GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Friuli => Topic aperto da: radetzky - 14/11/2008 21:26
-
Oggi, dopo un giorno e due notti di diluvio universale, ho pensato che fosse il caso di approfittare dell'entrata di una bora moderata che avrebbe garantito almeno squarci di sereno con cielo terso. Obbiettivo primario vedere la quota neve e fare foto, secondario (ma non troppo) fare una mangiata di pesce ed il pieno di benza in Slovenia il tutto a buon prezzo. Vedremo se si potrà poi fare quattro passi dopo quattro giorni di mal di schiena.
Decido di fare il giro del Parco delle Prealpi Giulie, entrare in Slovenia nel Parco del Triglav e rientrare dalla Foresta di Tarvisio dal Predil.
Da Tarcento si risale la bellissima e selvaggia alta valle del Torre dove mi rendo conto che di acqua ne è venuta giù anche troppa: le montagne scaricano acqua ovunque anche sulla sede stradale ed il Torre è quasi a livello primaverile come portata ma, grazie al fatto che qui di terra ce n'è veramente poca tra le rocce, mantiene il suo splendido colore. C'è ancora molta nuvolosità, + che altro umidità che copre le cime ed impedisce di capire dove sia arrivata la neve che, comunque, qui sembra altina. Dal Passo di Tanamea-Uccea (Ucja) scendendo verso la valle dell'Isonzo in territorio sloveno il cielo comincia ad aprirsi a squarci e si cominciano ad intravvedere le cime delle Alpi Giulie bianchissime di neve e baciate dal sole. Queste montagne mi fanno impazzire tanto sono belle: non sono alte, anzi, mediamente le cime + importanti sono tra i 2600 ed i 2850 metri ma la loro verticalità è impressionante ed ammirandole resti senza fiato ed il pensiero corre a Julius Kugy (http://it.wikipedia.org/wiki/Julius_Kugy) che sosteneva fossero le + belle del mondo. L'Isonzo è gonfio di acqua come raramente ho visto ed arrivato a Plezzo (Bovec) lo scenario si apre su Triglav, Mangart e Canin, bellissimi oggi: giornata da foto ! Piattone di calamari alla griglia nel solito posticino (siamo in mezzo ai monti ma il mare dista meno di 100 Km. e qui il pesce è fresco ed è una tradizione !), pieno di benza a 0,95 Euro\litro e via a fare foto. C'è il dubbio se andare a Tarvisio via Trenta, Passo della Moistrocca e Craniska Gora ma opto per il passo Predil perchè voglio fotografare, oltre alle cime, anche i forti austroungarici della zona a partire dalla Chiusa di Plezzo (Kluze).
La bora rinforza un pò ed anche se non fa freddo (4°C a 1000-1100 di quota) e l'aria è secca, continuare a scendere dall'auto per rubare qualche scorcio non è molto piacevole: ma ormai ho deciso di approfittare dei giochi di luce offerti da Madre Natura, addio camminatina...tanto l'amico Orso, qui di casa, penso sia ormai a nanna. La salita verso il Predil (quota neve a 1300metri), costeggiare il lago, oggi di un colore inusuale per le forti piogge, e la discesa verso Sella Nevea e Chiusaforte sono uno spettacolo e le foto si sprecano.
Ve ne allego un pò sperando siano di vostro gradimento.
-
altre...
-
altre
-
ultime
-
Sarà deformazione professionale, ma il Canin mi piace! ;D
-
Sarà deformazione professionale, ma il Canin mi piace! ;D
anche il Molàr allora :PPP
Dai a parte le batture cretine, che bei posti!
-
Non è che per caso sei andato a mangiare il pesce al ristorante Restavracija Kotlar di Caporetto ;D ;D ;D ;D ;D
http://www.dobre-gostilne.si/it/restavracija-kotlar/
::) ::) ::) ::) ::)
Lì il pesce è una favola ;) ;) ;) ;) ;)
Complimenti per le foto: sono splendide!!!!! :D :D :D :D :D
-
rad hai trovato proprio una giornata stupenda alla fine: ne hai tirato fuori delle foto spettacolo.
e poi... devi portarmi a far scorpacciata di calamari (e di sacher): mi è tornata la fame ;D
spero che ora la schiena ti vada un po' meglio!
-
Oggi, dopo un giorno e due notti di diluvio universale, ho pensato che fosse il caso di approfittare dell'entrata di una bora moderata che avrebbe garantito almeno squarci di sereno con cielo terso. Obbiettivo primario vedere la quota neve e fare foto, secondario (ma non troppo) fare una mangiata di pesce ed il pieno di benza in Slovenia il tutto a buon prezzo. Vedremo se si potrà poi fare quattro passi dopo quattro giorni di mal di schiena.
