GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Flora => Topic aperto da: Mau - 29/05/2012 08:11
-
E' un piccolo indovinello ... io so la risposta ... ;)
Domenica, durante la mia escursione in Val Zoldana (BL), mi sono imbattuto in questa pianta ...dalle proprietà curative e medicinali ...
Che pianta è?
:)
-
Domenica, durante la mia escursione in Val Zoldana (BL), mi sono imbattuto in questa pianta ...dalle proprietà curative e medicinali ...
Che pianta è?
:)
vista ancora ma non ho proprio idea... invece ho riscoperto di recente la bardana, che a noi bambini di una volta serviva per ricavare "le pètole" che poi ci tiravamo addosso e si attaccavano ai vestiti :D
-
assenzio ?
-
A me pare la ruta, viene usata anche per aromatizzare la grappa ;)!
-
A me pare la ruta, viene usata anche per aromatizzare la grappa ;)!
No ... ;)
-
ah pardon ... mi son sbagliata! :-[
ciao! :)
-
assenzio ?
Bravissimo Rad!!! Hai indovinato ... :D .. Si tratta proprio dell'assenzio ...
Artemisia absinthium...in dialetto veronese-bellunese
Menego Maìstro. Menego è la traduzione dialettale di Domenico, dal latino Domenicus = Signore; Maìstro da magister = maestro.
Il Signor Maestro, appunto.
In Trentino lo chiamano bon maìstro o anche mademaìstro
http://www.veramente.org/wp/?p=395 (http://www.veramente.org/wp/?p=395)
Bravo!! Come premio per aver indovinato .. NON VINCI una settimana al mare a Rimini, nel periodo di Ferragosto ... :D
-
Secondo me è l'assenzio, che qui dalle mie parti viene chiamato sinsolo.
E' utile a coloro che soffrono di disfunzioni digestive e inappetenza, stimolando stomaco e fegato. Come vermifugo viene utilizzato in combinazione con l’aglio. In dose esseccive può diventare però tossico.
-
Secondo me è l'assenzio, che qui dalle mie parti viene chiamato sinsolo
E' utile a coloro che soffrono di disfunzioni digestive e inappetenza, stimolando stomaco e fegato. Come vermifugo viene utilizzato in combinazione con l’aglio.
Bravissima ... ma fuori tempo massimo ... :D ... scherzo, ovviamente ... ;)
-
L'anno scorso durante la mia permanenza in Piemonte ho avuto modo di sperimentare spesso le grandi virtu' dell'assenzio...nel vermouth! :)
Immagino che anche voi in Trentino lo usiate in qualche amaro o digestivo.
-
Immagino che anche voi in Trentino lo usiate in qualche amaro o digestivo.
l'esperto è jochanan ! ;)
-
Mau io però il dubbio che sia ruta mi resta...guarda bene le foglie..sono di forma + arrotondata di quelle dell'assenzio...
-
Bravo!! Come premio per aver indovinato .. NON VINCI una settimana al mare a Rimini, nel periodo di Ferragosto ... :D
..non avrei neppure ritirato il premio e neanche fosse Cortina od Ortisei ! :P
-
Mau io però il dubbio che sia ruta mi resta...guarda bene le foglie..sono di forma + arrotondata di quelle dell'assenzio...
Diciamo che sono certo al 99% che si tratti dell'assenzio .. anche perchè la Ruta la conosco.. e poi ne ho spezzato un rametto e ne ho sentito l'odore (della pianta della mia foto, intendo)... e poi, quello che, per me, "taglia la testa al toro" è il colore ... anche dalle 2 foto che hai postato tu si vede che, di solito, l'assenzio è di colore verde chiaro tenue... è come se sulla pianta ci fosse una patina ... un verde "particolare" che risalta a distanza rispetto alle altre piante; la ruta, invece, ha un colore verde più scuro e più brillante.
Il colore della mia foto è realistico... si vede meglio nella mia foto 01 ...
:D
-
Anche secondo me è assenzio al 101%. Ne avevo delle piante nel mio giardino, ed erano identiche a quella della foto.
