GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Friuli => Topic aperto da: Mau - 19/07/2012 10:48
-
E' sciocco fare graduatorie delle montagne - chi ama la montagna le trova tutte belle :D - ma confesso di avere un debole, oltre che per il Lagorai, anche per le Alpi Carniche e per le Giulie. Non è tanto o non solo per le montagne in se stesse che amo queste zone, ma per l'atmosfera che vi si respira. Anche se pure qui qualcosa è cambiato negli ultimi 10-15 anni; qui, e adesso faccio specifico riferimento alla Carnia, c'è ancora un "piccolo" turismo; qui i paesi del fondovalle sono "senza lustrini"; qui non si chiamano Canazei, Ortisei, S.Martino di C., Cavalese o Cortina; qui trovi Paularo, Dierico, Paluzza e Timau ???, quasi sconosciuti fuori dalla cerchia ristretta degli "addetti ai lavori", nomi anche difficili da ricordare. Anche le montagne hanno nomi difficili... Coglians, Creta di Timau, Avostanis, Sernio, Grauzaria... e non hanno grandi altezze ( il monte più elevato, almeno in territorio italiano, è il Coglians con 2780 metri...) tali da affascinare e attrarre gli scalatori... qui però, quando pernotti nei Rifugi, ti può ancora capitare che il gestore, dopo cena, si sieda accanto a te a chiaccherare ed a chiederti chi sei e perchè sei arrivato fin lì :); ti può ancora succedere che, quando ritorni dopo qualche anno, il gestore si ricordi di te, chiamandoti per nome ..."Ah .. ma tu sei Maurizio, quello di Rovigo ...".... :D qui, quando vai per sentieri, è molto raro imbattersi nel "turista della domenica" in infradito, capitato lì per caso, sbarcato ;D magari, nemmeno lui sa come e perchè, da una delle tante funivie, senza cartina topografica e con un abbigliamento stile "shopping" al centro di Cortina .. ;D. chi arriva qui, in genere, sa perchè ci è arrivato e cosa vuole ed è conseguentemente ben attrezzato...con tanto di scarponi "seri" e di Tabacco scala 25.000... anche se ci vieni d'inverno, al di fuori della zona dello Zoncolan - divenuta famosa dopo il passaggio del Giro d'Italia - e di Sella Nevea (dove peraltro hanno, a suo tempo, costruito inguardabili casermoni ad uso turistico ;D), qui non incontri le folle dei grandi impianti sciistici con code chilometriche, ma pochi "coraggiosi" scialpinisti o ciaspolatori... qui, insomma, tutto è ancora più a misura d'uomo, nonostante le pressioni di alcuni per trasformare anche qui la natura in un luna park e i Rifugi in alberghi, dove, a seconda delle stelle, mangiare stile Mac Donalds o stile nuovelle cuisine ...e allora addio a polenta e frico o a polenta e capriolo ... >:(qui, a noi è capitato così, durante l'escursione abbiamo "rubato" due nigritelle, per regalarle alla Signora "gestora" della Casera Pramosio .. e lei si è commossa ... e ci ha abbracciato :D
^^^^^^^^^^^^^^^^
La mia programmata "3 giorni Carnica" mi conduce a Casera (Rifugio) Pramosio bassa ( m. 1521)
Sabato, scarsamente incoraggiati dalle terribili, ma precisissime ;), previsioni meteo di Radetzky,... partiamo tardi da Rovigo e facciamo i turisti, con tanto di visita al bel museo della prima guerra mondiale di Kotschach-Mauthen in Carinzia .. ne accenno in altro topic-Militaria ... arrivando alla Pramosio bassa verso le 17 e 30.. tempo stile Rovigo a novembre .. nebbioni e visibilità zero. Come puntualmente previsto da Radetzky, sabato e tutta la prima parte della domenica sono accompagnati da un tempo pessimo... qualche schiarita solo nel pomeriggo della domenica .. lunedì invece il tempo è bello e sereno, anche se freddo e ventoso almeno nelle prime ore. Sfidando le previsioni, tentiamo domenica mattina di salire alla Casera Pramosio alta ed al laghetto Avostanis.. visibilità quasi nulla, anche se inizialmente non piove. Arriviamo fino alla Casera delle Manze (m. 1820) dove ci sorprende un nubifragio violento (grandine, tuoni, fulmini ed acqua a catinelle). Da lì scendiamo precipitosamente verso la Pramosio bassa, rinviando l'escursione all'indomani. Lunedì ripercorriamo il sentiero-stradina n. 402 che passa per Casera Malpasso e Rifugio Morgante ( m. 1620), toccando poi la Casera delle Manze ( m. 1820) ed infine la Casera Pramosio alta ( m. 1940) ed il bellissimo laghetto Avostanis, chiuso fra la Cima Avostanis e la Creta di Timau. Per il ritorno, ripercorriamo a ritroso il sentiero n. 402 fino alla Casera delle Manze; di qui, deviamo a sx. toccando il Passo Pramosio e visitando le numerose fortificazioni della prima guerra mondiale; seguendo sulla linea di confine una vecchia mulattiera di guerra fino a quota circa 2000. Di qui scendiamo, tornando sul sentiero 402 all'altezza di Casera Malpasso; di qui a sx. per il sentiero n. 407 in salita fino alla Casermetta della Guardia di Finanza ( m. 1610) oggi dismessa (attiva dal 1934 fino al 1983); di qui in discesa per comoda stradina, torniamo alla Pramosio bassa.
