GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
TECNICA => Fotografare in montagna => Topic aperto da: Alan - 14/06/2011 22:31
-
Ciao a tutti, domani andrò sul Cornetto per fotografare la luna, mi chiedevo per chi ne sà un pò qualche consiglio sui vari settaggi da mettere nella mia tz10 :)
-
Ciao alan, allora sparo due cose così come mi vengono, da puro dilettante. Parlo con foto da cavalletto: in modalità manuale metti iso 200, diaframma f/8 e tempo prova a partire da 1/iso (quindi 1/200), vedi come viene la foto e poi aggiusta il tempo di esposizione di conseguenza, per es provando 1/150, 1/100. Con pochi tentativi arrivi ad un risultato buono. Se non usi il cavalletto ti tocca alzare gli iso. Magari fai qualche prova stasera, visto che la luna si vede bene e domani sul cornetto sai già cosa mettere! ;)
-
grazie mille per i consigli, la mia però non mi fà arrivare a più di 6.3, non capisco il perchè... proverò cmq così! :)
-
grazie mille per i consigli, la mia però non mi fà arrivare a più di 6.3, non capisco il perchè... proverò cmq così! :)
ah ok, sarà dovuto ad una questione di luminosità dell'obiettivo. allora prova un valore intermedio fra il valore massimo che hai ed il 1/6.3. Se metti 1/6.3 temo che verrà scura scura. Prova, sbizzarisciti ;D
-
Domani sera sarò invece a Campogrosso ad osservare l'eclissi con il telescopio. Un mio carissimo amico dal soprannome alquanto fiabesco...Cucciolo ;D ...l'astrofilo della ciurma...ha organizzato una serata gastro-astro ;D
-
Domani sera sarò invece a Campogrosso ad osservare l'eclissi con il telescopio.
Ah ma c'è l'eclissi, mi era sfuggito! 8) Mi sa che me la perdo..almeno dal punto di vista fotografico/astronomico...peccato. un occhio fuori dalla finestra comunque lo butto.
Buona cena sotto la luna allora!
-
Danke schön! :D ;)
-
Questo 25 aprile c'è stata un'eclissi parziale di luna, in realtà mi aspettavo qualcosa di più spettacolare, però ogni tanto tener la testa alta (soprattutto in montagna) , paga!
-
(https://lh5.googleusercontent.com/-CAuXDTox2dY/UU13NVxf2rI/AAAAAAAAPjI/QVAfApzQK_I/w1066-h737-no/notturne-8719.jpg)
Foto "lunare" fatta all'epoca della cometa Panstarrs
Fare foto alla luna non è troppo difficile: serve un cavalletto decente, un medio tele, esposizione manuale per evitare la sovraesposizione indotta dal cielo nero.
Date Time Original 2013:03:22 21:09:57
Exposure Time 1/400
F Number f / 4
Exposure Program Manual
ISO Speed Ratings 100
-
Ci ho provato anch'io ma con scarsi risultati! >:( Complimenti, molto belle entrambe le foto! :)
-
Ci ho provato anch'io ma con scarsi risultati!
ovvero?
-
ovvero?
Ecco le mie "Lune" ::) l'ultima foto è invece un'eclissi di sole - attraverso un vetro nero - foto di alcuni anni fa scattate con la canon G9 ... meglio di così non son riuscita a fare >:( :-[
-
Ecco le mie "Lune" ::) l'ultima foto è invece un'eclissi di sole - attraverso un vetro nero - foto di alcuni anni fa scattate con la canon G9 ... meglio di così non son riuscita a fare >:( :-[
Beh direi che è un buon risultato con la G9. Eri a mano libera?
Questo è un tentativo fatto con un obiettivo corto, un treppiedi di fabbricazione ignota e la D7000
ciao
-
L'ultima era a mano libera, le altre con un cavalletto economico ... ora la G9 non c'è più e devo procurarmene uno più robusto x la 600D! ;)
Ciao!
-
L'ultima era a mano libera, le altre con un cavalletto economico ... ora la G9 non c'è più e devo procurarmene uno più robusto x la 600D! ;)
Ciao!
be' non sono malaccio, ma a mano libera è quasi impossibile cavarci qualcosa di decente. Oltre al cavalletto (decoroso), ci vorrebbe anche un telecomando per scatto a distanza, onde evitare di muovere involontariamente la macchina premendo il bottone di scatto. Non sono un esperto di foto notturne, ma mi dicono che, che per evitare micromosso, è utile, se si usa una reflex, il blocco dello specchio e il disinserimento dello stabilizzatore dell'ottica (questì'ultimo sperimentato di persona, le foto erano molto più nitide SENZA stabilizzatore)
-
be' non sono malaccio, ma a mano libera è quasi impossibile cavarci qualcosa di decente. Oltre al cavalletto (decoroso), ci vorrebbe anche un telecomando per scatto a distanza, onde evitare di muovere involontariamente la macchina premendo il bottone di scatto. Non sono un esperto di foto notturne, ma mi dicono che, che per evitare micromosso, è utile, se si usa una reflex, il blocco dello specchio e il disinserimento dello stabilizzatore dell'ottica (questì'ultimo sperimentato di persona, le foto erano molto più nitide SENZA stabilizzatore)
Non ho il telecomando; ho usato l'autoscatto e ho disisnserito lo stabilizzatore. Con 55 mm mi accontento; quando avrò qualcosa di più lungo riproverò
-
be' non sono malaccio, ma a mano libera è quasi impossibile cavarci qualcosa di decente. Oltre al cavalletto (decoroso), ci vorrebbe anche un telecomando per scatto a distanza, onde evitare di muovere involontariamente la macchina premendo il bottone di scatto. Non sono un esperto di foto notturne, ma mi dicono che, che per evitare micromosso, è utile, se si usa una reflex, il blocco dello specchio e il disinserimento dello stabilizzatore dell'ottica (questì'ultimo sperimentato di persona, le foto erano molto più nitide SENZA stabilizzatore)
Grazie delle info! :) La reflex ce l'abbiamo da pochi mesi e devo ancora studiarla per bene! Girovagando sul menù son riuscita a trovare la funzione per il blocco dello specchio che ancora non conoscevo! ;)
ciao!
