GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Friuli => Topic aperto da: Oma - 18/06/2012 19:48
-
Sabato scorso decidiamo per un’escursione nella Val Cimoliana che raggiungiamo da Longarone passando per Erto e scendendo, dal passo S. Osvaldo, fino a Cimolais. Da Cimolais la strada si inoltra nella valle per circa 14 chilometri fino a raggiungere il parcheggio di Pian Meluzzo a quota m. 1.163.
La nostra idea era quella di completare il giro nella Val di Brica rimasto incompiuto qualche mese fa a causa dell’abbondanza di neve che ancora c’era in quel periodo! C’è però un’alternativa che mi stuzzica, ;) un “sogno nel cassetto” … vedere dal vero il Campanile di Val Montanaia visto tante volte nei libri ed in internet e sempre accantonato perché mi si diceva essere un percorso piuttosto duro >:( … Il tempo è bello, l’aria è fresca, la giornata è lunga e c’è tutto il tempo per salire, con la mia calma :P, lungo l’erto canalone che con i suoi 900 metri di dislivello porta al famoso Campanile e al bivacco Perugini! :) Saliamo al rifugio Pordenone per un caffè e dopo aver scambiato qualche chiacchiera con il gestore ci avviamo lungo il sentiero che passa proprio di fianco al rifugio. Ben presto, dopo un primo tratto “tranquillo”, si esce dal bosco e su un canalone tra sassi e ghiaioni comincia la ripida salita sul sentiero 353! ;)
Dopo un’oretta buona di cammino appare il Campanile! :) La vista già mi rallegra il cuore e ne approfitto subito per far qualche foto e prender fiato! ;D Si prosegue ancora finché, superata una ripida serpentina tra i mughi, siamo finalmente ai piedi del Campanile! :D Qua ci concediamo una bella pausa e un panino! Il silenzio è rotto di tanto in tanto dal rintocco della campana che sta sulla cima e dalle voci di chi sta calando. Da qua in pochi minuti raggiungiamo lo splendido pianoro dove sorge il bivacco Perugini :D … c’è parecchia gente e un allegro vociare! Il luogo è incantevole, unico … la vista sul Campanile semplicemente fantastica! :D Questa è sicuramente una tra le nostre escursioni più belle e tutto sommato, seppur duretta, meno faticosa di come me l’aspettavo ;) Decidiamo di proseguire fino alla forcella Cimoliana e di fare il giro ad anello per rientrare al rif. Pordenone. Purtroppo un cartello del CAI avvisa che il sentiero 360 è inagibile, ??? al che, ritorno sui miei passi mentre mio marito prosegue verso la forcella Montanaia, m. 2.333. Da lassù la vista sul Campanile è ancora più bella e lo sguardo spazia, al di là della forcella, dalle dolomiti del Cadore fin alle Tre cime di Lavaredo! :)
Un po’ di foto!
-
altre foto ... :)
-
ancora ... ;)
-
ultime... :)
-
bellissimo, piacerebbe anche a me vedere il campanile di montanaia, mi frena un po' la distanza... ma un giorno o l'altro..
-
Sicuramente ne vale la pena! :)
-
C’è però un’alternativa che mi stuzzica, ;) un “sogno nel cassetto” … vedere dal vero il Campanile di Val Montanaia visto tante volte nei libri ...
è anche UNO dei miei sogni nel cassetto vedere il Campanile di Val Montanaia dal vero anzichè solo in foto! :)
Che meraviglia di posti e di foto! Complimenti, un giro bellissimo! Bravi :D
La Val Cimoliana dev'essere proprio stupenda, ci sono stata il mese scorso in avan-scoperta, solo una decina di km da Cimolais, in auto, ma ne sono rimasta affascinata. Il percorso per il Campanile è sicuramente duretto, ma speriamo di riuscirci anche noi prima o poi ... ;)
ciao!
-
Due... facciamo tre ... ;) parole ancora sul Campanile di Val Montanaia... :D...
Magari qualcuno può pensare ... sì, una guglia o un "Campanile" come tanti altri .. ma qui si sbaglia. La bellezza e l'unicità del Campanile di Val Montanaia è il fatto che sia isolato, staccato dalle altre montagne vicine. In pratica è un obelisco, la cui vetta è a m. 2173, che si erge isolato in mezzo ad un "catino" fantastico di montagne, e che si sviluppa per circa 220 in altezza, dalla base dove c'è il Bivacco Perugini (m. 2060), del tipo "Berti"...il piccolo prato da cui si stacca è l'unico pezzetto verde dei dintorni... :D ...fantastico quando è fiorito!! ... insomma credo che il Campanile di Val Montanaia sia unico forse al mondo e meriti di essere visto "dal vero". Personalmente ci sono stato almeno una decina di volte..(purtroppo ho solo foto cartacee) ma ogni volta l'emozione è diversa... il percorso più semplice per arrivarci è da Pian di Meluzzo(m. 1168) col sentiero n. 353 fino al Bivacco Perugini, il percorso fatto da Oma; consigliabile proseguire fino alla F.lla Montanaia (m. 2333) da cui la vista è ancora più bella. Un anello molto bello che consiglio - e che ho fatto una sola volta - è: Rif. Padova, sentiero 384, F.lla Segnata (passaggi di primo grado sup.... molto franosa..), Bivacco Perugini, Flla Montanaia, sentiero 342, ghiaione interminabile.. :), Rif.Padova.
Complimenti Oma per l'escursione, e per la relazione e le foto. :D
-
Grazie Mau! :) Son stata felicissima di questa gita, davvero incantevole il Campanile e l'ambiente circostante! :D
Allego una foto del sentiero che scende dalla forcella Montanaia verso il rif. Padova.
Ciao ciao! :)
-
è anche UNO dei miei sogni nel cassetto vedere il Campanile di Val Montanaia dal vero anzichè solo in foto! :)
Che meraviglia di posti e di foto! Complimenti, un giro bellissimo! Bravi :D
La Val Cimoliana dev'essere proprio stupenda, ci sono stata il mese scorso in avan-scoperta, solo una decina di km da Cimolais, in auto, ma ne sono rimasta affascinata. Il percorso per il Campanile è sicuramente duretto, ma speriamo di riuscirci anche noi prima o poi ... ;)
ciao!
Se ci son arrivata io tanto meglio ci arrivi tu! ;)
Un'info ... la strada è a pedaggio, 6 €, nei giorni festivi in periodo estivo!
ciao! :)
-
Grazie Mau! :) Son stata felicissima di questa gita, davvero incantevole il Campanile e l'ambiente circostante! :D
Allego una foto del sentiero che scende dalla forcella Montanaia verso il rif. Padova.
Ciao ciao! :)
Bellissima anche questa tua foto Oma :D, perchè rende bene l'idea del ripido ghiaione in discesa che conduce in Val d'Arade e al Rifugio Padova .. sono circa 650 di sentiero - si fa x dire :) - su ghiaone molto ripido anche se mai esposto, soprattutto nella parte iniziale... la volta che io lo ho fatto, sono stato "aiutato" dalla neve, presente, di solito, nella parte iniziale ad inizio giugno ...che attutiva gli impatti...
PS Per i patiti delle scarpe basse ... :)... per chi dovesse percorrere in discesa questo tratto con le scarpe basse, anzichè con i tradizionali scarponi alti alla caviglia, l'APT di Pieve di Cadore offre in omaggio, all'arrivo, un bonus per una risonanza magnetica gratuita, senza ticket, alle caviglie all'ospedale Codivilla di Cortina ... ;D
-
Se fosse un film.....Attrazione fatale!!! Bella gita, belle foto e bella giornata!!