0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.
Ciaosto cercando info per un giro di un paio di giorni (indicativamente dal 5 al 7 giugno), in solitaria nella val di genova.Mi interesserebbe avere la vostra opinione per un giro a livello intermedio (non sono allenatissimo), dove dormire e quali posti principalmente visitare per avere una buona visione della valle in oggetto. E sopratutto che tipo di abbigliamento portare! Se poi qualcuno è libero per farmi compagnia, meglio.Grazie a tutti!
Ciaosto cercando info per un giro di un paio di giorni (indicativamente dal 5 al 7 giugno), in solitaria nella val di genova.Mi interesserebbe avere la vostra opinione per un giro a livello intermedio (non sono allenatissimo), dove dormire e quali posti principalmente visitare per avere una buona visione della valle in oggetto. E sopratutto che tipo di abbigliamento portare!
Perchè proprio il 5-7? se vieni il 9-10 io e 2 amici andiamo con una Guida a fare la Presanella, fino al Denza arriviamo tutti insieme, poi noi finiamo il corso (recupero in crepaccio e via dicendo) e te puoi goderti il meritato riposo, poi la domenica noi partiamo la mattina all'alba e te puoi farti un giro nella zona, che merita un sacchissimo!!!
ti consiglierei un giro che ho fatto di recente (l'anno scorso) cioè la salita al Corno di Lagoscuro 3166. Noi l'abbiamo fatta in un giorno ed è pesante, ma pernottando al rif. Mandron diventa fattibilissimahttp://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=4847.0
Mi piacerebbe un sacco, ma il 9 sono a Udine per un concerto e la domenica ho gia' impegni Sto prendendo in considerazione anche i dintorni della val di genova, come la Val nambrone e i laghetti, l'unica cosa che mi frega è il pernottamento in rifugio e il Mandron è ancora chiuso (fino al 20), mentre il Segantini o il Nambrone dovrebbe essere aperto.. giusto?
Grazie AGH, ma mi sa che non è ancora ora per me fare una cosa del genere!!
Se il Mandrone è chiuso comunque dovrebbe avere una stanza adibita a bivacco. Da li puoi fare una passeggiata fino al ghiacciaio dell'adamello, o come dice Agh dirigerti verso il lagoscuro. Cima payer salendo dal passo di lagoscuro è fattibilissima anche senza attrezzatura, ma se vuoi sentirti più sicuro un kit da ferrata toglie l'imbarazzo, mentre direttamente dal lagoscuro il kit da ferrata diventa indispensabile e inoltre ci sono un paio di passaggi belli esposti non assicurati.
Quando siamo saliti a corno lagoscuro volevamo fare la cresta con cima payer, ma non avevamo imbrago ed abbiamo dovuto rinunciare, tornando indietro un tratto e tagliando per un nevaio
ma in che senso? Non conosco il tuo livello ma guarda che non è niente di difficile, è alla portata di un escursionista medio allenato. Basta che ti assicuri che non ci sia neve, telefonando al rifugio, e sei a posto, è solo una camminatona. L'unico tratto un filo "tecnico" è l'ultimo, breve, per arrivare al bivacco Faustinelli, si arrampica qua e là ma mai oltre il 1° grado.
Credo comunque che telefonero' lo stesso per capire le condizioni climatiche (se c'e' neve) e tengo comunque il mandrone come base e mi porto dietro l'attrezzatura per dormire al bivacco. Il tuo resoconto è molto dettagliato e potrebbe servirmi come una bella base per un escursione magari senza imbattermi in difficolta' che non saprei come affrontare...In piu' non sono mai salito sopra i 2700, che abbigliamento consigliate?