0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
io personalmente non ho una logica nella scelta (andare ad Est piuttosto che ad Ovest per me è indifferente) e questo mi sconforta un po' perchè sono una persona riflessiva. Ecco il perchè sono spinto a chiedere a voialtri
Io passo ore davanti al pc e tra me e il pc, mappe aperte a studiare. La scelta della mia prossima gita è in ordine a:posti da rivedere con calma che mi hanno emozionato, cime e valli che mi hanno incuriosito attigue a posti appena visitati, relazioni che leggo in forum con foto meravigliose, semplice voglia di ravanage in zone mai viste. Non parliamo poi di quando tutto ciò è ricoperto di neve. Di certo è che ho un arretrato cronico e la lista dei posti che vorrei vedere è quasi infinita... Io sono un impulsivo!
per me ci sono due tipi di gite, quelle "esplorative" in zone che non conosco, e sono la maggior parte direi. Poi quelle "ripetitive" in posti gia' conosciuti e che mi piacciono. Per i posti nuovi prima mi documento sempre sulle mappe o su internet, sono spinto dalla curiosità principalmente, chiaramente devono essere bei posti, con qualche particolarità, possibilmente non troppo lontani. il mio raggio d'azione è preferibilmente di circa 200 km massimo tra andata e ritorno
Quando fa freddo tipo autunno/inverno, aggiungo una considerazione in più, le salite devono essere fatte se in assenza di neve su costa est/sud-est se con neve dove c'è meno pericolo quindi, Ovest/Nord-Ovest
come come?
Beh direi che con un raggio di 100 km dalla zona di Trento includi quasi tutto il Trentino più una parte del sud Alto Adige... Un bel pezzo di territorio.Per me un raggio così vuol dire restare in Trentino o poco più.
Enry ma tu pur essendo un impulsivo, ti metti li con calma a pensare e decidere e valutare?