GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Escursioni fuori dal Trentino => Friuli => Topic aperto da: Normanno - 10/02/2014 08:55
-
Ispirato dai post di il Grinch e di Radetzky ho pensato innanzitutto di inserire un bel sentiero, tutto a picco sul mare del Golfo di Trieste, che ho percorso verso fine maggio del 2011 e che prende il nome di Sentiero Rilke. E’ un percorso breve (lungo circa 2km) e direi adatto a tutti. La vegetazione è splendida anche in primavera, tuttavia il periodo migliore in assoluto per percorrerlo dovrebbe essere l’inizio dell’autunno, quando i colori virano sul rosso. Personalmente eviterei l’estate, infatti, anche se era fine maggio, faceva già un bel caldo! ;)
Il sentiero parte dal parcheggio presso l’AIAT di Sistiana ove comincia la strada per Sistiana Mare, da lì si prende sulla destra il sentiero che costeggia la scogliera, fino ad arrivare presso il Castello di Duino (quel giorno non visitabile), proprietà dei principi Turn und Taxis e che è ricordato, tra l’altro, per la leggenda della Dama Bianca.
Il sentiero, da solo, vale il viaggio, grazie ai fantastici scorci che offre sul Golfo di Trieste, tuttavia in quell’occasione con mia moglie abbiamo deciso di visitare anche altri due posti molto particolari che si trovano nelle vicinanze: le bocche del Timavo ed il lago di Doberdò.
Le bocche del Timavo sono una meraviglia della natura; lì il fiume riemerge dopo un lungo percorso sotterraneo per cui sembra spuntare dal nulla una enorme quantità d’acqua, è veramente impressionante. Vicino è presente un’antica chiesa, sorta su precedente basilica paleocristiana, a sua volta su precedente tempio dedicato a Mitra, prova del fascino che il posto ha sempre avuto. :)
Infine il lago di Doberdò, incluso nella omonima riserva naturale regionale. È anch’esso molto particolare in quanto si tratta di un lago alimentato da risorgive carsiche e privo di immissari ed emissari, inoltre essendo vicinissimo alla vecchia frontiera è un posto molto isolato e silenzioso.
Allego foto di tutti e tre i posti.
-
Foto del sentiero Rilke (vedute sul golfo di Trieste e foto di un tratto di sentiero)
-
Ancora foto del sentiero Rilke (viste sul Castello di Duino e vista dall'alto della scogliera sul mare)
-
Foto delle Bocche del Timavo
-
Bocche del Timavo, foto della vicina basilica
-
Foto del lago di Doberdò
-
...abbiamo deciso di visitare anche altri due posti molto particolari che si trovano nelle vicinanze: le bocche del Timavo ed il lago di Doberdò.
ottima scelta, avete occhio x essere la prima volta che andate in zona ! ;)
-
Be', mio padre è del Friuli e da piccolissimo ha vissuto un pò a Gorizia; dopo è tornato qualche volta in zona per cui qualche suggerimento l'ho avuto..... ;)
In ogni caso sono posti che ci piacciono e, negli anni precedenti, avevamo fatto due gite in giornata nella zona, per vedere Trieste e Miramare e per visitare la grotta Gigante, anche questi posti che meritano, direi! :)
-
bon, allora al prossimo giretto ti consiglio le grotte di San Canziano e Lipiza, entrambe appena dentro in Slovenia entrando dalla strada del Carso dietro a TS.
Le grotte di S. Canziano http://www.park-skocjanske-jame.si/ita/grotte-di-skocjan_grotte.shtml (http://www.park-skocjanske-jame.si/ita/grotte-di-skocjan_grotte.shtml) IMHO se non + belle sono + godibili di quelle di Postumia perchè le attraversi tutte a piedi in un paio d'ore a picco sul Timavo (a Postumia c'è il trenino) mentre a Lipiza, dolce e verdissimo altipiano, c'è l'allevamento dei famosi cavalli (quelli della scuola di equitazione spagnola di Vienna) che, da piccoli, sono nerissimi e diventano bianchi da adulti.
