...a sentire chi è andato per funghi in settembre ed ottobre...direi una quantità spropositata in tutta la zona vicentino e bellunese. Veramente TANTI. A chili e chili. Io quest'anno niente, però...ogni volta mettermi a pulire fino a notte fonda...non ne avevo voglia. Mi piace più raccoglierli che mangiarli. Preferisco andar a formaggi e soppresse per malghe...eheh

anche in liguria, nel savonese son nati a chili, chi andava per boschi nel mese di settembre si è riempito le ceste di porcini, anche chi non va solitamente a funghi è stato contagiato da tutta quell'abbondanza.
purtroppo è stato un mese di duro lavoro anche per le squadre dei soccorsi, ogni gorno dovevano ritrovare persone che si erano perse, qualcuno è anche morto....quasi un bollettino di guerra.
persino i cacciatori hanno fatto un periodo di sosta, troppa gente nei boschi!!!
ora la situazione si è normalizzata e dalle mie parti nascono sanguini e giandorlini e pochi porcini, ma non è escluso che col caldo di questi ultimi giorni nasca ancora qualcosa.