GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Friuli => Topic aperto da: radetzky - 01/11/2008 13:55

Titolo: Prossimamente...
Inserito da: radetzky - 01/11/2008 13:55
inserirò qui alcune escursioni molto interessanti, sia a livello naturalistico che storico, sulle Alpi e Prealpi Carniche e Giulie, inclusi alcuni tratti della mitica Traversata Carnica (sentiero 403) che costituisce, a livello di trekking senza soverchie difficoltà, uno dei più lunghi sentieri di tutte le Alpi permettendo di restare in quota dalle vicinanze di Dobbiaco fin quasi a Tarvisio.
Ricordo che raggiungere il Friuli dal Trentino è abbastanza agevole e veloce via Valsugana>Longarone>Valcellina (splendida e solitaria).
Per il momento un paio di links:
http://www.parcodolomitifriulane.it/
http://www.parcoprealpigiulie.org/dovesiamo.asp
Titolo: Re: Prossimamente...
Inserito da: Claudia - 03/11/2008 22:44
attendiamo fiduciosi!
Titolo: Re: Prossimamente...
Inserito da: Franz - 05/11/2008 12:26
inserirò qui alcune escursioni molto interessanti, sia a livello naturalistico che storico, sulle Alpi e Prealpi Carniche e Giulie, inclusi alcuni tratti della mitica Traversata Carnica (sentiero 403) che costituisce, a livello di trekking senza soverchie difficoltà, uno dei più lunghi sentieri di tutte le Alpi permettendo di restare in quota dalle vicinanze di Dobbiaco fin quasi a Tarvisio.
Ricordo che raggiungere il Friuli dal Trentino è abbastanza agevole e veloce via Valsugana>Longarone>Valcellina (splendida e solitaria).
Per il momento un paio di links:
http://www.parcodolomitifriulane.it/
http://www.parcoprealpigiulie.org/dovesiamo.asp

Ciao Rad,

ho trovato questi due interessantissimi siti sulle montagne friulane:


http://blog.libero.it/semplicemontagna/5704943.html


http://digilander.libero.it/dorino1/montagnedelfriuliveneziagiulia.html



Un caro saluto,

Franz
Titolo: Re: Prossimamente...
Inserito da: radetzky - 19/03/2009 12:39
ho trovato questi due interessantissimi siti sulle montagne friulane:
http://blog.libero.it/semplicemontagna/5704943.html (http://blog.libero.it/semplicemontagna/5704943.html)
http://digilander.libero.it/dorino1/montagnedelfriuliveneziagiulia.html (http://digilander.libero.it/dorino1/montagnedelfriuliveneziagiulia.html)
Franz

sono i siti del mitico Dorino Bon, un grandissimo.
Aggiungo questo, recente, molto ben fatto in particolare per come sono dettagliate escursioni sia estive che con le ciaspole (e non solo in Friuli), complete di cartine e qualcuna anche di traccia GPS nonchè ferrate
http://www.suimonti.it/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=18 (http://www.suimonti.it/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=18)

Tra le escursioni lunghe e che meritano un fine settimana intero segnalo l'ottima relazione sul Triglav
http://www.suimonti.it/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=18 (http://www.suimonti.it/index.php?option=com_wrapper&view=wrapper&Itemid=18)
Titolo: Re: Prossimamente...
Inserito da: donkey71 - 19/03/2009 13:23
...io sono letteralmente e follemente innamorato delle Carniche e delle Giulie, come di tutte quelle catene montuose dove è ancora possibile la VERA avventura. Turisticamente poco frequentate e sfruttate, sono zone assolutamente aspre e selvagge, ma stupende, dove si sputa davvero tanta fatica e tanto dislivello per conquistare magari soli millecinquentometri di quota. ;) Non sono vicine e quindi devo far strada, ma ogni tanto odo nella notte il richiamo di quei cuori di pietra di epoca antica tormentare il mio sonno....così mi ritrovo alla luce dell’alba ad avviarmi su per qualche ghiaione e nevaio. Io vi posso dire solo una cosa: ANDATECI! L'unica avvertenza di cui vi prego di tener già conto:
- il grado escursionistico ed i tempi: essi son spesso gradati al ribasso rispetto alle nostre Dolomiti Venete e Trentine. Lì non ci sono le facili "autostrade" che trovate qui. Le cartine stesse, rappresentano semplicemente la simbologia del "sentiero a pallini" anche dove ci son passaggi su roccia non sempre così semplici per un escursionista.
- son zone aspre, dove la friabilità della roccia e la presenza di neve dura o piccole vedrette è cosa pressoché normalmente diffusa. Serve piede fermo ed abitudine a questo tipo di terreni.

Vediamo cosa ci scrive l'amico Rad, poi mi aggrego volentieri con un paio di relazioni.  :)