-
L'anno scorso durante la mia permanenza in Piemonte ho avuto modo di sperimentare spesso le grandi virtu' dell'assenzio...nel vermouth! :)
Immagino che anche voi in Trentino lo usiate in qualche amaro o digestivo.
Ogni tanto mi bevo un bicchierino di Amaro Alpestre, che tra le tante erbe contiene pure l'assenzio...favoloso! ::)
-
Ogni tanto mi bevo un bicchierino di Amaro Alpestre, che tra le tante erbe contiene pure l'assenzio...favoloso! ::)
che sarebbe questo Amaro alpestre???
-
Un amaro favoloso, dal gusto strong...molto molto amaro. A me piace tantissimo proprio per questo suo amaro intenso ;D ...provare per credere ;D
-
Un amaro favoloso, dal gusto strong...molto molto amaro. A me piace tantissimo proprio per questo suo amaro intenso ;D ...provare per credere ;D
mai sentito... qui da noi sono piuttosto noti l'Amaro Trentino e soprattutto il "Rutaben" (devo tradurre? :D)
Altro liquore noto è quello di genziana (radici), per il quale i produttori hanno uno speciale permesso di raccolta...
-
mai sentito... qui da noi sono piuttosto noti l'Amaro Trentino e soprattutto il "Rutaben" (devo tradurre? :D)
Altro liquore noto è quello di genziana (radici), per il quale i produttori hanno uno speciale permesso di raccolta...
Ottima la graspa de ansiana, ne ho sempre una bottiglia in frigo...nel caso avessi "difficoltà a digerire" ;)
-
direi anch'io assenzio. Ma non sono un esperto, l'esperto è l'altro vecchiardo che faceva il liquorista e un po' mi ha istruito. In soldoni: l'assenzio ha le foglie con pruina biancastra, la ruta no. Ho cercato l'assenzio, visto solo una volta sul Baldo per mare e per terra. Una volta ho perfino raccolto una pianta simile, ma che NON ERA...
-
Ho cercato l'assenzio, visto solo una volta sul Baldo per mare e per terra. Una volta ho perfino raccolto una pianta simile, ma che NON ERA...
sul Baldo ho visto lo zafferano selvatico, i fiori sono simili al crocus...
-
a peso vale più dell'oro, avevano perfino cercato di farlo coltivare dai contadini afghani al posto dell'oppio.. Per fortuna che fiorisce lontano dal croco...
-
per Franz: l'amico liquorista in pensione potrebbe creare la formula dell'Alpestre all'80% di approssimazione, utile a prepararsene bottiglioni..
-
a peso vale più dell'oro, avevano perfino cercato di farlo coltivare dai contadini afghani al posto dell'oppio.. Per fortuna che fiorisce lontano dal croco...
a dir la verità alcune piccole aziende del Baldo lo commercializzano...
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2011/primavera/baldospeziale/images/zafferano_selvtico.jpg)
-
L'assenzo era utilizzato in antichità per le sue doti allucinogene;
penso che se opportunamente trattato e poi fumato diventi un allucinogeno (non sono sicuro0 però che non sia velenoso).
In spagna se non sbaglio, c'è un liquore famoso all'assenzio... ci sono stato a settembre ma non ricordo di averlo provato... non ricordo il nome però :P
-
L'assenzio è il banale e reperibilissimo Menego Maistro.Ne ho anche nell'orto.
L'attività allucinogena e tossica fino ala morte èdata dall'estrazione in alcool o ancor più dalla sua distillazione.
Le proprietà curative sono diverse:consultate www.erbeofficinali.org.
Ben diverso lo zafferano,polline dei fiori SIMILI al colchico,quest'ultimo molto tossico.Ci si ricavava la colchicina, un farmaco antitumorale e quindi tossico per le cellule,molto potente.
Lo Zafferano è carissimo,più dell'oro in peso:è una spezia per cucina prodotto in regioni a clima temperato in tutto il bacino mediterraneo e non solo.
Il distillato di assenzio,ricordo a tutti,è vietato dalla lege fin dai primi del 900...
-
per Franz: l'amico liquorista in pensione potrebbe creare la formula dell'Alpestre all'80% di approssimazione, utile a prepararsene bottiglioni..
;)