GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Friuli => Topic aperto da: Oma - 20/07/2013 14:31
-
Domenica 14 luglio dopo un viaggio piuttosto lungo e tortuoso durato tre ore :P raggiungiamo il parcheggio nei pressi del Passo del Pura in Carnia che collega la zona di Sauris con l’Alta Valle del Tagliamento.
Qui ha inizio il Sentiero Naturalistico dedicato a Tiziana Weiss una giovane alpinista triestina deceduta nel ’78 durante un'ascensione sulle Pale di San Martino.
Il primo tratto del percorso - sv 215 - si inoltra in un bel bosco di abete rosso e faggi e raggiunge comodamente, lungo la strada forestale, l’ampia radura dove si trova la Casera Tintina a quota m. 1.495.
Il giro, seguendo le 12 “stazioni” informative, prevede la salita per il ripido sentiero che sale al Malpasso di Tinisa, m. 1960, ma noi preferiamo percorrerlo in senso antiorario salendo su percorso più tranquillo alla forcella di Montof. ;)
Imbocchiamo quindi il sentiero 233 che, superato il primo tratto nel bosco con varie serpentine, giunge al monte Cavallo di Cervia e prosegue lungo la dorsale in direzione sud, prima tra larici e poi su splendidi prati fino a giungere alla forca di Montof -m. 1.820 - dove ci fermiamo per la nostra pausa-panino. :)
Proseguiamo poi per la Punta dell’Uccel di Tinisa m. 1.983 su erto e panoramico sentiero in cresta con bella vista verso Nord sul lago di Sauris dalle acque color smeraldo e sulla valle del Tagliamento a Sud. Giunti in cima il panorama è veramente grande e un “segna cime” ci aiuta a riconoscere i monti circostanti … Coglians, Canin, il vicino Tinisa, Duranno, Col Nudo, Spalti di Toro e Monfalconi, Bivera e tanti altri ancora. :D
Dopo aver scattato varie foto procediamo ora verso il Malpasso di Tinisa perdendo leggermente quota per poi traversare in falsopiano tra bellissime fioriture di rododendri. Superato infine un ghiaione con un’ultima breve salita si raggiunge la sella Malpasso a quota m. 1.960. Qui inizia il sentiero attrezzato "De Monte Pascul - La Cresta nel Cielo" che sale alle due cime del M. Tinisa. Per me è sufficiente esser arrivata fin qua e mentre mio marito fa una capatina alla cima ovest del Tinisa - m. 2.120 - io fotografo monti, fiori, lago … ;)
Ci incamminiamo poi sulla via del ritorno superando due brevi passaggi esposti ed assicurati da fune per giungere quindi con un’infinita serie di piccole e ripide svolte al pianoro di Casera Tintina dove ci concediamo ancora una breve sosta. Ripercorrendo la strada sterrata fatta in mattinata facciamo ritorno al parcheggio.
Bellissimo giro, dislivello 600 m. più vari saliscendi.
Un po’ di foto! ;)
-
.....
-
ancora :)
-
altre ...
-
Ultime, ciaoo! :)
-
Niente male, bravi! Brrrr il tratto esposto... Ma anche quello dell'immagine 7103 non è male ;D
-
Che bei posti, così remoti per me! Non so perchè, ma mi da sempre l'idea che la Carnia sia selvaggia e poco frequentata. Fantastica la foto al lago!!!! ;)
-
Un bellissimo percorso di grande interesse naturalistico, come piace anche a me, e con un fascino molto particolare! :) Complimenti, molto belle anche le foto, come sempre... ;) Ne avevo sentito parlare ed avevo letto qualcosa...ora mi incuriosisce ancor di più, spero di andarci anch'io prima o poi :)
-
bellissimo giro e bellisisme foto, anche se per posti totalmente ignoti :o
-
Non so perchè, ma mi da sempre l'idea che la Carnia sia selvaggia e poco frequentata.
sensazione esatta: la Carnia ed anche le Giulie sono montagne selvagge allo stato puro, grazie anche alla scarsa densità della popolazione in Friuli ed al richiamo di massa del confinante Cadore.
Chiaramente hanno peculiarità proprie e diverse dalle alpi centrali: + basse ma non meno impegnative, clima diverso (+ caldo d'estate, + piovoso tutto l'anno e + nevoso e freddo d'inverno) con un limite della vegetazione che, spostandosi verso est, si abbassa sempre +. Sulle Giulie ed in Slovenia a 800 metri trovi la vegetazione che in Trentino trovi a 1300-1400m, il rovescio della medaglia è checon i fondovalle bassi i dislivelli sono sempre consistenti...
-
Niente male, bravi! Brrrr il tratto esposto... Ma anche quello dell'immagine 7103 non è male ;D
Grazie South! :) Un giro che mi è piaciuto molto e che già da tempo stava nell'elenco delle "cose da fare". Il tratto esposto è brevissimo, fa più impressione la foto che passarci su! ;)
Che bei posti, così remoti per me! Non so perchè, ma mi da sempre l'idea che la Carnia sia selvaggia e poco frequentata. Fantastica la foto al lago!!!! ;)
In effetti sono zone un po' fuori mano anche per noi per una gita in giornata ma ogni tanto è bello scoprire posti nuovi. Niente ressa, domenica lungo al percorso avremo incontrato 7-8 persone!
Ciaoo! :)
-
Un bellissimo percorso di grande interesse naturalistico, come piace anche a me, e con un fascino molto particolare! :) Complimenti, molto belle anche le foto, come sempre... ;) Ne avevo sentito parlare ed avevo letto qualcosa...ora mi incuriosisce ancor di più, spero di andarci anch'io prima o poi :)
Un giro che ti consiglio se ti troverai a passar qualche giorno in Carnia ;)
Qui maggiori info sul percorso http://www.comune.ampezzo.ud.it/turismo/itinerari/weiss (http://www.comune.ampezzo.ud.it/turismo/itinerari/weiss) ;)
bellissimo giro e bellisisme foto, anche se per posti totalmente ignoti :o
Grazie! :)