GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TRENTINO => Ambiente del Trentino => Flora => Topic aperto da: pinko - 30/09/2010 09:37
-
In soffitta tra le varie carabattole impolverate ho trovato questo strano attrezzo che veniva usato per la raccolta dei mirtilli.
Di recente ho visto altre persone usare lo stesso arnese e mi è sorto il dubbio sulla liceità o meno del suo utilizzo, qualcuno ne sa qualcosa??
-
Sono quasi sicuro che sia illegale usarlo e ciò perchè oltre a togliere i mirtilli (in maniera rapida e precisa :) ), rovina pesantemente la pianta, strappandone germogli e foglie. Così mi hanno detto.
-
A differenza della raccolta funghi,non ho mai trovato un cartello di divieto specifico, inoltre i locali sembra ne facciano uso frequente, nel dubbio io li raccolgo a mano
-
Che storia..ho visto ancora questo arnese sulle soffitte ma ero convinta fosse qualcosa per la lana ::)
-
mai vista sta cosa :o
e a prima vista avrei detto per la lana anch'io :D bella però .. i nostri nonni avevano dell'ingegno
più che cartelli di solito fanno regolamenti comunali, che variano da zona a zona ... ma li affiggono solo nelle bacheche comunali !!!
-
Ho fatto una ricerca rapidissima in internet e dicono che il pettine è uno strumento che prende i mirtilli senza danneggiare le foglie o i rami. Boh, allora non so proprio cosa dire, bisognerebbe sentire uno esperto (un forestale ??).
-
Nelle mie zone qualcuno lo utilizza ancora.del resto ormai in commercio si trovano solo o quasi i mirtilli coltivati:il prezzo di quelli naturali credo potrebbero essere altissimi.Tanto per non sbagliare anche nel giro della scorsa domenica li abbiamo raccolti con le dita ed ora sono già "impegnati" ad aromatizzare la grappa assieme al miele....
-
Nelle mie zone qualcuno lo utilizza ancora.del resto ormai in commercio si trovano solo o quasi i mirtilli coltivati:il prezzo di quelli naturali credo potrebbero essere altissimi
certo! Nessuno raccoglie piu quelli naturali perché, come dici giustamente, i costi sarebbero molto alti. La cosa un po' ridicol è che mangiamo i miritilli originari del canada, coltivati, con piante alte anche due metri! E magari noi pensiamo di mangiare mirtilli trentini... :(
-
io ho comprato dei mirtilli coltivati. erano di una nota santa marca trentina e facevano davvero schifo ;D nel senso: per chi magari non ha mai mangiato quelli naturali magari son buoni, ma non son nemmeno da paragonare!
tornando al pettine: mi ricordo che da piccola si raccontava (zona val di sole) di gente che una volta usava un attrezzo simile ma che poi le piante venivano robvinate e quindi è stato vietato. pure una ragazza che ho incontrato sul collecchio, della zona di Schio, mi raccontava che da loro si usa...
Io li raccolgo a mano, anche se poi mi restan le dita viola e mi si spezzano le ginocchia a star lì accucciata!! Ecco, semmai prenderei uno di quegli sgabellini a piolo che usano i piastrellatori dei viali... ;D
-
Mi risulta che per i malgari la pianta di mirtilli non sia gradita perchè non appetibile per il bestiame, che sia vero?
-
l'attrezzo è usato alla grande sotto il Corno alle Scale (Appennino) dove c'è una enorme prateria SOLO A MIRTILLI!
ho paura che lo sgabelletto sprofondi nel terreno. Io con gli amici mi siedo direttamente sulle piante (quelle private dei frutti). Comunque un amico mi ha istruito (e ho sperimentato) che con un trattamento acido (limone, aceto bianco) il colore delle macchie sparisce
-
l'attrezzo è usato alla grande sotto il Corno alle Scale (Appennino) dove c'è una enorme prateria SOLO A MIRTILLI!
ho paura che lo sgabelletto sprofondi nel terreno. Io con gli amici mi siedo direttamente sulle piante (quelle private dei frutti). Comunque un amico mi ha istruito (e ho sperimentato) che con un trattamento acido (limone, aceto bianco) il colore delle macchie sparisce
sì infatti con del limone và via... o anche tenendo un po' le mani a mollo nell'acqua quando, di ritorno a casa, preparo i mirtilli per il dolce della sera ;)
cmq lo sgabello era uno scherzo... in periodi di grande raccolta ogni tanto mi alzo a sgranchirmi le ginocchia e basta!
quand'ero piccola che facevo un mese intero di ferie ho fatto veramente delle scorte enormi... ora per lo più mi muovo la domenica, e durante la gita non posso "sacrificare" troppo tempo a raccoglieri purtroppo! quindi raccolgo e consumo direttamente sul posto ;D
-
Esiste un piccolo rischio nel mangiare i mirtilli (ma anche altri frutti di bosco selvatici) senza averli preventivamente lavati bene.
