GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

TECNICA => Fotografare in montagna => Topic aperto da: xymox - 25/10/2011 09:27

Titolo: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: xymox - 25/10/2011 09:27
Ieri sera ho guardato alcune caratteristiche della nuova Nikon 1, tra cui le dimensioni e il peso, poi ho confrontato il tutto con la Canon S100 e G12.
Praticamente come dimensioni la Nikon J1 (quella senza mirino) è superiore alla Canon S100 di pochissimi mm
Mentre la Nikon V1 è equivalente alla G12.
Ho letto che il prezzo della J1 più un'ottica si aggiare poco sotto i 500 euro, la Canon S100 si aggira poco sopra i 400 euro.
Sinceramente non trovo confronto tra aggiornare la mia S90 alla S100, oppure a una Nikon J1 con montata un'ottica.
Stessa cosa passare a una G12 che ha un mirino redicolo, oppure a una Nikon V1 che ha un mirino OLED al 100%, un sensore più grande e soprattutto le ottiche intercambiabili.
Il confronto l'ho fatto con la nuova Nikon, ma si potrebbe fare anche con le olympus o la panasonic GF3. La Nex come prezzi credo sia già di una fascia superiore.
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: danieled - 25/10/2011 09:36
Premetto che di fotografia ne capisco pochino..
Però penso sia riduttivo confrontare solo mirini, ottiche e dimensioni in due macchine digitali.
Quantomeno ci sono molte altre caratteristiche da tenere in buon conto!
Però parlo da profano
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: AGH - 25/10/2011 09:42
Il confronto l'ho fatto con la nuova Nikon, ma si potrebbe fare anche con le olympus o la panasonic GF3. La Nex come prezzi credo sia già di una fascia superiore.

non c'è una riposta univoca, dipende sempre da cosa ti serve :)
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: xymox - 25/10/2011 09:54
non c'è una riposta univoca, dipende sempre da cosa ti serve :)

Foto in montagna, situazioni dove le reflex è meglio tenerla a casa.
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: AGH - 25/10/2011 10:12
Foto in montagna, situazioni dove le reflex è meglio tenerla a casa.

si ma "foto di montagna" è generico, quali esigenze si hanno in particolare? Punta e scatta e ciao? Fotografo esperto o dilettante? Supercompattina da taschino? Semplici foto ricordo o foto "creative"? Quanto zoom serve? Serve mentre fai arrampicata o escursioni? Insomma le variabili sono tante...
Per le MIE esigenze, ho scelto due compatte, canon sx1 e g11, e mi trovo bene. La g11 è un po' fiacca di zoom (corto) ma la sx1 che ha 20x è grande quasi il doppio.... Si tratta sempre di scegliere un compromesso accettabile in base alle proprie esigenze
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: xymox - 25/10/2011 10:28
si ma "foto di montagna" è generico, quali esigenze si hanno in particolare? Punta e scatta e ciao? Fotografo esperto o dilettante? Supercompattina da taschino? Semplici foto ricordo o foto "creative"? Quanto zoom serve? Serve mentre fai arrampicata o escursioni? Insomma le variabili sono tante...
Per le MIE esigenze, ho scelto due compatte, canon sx1 e g11, e mi trovo bene. La g11 è un po' fiacca di zoom (corto) ma la sx1 che ha 20x è grande quasi il doppio.... Si tratta sempre di scegliere un compromesso accettabile in base alle proprie esigenze

