Bene, molto bene direi, sesta uscita dell'anno in montagna, pochissime le uscite quest'anno confronto all'anno scorso, un pò il tempo, un pò la corsa e alcuni corsi hanno portato via delle ore preziose per quello che io reputo la cosa più bella per me in assoluto da quando calpesto prati, rocce, ruscelli: IL TREKKING!
Potrebbe essere una dichiarazione d'amore questa, ed effettivamente lo è...
Venerdì sera dopo lavoro alle ore 18.30 mi trovo a Palù del Fersina in Località Frotten per lasciare una delle 2 auto che utilizzeremo in questa gita, per portarci poco sotto il Manghen a 1440 dove lasciamo l'altra auto: la mia.
Seguendo la carrereccia guadagnamo in poco meno di un'oretta Malga Valletta Alta, una struttura che mi lascia senza fiato per la sua bellezza e manutenzione, appena arrivati 5 camosci ci danno il benvenuto abbaiando quà e là nel bosco e scappando un pò stizziti dalla nostra presenza.
Apriamo il bivacco e ci chiudiamo dentro, dove prepariamo la cena, io col mio fornelletto da campo e padella annessa cerco di non usufruire di nulla del bivacco, a parte della sua copertura e isolazione termica.
Stizzo anche il fuoco, che dopo qualche oretta tempra un pò la temperatura che cmq rimane a mio avviso non sopra i 7, 10 gradi (accettabile).
Si cena, si ride si scherza, ci si trangugia due Weissbier e si va fuori sul prato dove giaceva la ex malga a vedere le stelle, sdraiati nel buio del bosco e col cielo completamente limpido... Vediamo 3 stelle cadenti... la notte è stupenda!!!
Ci decidiamo di andare a dormire, verso le 11.30.
Le comode brandine con un cartone a far da materasso allietano il nostro sonno che nel mio caso parte non appena abbasso la testa verso il "cuscino" (erano le mia braccia).
Sabato mattina ci svegliamo alle 8, il sole è già sorto, la temperatura è fresca, ma al sole è ottima, laviamo e mettiamo a posto il bivacco, lasciamo un piccolo messaggio di ringraziamento per chi, prima di noi è passato e ha lasciato tutto in ordine, e partiamo!!
Destinazione Forcella Fregasoga che rimontiamo in 1h e 40 min dopo aver perso più volte la strada in quanto la neve sul versante della forcella ha completamente nascosto i segni, arrivati in forcella decidiamo di seguire delle tracce sulla neve che attraversano M. Camin e salgono verso il M Croce.
Le tracce finiscono e ci troviamo sulle roccette della "parete" nord del Croce, in stile libero e arrampicata rimontiamo qualche metro e ci organizziamo in uno di quelli che rimarrà i traversi più brividosi di tutta l'escursione!!!
Riusciamo da dietro (N) a portarci verso la traccia che scende dal M. Camin , in quel momento capisco che abbiamo sbagliato strada prendendo una delle varianti meno indicate ma più "suggestivo-spettacolari) della zona, e rimontiamo sul sentiero, per poi raggiungere con superravanata la cima del Croce dalla parte W/NW fregandocene altamente di quello che sarebbe il sentiero ufficiale (460) che in realtà vien da SW.
Siamo in cima (h 13.30), la seconda volta per me su questo maestoso monte che domina la zona. La giornata è limpida, ce qualche nuvola nella zona del Brenta, (infatti da li poi verrà un temporale che non interesserà la nostra gita).
Dopo una pausa per il pranzo riprendiamo il nostro itinerario, scendiamo dal Croce e raggiungiamo Passo Scalet e Passo Cagnon di Sopra, dove intravedo con la mia macchina fotografica delle persone in vetta al Rujoch che fotografo...
Sono le 16.00 e il tempo non sta volgendo al sereno come era quando siamo partiti, quindi decidiamo in vista anche della successiva trasferta in auto per riprendere la mia, che è meglio scendere anzichè andare a trovare Lorenzo al Sette Selle, quindi prendiamo il 370 che in poco meno di 2 ore ci porta a Palù del Fersina.
La stanchezza si è fatta sentire in questa gita, forse complice lo zaino un pò pesantuccio, oppure il tempo o la notte passata in un bivacco che cmq era molto ben fatto!!!
http://maps.google.it/maps?q=http:%2F%2Fdl.dropbox.com%2Fu%2F31963013%2Factivity_179805771.kml&hl=it&sll=46.095644,11.07748&sspn=0.021814,0.055146&t=m&z=13Questa dovrebbe essere la traccia che ha fatto il mio socio visto che il mio garmin era scarico....
