 8 metri d'altezza, con molte ramificazioni... molte delle quali secche...
La corteccia è molto rugosa... capisco che non è facile identificarlo senza le foglie, ma ora ancora non ci sono :)
Avete idea di che albero può essere?
-
Mi pare un prunus selvatico...potrebbe essere?
-
Mi pare un prunus selvatico...potrebbe essere?
Anche a me sembrava pruno o ciliegio(meno) selvatico....se ne vedono parecchi....
-
Avete idea di che albero può essere?
beh, sarebbe il caso di vedere una foglia ma a occhio e croce sembra della famiglia dei prunus...
E la casetta con l'uccellino l'hai messa tu ?
-
non ho la più pallida idea se è un prunus.... assumerò informazioni.... :)
Ciliegio mi parrebbe di no... ma potrei sbagliare... (io riconosco con una certa sicurezza solo i "pézi" ;D
PS: no la casetta non è mia
-
Da alcuni dettagli, vedi foto casetta con Verdone a fianco, sembrerebbe un albero della famiglia dei salici. In dialetto STROPAR (trad : albero che serve per fare le strope) serve per legare le vigne, previa immersione nella "fontana dele strope".
Se a primavera emette foglie lanceolate e fioritura "pelosa" l'ho imbroccata.
Alrimenti vado in castigo :-\
-
Da alcuni dettagli, vedi foto casetta con Verdone a fianco, sembrerebbe un albero della famiglia dei salici.
ma che albero precisamente? :) Appena mette le foglie faccio una foto...
-
Da alcuni dettagli, vedi foto casetta con Verdone a fianco, sembrerebbe un albero della famiglia dei salici. In dialetto STROPAR (trad : albero che serve per fare le strope) serve per legare le vigne, previa immersione nella "fontana dele strope".
Se a primavera emette foglie lanceolate e fioritura "pelosa" l'ho imbroccata.
Alrimenti vado in castigo :-\
secondo me nn appartiene alla famiglia dei salici piangenti ("tipo strope")...
infatti AGH con le foglie forse si riesce a risalire a che pianta è... ;)
-
Concordo che non è un salice piangente, buono solo per i giardini e non autoctono. Notate, prego, il rametto verde che parte dal ramo a sx ed il gruppetto di rametti a dx dove vi è l'uccellino.
AGH prova con un pollone secco, se è cavo all'interno vinco un peluche
-
Mica che sia la "falsa acacia robinia"?
http://www.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/alberi/alberi-11.pdf (http://www.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/alberi/alberi-11.pdf)
-
sono ostinato
http://digilander.libero.it/alberiitaliani/salbi/salbi.htm
-
Da alcuni dettagli, vedi foto casetta con Verdone a fianco,
Alrimenti vado in castigo :-\
Vai in castigo per il verdone ... ... .. è una cinciarella :)
-
sono ostinato
http://digilander.libero.it/alberiitaliani/salbi/salbi.htm
un salice non mi pare...
-
Si vince qualcosa o ti serve solo per fare bella figura con le amiche quando le porti a passeggio?
-
Si vince qualcosa o ti serve solo per fare bella figura con le amiche quando le porti a passeggio?
A proposito....come fai a dire che assomiglia al bambù? ;D
cmq secondo me è della famiglia delle "robinie"
-
Avete idea di che albero può essere?
Sambuco?
-
Si vince qualcosa o ti serve solo per fare bella figura con le amiche quando le porti a passeggio?
Appunto ! Mi strapazzo i neuroni AGHratis ?
Intanto vado in castigo per il Verdone >:(
(però poi l'ho chiamato uccellino ;D quindi castigo corto)
-
Sambuco?
Vieni dietro la lavagna che c'e posto ;D
-
Lo "stroper" effettivamente è un salice ...
-
Vieni dietro la lavagna che c'e posto ;D
Perchè? Qualcuno l'ha già identificato con sicurezza? :)
Comunque, se è davvero un salice ti faccio volentieri compagnia!!! ;D
-
Io aspetto le foglie... o di vederlo dal vivo.... (non portatemelo a casa però) ;D
-
Perchè non chiedi a chi l'ha potato e poi ci dai la soluzione?
Altrimenti aspettiamo le foglie và...
-
ho dato un'occhiata in giro...sembrerebbe un'ACACIA ;D
-
ho dato un'occhiata in giro...sembrerebbe un'ACACIA ;D
Sono ignorante in agraria, ma per sapere se e' un acacia basta che AGH ci dica se i rami hanno anche le spine.
