GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Friuli => Topic aperto da: Oma - 22/04/2011 12:31
-
Questo è un percorso talmente semplice e a bassa quota che forse non merita nemmeno d’essere inserito nel forum. :-\ L’escursione comunque mi è piaciuta se non altro perché si è svolta in un contesto diverso da quelli a cui sono ormai abituata. ;) Siamo a Trieste nel Carso zona a noi praticamente sconosciuta! Sono ormai le 13 e dalla figlia che alloggia in città ci viene suggerita la passeggiata lungo la Strada Napoleonica. Saliamo quindi ad Opicina e parcheggiamo nei pressi dell’obelisco. Seguiamo il percorso verso Prosecco con bella vista sul golfo e verso l’Istria. Proseguendo il bosco si dirada, il panorama si fa più ampio fino a scorgere il castello di Miramare e più in là la costa di Monfalcone. Verso la fine del percorso, lungo poco più di tre chilometri, abbiamo la sorpresa di vedere alcune persone arrampicare su pareti strapiombanti sulla strada. Poco oltre incontriamo sulla destra il sentiero 12 che conduce in lieve salita nel bosco alla Vedetta Italia e successivamente al Santuario del Monte Grisa che raggiungiamo in mezz’ora. Ci gustiamo un po’ il panorama poi seguendo il percorso della via Crucis ed in compagnia di occasionali compagni di viaggio ritorniamo in circa un’ora al parcheggio.
Il giro è sui 7 chilometri percorsi in 3 ore in tutta calma comprese pause e visita al Santuario. :)
Essendo ancora presto per rientrare a casa, ci dirigiamo in direzione Slovenia e vista casualmente l’indicazione per il Parco nei pressi di Padriciano pensiamo ancora di far una passeggiata. In un percorso quasi pianeggiante, sempre con vista mare, seguendo prima il sentiero De Rin e successivamente in leggera salita sulla Strada del Latte ci portiamo alla forcella di Trebiciano (m. 421) e al monte Calvo. In un susseguirsi di saliscendi ritorniamo al punto di partenza. Ore 1,45 – Km. 6 ca.
Alcune foto e … Auguri a tutti di Buona Pasqua! Ciao!! :D :D
-
ancora alcune foto ;)
-
Ultima tappa ... :)
-
Bello il tuo giro ... suggestivo e diverso dal solito, con gli scorci marini ... e belle le tue foto.
Conosco un po' la zona ... Come te la sei cavata con ... ;) ;) ;) l'orientamento con tutte quelle stradine e sentieri che si incrociano? ;) ;) :D :D
Ciao
Maurizio
-
Come te la sei cavata con ... ;) ;) ;) l'orientamento con tutte quelle stradine e sentieri che si incrociano? ;) ;) :D :D
Ciao
Maurizio
Per fortuna quello non manca a mio marito! ;) Se fosse per me sarei ancora là a gironzolare in quella "ragnatela" di sentierini ... ;D In effetti la seconda passeggiata è stata più avventurosa! ... o ritornare per il percorso fatto all'andata o ... andare a naso! scelta l'ultima opzione!
Ciao ciao :D
-
Bel percorso, tranquillo...con vista mare! :) :) un'alternativa diversa dal solito... Buono a sapersi! :D
Non sono mai stata a Trieste e neanche nelle zone limitrofe perciò per me è un ambiente completamente sconosciuto. Ho pensato spesso di andare a vedere almeno il castello di Miramare e il parco, che ho visto solo in foto!! ... Terrò presente questo itinerario quando deciderò di trascorrere un week end nel triestino...
Ciao ciao e... Buona Pasqua a tutti anche da parte mia :D
-
Carino come posto, poi in queste mezze stagioni che non si sa mai dove andare... hai fatto bene!
-
approfitto di questo post per segnalare a chi si recasse in zona due mete irrinunciabili:
Dalla splendida Trieste, seguendo il lungo mare fino in fondo, dirigersi verso san Servolo e San Dorligo della Valle e da qui seguire per la Val Rosandra, area protetta di cui allego un paio di links con tutte le istruzioni per una giornata favolosa
http://www.gmdb.it/rosandra/index.htm (http://www.gmdb.it/rosandra/index.htm)
http://www.suimonti.it/index.php?option=com_content&view=article&catid=33:escursioni&id=160:valrosandra&Itemid=18 (http://www.suimonti.it/index.php?option=com_content&view=article&catid=33:escursioni&id=160:valrosandra&Itemid=18)
Spostandosi circa 25Km a Nord, da Gorizia, entrare in Slovenia e dirigersi (10-12 Km)verso Trnovo per visitare l'incredibile Selva di Tarnova. E' un altipiano boscosissimo tra i 1000 ed i 1450 m. con doline e grotte dove anche d'estate, per inversione termica tipica delle doline, si trova abbondanza di ghiaccio.
