GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Flora => Topic aperto da: radetzky - 30/06/2012 15:12
-
..non sono mai riuscito a vedere il ginepro sulle montagne trentine ma solo sulle alpi centro occidentali (Ossola e Ticino).
Ma c'è in Trentino ?
Ieri in Slovenia, di fronte al Triglav, mi sono trovato un ginepro-mostro alto quasi due metri: mai vista una roba del genere !
Giornata caldissima con cumuli che promettevano sfracelli in serata ma poi non ha fatto nulla lì, mega temporale con tempesta di fulmini invece in zona Dolomiti Friulane (Erto-Casso-Campanile val Montanaia)
-
Ma come non c'è il "ginéoro", "zinéver" ecc.? E dove credi che le prendano le bacche da mettere nella sgnapa? Non certo sulle Alpi occidentali ;)
Ecco qua http://trentinocorrierealpi.gelocal.it/cronaca/2010/12/17/news/in-vigolana-arrivano-in-tavola-i-menu-col-ginepro-protagonista-1.3883172
A forza di cercare fonti, tra cervo al ginepro (puahhhh..., ma non per il ginepro), strangolapreti al g., patate al g., grappe al g., m'è venuta una tal fame....
-
..non sono mai riuscito a vedere il ginepro sulle montagne trentine ma solo sulle alpi centro occidentali (Ossola e Ticino).
Ma c'è in Trentino ?
Ma scherzerai ben... Ginepro cé n'é uno sfracello ovunque... Spesso però in forma cespugliosa, almeno qui da noi,più raramente ad alberello
-
..non sono mai riuscito a vedere il ginepro sulle montagne trentine ma solo sulle alpi centro occidentali (Ossola e Ticino).
Ma c'è in Trentino ?
Ieri in Slovenia, di fronte al Triglav, mi sono trovato un ginepro-mostro alto quasi due metri: mai vista una roba del genere !
Giornata caldissima con cumuli che promettevano sfracelli in serata ma poi non ha fatto nulla lì, mega temporale con tempesta di fulmini invece in zona Dolomiti Friulane (Erto-Casso-Campanile val Montanaia)
Con tutto il rispetto Radetzky....ma non sembra una domanda da abitante dei monti.... ;) ;) ;)
-
Rad guarda troppo in alto, sempre verso il cielo, e talvolta non vede ciò che sta ai suoi piedi. :)
Rad, attento a non fare la fine di Talete!
-
Tanto per la cronaca anni fa il località Canè Bas poco sopra la provinciale Miola Faida un esemplare superava i due metri sfiorando quasi i tre :) Qualche demente lo a tagliato :'(
-
Tanto per la cronaca anni fa il località Canè Bas poco sopra la provinciale Miola Faida un esemplare superava i due metri sfiorando quasi i tre :) Qualche demente lo a tagliato :'(
Ma dio santo, non c'é limite alla cretineria umana... Io ne ho visti alcuni in forma d'albero, non ricordo dove, erano alti non piu di 2 metri
-
popi, sono 30anni che vado a Rabbi, mai visto un ginepro e mai mangiato niente col ginepro (anche se so che si usa col selvatico che io però NON mangio !), e neanche fanno la grappa col ginepro (col mugo invece tanta ! ;-)
Comunque anch'io ero abituato a vedere il ginepro alto + o - come i rododendri, mai visto prima un albero di ginepro....
-
C' è una cosa da dire in merito, ginepri in giro se ne vedono sempre meno, stanno scomparendo e quelli che ci sono fanno sempre meno bacche :'( niente grappa al ginepro quindi ;)
-
Comunque anch'io ero abituato a vedere il ginepro alto + o - come i rododendri, mai visto prima un albero di ginepro....
ho visto foto di ginepri in sardegna alti 8 metri! Bellissimi!
-
confermo: i ginepri più giganteschi li hai in Sardegna. Io in Lessinia molti anni fa ho trovato un piccolo "ginepro colonnare". Piantato tra 2 cipressini per anni ha tenuto testa. E' arrivato (con le cure) a 4 metri poi ha dovuto soccombere... Ora sarà morto...
Però una domanda: è vero che le bacche vanno a maturazione (blu) ogni 2 anni, e che appena mature cascano e non le vedi più?
Vero che si può aromatizzare la graspa anche con un rametto, ma vuoi mettere le bacche? Io le ho trovate mature solo in val di fumo e in valle aurina...
-
Io la grappa al ginepro la faccio ogni anno,la mia zona di raccolta è il Monte Grappa zona Col Campeggia,che maturino ogni due anni non lo so,vedo però che non tutti gli alberi hanno le bacche..
-
Io la grappa al ginepro la faccio ogni anno,la mia zona di raccolta è il Monte Grappa zona Col Campeggia,che maturino ogni due anni non lo so,vedo però che non tutti gli alberi hanno le bacche..
io so che la bacche vanno lasciate seccare. Una mia amica, che non lo sapev,a ha fatto lo spezzatino con le bacche fresche e il marito si è grattato tutta la notte ;D
-
El zenever lo raccolgo tutti gli anni in zona baita,dove è abbondante in forma cespugliosa.
Le bacche mature,blu,vanno bene sia nella sgnappa che in cucina:ottime per insaporire le trote,squisite con le cipolle saltate in padella e così via.Le faccio seccare solo per la conservazione