GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Fotografare in montagna => Topic aperto da: Alan - 06/12/2010 17:34
-
Ciao ragazzi, arriva il Natale e ho intenzione se avanzo soldi di acquistarmi una macchina fotografica.
Una macchina di cui non pretendo una risoluzione da telescopio, ma che mi faccia ottime panoramiche (cosa che amo), e buone funzionalità di fotocamera, come video camera anche se è integrata me ne frego, ma se ci fossero offerte con videocamera integrata che fà flmati in HD male non sarebbe....
Consigli?
-
ti consiglio vivamente come la mia!
PANASONIC TZ10 fa video in hd,zoom 12x con possibilita' di arrivare a 18 x ,suono stereo etc!pagata 400 ma la trovi anche sui 250 adesso su ebay
-
Ciao Alan, per la questione macchina fotografica devi valutare la cifra che vuoi spendere (da un centinaio di euro a cifra praticamente pari a quella di un'utilitaria ;D ) e che tipo di macchina vuoi, cioè cosa vuoi dalla fotografia. Nel senso, ti piace fotografare, smanettare con tempi e diaframmi, oppure preferisci una cosa più automatica, del tipo punto e scatto?
Nel primo caso il top è una reflex, ma te la consiglio solo se fotografare ti piace, e provi piacere nel mettere l'occhio dietro l'obiettivo, altrimenti è scomoda per quanto riguarda gli ingombri (comunque dopo alcune uscite ognuno trovail modo di sistemarla nella maniera più comoda per le sue esigenze).
Altrimenti, se vuoi fare foto più che altro per ricordo dell'escursione, e non vuoi troppi problemi sui settaggi, una compatta è quello che fa al caso tuo. Piccola, sta in un taschino, la lunghezza focale va dal grandangolo al tele, è versatile ed economica. Hai meno controlli sulla foto, ma questo non vuol dire che non potrai fare belle foto, anzi.
Via di mezzo sono le bridge. Hanno dimensioni intermedie fra una reflex e le compatte, lo zoom è molto più spinto che sulle compatte, arrivi anche ad un 600 mm equivalente (in soldoni un bello zoom). Hai quindi un intero parco obiettivi in una sola macchina (se avessi una reflex invece dovresti procurarti almeno un 2-3 obiettivi per avere le stesse lunghezze focali. Anche se ovviemnte la qualità della foto nella reflex è superiore, proprio perchè gli obiettivi sono migliori). Secondo me le bridge sono un ottimo compromesso fra una reflex, che richiede un certo impegno, e le compatte, più sbrigative e meno difficili da usare.
Devi capire che tipo di macchina fotografica vuoi e una volta capito questo andare a vedere i vari modelli nello specifico.
Per la questione panoramiche non c'entra tanto la macchina, ma il software che usi per unire le foto, quindi con qualsiasi macchina riescia fare panoramiche.
TI consiglierei di guardare sui vari mercatini in internet, si trovano molte offerte di seconda mano, e molti sono convenienti.
-
D'accordo con Sambo.Le Panasonic montano lenti Leica e la TZ10 consente anche tutte le impostazioni manuali,oltre ad una vasta gama di programmi di ripresa assai efficaci.
-
io sapevo che le panoramiche sono influenzate dal grandangolo che una macchina fotografica ha.
Allora sono proprio ignorante.
Quello che cerco io è una fotocamera che non sia una usa e getta e che non sia una reflex in quanto non ho voglia di spendere troppi soldi, voglio una macchina che faccia buone foto ricordo e magari anche buone foto da fare eventualmente quadri.
Per assurdo, io vorrei fare molte panoramiche in molti posti e poi farle stampare e incorniciarle a casa mia. Mi piacciono troppo :)!!!
Mi piace fotografare la natura, che essa sia distante o che essa sia vicina, ma non ho intenzione di sborsare un capitale, sarebbe un eventuale regalo di natale che mi faccio quindi eviterei di pelarmi la 13esima per una macchina foto.
Ho guardato la descrizione della Panasonic e debbo dire che è fantastica....
Zoom ottico 12x
Grandangolo 25mm
Geotagging è quello di cui ho bisogno!!
Non mi serve altro!!! Ah si... magari comprarla, però vorrei che magari qualcuno mi consigliasse altri modelli, mip iacerebbe capire .
