0 Utenti e 6 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Per esempi Agh, io non sarei mai andato solo sulla Marmolada; tu sei stato bravo, ma concedimelo hai avuto anche culo perchè se fosse successo qualcosa, ti saresti affidato al buon samaritano.
non c'è stata nessuna "bravura" in marmolada. Avevo deciso che in cima avrei chiesto info sul passaggio sulla crepaccia e valutato il da farsi. Poi ho avuto la fortuna di scendere in cordata coi due veronesi, meglio di così.... Non ho preso nessun rischio da solo quindi
quindi hai fatto l'attraversata, salita dalla Val Contrin facendo la ferrata e discesa dal ghiacciaio al passo Fedaia?
Non sono così bravo a mettermi in gioco.Quindi secondo me Agh, sei stato bravo e fortunato.Del resto serve anche un po' di fortuna no?
Io vado spessissimo da solo.Spesso poi decido all'ultimo la mèta e questo certamente non aiuta. Anche riguardo il rischio, mi pare che la cosa sia molto aleatoria. Non so, sarà perché sono abbastanza fatalista. Si può battere la testa scivolando sulle scale, non è detto che in montagna sia più facile. Mi pare comunque che da soli si sia più prudenti, più attenti, più concentrati. Poi per carità, lo scivolone stupido può sempre accadere.
Rinunciare ad andare in montagna da soli significa rinunciare a una parte importante della gioia di andare in montagna.
Risultato: Solo sempre.Mi piace, sto attento, porto sempre più vestiario, il kit, il cellulare... e faccio sempre un po' di meno di quello che potrei. Ho rinunciato alle ferrate toste. Ai dislivelli oltre 1000, se non c'è un accogliente rifugio in cima... Va bene lo stesso.
Sono del tutto sincero ... sarebbe facile per me accodarmi ... questa esaltazione pressochè unanime dell'"andar in montagna da solo", non come scelta obbligata (non trovo nessuno ..), ma quasi come se fosse una - per carità rispettabilissima - filosofia di vita, mi lascia un po' ... perplesso
tutti dicono che non bisognerebbe mai andare da soli perchè se ti fai male in montagna ci resti su anche una notte prima che si attivino i soccorsi e ti trovino vivo o quasi... Però se aspetti sempre gli altri non faresti niente:(
questo è molto vero, aggiungo che non è poi cosi facile, specie dopo una certa età, trovare compagni/e adatti. Che magari hanno moglie/marito, figli, nipoti, impegni, il mal di schiena, la panza... Ma restare a casa solo perché non si trova un compagno è davvero assurdo. Lo dico per quelli che hanno timore ad andare da soli... Buttatevi (su percorsi facili all'inizio), dopo due o tre volte, scoprirete una nuova dimensione non meno affascinante che andare in compagnia...