Autore Topic: [LAGORAI] Beco dei Slavaci m 2158  (Letto 16320 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
[LAGORAI] Beco dei Slavaci m 2158
« il: 04/03/2013 22:16 »

Sulla vetta del Beco dei Slavaci: a sx il Cardinal, a dx il Cauriol

Visto il bollettino valanghe con rischio 3, scartabello la guida scialpinistica del Navarini fino a trovare quel che fa al caso mio: Beco dei Slavaci 2158 (o Corone dela Stanga secondo altro toponimo locale). Escursione mai fatta, definita facile e affrontabile in relativa sicurezza. Inizialmente avevo puntato su Costa Onchieli ma il Navarini descrive un rognoso tratto centrale ripido con vegetazione fitta, quindi lascio perdere. Raggiunta quindi Ziano di Fiemme oltrepasso la fraz. di Bosin verso la Val Sadole, la cui strada però è chiusa poco dopo l’abitato. Il percorso previsto è molto articolato tra mulattiere e forestali. A quota 1290 si abbandona la forestale principale in direzione Sadole per prendere una forestale secondaria sulla dx, quindi una mulattiera che sale più rapidamente. La salita è lunga eterna, mi trae spesso d’impaccio il cello col gps (con Oruxmps) quando c’è da decidere la direzione all’ennesimo bivio.


La mulattiera verso Bambesta


Baite fiabesche nel bosco


Panorama su Fiemme

Per fortuna, come speravo, c’è un traccione battuto altrimenti sarebbero stati dolori: neve ce n’è tanta, almeno un metro in basso, un metro e mezzo in quota. Il primo bel panorama sulla Val di Fiemme si ha poco prima di raggiungere il magnifico Baito Bambesta a 1465, ristrutturato di recente (vedi altro post Baito Bambesta). E’ veramente bellissimo ed accogliente, peccato non ci si possa dormire.


Baito di Bambesta


Il baito è stato ristrutturato di recente


Il bellissimo interno, purtroppo non si può pernottare


La stufa per scaldare e cucinare


La baita di Bambesta sorge in una incantevole radura

Proseguo seguendo il traccione su mulattiera verso la valletta che si risale sulla dx orografica quindi fino al magnifico Baito Slavaci 1955, forse il più bello che abbia mai visto in vita mia, sia per il luogo (una piccola radura pianeggiante dominata dalla vette del Cardinal e Busa Alta, un vero angolo di Canada)  ma soprattutto per l’aria “visssuta” coi vecchi legni consumati dall’uso. Qui al contrario del Baito Bambesta ci sono anche i tavolacci per dormire. Fa un caldo africano, meno male che che mi sono vestito leggero.


Cime "patagoniche" viste dal Baito Slavaci: Busa Alta e Cardinal


Baito Slavaci, uno dei più bei bivacchi del Trentino


Baito Slavaci quasi sepolto di neve, sullo sfondo Busa Alta e Cardinal


L'interno dei baito Slavaci, dispone di tavolacci per il pernotto


Quasi due metri di neve sul tetto

Dopo una breve pausa per rifiatare riparto per lo strappo finale. Il bosco si fa rado, il panorama sempre più spettacolare. Quando mi affaccio verso il Castel dele Aie resto quasi senza fiato: che magnificenza di paesaggi! Vedo il Mandriccione in lontananza, qualcuno ha già tracciato delle belle serpentine.


La salita per il bosco rado verso la cima


Castel dele Aie


Vetta del Cardinal


Dalle cime vicine a Mandriccionem le serpentine nella neve fresca


Castel dele Aie

Affronto le ultime rampe tra i cirmoli e roccioni e sono finalmente in cima, pressoché in estasi. A NE le vette del Cauriol, Cardinal e Busa Alta, dall’aspetto patagonico stracariche di neve e con  possenti cornici su cime e crinali, risplendono quasi abbaglianti nel cielo blu. A NO il paesaggio è dominato dall’isolato e spettacolare torrione del Castel delle Aie, coi vasti costoni che digradano verso nord.


Busa Alta


In vetta al Beco dei Slavaci, al centro con croce il Mandriccione


Busa Alta e Cardinal

Un panorama che non ci si stancherebbe mai di guardare. Sarei tentato di raggiungere la vetta del Mandriccione m 2180 poco più a sud: la cresta sembrerebbe fattibile in sci, poi magari potrei scendere seguendo le tracce che si vedono dalla cima. Ma non so dove vanno a finire né com’è il tracciato in basso. Direi che per oggi posso accontentarmi. Dopo una sosta per recuperare le forze e fare un po’ di foto, verso le 15 riparto. La neve è bella polverosa, ci sono almeno 40 cm di “farinone” e la discesa è divertente nel bosco rado, anche se non facilissima perché bisogna essere rapidi nei cambi onde evitare lo schianto con qualche cirmolo.


Dalla cima la discesa verso Fiemme

Tra alberi e grandi gobboni di neve, lo spazio di manovra non è molto e con due plinti di cemento al posto delle gambe per via della fatica fatta in salita, non è facile saltare da una curva all’altra :D  Tirò giù dritto per il pendio per la massima pendenza e in breve sono di ritorno al Baito Slavaci, quindi imbocco la valletta boscosa verso nord cervando di indovinare i tratti di bosco meno fitti fino al Baito Bambesta.