-
Sono ignorante in agraria, ma per sapere se e' un acacia basta che AGH ci dica se i rami hanno anche le spine.
Spine?io in quelli che ho visto oggi non c'erano :o ma avevano attaccati quei (adesso sparo una cavolata) fiori/frutti/semi/bacche boh non so cosa siano che sembrano fagiolini ;D nel bacello eh!
-
Spine?io in quelli che ho visto oggi non c'erano :o ma avevano attaccati quei (adesso sparo una cavolata) fiori/frutti/semi/bacche boh non so cosa siano che sembrano fagiolini ;D nel bacello eh!
Lo so per esperienza...l'acacia (in dialetto "rubin") ha delle belle spine sui rami...quando la poti ti conviene mettere un bel paio di guanti!!!
-
Lo so per esperienza...l'acacia (in dialetto "rubin") ha delle belle spine sui rami...quando la poti ti conviene mettere un bel paio di guanti!!!
mmmm non ho avuto occasione di potarla.... ;D cmq aveva su sti COSI ...alchè ho domandato:"ma che albero è?" e mi è stato risposto così...boh....aveva pure quelò muschio giallo.... :-\
-
Lo so per esperienza...l'acacia (in dialetto "rubin") ha delle belle spine sui rami...quando la poti ti conviene mettere un bel paio di guanti!!!
Bello ! non l'ho mai sentito, dalle mie parti (Gardol) viene detto ACAZ (1) o ACAZI (2 o +). In che zona viene chiamato rubin ?
-
Bello ! non l'ho mai sentito, dalle mie parti (Gardol) viene detto ACAZ (1) o ACAZI (2 o +). In che zona viene chiamato rubin ?
Dalla Rocchetta in su credo....
-
Bello ! non l'ho mai sentito, dalle mie parti (Gardol) viene detto ACAZ (1) o ACAZI (2 o +). In che zona viene chiamato rubin ?
Val di Non.
Credo dipenda dal fatto che una varieta si chiami appunto rubinia o robinia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Robinia_pseudoacacia (http://it.wikipedia.org/wiki/Robinia_pseudoacacia)
-
Val di Non.
Credo dipenda dal fatto che una varieta si chiami appunto rubinia o robinia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Robinia_pseudoacacia (http://it.wikipedia.org/wiki/Robinia_pseudoacacia)
Grazie, mi affascina come in pochi Km un termine possa cambiare così radicalmente (parlando poi di piante ;D)
-
Grazie, mi affascina come in pochi Km un termine possa cambiare così radicalmente (parlando poi di piante ;D)
Vero! Io sono trapiantato a Trento e quando mi hanno detto di potare "l'acaz" ci ho messo un po' a capire che la pianta in questione era "en rubin"... :)
-
Figurati che i primi tempi che bazzicavo in quel di Rovereto mi hanno chiesto se sapevo usare "el focol" ???
Poi capito che si trattava del "podarol" ;D ho risposto "NO ! che me straco !"
-
Val di Non.
Credo dipenda dal fatto che una varieta si chiami appunto rubinia o robinia.
http://it.wikipedia.org/wiki/Robinia_pseudoacacia (http://it.wikipedia.org/wiki/Robinia_pseudoacacia)
mentre se cerchiamo un acacia...
http://it.wikipedia.org/wiki/Acacia ;)
-
;D ho risposto "NO ! che me straco !"
:D :D :D un nome...una garanzia.... :D :D :D
-
Figurati che i primi tempi che bazzicavo in quel di Rovereto mi hanno chiesto se sapevo usare "el focol" ???
Poi capito che si trattava del "podarol" ;D ho risposto "NO ! che me straco !"
ehm.... e che sarebbero??? :o
-
mentre se cerchiamo un acacia...
http://it.wikipedia.org/wiki/Acacia ;)
O una della sue specie...
http://it.wikipedia.org/wiki/Specie_di_Acacia (http://it.wikipedia.org/wiki/Specie_di_Acacia) ;)
-
ma per sapere se e' un acacia basta che AGH ci dica se i rami hanno anche le spine.
niet spine!
-
Figurati che i primi tempi che bazzicavo in quel di Rovereto mi hanno chiesto se sapevo usare "el focol" ???
Poi capito che si trattava del "podarol" ;D ho risposto "NO ! che me straco !"
el podarol è questo, se si capisce...
in italiano nn so nemmeno come si chiama... ::)
-
in italiano credo roncola...
in dialetto vicentino, a seconda delle zone... cortelasso, cortelòn, massango
Grazie manuel
-
in italiano credo roncola...
in dialetto vicentino, a seconda delle zone... cortelasso, cortelòn, massango
Grazie manuel
hai ragione, roncola si dice... ;)
-
l'immagine è stata risolutrice!
