0 Utenti e 6 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Giro nuovo mai fatto è abbastanza normale, ma secondo me è il suo bello (se lieve)..A me invece capita spesso di essere indeciso su: Giro bellissimo già fatto, quindi si va a botta sicura.. o giro nuovo, quindi incognita di piacere del giro.. Su due piedi mi viene da dire giro nuovo per aggiungere esperienze, ma visto che il tempo e sempre centellinato mi pongo il dubbio ..
La G11 è una signor compatta, io ho la Canon S90, stesso sensore ma non ha il mirino.Ogni tanto porto la reflex ma devo ammettere che per certe salite non va assolutamente bene.Queste della Marmaloda sono fatte con la G11?
Ci vuole troppo tempo a trovare gente con la quale vivere le mie idee, e così me le vivo da solo.Fabrizio De Andrè.
Questo mi da modo di andare super sicuro sui sentieri già percorsi, mentre affronto con un po' di dubbio i posti dove non sono mai stato prima. Non so spiegare questo "dubbio" cosa sia...un misto tra paura - ansia - entusiasmo - speranza...
grande! anche a me piace far due parole con gli sconosciuti ... ... ...
sì con la G11. Ma passerò alla G12 perché ha il formato panoramico 11:9 che mi piace molto, e i video in hd (che ha anche la sx1, che però ha prestazioni leggermente inferiori)
Posizione rispettabilissima ... mi permetto di dire, però, che, se applicata alla lettera alla montagna, non avrebbe consentito la nascita e lo sviluppo di nessuna di quelle Associazioni
Io il 90% delle volte vado solo per tutti quei motivi che ha elencato Agh... Infatti io non trovo mai nessuno.Questo mi da modo di andare super sicuro sui sentieri già percorsi, mentre affronto con un po' di dubbio i posti dove non sono mai stato prima.Non so spiegare questo "dubbio" cosa sia...un misto tra paura - ansia - entusiasmo - speranza...Non riesco a decifrarlo, anche se non è la prima volta che vado solo... ANZI!!!
Posizione rispettabilissima ... mi permetto di dire, però, che, se applicata alla lettera alla montagna, non avrebbe consentito la nascita e lo sviluppo di nessuna di quelle Associazioni che, in modo meritevole e disinteressato (CAI-SAT, Gruppi scout, Associazioni varie di "Amici della montagna", ecc.), "portano" ed accompagnano ogni fine settimana migliaia di persone verso i monti Applicata ad altri settori, poi, non è questa la sede ...
Beh, da Istruttore CAI e Accompagnatore di media Montagna, non posso che darti ragione, tuttavia io vivo all'insegna del "chi mi ama mi segua" nel senso che ciò che propongo, ad amici, CAIni o clienti, è sempre solo e soltanto ciò che a me piace; se qualcuno mi segue, bene, altrimenti vo istess da par mì.....Sono oltretutto fermamente convinto che un gruppo organizzato non deve mai eccedere le 15 persone (20 sono già troppe), altrimenti non riesci a trasmettere nulla a nessuno, e lo scopo primo dell'accompagnamento se ne va a remengo.Sul fatto poi che sia più sicuro essere almeno in 2, o almeno in 2 cordate su ghiacciaio, penso che qui dentro siamo tutti d'accordo, purtroppo però spesso molte persone non hanno alternativa, e non mi sento di biasimarle se evitano certe torpedonate di 50/60 persone che si vedono organizzare in giro.
Io mi trovo in montagna a volte con 1...2...3...4...10...20...30...40...50 persone, ma nessuna si mette a fare casino o a distrurbare. Anzi! Passiamo una splendida giornata in compagnia tra le nostre amatissime montagne, fermandoci con grande gioia ad ammirare gli splendidi paesaggi che ci circondano...e aiutandoci l'un l'altro e dando una mano a chi è più in difficoltà...e soprattutto imparando umilmente da chi è più esperto di noi. Sono tutte persone semplici, alla mano che, anche se hannno alle spalle anni ed anni di grande esperienza alpinistica, non si montano mai la testa e sono sempre disponibilissimi ad insegnare, ad aiutare...e ad aspettare...e gli itinerari vengono proposti insieme, in gruppo, o via via democraticamente da ognuno del gruppo, poi nessuno obbliga gli altri a venire...
Io mi trovo in montagna a volte con 1...2...3...4...10...20...30...40...50 persone, ma nessuna si mette a fare casino o a distrurbare. Anzi! Passiamo una splendida giornata in compagnia
Personalmente mi basta andare in montagna, amo andarci solo come in compagnia, di tanti o di pochi.Però se faccio una salita da solo (oppure in pochi amici) che ho organizzato io/amici, la soddisfazione non nego che è maggiore rispetto ad andare a gite di gruppo organizzate da altri.Questo non significa che sia meno bello andare in gruppo organizzato, ma meno di soddisfazione sì.
Super mitica Franz ... condivido in pieno!!!! e poi mi piace anche il tuo spontaneo "tacar boton"