Partendo dal fatto che quoto in toto quello che hai scritto, cerco di spiegarti le mie considerazioni.
Io se faccio una escursione diciamo facile e da solo, tendo a portarmi la D300 con il 20 f/2.8 e il 105 f/2.8 macro. Il problema di questa attrezzatura oltre a il peso e l'ingombro, è che non si riesce tenere a portata di mano, quindi in certe circostanze non si fa le foto, in sintesi tutte quelle volte che togliere lo zaino può essere un "problema", ghiacciaio, arrampicata, ferrata ecc.
Oppure anche quando scio su pista.
Ho comprato per queste circostanze la Canon S90, in oberland si comportata molto bene scattando sempre in RAW, ma ho notato la mancanza di una focale lunga, arriva a 105 credo
Anche la mancanza di mirino si sente in certe ciscostanze ma questo succede più raramente, poi si può sempre trovare delle soluzioni momentanee per ovviare a questo.
Comprando per esempio una Nikon J1 con montato il 10 mm, equivalente a un 27 mm reflex, si avrebbe una macchina delle dimensioni (circa) della Canon S90 che stà esterna allo zaino e anche in tasca. Aggiungendo il 30-110 (circa 80-300 mm reflex) che è lungo appena 60 mm, anche questo non sarebbe un problema tenerlo esterno o in tasca, avrei tutto quello che mi occorre.
Bisognerà poi vedere la qualità questo è ovvio, ma credo che sarà sicuramente migliore a qualsiasi compatta.
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: AGH - 25/10/2011 10:45
Comprando per esempio una Nikon J1 con montato il 10 mm, equivalente a un 27 mm reflex, si avrebbe una macchina delle dimensioni (circa) della Canon S90 che stà esterna allo zaino e anche in tasca. Aggiungendo il 30-110 (circa 80-300 mm reflex) che è lungo appena 60 mm, anche questo non sarebbe un problema tenerlo esterno o in tasca, avrei tutto quello che mi occorre. Bisognerà poi vedere la qualità questo è ovvio, ma credo che sarà sicuramente migliore a qualsiasi compatta.

può darsi, ma io andrei cauto prima di buttarmi su nuovi formati (cosi' come il quattro terzi) che non si sa che fine faranno :) Il nuovo formato della Nikon non lo conosco e non mi pronuncio, ma oltre alla qualità valuterei anche i costi :)
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: xymox - 25/10/2011 10:51
può darsi, ma io andrei cauto prima di buttarmi su nuovi formati (cosi' come il quattro terzi) che non si sa che fine faranno :) Il nuovo formato della Nikon non lo conosco e non mi pronuncio, ma oltre alla qualità valuterei anche i costi :)

