TECNICA > Fotografare in montagna
[TECNICA] Parliamo di attrezzatura... :)
AGH:
bene, parliamo di attrezzatura allora, voi cosa usate? ;D
Io ho usato parecchi macchine, ora dopo il passaggio al digitale (grazie al quale ho ripreso gusto a far foto) e pur avendo una reflex (canon 400d), da anni in motagna uso la mia fedele Canon G3, una compattona versatile con display orientabile (ottimo per le macro) e dall'ottica di ottima qualità e luminosità. Eccezionale durata delle batterie, robusta, dopo oltre centomila scatti non mi ha ancora piantato in asso (tocchiamo ferro).
Una cosa importante per il pronto uso: uso da anni una tracolla a fondina molto comoda. Sulle Maddalene ho visto un tizio che teneva la macchina in una sporta per averla sempre pronta!!! :)
Pezz:
Ero in una vita precedente un reflexista pentax amante delle diapositive... Poi quando la macchina mi ha abbandonato, sono passato alla reflex digitale (ancora Pentax).
Ho anch'io la mia bella borsa a tracolla dove sistemo la macchina, un 18-55 e qualche volta un 80-320 della mia vecchia vita analogica... Ogni tanto però vedendo le compatte che ci sono adesso mi pongo un pò di domande esistenziali...
Amo la reflex perché mi permette di inquadrare e mettere a fuoco quello che voglio, cosa che non so se le compatte mi possano permettere... o no?
E poi... nelle ultime escursioni l'80-320 è rimasto a casa!!!
Stefano
AGH:
con le moderne compatte puoi fare quello che vuoi o quasi :). In montagna è inutile girarci intorno, sono troppo comode, le reflex pesano uno sproposito e sono scomode con gli obbiettivi da cambiare (e da portarsi nello zaino).
Le compattone a volte sono anche più comode delle relfex, pensa ad esempio alle macro, se hai un display orientabile, come la canon G3, puoi fare delle splendide macro, mentre con una reflex dovresti buttarti con la pancia per terra, magari nella mota o tra le ortiche... :)
march:
:)la mia passione per la fotografia di animali non gratifica certo la mia schiena.Io in montagna mi muovo in base alle neccesita' e alle opportunita con due differenti tipi di materiale.Uso una Canon Eos 1D MKII con montato un 17-40L o un 28-80 2.8-4 e un medio tele il 70-200 2.8.Per gli animali uso un 100-400 Is o un 500 f/4 Is con relativo cavaletto.Ultimamento ho aggiunto un ottica macro un 180 f/3.5.Tante volte poi devo portarmi anche il capanno e va a finire che lascio a casa panini e bibite e vado avanti a barrette.
Ho provato a girare con una compatta ho una Lumix ma poi quando vedo qualche animale ni mangio le mani.
Ciao graziano.
AGH:
con gli anni mi sono convinto che fare gite e foto sono due cose diverse. Fare uno e l'altro comporta che se ti impegni a fare belle foto "rovini" la gita a te e agli altri. Se invece pensi piu alla gita le foto sono uno schifo :)
Quindi il compromesso che ho trovato è girare con una buona compatta durante le gite. Andare a fare le gite in montagna col corredo reflex è da masochisti :)
Diverso il caso delle foto agli animali, ma lì oltre al peso dei teleobiettivi e altra attrezzatua ci vuole una pazienza di giobbe che io non ho :)
Navigazione
[0] Indice dei post