NOn sò cosa sia la compatibilità con VIERA Link tramite HDMI, ma si riferisce ai video quindi....
Poi per l'amor di dio... i video se vengono bene m piacciono molto, considerato che col cell l'audio è praticamente un gracchiare continuo
-
allora vai di PANASONIC LUMIX TZ10 !oltre che in automatico,lavora anche in manuale,ovvio che io non lo uso perche sono ignorante in materia ma con un po di pazienza potrebbe divenire utile per migliorare il risultato!unika pekka che riscontro e' nelle foto con brutto tempo o mancanza di sole,le ritengo scarse di qualita' ma......speriamo di trovare sempre il sole dove da' il meglio di se stessa!
i video sembrano dei film! :D
FIDATI,SE CI VEDIAMO TE LA MOSTRO!
-
dimenticavo,compreso nel software in dotazione trovi PANORAMA STITCH che ti crea le pano senza ridurne la risoluzione e quindi stampabili senza problemi di dimensione!2 settimane fa ho fatto fare una pano da 1,5 mt x 40 cm di altezza!la stessa opano che ti ho mandato oggi per mail!
-
e allora sambo caro, mi sà che ci vedremo presto ;D ;D ;D
Voglio Pano da 1 metro e mezzo di lunghezza sisisisisi
-
TE LA FANNO ANCHE PIU' GRANDE!NON C'E' PROBLEMA DI DIMENSIONI!OVVIO CHE IL PREZZO SALE !!!!
-
Ciao ragazzi, arriva il Natale e ho intenzione se avanzo soldi di acquistarmi una macchina fotografica.
Una macchina di cui non pretendo una risoluzione da telescopio, ma che mi faccia ottime panoramiche (cosa che amo), e buone funzionalità di fotocamera, come video camera anche se è integrata me ne frego, ma se ci fossero offerte con videocamera integrata che fà flmati in HD male non sarebbe....
Consigli?
Non vorrei farti arrabbiare, accetta un consiglio spassionato, non so quanta grana hai, ti auguro di averne tanta, io fossi in te focalizzerei tutte le mie risorse all'escursione al rifugio Margherita e all'attrezzatura necessaria che forse serve anche allo scialpinismo, in secondo piano metterei tutto il resto, non vorrei che ti trovassi senza soldi per la cosa a cui tieni maggiormente. :-[
-
Non vorrei farti arrabbiare, accetta un consiglio spassionato, non so quanta grana hai, ti auguro di averne tanta, io fossi in te focalizzerei tutte le mie risorse all'escursione al rifugio Margherita e all'attrezzatura necessaria che forse serve anche allo scialpinismo, in secondo piano metterei tutto il resto, non vorrei che ti trovassi senza soldi per la cosa a cui tieni maggiormente. :-[
Grazie mille per il tuo consiglio, sai, essendo un giovane sono pieno di cose che voglio fare e questo non mi spaventa.
I soldi sono un problema per tutti, ma penso proprio di riuscire a conciliare un pò il tutto !!!
Cmq chiedevo consigli su una macchina fotografica ;D ;D
-
Grazie mille per il tuo consiglio, sai, essendo un giovane sono pieno di cose che voglio fare e questo non mi spaventa.
I soldi sono un problema per tutti, ma penso proprio di riuscire a conciliare un pò il tutto !!!
Cmq chiedevo consigli su una macchina fotografica ;D ;D
Sapevo che ti saresti scocciato, dicevo tanto per dire. Io sono il meno adatto per darti consigli sulla macchina fotografica e prestazioni relative, posso solo dirti con certezza che appena avrai acquistato la macchina dei tuoi sogni ti verrà voglia di un'altra con prestazioni migliori e quella che hai la metterai in soffitta, non ci si accontenta mai.
Anch'io desidero il meglio, ma aspetto sempre l'ultimo ritrovato senza acqustarlo. La mia soddisfazione la trovo nel constatare che quello che desideravo un anno fa ora non vale una cicca, e mi dico "ho fatto bene a non averci speso i soldi".
-
Io ho una sony ciber shot dsc-w35, con lenti zeiss. 7.2mpixel, batteria ricaricabile tipo cell, zoom ottico 3x, schermo lcd 2".