Sicuramente vado cauto, per il momento non ho intenzione di fare acquisti.
Una Nikon J1 + 10 mm costa attorno ai 500 euro o poco più. Il 30-110 poco più di 200 euro.
Una Canon S100 costa poco più di 400 euro.
Tutto calerà tra qualche mese.
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: ciano - 25/10/2011 16:16
 Io sinceramente non spenderei mai 500 € per un compatta vestita da reflex,poi ogniuno fà quello che vuole,io ho una Lumix FZ38 e ne sono fiero,dimensioni e peso molto buone prestazioni accettabili con solo 250 €
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: iw6bff - 25/10/2011 16:59
Io sinceramente non spenderei mai 500 € per un compatta vestita da reflex,poi ogniuno fà quello che vuole,io ho una Lumix FZ38 e ne sono fiero,dimensioni e peso molto buone prestazioni accettabili con solo 250 €
Ho la stessa fotocamera, a parte qualche decine di Kg di reflex, dalle trazionali 35 mm alle digitali, con corredi vari di obiettivi per tutti i gusti ;)
ma da quando ho comprato la fz 38, tutto il resto è rimasto a casa, è vero che a volte mi manca la possibilità di cambiare le ottiche, ma questa è impagabile per il peso.
Quello che mi ha fatto scegliere la lumix rispetto alle altre è la possibilità di usare un polarizzatore, quello che manca a voler essere pignoli è lo schermo orientabile.
Ettore
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: kobang - 25/10/2011 20:04
Ho una Lumix TZ10,Panasonic.Prima di questa una TZ7 ora passata al figlio.
Si tratta di una compatta evoluta che oltre ai programmi soliti consente di lavorare in priorità diaframmi o tempi ed in full manual.Se si fà un pò di pratica i risultati sono ottimi e reggono anche alla verifica di una videoproiezione.Ottima anche la resa dei filmati in alta definizione.L'ottica è davvero buona e valida anche nel massimo zoom ottico.Lo zoom digitale resta soddisfacente anche se soffre dei noti limiti di una elaborazione del segnale.Il tutto con un peso ed ingombro minimi,per me requisito indispensabile assieme alla praticità di utilizzo
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: SAMBO76 - 25/10/2011 20:13
TZ10 pure io.  ;D
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: Massimo - 25/10/2011 23:00
Recentemente ho comprato una compatta di fascia alta, la Lumix LX5, perché sentivo il "bisogno" di una macchina fotografica da portare nelle frequenti trasferte di lavoro: cerco di viaggiare con meno bagaglio possibile e non mi sembra il caso di portare lo zaino con tutto il corredo della reflex.
Oltre che nelle trasferte di lavoro penso di usarla in caso di viaggi brevi nelle città, mentre in montagna non rinuncio mai a portare la Nikon D80 con tutto il resto.
Adesso è uscita questa nuova Nikon tascabile e per un momento ho pensato che sarebbe stato meglio aspettare a comprare la piccola Lumix ma in realtà non fa al caso mio: sarebbe un duplicato del corredo maggiore senza avere tutta la versatilità del mio corredo attuale.
Credo che sarebbe invece una buona "prima scelta": se partissi da zero o da una compatta, invece di acquistare una reflex tradizionale opterei probabilmente per una di queste nuove macchine.
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: loriz - 26/10/2011 08:17
Il solito pensiero un po' critico:girando per monti, ma non solo, anche per il mondo o per mostre, oppure cercando arte, mi sono dedicata ad osservare  la gente che gira con tanto di armamento fotografico.
Tante reflex, con relativa attrezzatura, ma poi...?  La maggior parte di questi fotografi  mira e scatta senza dedicarsi un attimo alla "ricerca" della foto, allora cerco di osservare l'uso di tali reflex e noto che moltissimi la usano in automatico, non usano quasi nulla delle potenzialità di tali macchine. Poi sul web ci sono tantissime ciofeche scattate con tali macchine, opsss scusate ma non trovo un termine piu' esplicativo dei miei pensieri.
Mi chiedo: che senso ha girare con tanto ingombrante bagaglio? Lo status? La macchina ultra rende tutti bravi o bravissimi fotografi? Oppure possedere tali macchine autorizza a credersi tali ? Le prime volte delle mie digitali un fotografo ( vive qua dentro )   mi disse: un bravo fotografo deve usare la testa, le gambe e tanta pazienza, ho fatto tesoro di queste parole. Non mi pare sia la regola di tanti possessori di grandi macchine.

 Per l'uso che ne faccio la mia gloriosa G5, una Ixuss i90 e ora la G12 mi hanno dato grandissime soddisfazioni senza ingombrare troppo.

Troppo critica ? Del resto ognuno si prende la macchina che vuole ( per fortuna ) questa mia era solo una considerazione.

ciao Loriz
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: xymox - 26/10/2011 08:33
Tante reflex, con relativa attrezzatura, ma poi...?  La maggior parte di questi fotografi  mira e scatta senza dedicarsi un attimo alla "ricerca" della foto, allora cerco di osservare l'uso di tali reflex e noto che moltissimi la usano in automatico, non usano quasi nulla delle potenzialità di tali macchine. Poi sul web ci sono tantissime ciofeche scattate con tali macchine, opsss scusate ma non trovo un termine piu' esplicativo dei miei pensieri.
Mi chiedo: che senso ha girare con tanto ingombrante bagaglio? Lo status? La macchina ultra rende tutti bravi o bravissimi fotografi? Oppure possedere tali macchine autorizza a credersi tali ?

quersto succede in tutti gli hobby e passioni, pensa a quanti SUV girano per le strade inquinando più degli altri, la maggior parte di essi non andrà mai neppure in una carraia. Nel mondo della bici che ho frequentato abbastanza, c'è gente che prende bici da oltre 5000 euro e non va una mazza. Ma sinceramente non mi sento di criticarli, le passioni sono anche questo.
Qui mi fermo ma come immagini gli esempi sarebbero moltissimi.