Ci abita pure l'Orso.
http://www.slovenia.info/it/Lescursionismo/Attractions.htm?pohodnistvo=1362&srch=1&srchtype=predef&searchmode=20&loc
almode=obcina&lng=4 (http://www.slovenia.info/it/Lescursionismo/Attractions.htm?pohodnistvo=1362&srch=1&srchtype=predef&searchmode=20&loc
almode=obcina&lng=4)
-
Lo sapevo Rad che avresti avuto qualche consiglio prezioso per la zona ;)
-
dimenticavo: nel cuore della foresta di Tarnova, in un bellissimo prato circondato dagli abeti, c'è uno splendido rifugetto MALA LAZNA dove parlano italiano (son tutti triestini...) e si mangia molto saporito (iota, salamini, aglio n tutte le salse). E' a 1100 metri ma l'ambiente è equivalente ai nostri 1500-1600metri. La grotta del ghiaccio è a circa un paio di chilometri seguendo la forestale.
Purtroppo nontrovo le foto ma ci torno a breve e provvederò.
-
Grazie per l'idea, Oma ! Bellissima questa passeggiata dove il Carso precipita in mare proprio sopra a Trieste. Gran vista anche se ieri, purtroppo, c'era foschia sul mare mentre le prime nubi entravano da est. Spettacolari le falesie, abbondantemente attrezzate a scuola di roccia per i triestini.
-
In mattinata abbiamo percorso anche il sentiero Rilke, a picco sul mare tra Duino e Sistiana.
Le giornate corte (qui c'è quasi mezz'ora in meno di luce la sera) ci hanno impedito di fare anche il Sentiero della vecchia ferrovia all'ingresso della val Rosandra, forse il più interessante da un punto di vista naturalistico.
Sarà per la prossima anche perchè la val Rosandra è estremamente interessante come del resto i confinanti altipiani sloveni con le loro grotte e fenomeni carsici.
-
Bellissimo percorso e molto belle le foto che hai fatto! :) Anche per i veri appassionati di montagna è molto suggestivo camminare tra quelle falesie e pare quasi impossibile essere solo a pochi metri dal livello del mare! :D Peccato la giornata non nitidissima ma ci saranno altre occasioni! ;)
ciao !
-
Sarà la vecchiaia che avanza ma ultimamente comincio ad apprezzare, per ora solo virtualmente, queste escursioni tanto che ho messo in programma, per questa primavera, un paio di giorni in mtb nella zona del Carso triestino.
Se qualcuno avesse info a riguardo ne sarei grato.
Ciao
-
Sarà la vecchiaia che avanza ma ultimamente comincio ad apprezzare, per ora solo virtualmente, queste escursioni tanto che ho messo in programma, per questa primavera, un paio di giorni in mtb nella zona del Carso triestino.
Se qualcuno avesse info a riguardo ne sarei grato.
Ciao
Ciao ti suggerisco la Val Rosandra, dove c'è una splendida pista ciclabile sul tracciato dell'ex ferrovia.
Prima ancora eravamo stati nei pressi di Monrupino, dove c'è una miriade di sentieri nella macchia carsica
-
Grazie per l'idea, Oma ! Bellissima questa passeggiata dove il Carso precipita in mare proprio sopra a Trieste. Gran vista anche se ieri, purtroppo, c'era foschia sul mare mentre le prime nubi entravano da est. Spettacolari le falesie, abbondantemente attrezzate a scuola di roccia per i triestini.
Le giornate corte (qui c'è quasi mezz'ora in meno di luce la sera) ci hanno impedito di fare anche il Sentiero della vecchia ferrovia all'ingresso della val Rosandra, forse il più interessante da un punto di vista naturalistico.
