GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Grande Guerra in Trentino => Topic aperto da: AGH - 09/08/2017 17:11
-
(http://i.imgur.com/Be10Sh4.jpg)
L'iscrizione della Grande Guerra a Passo Litegosa
Avevo visto la vecchia foto degli anni '70 per la prima volta al mini museo del Rif. Cauriol (Val Sadole, Lagorai) e mi aveva subito affascinato: una ricercata iscrizione della Grande Guerra incisa sulla pietra! Che io sappia, unica nel suo genere in Lagorai e forse in Trentino. La didascalia indicava stringatamente "Monte Formenton".
(http://i.imgur.com/30GWpgw.jpg?1)
La vecchia foto dell'iscrizione al rif. Cauriol
Purtroppo al rifugio, nel corso delle varie escursioni dalla Val Sadole, non c’era mai la persona giusta a cui chiedere maggiori dettagli. Dopo una prima uscita infruttuosa su Cima Formenton (http://girovagandoinmontagna.com/gim/lagorai-cima-d'asta-rava/(lagorai)-sui-sentieri-della-grande-guerra-formentone-2402-il-frate-2414/), battuta in lungo e in largo, dove però c'erano pochissime tracce di guerra, mi ero convinto che non poteva essere lassù dove non c’era quasi niente. Ho cercato quindi di assumere informazioni più precise, perché altrimenti era come cercare un ago in un pagliaio.
(http://i.imgur.com/RVIqvzH.jpg)
Passo Litegosa col Cauriol
(http://i.imgur.com/ulrqEbz.jpg)
Piccone presso una galleria sul sentiero 321
(http://i.imgur.com/syK1P3P.jpg)
Cavo della teleferica che arrivava a Passo Litegosa da Malga Litegosa
(http://i.imgur.com/GowL3AQ.jpg)
Stazione di arrivo della teleferica
(http://i.imgur.com/OUz0TWq.jpg)
Gancio di un tascapane italiano mod. 1907 rivenuto sul sentiero 321
(http://i.imgur.com/LXVqc8I.jpg)
Il tascapane italiano con il gancio
Dopo due anni di ricerche fisiche con varie uscite in zona, e anche virtuali in rete, la potenza di internet ha risolto il caso. Per merito di Santo De Dorigo (https://www.facebook.com/santo.dedorigo), studioso e autore di parecchi libri sulla Grande Guerra (http://www.guerrabianca.it/it-it/aquile-in-guerra/indice-per-autore/5220b22fd19970ec0b002605/de-dorigo?list_q=%7B%22cognome%22:%22%5ED%22%7D), che ringrazio. Incontrato per caso su un gruppo, dove aveva letto alcuni miei post riguardanti la zona di Litegosa, conversando si è arrivati a parlare della famosa quanto fantomatica iscrizione: appena ho capito che lui sapeva dov’era, ho cercato di farmi descrivere il luogo. Ma a parole non era facile. Così gli ho mostrato alcune foto scattate sul posto in precedenti esplorazioni: una di queste, casualmente, riprendeva in lontananza l’iscrizione, che tuttavia era invisibile a distanza. Ormai non poteva più sfuggirmi!
(http://i.imgur.com/vsIGX8q.jpg)
Il crinale di Castel Aie con lo sfondo del Cauriol
Così nei giorni scorsi, con un caldo asfissiante, sono andato quasi a colpo sicuro: dal Rif. Cauriol sono salito a Passo Sadole, quindi con un lungo traversone sono passato poco sotto Forcella delle Aie e infine ho raggiunto il ben conosciuto Passo Litegosa. In base alle indicazioni ho trovata subito l’iscrizione senza difficoltà. Dopo averla cercata per tanto tempo, eccola lì, c’ero passato tante volte vicino, a poche decine di metri dalle trincee. Una grande emozione.
(http://i.imgur.com/CLM0Ov7.jpg)
Il Frate a passo Lietegosa
Più difficile invece è stato fotografarla: l'iscrizione si trova a circa 5 metri d'altezza su una parete quasi verticale. Per arrivarle a tiro bisogna arrampicarsi e scattare con una mano sola (l'altra serve per tenersi!). L'iscrizione a quota 2260 nei pressi di Passo Litegosa, è esposta su una parete sud e appare molto deteriorata rispetto alla vecchia foto in bianco e nero di di Aldo Zorzi, scattata quasi mezzo secolo prima che avevo visto al rifugio.
(http://i.imgur.com/TX0aoaY.jpg)
La parete sud del Litegosa dove c'è l'iscrizione
La luce ideale per fotografarla sarebbe quella radente del mattino, poi le scritte in pieno sole risultano illeggibili; ho provato ad aspettare la luce del tardo pomeriggio per vedere se le cose miglioravano, ma l'ombra della roccia vicina si proietta sulla iscrizione, coprendola in parte. Magari un giorno salirò di sera e proverò a fotografarla col buio e con un flash radente. Sulla vecchia foto al rifugio qualcuno ha provato a decifrare, parzialmente, le scritte: "Dal 20 ottobre 1915 al.... giugno 1916 al 5a compagnia di Riserva dell'Imperial Regio Reggimento Barone Laudon... n. 20 sotto il comando del Capitano Albert Beck".