Tornando alla fotografia, conosco persone che sono più appassionate all'oggetto macchina fotografica/ottiche che della foto in se, io non sono così, però li capisco.
Tu se ti trovi bene con la tua G12 fai benissimo a continuare su questa strada, ma se solo ne sai un pò di foto, sarai anche consapevole che certe foto solo con la reflex e certe ottiche le puoi fare.
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: Massimo - 26/10/2011 09:01
Tornando alla fotografia, conosco persone che sono più appassionate all'oggetto macchina fotografica/ottiche che della foto in se, io non sono così, però li capisco.
Tu se ti trovi bene con la tua G12 fai benissimo a continuare su questa strada, ma se solo ne sai un pò di foto, sarai anche consapevole che certe foto solo con la reflex e certe ottiche le puoi fare.

Concordo!!!  ;)
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: iw6bff - 26/10/2011 09:02
La fotografia è fatta anche di appassionati dell' oggetto macchina fotografica ed obiettivo, io ad es non mi separerei mai dalle mie " obsolete " nikon meccaniche e relative ottiche ;)
Una cosa è far fare tutto alla macchina e un' altra è pensare quale sarà la miglior coppia tempo/diaframma in funzione della luce e di tanti parametri che devi calcolare prima del clik,( quello vero, non quello finto che fanno anche i telefonini ;D ) specialmente se si usano diapositive, lì non c'è Photoshop che tenga e poi in un rullino ci sono 36 scatti, ma se la pellicola si aggacia alll' inizio della coda se ne fanno anche 38/39 :D
E lo so, sono un dinosauro, destinato all' estinzione :'(
Buoni scatti a tutti :D
Ettore
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: xymox - 26/10/2011 09:10
La fotografia è fatta anche di appassionati dell' oggetto macchina fotografica ed obiettivo, io ad es non mi separerei mai dalle mie " obsolete " nikon meccaniche e relative ottiche ;)
E lo so, sono un dinosauro, destinato all' estinzione :'(
Buoni scatti a tutti :D
Ettore

allora io sono un altro dinosauro  ;D
anche se non le utilizzo più, ho ancora le mie tre Nikon che mi hanno accompagnato in tanti anni, Nikon 301 - Nikon 601 - Nikon fm2 , tutte le ottiche che possiedo funzionano perfettamente con queste tre macchina come sulla D300  ;)
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: iw6bff - 26/10/2011 10:56
allora io sono un altro dinosauro  ;D
anche se non le utilizzo più, ho ancora le mie tre Nikon che mi hanno accompagnato in tanti anni, Nikon 301 - Nikon 601 - Nikon fm2 , tutte le ottiche che possiedo funzionano perfettamente con queste tre macchina come sulla D300  ;)
He-He benvenuto nel club dei dinosauri ;)
Nikon F con photomic, Fm, Fe, ottiche tutte originali: 20, 24, 28, 35, 55 micro, 135, soffietto, tubi e un po' di altre cose. :D
Ettore
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: xymox - 26/10/2011 11:12
He-He benvenuto nel club dei dinosauri ;)
Nikon F con photomic, Fm, Fe, ottiche tutte originali: 20, 24, 28, 35, 55 micro, 135, soffietto, tubi e un po' di altre cose. :D

però tra ottiche e macchine sei messo benone, ma hai anche una relfex digitale?
le mie ottiche tutte originali: 14 f/2.8 - 20 f/2.8 - 28 f/2.8 - 50 f/1.4 - 105 f/2.8 macro - 180 f/2.8 - 300 f/4 ... comprate in vari anni e alcune usate.
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: AGH - 26/10/2011 11:49
però tra ottiche e macchine sei messo benone, ma hai anche una relfex digitale?
le mie ottiche tutte originali: 14 f/2.8 - 20 f/2.8 - 28 f/2.8 - 50 f/1.4 - 105 f/2.8 macro - 180 f/2.8 - 300 f/4 ... comprate in vari anni e alcune usate.