Grazie Rad, mi fa piacere che abbiate apprezzato la passeggiata! :) Noi non abbiamo mai fatto il sentiero della vecchia ferrovia ... magari ci potrebbe scappare una gitarella in compagnia! ;)
-
Sarà la vecchiaia che avanza ma ultimamente comincio ad apprezzare, per ora solo virtualmente, queste escursioni tanto che ho messo in programma, per questa primavera, un paio di giorni in mtb nella zona del Carso triestino.
Se qualcuno avesse info a riguardo ne sarei grato.
Ciao
Se ti può interessare qua alcune info sul percorso della vecchia ferrovia in Val Rosandra! :)
http://www.vivinfvg.it/actions/carica_sentiero.php?lang=ita&&tiposentiero=sentieri_bici&&pagina=principale&&sentiero=Ciclabile_Val_Rosandra (http://www.vivinfvg.it/actions/carica_sentiero.php?lang=ita&&tiposentiero=sentieri_bici&&pagina=principale&&sentiero=Ciclabile_Val_Rosandra)
-
Grazie, terrò presente.
Ciao
-
Sarà la vecchiaia che avanza ma ultimamente comincio ad apprezzare, per ora solo virtualmente, queste escursioni tanto che ho messo in programma, per questa primavera, un paio di giorni in mtb nella zona del Carso triestino.
Se qualcuno avesse info a riguardo ne sarei grato.
buona parte del Carso, e comunque la parte naturalisticamente + interessante, è comunque in Slovenia, in un raggio di max.40-50 km da Trieste
http://www.slovenia.info/it/Regioni/Il%20Goriziano%20-%20Il%20sentiero%20smeraldo.htm?_ctg_regije=33&lng=4&redirected=1 (http://www.slovenia.info/it/Regioni/Il%20Goriziano%20-%20Il%20sentiero%20smeraldo.htm?_ctg_regije=33&lng=4&redirected=1)
http://www.slovenia.info/it/Turisti%C4%8Dne-destinacije/Kras.htm?destinacije=187&lng=4 (http://www.slovenia.info/it/Turisti%C4%8Dne-destinacije/Kras.htm?destinacije=187&lng=4)
http://www.slovenia.info/?naravne_znamenitosti_jame=3921&lng=4&redirected=1 (http://www.slovenia.info/?naravne_znamenitosti_jame=3921&lng=4&redirected=1)
http://www.slovenia.info/?kraska_jama=6184&lng=4&redirected=1 (http://www.slovenia.info/?kraska_jama=6184&lng=4&redirected=1)
http://www.slovenia.info/?kraska_jama=4486&lng=4&redirected=1 (http://www.slovenia.info/?kraska_jama=4486&lng=4&redirected=1)
http://www.slovenia.info/?kraska_jama=7681&lng=4&redirected=1 (http://www.slovenia.info/?kraska_jama=7681&lng=4&redirected=1)
-
In mattinata abbiamo percorso anche il sentiero Rilke, a picco sul mare tra Duino e Sistiana.
Ieri pomeriggio una toccata e fuga a Trieste! ;) Solo nel tardo pomeriggio siamo riusciti a ritagliarci il tempo per far quattro passi :) ed abbiamo optato per la passeggiata sul sentiero Rilke partendo dal Piazzale Goffredo de Banfield a Sistiana.
Inizialmente si costeggia un campeggio ma lo sguardo è subito catturato dalla vista sulla sottostante baia di Sistiana :D e, in lontananza dal Castello di Duino.
In poco più di un'ora comprese le varie pause foto si percorre il sentiero e si fa ritorno al parcheggio. :) Peccato per il tempo grigio ::) solo al ritorno qualche raggio di sole illumina il Castello di Miramare e la costa! :)
-
....
-
ultime! ;)
-
Un bell'itinerario Oma, diverso dai soliti, che abbiamo avuto l'occasione di apprezzare molto anche noi poco tempo fà! :) peccato che quel giorno c'era parecchia foschia...sicuramente, vedendo le tue foto, siete stati più fortunati di noi con il meteo! Belle, complimenti! :D
-
Ma che bella passeggiata! Peccato che la primavera sia così indietro... L' ultima volta ci siamo stati due anni fa, era metà aprile, c'era molto più verde...
Ciao!
-
Bellissime queste foto in veste primaverile South! :D Mi sa che proprio che dovremo rifare quell'itinerario appena possibile, per trovare quei colori! :)