nfo dal Dorigoni:
http://www.rifugiodorigoni.it/Ita/Pagine/le_salite_in_quota/dorigoni_cima_sternai/scheda_tecnica_cima_sternai.htm
"DIFFICOLTA' salita alpinistica con facili tratti di arrampicata su roccia e ghiaccio (conoscenza delle tecniche fondamentali di progressione e assicurazione)"
Ehi...io non ho conoscenza delle tecniche fondamentali... 
Vuol dire che quest'inverno, non hai scuse per non andare ad imparare "le basilari tecniche di progressione e assicurazione"s

altrimenti gita solo fino ai laghi!!!

A parte gli scherzi,io non sono mai stato sulla sternai,quindi non ti so dire, ma imparare la progressione su neve e ghiaccio con e senza ramponi e in cordata su ghiacciaio e roccia è abbastanza semplice,si tratta più che altro di abitudine, tutto dipende poi dalla difficoltà del percorso, il tratto più difficile è un passaggio di 2°, nella tua vita senza neanche accorgertene ne avrai fatti di ben più difficili, bisogna però valutare situazione neve, con chi vai

, e se la roccia è buona o uno sfasciume...e comunque ci si può fermare prima senza alcun rimpianto...è l'andare che conta.