-
l'immagine è stata risolutrice!
nn era un granchè d'immagine ma di meglio nn ho trovato... :P
-
Poi capito che si trattava del "podarol" ;D
Ecco...appunto...a casa mia si parla di "rangon"... :)
ho risposto "NO ! che me straco !"
;D
-
ho chiesto a un baccano qui del posto, dice che è un sambuco! :P
-
ho chiesto a un baccano qui del posto, dice che è un sambuco! :P
Allora quando e' in fiore (fiori piccoli, bianchi e a "grappoli") prova a raccoglierli e metterli per qualche giorno in acqua con un po' di zucchero. Si otterra' una bevanda piacevole (degustibus...) e dissetante!
-
ho chiesto a un baccano qui del posto, dice che è un sambuco! :P
Un sinonimo un filino più garbato?
Magari il signore legge il forum e giustamente si adombra...
-
ho chiesto a un baccano qui del posto, dice che è un sambuco! :P
http://www.agraria.org/coltivazioniforestali/sambuco.htm
Prego verificare midollo STOP se bianco e molliccio confermare STOP verificare tasso alcoolico baccano STOP
RSVP
:o
-
ho chiesto a un baccano qui del posto, dice che è un sambuco! :P
beh allora ha vinto:
Massimo_C
Complimenti! ;D
-
Un sinonimo un filino più garbato?
Magari il signore legge il forum e giustamente si adombra...
Forse la permanenza di AGH in val di Non ha influito anche sul suo vocabolario...
Da noi "en bacan" non e' dispregiativo, ma si riferisce a un contadino che possiede molta terra, di conseguenza molti pomi, di conseguenza molti soldi (almeno fino a qualche anno fa)!
-
La tua esauriente spiegazione nonesocentrica lo ha salvato da un nobbuono.
Glossatore.
(http://www.webgraffiti.it/gif/smile34/smile548.gif)
-
beh allora ha vinto:
Massimo_C
Complimenti! ;D
Eeehm ... ... ... grazie, molto gentile :-[
Spero poi non ci sia una smentita!!! E comunque sono contento di non finire dietro la lavagna con Strach63 ;D
-
ho chiesto a un baccano qui del posto, dice che è un sambuco! :P
Certo che ... ... ... avendo (forse, probabilmente ... ... ...) individuato la specie, mi sarei aspettato almeno un karma+ :D
-
Certo che ... ... ... avendo (forse, probabilmente ... ... ...) individuato la specie, mi sarei aspettato almeno un karma+ :D
giusto! Allora tieniti pronto per i prossimi quiz :P
-
Eeehm ... ... ... grazie, molto gentile :-[
Spero poi non ci sia una smentita!!! E comunque sono contento di non finire dietro la lavagna con Strach63 ;D
:P :P :P :P :P
Fintanto che AGH non pubblica nell'ordine :
1. dettaglio dei rametti per vedere il midollo
2. foto della fioritura (so aspettare)
la competizione non è finita !!!
ogni karma eventualmente dato sarà congelato ;)
PS : se vedessi la bottiglia di sgnapa che mi sono portato dietro la lavagna :o
-
:P :P :P :P :P
Fintanto che AGH non pubblica nell'ordine :
1. dettaglio dei rametti per vedere il midollo
2. foto della fioritura (so aspettare)
la competizione non è finita !!!
D'accordo!!! Hai visto che ho messo le mani ben avanti ;D
ogni karma eventualmente dato sarà congelato ;)
Maddai ... ... ... con tutti i karma che si sprecano qui :)
PS : se vedessi la bottiglia di sgnapa che mi sono portato dietro la lavagna :o
Un motivo in più per non venire con te dietro la lavagna ;D
-
Allora ?
Come sta andando ? Germoglia ?
-
non so devo controllare, appena ho notizie... :)
-
Allora ?
Come sta andando ? Germoglia ?
Speri ancora di non finire dietro la lavagna? ;D
-
Speri ancora di non finire dietro la lavagna? ;D
;D simpatica canaglia >:(
Da quando è iniziata questa discussione mi è venuta la fobia da "albero misterioso" e prima la risolvo meglio è :D
-
non so devo controllare, appena ho notizie... :)
e allora ???
-
e allora ???
eh eh....bella domanda!secondo me ha fatto la fine dei pomodori! ;D
-
e allora ???
