GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Flora => Topic aperto da: AGH - 14/04/2008 12:11
-
Scoperto in Svezia l'albero più vecchio del mondo: è un abete rosso di 8000 anni.
http://www.repubblica.it/2008/04/sezioni/ambiente/albero-antico/albero-antico/albero-antico.html
-
ma è quello nella foto? lo immaginavo molto più grande, prendendo come esempio gli alberi secolari che ci sono qua in Trentino! :o
-
dubito sia quello in foto, figurati se ce l'avevano, hanno preso un albero che poteva vagamente somigliarci e via
-
dubito sia quello in foto, figurati se ce l'avevano, hanno preso un albero che poteva vagamente somigliarci e via
Che albero sarà ;D
-
Che albero sarà ;D
Sambuco? ;D ;D ;D
-
Sambuco? ;D ;D ;D
NON NE POSSO PIU ! >:( >:( >:( >:(
-
Che albero sarà ;D
no dico, è sempre un abete rosso ma dubito fotemente che sia quello millenario
Comunque anche qui da noi abbiamo "alberelli" mica male, specie lo spettacolare gigantesco cirmolo nei pressi di Malga Buse, a circa 2000 metri di quota: dicono abbia 800-1000 anni.
Eccolo, fotografato per voi :P
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2003/estate/fiemme/images/releone4.jpg)
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2003/estate/fiemme/images/releone.jpg)
-
Non ho la foto ma è spettacolare anche il Tiglio che c'è al santuario della Madonna dell'Aiuto a Segonzano.
Da ragazzino ci andavo in colonia ed il custode dell'ospizio diceva che aveva 3 o 400 anni
-
Non ho la foto ma è spettacolare anche il Tiglio che c'è al santuario della Madonna dell'Aiuto a Segonzano.
Da ragazzino ci andavo in colonia ed il custode dell'ospizio diceva che aveva 3 o 400 anni
vuoi dire questo? :)
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2004/primavera/pine/images/aiuto_tiglio.jpg)
-
SI . Nell'angolo a dx si intravede la vecchia colonia di Gardolo.
La foto è stata fatta mettendo le spalle al Santuario
-
la Provincia ha pure stampato un libro che raccoglie tutti gli alberi secolari del Trentino....appena lo trovo metto qualche info in più... :D
-
Scoperto in Svezia l'albero più vecchio del mondo: è un abete rosso di 8000 anni.
Una battuta sentita ieri mattina alla radio (Ruggito del coniglio) recitava piu' o meno cosi':
L'albero piu' vecchio del mondo si trova in Svezia...la patria dell'Ikea...pazzesco: uno si sarebbe aspettato di vederlo trasformato in uno sgabello Ippen, e invece...
Certo...sentita alla radio faceva un'altro effetto!!! :-\
-
L'albero piu' vecchio del mondo si trova in Svezia...la patria dell'Ikea...pazzesco: uno si sarebbe aspettato di vederlo trasformato in uno sgabello Ippen, e invece...
non conosco quella trasmissione quindi potrebbe essere solo una battuta.
In realtà temo sia la solita disinformazione giornalistica italiana: in Scandinavia, da sempre, sono più gli alberi che si piantano di quelli che si tagliano nonostante l'industria del legno e della cellulosa e carta siano le più importanti attività dell'area. Tant'è che le superfici forestali aumentano anzichè diminuire, il contrario di quel che succede da noi !
-
non conosco quella trasmissione quindi potrebbe essere solo una battuta.
[...]
Su...e' solo una battuta...credo si capisca gia' dal titolo della trasmissione (che peraltro consiglio: Radio Due alle 8.00 di mattina, sito http://www.radio.rai.it/radio2/coniglio/index.cfm (http://www.radio.rai.it/radio2/coniglio/index.cfm)).
-
la Provincia ha pure stampato un libro che raccoglie tutti gli alberi secolari del Trentino....appena lo trovo metto qualche info in più... :D
come detto sono andato alla ricerca del libro stampato dalla provincia sulle piante secolari e gli alberi più importanti dei nostri boschi...il volume si chiama " CUSTODI DEL TEMPO dalle radici del Trentino" !
nella pubblicazione vengono riportati circa 80 alberi particolarmente significativi x il territorio trentino; ci sono le indicazioni x raggiungerli, caratteristiche e storia... :o
appena posso vi faccio vedere qualche relazione... ;)
-
come detto sono andato alla ricerca del libro stampato dalla provincia sulle piante secolari e gli alberi più importanti dei nostri boschi...il volume si chiama " CUSTODI DEL TEMPO dalle radici del Trentino" !
nella pubblicazione vengono riportati circa 80 alberi particolarmente significativi x il territorio trentino; ci sono le indicazioni x raggiungerli, caratteristiche e storia... :o
appena posso vi faccio vedere qualche relazione... ;)
appena 80 alberi??? che tristezza :(
-
appena 80 alberi??? che tristezza :(
dici che i più rappresentativi siano di più?? ???
-
dico che in tutto il trentino non c'e' un solo angolo di bosco "antico"... il fatto che ci siano appena 80 alberi monumentali credo la dica lunga...