Ma eri da quelle parti in vacanza oppure abiti "anche" in Friuli?
Vale la pena andare a fare un giro ai laghi di Fusine?
-
Non è che per caso sei andato a mangiare il pesce al ristorante Restavracija Kotlar di Caporetto ;D ;D ;D ;D ;D
http://www.dobre-gostilne.si/it/restavracija-kotlar/
::) ::) ::) ::) ::)
Lì il pesce è una favola ;) ;) ;) ;) ;)
lo conosco, è quello sulla piazza. Ottimo come tutti: è veramente incredibile come si mangi un gran pesce di mare, e fatto a dovere, in mezzo ad una valle severa e fredda (ma Capodistria è vicina...).
Di solito vado qui http://www.sloveniaholidays.com/it/breza uscendo da Caporetto direzione Cividale a destra: bellissimo l'ambiente, arredato con gusto sopraffino. Ma anche in altre gostilne mi sono sempre trovato bene.
-
Ma eri da quelle parti in vacanza oppure abiti "anche" in Friuli?
Vale la pena andare a fare un giro ai laghi di Fusine?
la moglie è friulana x cui ci sono spesso.
I laghi di Fusine sono mitici come bellezza ma è uno dei posti + freddi d'Italia se non il + freddo in assoluto. Ieri, se non ci fosse stata bora, avrei voluto salire ad un rifugio sloveno sul Mangart dal quale la vista a precipizio sui laghi di Fusine è mozzafiato (vedi estratto di mappa allegato).
Vedi qui un itinerario http://www.suimonti.it/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=18
http://www.assorifugi.it/pianeta_rifugio.htm
-
lo conosco, è quello sulla piazza. Ottimo come tutti: è veramente incredibile come si mangi un gran pesce di mare, e fatto a dovere, in mezzo ad una valle severa e fredda (ma Capodistria è vicina...).
Di solito vado qui http://www.sloveniaholidays.com/it/breza uscendo da Caporetto direzione Cividale a destra: bellissimo l'ambiente, arredato con gusto sopraffino. Ma anche in altre gostilne mi sono sempre trovato bene.
Grazie infinite per l'ottimo consiglio! :D ;)
-
la moglie è friulana x cui ci sono spesso.
I laghi di Fusine sono mitici come bellezza ma è uno dei posti + freddi d'Italia se non il + freddo in assoluto. Ieri, se non ci fosse stata bora, avrei voluto salire ad un rifugio sloveno sul Mangart dal quale la vista a precipizio sui laghi di Fusine è mozzafiato (vedi estratto di mappa allegato).
Vedi qui un itinerario http://www.suimonti.it/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=18
http://www.assorifugi.it/pianeta_rifugio.htm
Grazie per le info :)
Non andrò in vacanza da quelle parti ma solo un paio di giorni per lavoro e spero di avere almeno il tempo di andare a fotografare i laghi :D
Sicuramente mi porterò la giacca a vento e i guanti ;D
-
solo un paio di giorni per lavoro
Burgo Tolmezzo ?
e spero di avere almeno il tempo di andare a fotografare i laghi :D
Sicuramente mi porterò la giacca a vento e i guanti ;D
se ti avanza un'ora in zona, da Pontebba sali anche a passo Pramollo (Nassfeld): x fare foto con la neve è il massimo, in zona nevica molto secco e gli alberi restano imbiancati x settimane. Il laghetto sul versante italiano è delizioso.
-
Burgo Tolmezzo ?
No, una centrale di compressione gas a Malborghetto, 10km prima di Tarvisio (arrivando dalla pianura)
se ti avanza un'ora in zona, da Pontebba sali anche a passo Pramollo (Nassfeld): x fare foto con la neve è il massimo, in zona nevica molto secco e gli alberi restano imbiancati x settimane. Il laghetto sul versante italiano è delizioso.
Mi è avanzata un'ora dopo Fusine e sono andato a passo Predil; ho lasciato la macchina all'ex dogana e ho fatto quattro passi in Slovenia per fotografare il Mangart.
Molto bello ... ... ... appena ho voglia posto una foto :D
Fusine, invece, mi ha un pochino deluso ... ... ... ma le decennali aspettative forse erano esagerate ;D
-
La bora rinforza un pò ed anche se non fa freddo (4°C a 1000-1100 di quota) e l'aria è secca, continuare a scendere dall'auto per rubare qualche scorcio non è molto piacevole: ma ormai ho deciso di approfittare dei giochi di luce offerti da Madre Natura, addio camminatina...tanto l'amico Orso, qui di casa, penso sia ormai a nanna.