Ormai le foglie sono cadute ... ... ... bisogna aspettare la prossima primavera!!! ;D
-
Ormai le foglie sono cadute ... ... ... bisogna aspettare la prossima primavera!!! ;D
forumisti di poca fede! Avrete le foto! :P
-
forumisti di poca fede! Avrete le foto! :P
magari un ciccino più esaustive della prima serie :D
-
eccole!
ps: magari dico una bestemmia... dalla foglia sembrerebbe qualche specie di salice?
-
eccole!
ps: magari dico una bestemmia... dalla foglia sembrerebbe qualche specie di salice?
sembra un olivo/ulivo ;D
-
eccole!
ps: magari dico una bestemmia... dalla foglia sembrerebbe qualche specie di salice?
Anche a me sembra un salice ... ... ...
-
sembra un olivo/ulivo ;D
PassoV !!! :o
Un ulivo in montagna???
-
sembra un olivo/ulivo ;D
ulivo a 1000 metri mi pare improbabile...
-
ulivo a 1000 metri mi pare improbabile...
oh come no!magari non fa le olive ;D io ho un bonsai a casa...mi dicevano che puo' sopravvivere anche a 1300 mt...
-
Da alcuni dettagli, vedi foto casetta con Verdone a fianco, sembrerebbe un albero della famiglia dei salici. In dialetto STROPAR (trad : albero che serve per fare le strope) serve per legare le vigne, previa immersione nella "fontana dele strope".
Se a primavera emette foglie lanceolate e fioritura "pelosa" l'ho imbroccata.
TA DA !!!!!!!!!!!!
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
Perchè? Qualcuno l'ha già identificato con sicurezza? :)
Comunque, se è davvero un salice ti faccio volentieri compagnia!!! ;D
venghino siore e siori ;D
-
venghino siore e siori ;D
bisogna aspettare la fioritura "pelosa" per avere la certezza!....a meno che AGH non se la sia persa ;D
-
oh come no!magari non fa le olive ;D io ho un bonsai a casa...mi dicevano che puo' sopravvivere anche a 1300 mt...
ma questo non è un bonsai, sarà alto almeno 5 metri :)
(PS: che fioritura "pelosa"???)
-
TA DA !!!!!!!!!!!!
Non c'è un'icona che batte le mani? :)
-
(PS: che fioritura "pelosa"???)
non è quella giusta ma assomiglia a questa
-
Non c'è un'icona che batte le mani? :)
:-*
-
non è quella giusta ma assomiglia a questa
francamente non l'ho vista ;D
Ma, ammesso che sia un salice, che "modello" sarebbe? ;D
-
Ma chi indovina cosa vince? il mongolino d'oro? ;D
-
Ma chi indovina cosa vince? il mongolino d'oro? ;D
... ... ... meno male che non ho vinto!!! ;D
-
Ma, ammesso che sia un salice, che "modello" sarebbe? ;D
sicuramente non piangente! ;D
cmq per me è un ulivo :P
-
cmq per me è un ulivo :P
E se fosse un abete "travestito"? ;D
-
francamente non l'ho vista ;D
Ma, ammesso che sia un salice, che "modello" sarebbe? ;D
modello : STROPAR
Versione :1.0
tipo : cresce prevalentemente in zone abitate da Amministratori di Forum :D
-
Ma, ammesso che sia un salice, che "modello" sarebbe? ;D
http://it.images.search.yahoo.com/images/view?back=http%3A%2F%2Fit.images.search.yahoo.com%2Fsearch%2Fimages%3Fp%3Dsalice%26fr%3Dyfp-t-501%26ei%3DUTF-8&w=229&h=198&imgurl=www.italservizi.it%2Fit%2Fgiardinaggio%2Falberi%2FSalice_da_ceste%2Fsalice_da_ceste_clip_image002.jpg&rurl=http%3A%2F%2Fwww.italservizi.it%2Fit%2FGiardinaggio%2FAlberi%2Fsalice_da_ceste.asp&size=7.9kB&name=salice_da_ceste_clip_image002.jpg&p=salice&type=JPG&oid=9fa4992410749fb8&no=10&sigr=1246a1ahe&sigi=12rqrcbcd&sigb=12el2p588&tt=20.885
;D
-
;D
cerca l'ulivo mò! ;D
-
io resto del parere che è un salice! ;D
-
cerca l'ulivo mò! ;D
:o
l'olivo d'inverno non perde tutte le foglie ma solo in parte, e le olive si raccolgono in dicembre...
Questo in oggetto è una vita che aspettavamo mettesse su le foglie !
L'unica cosa che l'accomuna ad un olivo è il tronco di aspetto rognoso...