(https://lh3.googleusercontent.com/-6ugd_HHfCwQ/UAaWXHAAOYI/AAAAAAAAst4/xd8QnDcZT3Y/s800/libro%25202%2520993.jpg) Nigritella
(https://lh3.googleusercontent.com/-gfKYMxZBMbI/UAaq7eUHhSI/AAAAAAAAsyg/7_c96DtxKpo/s800/libro%25202%25201027.jpg) Il complesso malghivo di Casera Pramosio bassa
(https://lh3.googleusercontent.com/-f7NjmuTvVPQ/UAasr7Z10wI/AAAAAAAAsy4/IAKnQy8ekb0/s800/libro%25202%25201030.jpg) Casera delle Manze
(https://lh4.googleusercontent.com/-LmTYkMTnBvM/UAau_38KaYI/AAAAAAAAszc/untwSSO7FcY/s800/libro%25202%25201034.jpg) Laghetto Avostanis - a sx la Creta di Timau; a dx. la palestra di roccia del Monte Avostanis
(https://lh5.googleusercontent.com/-ru0x33MZwz4/UAa1gD6CyPI/AAAAAAAAs04/s1AwWPOQ8e0/s800/libro%25202%25201045.jpg) Laghetto Avostanis - e palestra di roccia del Monte Avostanis
(https://lh4.googleusercontent.com/-QIjE2norPx8/UAa5-TVUcKI/AAAAAAAAs18/CJokN6n2H7U/s800/libro%25202%25201051.jpg) Laghetto Avostanis- da sx. Casera dei Vitelli e Casera Pramosio alta
(https://lh4.googleusercontent.com/-xma2Ynf7TS4/UAaxSYEcLYI/AAAAAAAAsz8/CuPitSxPp10/s800/libro%25202%25201038.jpg)Casera Pramosio alta
(https://lh4.googleusercontent.com/-ja1RH2AntwY/UAa5Vk0TRKI/AAAAAAAAtA8/XLohCMu-hYc/s800/libro%25202%25201050.jpg) Bagnanti ... in pile
(https://lh6.googleusercontent.com/-N0QblFRfEWA/UAbI7BTjk6I/AAAAAAAAs6I/bfEUs4T_IEU/s800/libro%25202%25201075.jpg)
(https://lh4.googleusercontent.com/-FfQ4-89lmQk/UAbLxnq7NkI/AAAAAAAAs7o/Hpoygosrxik/s800/libro%25202%25201080.jpg) Da sx a dx. Casera delle Manze e Casera Pramosio bassa (da quota 2000 circa)
(https://lh6.googleusercontent.com/--Rr3tmo7brY/UAbj-XnqIcI/AAAAAAAAs_k/YKlC7yE1wm8/s800/gr%252005.jpg) Vetta della Creta di Timau ... qualcuno solleva la croce di vetta caduta
Qui la cartina dettagliata
https://picasaweb.google.com/101452674008708650686/141516Luglio2012CaseraPramosioBassaM1521EAltaLagoAvostanisM1940CarniaUD#5766532644797286850
Qui il reportage completo
https://picasaweb.google.com/101452674008708650686/141516Luglio2012CaseraPramosioBassaM1521EAltaLagoAvostanisM1940CarniaUD#
-
giusto ieri sera mi sono fatto una scorpacciata di neve e lagorai nel tuo raccoglitore di foto su google!!!
Grande Mau :) mi lasci sempre senza parole :)!!!
-
E' sciocco fare graduatorie delle montagne - chi ama la montagna le trova tutte belle :D - ...
eccellente preambolo...e NON facciamo troppa pubblicità ;)
te l'avevo detto di partire domenica e tornare martedì eh...vabbè dai hai magnato bene (sempre eccellente la cucina a Pramosio e, quando c'è poca gente, i gestori sono davvero cordiali..) e lunedì, vento a parte, era bellissimo.
x fotografare il lago nel suo splendore bisogna essere sulla Creta di Timau nel tardo pomeriggio (tanto a scendere basta un'ora e mezza)..ci andremo !
-
(https://lh4.googleusercontent.com/-kYR54gII5k8/UAbWF2oCU8I/AAAAAAAAtBE/GrMXIrtYnv8/s800/pramosio%252000.jpg) in auto
(https://lh4.googleusercontent.com/-u6rVyDP7Gos/UAbW41bWCcI/AAAAAAAAs84/fArXpEmI-Pg/s800/Pramosio%252003.jpg)
(https://lh6.googleusercontent.com/-SacPgo2TZNE/UAbVjO7bdYI/AAAAAAAAs8Y/rf5WbwW_pJY/s800/pramosio%252004.jpg) In giallo il percorso dell'andata; in azzurro quello del ritorno
-
Bellissimi posti anche questi e belle le foto! :D Complimenti a tutti e due!
Capita spesso che noi, il marito ed io, prendiamo spunto proprio dai vostri giri. Ci presenti luoghi che ci sono ancora sconosciuti (pur avendo tanti anni di escursioni in montagna alle spalle) e che ci attraggono molto!
Ci incuriosiscono e li aggiungiamo alla lista dei "prossimi giri da fare"...ma soprattutto perchè sono anche alla nostra portata come percorsi e dislivelli! ;) Grazie... :)
-
il sentiero 403 (che sarebbe un pezzetto di traversata carnica) è defunto da anni in territorio austriaco.
Se si volesse scendere da passo Pramosio verso la Kronhof Alm e la Bishof Alm tanto vale andare ad occhio e puntare la sottostante stradina piena di tornanti che collega le malghe Bishof inferiore e superiore (quest'ultima a solo mezz'ora circa dallo splendido Zollnersee)