Il tutto permette anche una sosta ristoratrice in una delle tante tipiche trattorie del Carso ;)
-
Grazie, bei suggerimenti che conto di attuare quanto prima! Mia moglie va matta per i cavalli e penso che anche la piccola si divertirà! ... e poi non sono mai stato in Slovenia... occorre rimediare! ;D
-
Molto bello il sentiero Rilke :) noi ci siamo stati per la prima volta ai primi di aprile dell'anno scorso e dopo una decina di giorni è stato ufficialmente chiuso al pubblico in quanto era scaduta la convenzione con i proprietari del fondo.
Pare comunque sia prossima la riapertura
http://bora.la/2013/08/06/sentiero-rilke-verso-una-convenzione-per-la-riapertura/ (http://bora.la/2013/08/06/sentiero-rilke-verso-una-convenzione-per-la-riapertura/)
http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2014/01/14/news/il-rilke-e-chiuso-da-nove-mesi-la-provincia-di-trieste-e-pronta-ad-affittarlo-1.8462277 (http://ilpiccolo.gelocal.it/cronaca/2014/01/14/news/il-rilke-e-chiuso-da-nove-mesi-la-provincia-di-trieste-e-pronta-ad-affittarlo-1.8462277)
-
Caspita! Non sapevo che avessero chiuso il sentiero!! :o Speriamo riaprano presto!
-
Bel giro in tre bei posti delle vicinanze. Quando faccio il Rilke lo abbino sempre ad una visita di Duino che per me è il più bel paese di mare del FVG e tornando verso casa faccio quasi sempre una breve sosta alle risorgive del Timavo, particolarmente belle con tanta acqua. L'ultima volta lì nei pressi c'era una tabella esplicativa di diversi percorsi della zona e prima o poi ci torno a farne qualcuno. Anche il lago di Doberdò è un posto caratterisitco ma ultimamente (periodo attuale escluso ovviamente) non c'era quasi più acqua ed era una distesa verde.
Aggiungo un paio di bei itinerari della zona
Zona di Doberdò
Dalla strada che dal Vallone va verso il paese di Doberdò del Lago si parcheggia dopo meno di un km e si sale verso destra (sentiero segnalato) alla Casa Cadorna, piccolo rifugio del CAI di Gorizia generalmente aperto la domenica grazie a volontari della sezione (palestra di roccia). Poi si può prendere un sentiero che porta verso Doberdò e si raggiunge località Gradina dove attualmente c'è un locale dove i week end è possibile mangiare (almeno lo era l'ultima volta che c'ero).
Poi un altro itinerario inizia dal piccolo paese di Bonetti si sale per una stradina bianca in direzione est, si passa presso l'abisso Bonetti e continuando si scende non lontano da Jamiano da dove poi per sentiero si torna in zona lago di Doberdò. Volendo si può ampliarlo prendendo da Jamiano un sentiero segnato che porta verso la zona del Lago di Pietrarossa non lontano dal lago di Doberdò al quale si torna in poche decine di minuti di marcia (possibile anche il giro in mtb).
Altro sentiero di un paio d'ore inizia presso il paese di San Michele del Carso e porta verso le gallerie del monte Brestovec (o Brestovi). Queste gallerie io le avevo visitate prima della recente "valorizzazione" e mi piacevano di più prima ma devo dire che adesso la zona è più frequentata.
Zona di Sistiana
Da Sistiana si prende la strada per Aurisina e al centro del paese si prende una strada che verso destra (lato mare per capirsi) porta verso le scuole e si parcheggia nei pressi. Da qui due alternative. O verso nord, verso Sistiana, si supera la linea ferroviaria su un ponte e quindi si prosegue su sentiero molto bello tra rocce carsiche arrivando dopo meno di un'oretta (molto meno) alla vedetta Tiziana Weiss, bellissimo panorama. Volendo si può proseguire verso la torre piezometrica e si torna poi al parcheggio.
Altra alternativa verso sud, Santa Croce, e per un bellissimo sentiero/stradina si continua in piano con bella vista sul mare. Ad un bivio volendo si può prendere a sinistra arrivando in breve alla Vedetta Liburnia, vecchia torre piezometrica (se ricordo bene) dalla cui sommità il panorama si apre anche verso le alture del Carso. Continuando invece verso Santa Croce si arriva nei pressi di questo paese da dove si può proseguire verso sud arrivando in breve alla Vedetta Slataper. Per tornare al parcheggio nei pressi delle scuole di Aurisina si può prendere un sentiero che corre più all'interno, passa nei pressi della Vedetta Liburnia e quindi alle scuole non passando per lo stesso dell'andata.