questo è puro feticismo  ;D
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: iw6bff - 26/10/2011 11:51
Si ho una Sony a7000, con un 10/20, ed un paio di ottiche minolta per 35mm che vanno bene sul corpo sony: un 75 macro, un 70/300, relativi polarizzatori ed un catadriottico 500, lampeggiatore e ciarpame vario :D
Ettore
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: iw6bff - 26/10/2011 11:56
questo è puro feticismo  ;D
Ma vuoi mettere maneggiare una macchina costruita in ottone, vetro, cromo, tendine in titanio, con quei " ciaffi " in plastica che si usano adesso ;) a sentire i meccanismi interni che fanno il loro sporco lavoro, quasi si rasenta l' orgasmo ;D
Ettore
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: xymox - 26/10/2011 11:59
questo è puro feticismo  ;D

la prima ottica l'ho comprata nel 1987, poi pian piano le altre.
come puoi vedere ho/avevo la fissa per i fissi  :)
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: xymox - 26/10/2011 12:00
Si ho una Sony a7000, con un 10/20, ed un paio di ottiche minolta per 35mm che vanno bene sul corpo sony: un 75 macro, un 70/300, relativi polarizzatori ed un catadriottico 500, lampeggiatore e ciarpame vario :D
Ettore

L'attrezzatura Nikon la utilizzi ancora con pellicola/diapo, oppure giace in un cassetto?
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: AGH - 26/10/2011 12:07
Ma vuoi mettere maneggiare una macchina costruita in ottone, vetro, cromo, tendine in titanio, con quei " ciaffi " in plastica che si usano adesso ;) a sentire i meccanismi interni che fanno il loro sporco lavoro, quasi si rasenta l' orgasmo ;D

contento te  ;D
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: iw6bff - 26/10/2011 12:10
contento te  ;D
Consoliamoci così ;D
Ettore
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: iw6bff - 26/10/2011 12:13
L'attrezzatura Nikon la utilizzi ancora con pellicola/diapo, oppure giace in un cassetto?
No ormai sono pensionate, a parte il cuore, è indubbiamente più pratico il digitale ;D
Ettore
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: xymox - 26/10/2011 12:30
No ormai sono pensionate, a parte il cuore, è indubbiamente più pratico il digitale ;D
Ettore

Il motivo per cui non hai preso una Nikon digitale qual'è?
Potevi utilizzare le tue ottiche, al limite con fuoco manuale se non sono autofocus.
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: iw6bff - 26/10/2011 15:02
Il motivo per cui non hai preso una Nikon digitale qual'è?
Potevi utilizzare le tue ottiche, al limite con fuoco manuale se non sono autofocus.

Avevo ereditato :'( :'(, un corredo Minolta autofocus ( 35 mm ) le cui ottiche sono completamenti compatibili con il sisteme sony, e che per motivi affettivi volevo continuare ad usare.
Ettore
Titolo: Re: compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: loriz - 26/10/2011 15:49
eh no no la mia g 12 me la tengo stretta, anche perche' le reflex pesano piu' di me e girar con tanto fardello mi rompe.
E poi a dire il vero la mia passione ( e tempo ) per la fotografia non e' poi cosi' elevata da giustificare un armamento cosi' complicato.

Con la gloriosa  G5 ( che dopo ben 9 anni funziona ancora)  ho fatto belle foto che  mi hanno dato tante soddisfazioni, la stessa cosa ora con la G12.
 Mi ritengo una fotografa di mezza misura, senza troppe aspirazioni quindi attrezzatura adeguata. ciao Loriz
Titolo: Re:compatte fascia alta, hanno ancora senso?
Inserito da: AGH - 25/09/2012 09:05
Segnalo due nuove uscite in casa Canon, due ottime macchine per il fotoamatore evoluto, da portarsi in montagna al posto delle pesanti e ingombranti reflex

La G15,  che è la continuazione della serie "G" e che segue l'ottima g12.
Pessima secondo me l'idea di togliere il display orientabile rispetto alla g12, in compenso l'ottica è più luminosa

(http://2.static.img-dpreview.com/previews/canon-powershot-g15/images/specpage.jpg?v=1589)
Prova approfondita su
http://www.dpreview.com/previews/canon-powershot-g15 (http://www.dpreview.com/previews/canon-powershot-g15)

G1 X
Uno strano ibrido, una compattona a ottica fissa ma con sensore grande quanto quello delle reflex...
(http://2.static.img-dpreview.com/products_data/products/canon_g1x/shots/front.jpg?v=1589)
Prova approfondita su
http://www.dpreview.com/products/canon/compacts/canon_g1x (http://www.dpreview.com/products/canon/compacts/canon_g1x)