L'ho presa perchè ha anche la funzione macro che mi pareva interessante per fiori ed ho utilizzato per foto ravvicinate anche al lavoro, con buoni risultati.
Ha una memoria interna scarsa, di 56MB, ma l'ho ampliata con una memory card. Ce l'ho dal 2007 e ne sono molto soddisfatta, anche se certamente ad oggi ne saranno uscite di molto migliori. Tra macchina/card/custodia non sono arrivata a 200 euro.
Quel che mi piace è che occupa pochissimo, è leggera e resistente (ha fatto un volo di un bel po' di metri sulla ferrata sass rigais, problemi zero), ha ovviamente la possibilità di regolazioni manuali (che uso raramente, ma che in certe occasioni son veramente utili, come in caso di scarsa luce).
I panorami li fai tranquillamente anche con la fotocamera del cell, perchè tanto a fare tutto è il programma... ricordati di scattare le foto in orientamento verticale se hai intenzione di creare un panorama, hai più possibilità di inquadrare tutto ciò che ti servirà nell'unione delle foto, rischiando meno gli spazi neri.
-
Io ho una sony ciber shot dsc-w35, con lenti zeiss. 7.2mpixel, batteria ricaricabile tipo cell, zoom ottico 3x, schermo lcd 2".
anch'io mi trovo molto bene con la sony ciber shot! ce l'ho da due d'anni, la DSC-W170 28 mm. 10.1 mpixel, ho aggiunto una memoria di 2 GB e scatto foto in grande quantità!! poi a cancellarle c'è sempre tempo... :)
Come dice Claudia è comodissima perchè occupa poco spazio, la posso tenere anche in tasca. Ottengo dei risultati che per me sono più che soddisfacenti.
Essendo appassionata di fotografia ho anche una Canon reflex che però preferisco non portarmi appresso durante le escursioni o le ciaspolade, sicuramente l'ingombro e il peso la rendono meno pratica. Mi piace adoperarla per "catturare" scorci particolari, paesaggi al tramonto... ma di solito quando torno dall'escursione! :)
-
invece io amo fare quello che fai tu edel ma con cose differenti.
A me piace sopra ogni cosa arrivare in vetta e "click" "click" "click" "click", tante foto, tante panoramiche, più alto sono più mi piace fotografare, albe, tramonti, colori, tutto ciò che è vita e tutto ciò che è rappresentazione di vita!!
Mi piacerebbe capire un pò le basi almeno, la luce, i tempi di scatto, il diaframma ecc ecc, però anche li ci vuole un corso e davvero non posso fare tutto......
Quindi penso che vado a guardarmi una bridge ma poi sò che scenderò alla Panasonic Lumix o modelli simili!!!
-
invece io amo fare quello che fai tu edel ma con cose differenti.
A me piace sopra ogni cosa arrivare in vetta e "click" "click" "click" "click", tante foto, tante panoramiche, più alto sono più mi piace fotografare, albe, tramonti, colori, tutto ciò che è vita e tutto ciò che è rappresentazione di vita!!
Ma anche a me piace fotografare di tutto, intendevo dire che uso la compatta durante le escursioni perchè la tengo sempre a portata di mano, e continuo a scattare foto... mentre la reflex, più ingombrante la uso in altri momenti con più calma..
Mi piacerebbe capire un pò le basi almeno, la luce, i tempi di scatto, il diaframma ecc ecc, però anche li ci vuole un corso e davvero non posso fare tutto......
Infatti per riuscire a usare "benino" la reflex ho frequentato l'anno scorso un corso serale di 10 lezioni... (il tempo a disposizione non mi manca... ora!) ma ti dirò che devo imparare ancora tanto... Ovviamente sono certa che tu apprenderesti molto più in fretta di me!!
giustamente, come dici, non si può fare TUTTO... Mi par di capire che hai tanta carne al fuoco ;) ... ma fai benissimo!!!
Comunque anch'io a casa ho parecchi quadri fatti con foto mie, sia in montagna che in altre parti del mondo. e li guardo con grande soddisfazione!! :) :)
-
io penso che siano i quadri migliori!!!
A casa mia devo rappresentare la mia vita, non quella degli altri!!