Aggiungo solo una cosa sulle Skocjanske Jame (o grotte di San Canziano) già segnalate mi sembra da Radetzki. Quando passo in zona con gente che non le conosce mi fermo un attimo al parcheggio e passato davanti alla biglietteria mi dirigo verso il belvedere (pochi minuti di cammino). Beh è uno spettacolo da mozzare il fiato, 100 e più metri in basso si vede il Timavo iniziare la sua corsa sotterranea e appena possibile posterò una foto. Se siete in zona non perdete di farlo e se dovessi scegliere tra una visita alle grotte di Postumia e quelle di San Canziano non esiterei un attimo (avrete capito verso quale).
-
Bel giro in tre bei posti delle vicinanze. Quando faccio il Rilke lo abbino sempre ad una visita di Duino che per me è il più bel paese di mare del FVG e tornando verso casa faccio quasi sempre una breve sosta alle risorgive del Timavo, particolarmente belle con tanta acqua. L'ultima volta lì nei pressi c'era una tabella esplicativa di diversi percorsi della zona e prima o poi ci torno a farne qualcuno. ...Zona di Doberdò
Dalla strada che dal Vallone va verso il paese di Doberdò del Lago si parcheggia dopo meno di un km e si sale verso destra (sentiero segnalato) alla Casa Cadorna, piccolo rifugio del CAI di Gorizia generalmente aperto la domenica grazie a volontari della sezione (palestra di roccia).
Quel giorno ci siamo passati davanti però non c'era nessuno (forse era sabato), mi ricordo invece che c'era aperto un locale simpatico vicino al Lago e che lì c'era parecchia gente mentre, tranne un paio di coppie che girellavano intorno al lago, in giro non c'era praticamente nessuno! Belle le proposte per prolungare l'escursione in zona! Alle grotte di San Canziano ho capito che ci devo andare! ;D
Ps: per gli aspetti enogastronomici (ai quali fa riferimento anche Radetky) cosa suggerite di provare in zona?
-
Beh, so di un locale a Medeazza, non lontano dalle bocche del Timavo, dove si mangia piuttosto bene ma tutto in tutto il Carso ci sono locali "giusti". Per dire a Doberdò nei pressi della chiesa c'è una "frasca" con un buon bicchiere di vino e dell'ottimo prosciutto. Per il "tuo" locale direi che dovrebbe essere la trattoria "al lago" anche perchè lì in giro non c'è altro.
-
Il Rilke è un sentiero molto bello, ci siamo stati anche noi l'ultima volta nel 2011. Interessante le informazioni su Doberdò. Suggerisco (per chi ancora non la conosce :) ) l'esplorazione della Val Rosandra, ricca di acqua, di roccia e di vegetazione
-
Aggiungo solo una cosa sulle Skocjanske Jame (o grotte di San Canziano) già segnalate mi sembra da Radetzki. Quando passo in zona con gente che non le conosce mi fermo un attimo al parcheggio e passato davanti alla biglietteria mi dirigo verso il belvedere (pochi minuti di cammino). Beh è uno spettacolo da mozzare il fiato, 100 e più metri in basso si vede il Timavo iniziare la sua corsa sotterranea e appena possibile posterò una foto. Se siete in zona non perdete di farlo e se dovessi scegliere tra una visita alle grotte di Postumia e quelle di San Canziano non esiterei un attimo (avrete capito verso quale).
Come promesso ecco una foto del belvedere posto sopra il punto in cui il Timavo (Reka in sloveno) si inabissa per poi riapparire in superficie poco prima della foce. Aggiungo solo che dal parcheggio delle grotte è possibile salire la cima dell'Auremiano (Vremscica in sloveno) e la foto è stata scattata in occasione di quella salita che comunque sconsiglio dato che la si può salire più facilmente e in minor tempo dal paese di Senosecchia (Senozece).
-
l'esplorazione della Val Rosandra, ricca di acqua, di roccia e di vegetazione
Bella idea questa della Val Rosandra, merita un giro! :D
-
Come promesso ecco una foto del belvedere posto sopra il punto in cui il Timavo (Reka in sloveno) si inabissa.
Decisamente una vista impressionante!