Mah, non è detto ... ... ... metà novembre forse è ancora un po' presto :)
-
Fusine, invece, mi ha un pochino deluso ... ... ... ma le decennali aspettative forse erano esagerate ;D
l'hai probabilmente visto senza sole...a livello colori e riflessi è unico e vale la pena fare il giro prendendo il sentiero a destra appena arrivati su (100 metri prima del rifugio)
-
Ciao Rad, sei fortunato a poterci tornare spesso. Dalle mie esperienze passate, ho un gran bel ricordo di montagne selvagge ed aspre come poche. Sulle Alpi Giulie credo si raggruppi la vera essenza dell'alpe più vera. Il buon Kugy scriveva bene quando parlava di Val Trenta e dintorni. Complice la distanza da Padova, le frequento pochissimo. Ma bazzico spesso le Alpi Carniche, che amo particolarmente in quanto simili a caratteristiche.
Mangart di Coritenza, Jof Fuart, Madre dei Camosci sono nomi giuliani che evocano epiche ascensioni alpinistiche al tempo delle prime esplorazioni pionieristiche nel gruppo. Vie che ancor oggi dan filo da torcere. Sono zone già escursionisticamente difficili, dove devi sapertela cavare tra tratti esposti non attrezzati, terreno friabile, presenza di vedrette anche a quote basse visto che fa più "fresco" che altrove. MOntagne tutte da guadagnare. Siamo mooolto lontani dai sentieri-autostrada dolomitici.
Ciao
-
Ciao Rad, sei fortunato a poterci tornare spesso. Dalle mie esperienze passate, ho un gran bel ricordo di montagne selvagge ed aspre come poche. Sulle Alpi Giulie credo si raggruppi la vera essenza dell'alpe più vera. Il buon Kugy scriveva bene quando parlava di Val Trenta e dintorni. Complice la distanza da Padova, le frequento pochissimo. Ma bazzico spesso le Alpi Carniche, che amo particolarmente in quanto simili a caratteristiche.
Mangart di Coritenza, Jof Fuart, Madre dei Camosci sono nomi giuliani che evocano epiche ascensioni alpinistiche al tempo delle prime esplorazioni pionieristiche nel gruppo. Vie che ancor oggi dan filo da torcere. Sono zone già escursionisticamente difficili, dove devi sapertela cavare tra tratti esposti non attrezzati, terreno friabile, presenza di vedrette anche a quote basse visto che fa più "fresco" che altrove. MOntagne tutte da guadagnare. Siamo mooolto lontani dai sentieri-autostrada dolomitici.
Ciao
quoto. E, soprattutto, poco frequentate. Il problema è spesso la scarsità di rifugi (bivacchi ce ne sono parecchi) soprattutto in Slovenia, ed il fatto che i dislivelli sono sempre molto importanti partendo da fondovalle molto bassi. Molto facile fare escursioni senza incontrare anima viva ed un poco preoccupante il fatto che i telefonini non prendano quasi mai x cui se ti capita anche una semplice slogatura sono cavoli amari. Altro problema che mi fa evitare molte zone sono le zecche (val Dogna, bellissima, ne è letteralmente infestata).
P.S. link molto ben fatto http://www.geocities.com/cjasar/mn/
Ciao
Altro giusto: http://www.malisano.it/
-
bravo radetzky fantastiche le foto; chissa che un giorno anch'io possa andare da quelle parti
-
Mi è avanzata un'ora dopo Fusine e sono andato a passo Predil; ho lasciato la macchina all'ex dogana e ho fatto quattro passi in Slovenia per fotografare il Mangart.
Molto bello ... ... ... appena ho voglia posto una foto :D
Eccola!!! :)
Il monte Mangart visto da Passo Predil:
-
Fusine, invece, mi ha un pochino deluso ... ... ... ma le decennali aspettative forse erano esagerate ;D
Comunque una foto anche di Fusine: un particolare del Lago Superiore
-
Eccola!!! :)
Il monte Mangart visto da Passo Predil:
ottimo. Quel rifugio da cui si vedono stupendamente i laghi di Fusine dall'alto si chiama Mangartska koča: la strada sterrata ed a pagamento è circa un chilometro a valle del forte da te fotografato scendendo verso Plezzo .
-
qui sono descritte le azioni belliche in zona http://digilander.libero.it/fiammecremisi/approfondimenti/plezzo-saga-ritirata.htm
-
ottimo. Quel rifugio da cui si vedono stupendamente i laghi di Fusine dall'alto si chiama Mangartska koča: la strada sterrata ed a pagamento è circa un chilometro a valle del forte da te fotografato scendendo verso Plezzo .
Grazie per tutte le info, Rad :)