Discesa nel "farinone" tra larici e cirmoli

Qui decido basta coi taglioni nel bosco, le gambe sono “secche” e allora vado giù per la forestale, che però bisogna affrontare a spazzaneve: c’è un ghiaccione al centro e già crostoni ai lati, il che è anche più stancante che in neve fresca, ma non c’è alternativa. In poco più di un’ora dalla cima di faticosa discesa sono alla macchina, stanchino ma ben contento. Credo che la favolosa neve polverosa dei giorni scorsi sia agli sgoccioli, sui versanti sud o esposti al sole fa già crosta anche a 2000 metri.  Si salvano solo i versanti nord, ma non so ancora per quanto se le temperature restano così alte.


Ultime foto a Bambesta


Parapendista con lo sfondo del Latemar


Ultime luci su Canzenagol e Busa Alta dal fondovalle di Fiemme

L’altra volta sul Piccolo Colbricon, complice i postumi dell’influenza ero arrivato al lumicino delle forze, stavolta è andata molto meglio anche se non posso dire di non aver fatto fatica. Mi consola che coi tempi di salita sono ancora in campana con quelli di “sciatore medio” riportati da Navarini. Ho incontrate due persone in tutto il giorno, un giovane scialpinista e un ciaspolatore che però si sono fermate al Baito Slavaci. Il giro è molto bello, fantastico nella parte alta, ma se non ci sono tracce battute l’orientamento potrebbe non essere proprio semplice. Dislivello m 1170, sviluppo km 17.

Il percorso


Il video dalla cima
Panoramica a 360 dalla vetta (notare le orme di lepre in basso a sx :)
« Ultima modifica: 04/03/2013 23:35 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline trabuccone

  • vif
  • *****
  • Post: 1.368
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Verona
Re:[LAGORAI] Beco dei Slavaci m 2158
« Risposta #1 il: 04/03/2013 22:24 »
Sempre spettacolare il Lagorai! E che bella neve!  :)
per sempre oppressi da desiderio e ambizione c'e' una fame non ancora soddisfatta,
i nostri occhi stanchi ancora vagano all'orizzonte sebbene abbiamo percorso questa strada così tante volte

Offline Selvagem

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 675
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Povo
Re:[LAGORAI] Beco dei Slavaci m 2158
« Risposta #2 il: 04/03/2013 22:30 »
La cresta del Mandriccione è un balcone naturale sui picchi patag...ops lagoraiani.Maronna quanta neve, bravo Agh, ti meriti un po' di sana invidia
Più ne hai meno ne perdi

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:[LAGORAI] Beco dei Slavaci m 2158
« Risposta #3 il: 05/03/2013 09:34 »
La cresta del Mandriccione è un balcone naturale sui picchi patag...ops lagoraiani.Maronna quanta neve, bravo Agh, ti meriti un po' di sana invidia

neve ce n'è ancora tanta, circa 150 cm in quota sopra i 2000. A nord ancora farinosa, sui versanti esposti fa già crosta. Sulla cima a sud del Mandriccione ho visto da lontano questo camoscio che seguiva la traccia degli scialpinisti :)

Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re:[LAGORAI] Beco dei Slavaci m 2158
« Risposta #4 il: 05/03/2013 19:46 »
Belle le foto  :)
 Pensate alla vita che dovevano fare i soldati  durante la Grande Guerra su quelle cime in condizioni estreme e con un abbigliamento tutt'altro che tecnico  :( 
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:[LAGORAI] Beco dei Slavaci m 2158
« Risposta #5 il: 05/03/2013 19:56 »
Belle le foto  :)
 Pensate alla vita che dovevano fare i soldati  durante la Grande Guerra su quelle cime in condizioni estreme e con un abbigliamento tutt'altro che tecnico  :(

sì ci ho pensato. Questa estate vado ad esplorare Cardinal, Busa Alta e cima Canzenagol che mi mancano :)
« Ultima modifica: 05/03/2013 20:06 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline billyLumberjack

  • Full Member
  • ***
  • Post: 120
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Mantova / Trento
Re:[LAGORAI] Beco dei Slavaci m 2158
« Risposta #6 il: 06/03/2013 22:49 »
Come pensate possa essere messa la neve la settimana prossima per questo itinerario?

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:[LAGORAI] Beco dei Slavaci m 2158
« Risposta #7 il: 06/03/2013 23:08 »
Come pensate possa essere messa la neve la settimana prossima per questo itinerario?

non siamo mica negromanti :D Difficile dirlo, bisogna seguire l'evolversi del meteo :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline billyLumberjack

  • Full Member
  • ***
  • Post: 120
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Mantova / Trento
Re:[LAGORAI] Beco dei Slavaci m 2158
« Risposta #8 il: 06/03/2013 23:11 »
Mal che vada trovo neve crostosa, ma non particolarmente pericolosa giusto?
Mi sembra di aver letto che non si parla di pendenze importanti

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:[LAGORAI] Beco dei Slavaci m 2158
« Risposta #9 il: 06/03/2013 23:19 »
Mal che vada trovo neve crostosa, ma non particolarmente pericolosa giusto?
Mi sembra di aver letto che non si parla di pendenze importanti

il tracciato è sicuro, a parte forse l'ultimissimo tratto, che puoi evitare in parte
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/