Un animale infetto da un batterio,di cui non ricordo il nome, sparge le sue orine che contaminano il frutto,se viene questo viene ingerito ci si ammala seriamente.
Forse qualche biologo del forum ne sa più di me
-
Esiste un piccolo rischio nel mangiare i mirtilli (ma anche altri frutti di bosco selvatici) senza averli preventivamente lavati bene.
Un animale infetto da un batterio,di cui non ricordo il nome, sparge le sue orine che contaminano il frutto,se viene questo viene ingerito ci si ammala seriamente.
:-X l'ho pensata infatti sta cosa...
Ma non esiste nessuna bacca simile al mirtillo?quand'è il periodo giusto?perchè di recente ne ho trovati tantissimi ma mi è venuto il dubbio che magari fossero velenosi... ::) mi sembravano le piantine troppo basse e le foglie troppo scure :P
-
da quel che sò da noi utilizzare il pettine è fuori legge!!!
sia chiaro... per raccogliere i mirtilli ;D ;D
-
Assieme ai mirtilli veri, crescono anche altre piantine simili ma dalle foglie leggermente diverse, non sono velenose,ma il gusto è diverso, più amaro.La bacca è uguale.
Il periodo migliore per me è il mese di settembre, quando le foglioline cominciano ad ingiallire e i frutti sono maturi.
Ci sono anche i mirtilli rossi, che sono aspri e non raccolgo.
-
cercando di pescare nella memoria: c'è l'uva ursina, che sembra mirtillo rosso. La differenza dovrebbe essere che i fruttini, rossi, sono riuniti in grappolini. Poi c'è un amico, il quale se trova tanti mirtilli rossi trascura i blu e raccoglie solo i rossi; la moglie fa una marmellata speciale. Però, il furbo, non me l'ha mai fatta assaggiare >:(
-
cercando di pescare nella memoria: c'è l'uva ursina, che sembra mirtillo rosso.
Forse si tratta del ribes rosso
-
Forse si tratta del ribes rosso
ma il ribes rosso è una pianta vera e propria, non un cespuglio basso, no?
Esiste un piccolo rischio nel mangiare i mirtilli (ma anche altri frutti di bosco selvatici) senza averli preventivamente lavati bene.
Un animale infetto da un batterio,di cui non ricordo il nome, sparge le sue orine che contaminano il frutto,se viene questo viene ingerito ci si ammala seriamente.
Forse qualche biologo del forum ne sa più di me
sarò stata fortunata perchè in 30 anni non mi è mai successo niente ;)
-
ma il ribes rosso è una pianta vera e propria, non un cespuglio basso, no?
Direi un arbusto, tipo lampone, con piccole spine, circa un metro
-
sarò stata fortunata perchè in 30 anni non mi è mai successo niente
se ti fosse capitato qualcosa non saresti qui a raccontarlo
Il servizio l'ho visto su GEO anni fa e mi ha fatto molta impressione, da allora evito di raccogliere bacche lungo i sentieri e nei prati con animali al pascolo, o cespugli in luoghi dove le volpi marcano il territorio,sono principalmente loro a diffondere il batterio. Le bacche comunque le lavo e le metto sotto grappa per evitare il pericolo.
-
se ti fosse capitato qualcosa non saresti qui a raccontarlo
Il servizio l'ho visto su GEO anni fa e mi ha fatto molta impressione, da allora evito di raccogliere bacche lungo i sentieri e nei prati con animali al pascolo, o cespugli in luoghi dove le volpi marcano il territorio,sono principalmente loro a diffondere il batterio. Le bacche comunque le lavo e le metto sotto grappa per evitare il pericolo.
Che drammatico... L'echinococcosi è abbastanaza rara sulle alpi, per lo più c'è in svizzera o più al nord.
non è mortale salvo rari casi (in cui scoppiano le cisti e si ha una specie di shock anafilattico) e normalmente si risolve in modo spontaneo.
-
Che drammatico... L'echinococcosi è abbastanaza rara sulle alpi, per lo più c'è in svizzera o più al nord.
non è mortale salvo rari casi
Grazie dell'informazione, io mi preoccupo anche del caso raro, con la jella che mi perseguita non vorrei capitasse a me.
-
Questo è il mio dubbio...mirtillo o no?
-
la foto non è tanto chiara, se cresce assieme ai mirtilli e il suo gusto è amaro, non è mirtillo, ma ci assomiglia molto, io l'ho assaggiato e non sono morto.
Come puoi notare i mirtilli hanno un sederino schiacciato che nella tua foto non appare
-
Questo è il mio dubbio...mirtillo o no?
a me sembrano miritilli, un po' passati (le fogli marroni), ma la foto è sfocata e non si distingue bene
-
Boh secondo me sono mirtilli solo che a vederli con quelle foglie diciamo che ispirano poca fiducia.... ::) poi cmq all'interno si vede che son sfatti