-
Grazie delle info! :) La reflex ce l'abbiamo da pochi mesi e devo ancora studiarla per bene! Girovagando sul menù son riuscita a trovare la funzione per il blocco dello specchio che ancora non conoscevo! ;)
ciao!
poi devi disinserire lo stabilizzatore, è un tastino che si trova sull'ottica, di solito vicino al tasto per inserire/disinserire la messa a fuoco manuale.
E' vitale come detto lavorare in esposizione manuale: tieni gli iso a un valore non troppo alto per evitare "grana", potrebbe essere 200 o 400, di conseguenza regoli il tempo di esposizione, che non dovrebbe essere troppo lungo (pericolo micromosso). Poi fai alcuni tentativi e controlli subito il risultato, regolando tempo o diaframmi. Se hai il lifeview, usa quello per regolare con precisione la messa a fuoco. Attendiamo le nuove foto ;D
-
Non ho il telecomando; ho usato l'autoscatto e ho disisnserito lo stabilizzatore. Con 55 mm mi accontento; quando avrò qualcosa di più lungo riproverò
il 55 è un po' troppo corto e la luna risulta poco più di un bollino... Ci vuole almeno un 200mm per avere la luna che riempia decentemente l'inquadratura
-
vabè allora se provocate... ::)
ho messo su youtube il time lapse che abbiamo provato a fare la sera dell'eclissi parziale di luna (va visto in hd 1080):
http://www.youtube.com/watch?v=UNS3-idnTlo (http://www.youtube.com/watch?v=UNS3-idnTlo)
nella prima parte, ripresa con focale da circa 60mm, si vede l'uscita dalla penombra della terra -
la seconda parte è ripresa con un 600mm analogico che diventa circa 900 in digitale non full frame -
purtroppo si muove a scatti, ma miglioreremo per la prossima eclissi :D
-
poi devi disinserire lo stabilizzatore, è un tastino che si trova sull'ottica, di solito vicino al tasto per inserire/disinserire la messa a fuoco manuale.
E' vitale come detto lavorare in esposizione manuale: tieni gli iso a un valore non troppo alto per evitare "grana", potrebbe essere 200 o 400, di conseguenza regoli il tempo di esposizione, che non dovrebbe essere troppo lungo (pericolo micromosso). Poi fai alcuni tentativi e controlli subito il risultato, regolando tempo o diaframmi. Se hai il lifeview, usa quello per regolare con precisione la messa a fuoco. Attendiamo le nuove foto ;D
Grazie mille x le ulteriori info! Se combinerò qualcosa di buono ... posterò! ;) Ciao!
Non ho il telecomando; ho usato l'autoscatto
Anch'io finora ho usato questo sistema! ;)
-
vabè allora se provocate... ::)
ho messo su youtube il time lapse che abbiamo provato a fare la sera dell'eclissi parziale di luna (va visto in hd 1080):
http://www.youtube.com/watch?v=UNS3-idnTlo (http://www.youtube.com/watch?v=UNS3-idnTlo)
nella prima parte, ripresa con focale da circa 60mm, si vede l'uscita dalla penombra della terra -
la seconda parte è ripresa con un 600mm analogico che diventa circa 900 in digitale non full frame -
purtroppo si muove a scatti, ma miglioreremo per la prossima eclissi :D
Bella la tua Luna! :)
-
Queste sono le foto della super luna di ieri:con la TZ10 ho provato solo alcune delle possibili impostazioni,poi ho verificato che si può fare di meglio.....
-
Mi pare comunque un buon risultato! ;)
-
Finalmente dotato di obiettivo adatto, ecco una luna crescente
ISO400 1/125 f 8 230 mm (in formato ridotto, equivalenti a 345mm formato pieno); cavalletto sempre inadeguato ;D
Autoscatto, ingrandimento 100 % e leggera postproduzione per aumentare contrasto e nitidezza.
Non è ancora perfetta, se il meteo mi assiste riproverò col plenilunio
-
Bella! :) Adesso aspettiamo la luna piena! Ciao! ;)
-
Bella! :) Adesso aspettiamo la luna piena! Ciao! ;)
Ed eccola qua! Ciao!
-
Ah che bella! Bravo!! :D