(http://i.imgur.com/uWWxMJ3.jpg)
L'iscrizione su una parete verticale a 5 m di altezza dal suolo
(http://i.imgur.com/EAfgIzZ.jpg)
Tracce di rerticolati a Passo Litegosa, sullo sfondo Castel Aie, Busa Alta e Cardinal
(http://i.imgur.com/4BcvAHG.jpg)
Alla luce del tramonto un'ombra si proietta sull'iscrizione
Sulla via del ritorno, già che c’ero, ho finalmente esplorato anche la Busa del Castèl, vista tante volte dall’alto. Nel torrione roccioso che si erge verso il Vanoi, si affacciano due caverne della Grande Guerra. Abbandono quindi il sentiero E321 trovo una vecchia traccia militare, che si vede a stento, che cala verso la conca con vaste pietraie. La traccia poi scompare, portata via della frane, quindi raggiungo il torrione attraversando una pietraia. La prima caverna dà l’accesso a due lunghe gallerie distinte scavate nella roccia, che si affacciano sul versante opposto verso il Vanoi e Cima d’Asta con postazioni di osservazione e di mitragliatrici.
(http://i.imgur.com/XoQVvmi.jpg)
Busa del Castel
(http://i.imgur.com/AO0iPWo.jpg)
Il torrione roccioso dove si scorgono le due caverne della Grande Guerra
(http://i.imgur.com/JkPa1Dr.jpg)
Ingresso dalle gallerie
(http://i.imgur.com/7y5H38w.jpg)
La data "1917" scolpita nel porfido
Con emozione trovo una iscrizione all’ingresso, scolpita nella roccia: “1917” e una sigla che non riesco a decifrare. La seconda caverna in alto conduce a una ulteriore postazione, da dove si dominava la Val Cia e il massiccio di Cima d’Asta. Sono esplorazioni col brivido, ci sono punti in cui la volta è crollata, con grosse pietre sul pavimento, probabilmente non è molto prudente intrattenersi all’interno quindi dopo una rapida ispezione abbandono le caverne.
(http://i.imgur.com/ScjdrIr.jpg)
La lunga galleria che raggiunge le postazione verso il Vanoi
(http://i.imgur.com/Ztlx3rJ.jpg)
Postazione di osservazione e di mitragliatrice
(http://i.imgur.com/laWn9WA.jpg)
"Nido d'aquila che si affaccia sui contrafforti di Cima Litegosa
(http://i.imgur.com/SJ2qUNW.jpg)
Postazione di artiglieria leggera
(http://i.imgur.com/NqAvtwX.jpg)
Iscrizioni
(http://i.imgur.com/4HnFKzY.jpg)
Galleria che si affaccia verso la Val Cia
Ora attraverso le pietraie con macigni ciclopici: le trincee si insinuano tra i massi giganteschi, le seguo fin sotto la forcella dove riprendo il sentiero 321 col quale rientro a Passo Sadole e poi giù fino al rif. Cauriol dove ho la macchina.
(http://i.imgur.com/D8z0uiO.jpg)
Trinceramenti dalla Busa del Castel verso Cima d'Asta
Una bella escursione senza cime stavolta, alla ricerca di reperti storici davvero interessanti.
Sviluppo 18 km, dislivello 1100.
(http://i.imgur.com/wDxx5De.jpg)
Il percorso
-
Cavolo, complimenti. Evidenziare il percorso e segnalare la posizione sarebbe per i gli amministratori locali un'opera ben più meritoria di tante valorizzazioni fatte a colpi di cemento e rotonde superflue...
-
Sì non capisco come una cosa così bella e unica sia totalmente trascurata...:(
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
-
Sì non capisco come una cosa così bella e unica sia totalmente trascurata...:(
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ecco, veramente, mi hai tolto le parole di bocca! Grazie a te! :)
P.S. Quante volte, senza volerlo ovviamente, vicino al Passo Litegosa, mi sono inciampato in quel lungo cavo metallico arrugginito della teleferica... ;D
-
Sì non capisco come una cosa così bella e unica sia totalmente trascurata...:(
semplicemente perchè nessuno ha voglia di farsi il culo a scovare e catalogare i numerosi graffiti di guerra ! Ne hai scovati e fotografati + di uno anche tu, se ben ricordo.
Come già segnalato tempo addietro questo http://www.graffitidiguerra.it/easyne2/LYT.aspx?Code=GRAG&IDLYT=868&ST=SQL&SQL=id_documento=3 (http://www.graffitidiguerra.it/easyne2/LYT.aspx?Code=GRAG&IDLYT=868&ST=SQL&SQL=id_documento=3)
il culo se lo è fatto ed ha messo in piedi uno splendido sito catalogando centinaia di graffiti fino al Cadore.
Se scoprite qualcosa inviategli foto e coordinate e lo metterà a catalogo col vostro nome !
-
Bello.... e bel giro
Inviato dal mio MI 4S utilizzando Tapatalk
-
Bravo e caparbio Agh!
E grazie anche a Radetzky per il link, molto interessante.