Funghi ancora ZERO

. I boschi sono desolatamente vuoti.. Ieri però ho trovato 4-5 esemplari di questo fungo in Costalta, credevo fossero morchelle o spugnole. Sapendo comunque che queste ultime possono essere confuse con specie simili ma molto velenose, una volta a casa ho controllato sui libri. E infatti si tratta della
velenoissima Gyiromitra esculenta, che può essere addirittura mortale! Ho così scoperto che a differenza dalle specie commestibili (sempre comunque previa cottura!) ha il
cappello che somiglia a un "cervello", mentre le morchelle non hanno le tipiche "circonvoluzioni" ma somigliano piuttosto a un favo...
Ho letto che in alcuni paesi la consumano ugualmente, dopo cottura (cruda è mortale, con la cottura in teoria il veleno si affievolisce), ma che ci sono stati comunque parecchi morti...

Gyiromitra esculenta - Velenosa!
Da wikipedia:
La G. esculenta, come altre specie congeneri (e la Ptychoverpa bohemica) è stata oggetto di numerose discussioni: attualmente è stata tolta dai mercati controllati a causa di alcune pericolose intossicazioni dovute alla sua ingestione da cruda o in pasti ravvicinati. Anche dopo la cottura, l'ingestione della specie in quantità elevate può risultare velenosa e pericolosa per la vita! (ha causato la morte di molte persone, in maggioranza in nord America).
Per tale motivo questa specie deve essere ritenuta non edibile e scartata nella maniera più assoluta.
In molti paesi però è ancora consumata abitualmente. In Finlandia ad esempio può essere acquistata fresca, essiccata o in scatola. Per la versione fresca, la legge obbliga ad esporre avvertenze sulla tossicità e istruzioni in caso di intossicazione.
Note
Questa specie contiene un quantitativo molto elevato di "Gyromitrina" - intermedio volatile dell'Idrazina - che oltre a provocare intossicazioni molto gravi, è anche un composto cancerogeno. Oltre a quanto già riportato, è stata dimostrata la tossicità da accumulo di questa molecola anche con esemplari ben cotti e perfino in quelli essiccati, dato che la Gyromitrina non svanisce mai completamente dal fungo.
http://it.wikipedia.org/wiki/Gyromitra_esculenta