GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: SPIDI - 18/01/2011 22:06
-
visto che quacuno me la chiesto( MAX RED) vi propongo una bella escursione da farsi con neve assestata e sempre con la dovuta prudenza .Partenza dalle case tedon poco prima del rifugio Carlentini segnavia332 verso la val caldenave si sale a malga caldenave1800 m circa si raggiunge forcella ravetta 2220 e in leggera discesa si raggiunge il bivacco 2150m tempo medio 3 ore per il ritorno ci sono 2 possibilita ritornare sui propri passi o sciendere alla forcella del dogo 1972 m da li calare a malga primaluna di sopra e di sotto1722m quindi ritornare al punto di partenza con il seg 333 DISLIVELLO IN SALITA 900 M TEMPO MEDIO 5 6 ORE buona montagna a tutti e prudenza in caso di dubbi meglio rimandare tanto la montagna vi aspetta sempre......!!!!!!!
-
Grazie, preso alla lettera! Questa escursione è un pallino che ho da un po' di tempo. ;D
Sono già salito in estate al monte cima, però pensavo ad una ciaspolata al tramonto fino al bivacco Argentino.. da utilizzare come riparo dal vento nell'aspettare il sorgere della luna per il ritorno (sempre che non sia impossibile entrarci per troppa neve).
Hai foto dell'interno del bivacco?
-
Azz questa escursione è un pallino che ho da un po' di tempo. ;D
Sono già salito in estate al monte cima, però pensavo ad una ciaspolata al tramonto fino al bivacco Argentino.. da utilizzare come riparo dal vento nell'aspettare il sorgere della luna per il ritorno (sempre che non sia impossibile entrarci per troppa neve).
Hai foto dell'interno del bivacco?
io ne ho ma ora stavo per andare a letto... se aspetti domani le cerco e le posto.
-
anzi guarda qui
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2794.msg38576#msg38576 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=2794.msg38576#msg38576)
-
Grazieee... mi era scappato il post!! ::)
-
visto che quacuno me la chiesto( MAX RED) vi propongo una bella escursione da farsi con neve assestata e sempre con la dovuta prudenza .Partenza dalle case tedon poco prima del rifugio Carlentini segnavia332 verso la val caldenave si sale a malga caldenave1800 m circa si raggiunge forcella ravetta 2220 e in leggera discesa si raggiunge il bivacco 2150m tempo medio 3 ore per il ritorno ci sono 2 possibilita ritornare sui propri passi o sciendere alla forcella del dogo 1972 m da li calare a malga primaluna di sopra e di sotto1722m quindi ritornare al punto di partenza con il seg 333 DISLIVELLO IN SALITA 900 M TEMPO MEDIO 5 6 ORE buona montagna a tutti e prudenza in caso di dubbi meglio rimandare tanto la montagna vi aspetta sempre......!!!!!!!
Concordo con te sulla bellezza di questa escursione. Come tu la proponi l'ho già fatta d'estate. Ho, però, delle notevoli perplessità sulla salita da Caldenave a Forcella Ravetta, che, personalmente, lascerei perdere d'inverno, perchè mi pare assai pericolosa x le valanghe ???. Credo che possa essere bellissima già l'escursione Tedon-Chiesetta di S.Bortolo-F.lla del Dogo-Bivacco Vanin e ritorno dalla stessa parte, magari con divagazione al Monte Cima e Malga Cima, che mi pare abbastanza sicura, tranne che nel tratto della forestale nei pressi della Malga Val de' Prà oppure, più semplice, Tedon-Caldenave-Baito Nassere. Insomma io la Forcella Ravetta, d'inverno, la eviterei, sia in salita che in discesa >:( Ciao Maurizio P.S. Io sono un modesto ciaspolatore, ma credo che il rischio sia alto anche x gli scialpinisti!
-
visto che quacuno me la chiesto( MAX RED) vi propongo una bella escursione da farsi con neve assestata e sempre con la dovuta prudenza .Partenza dalle case tedon poco prima del rifugio Carlentini segnavia332 verso la val caldenave si sale a malga caldenave1800 m circa si raggiunge forcella ravetta 2220 e in leggera discesa si raggiunge il bivacco 2150m tempo medio 3 ore per il ritorno ci sono 2 possibilita ritornare sui propri passi o sciendere alla forcella del dogo 1972 m da li calare a malga primaluna di sopra e di sotto1722m quindi ritornare al punto di partenza con il seg 333 DISLIVELLO IN SALITA 900 M TEMPO MEDIO 5 6 ORE buona montagna a tutti e prudenza in caso di dubbi meglio rimandare tanto la montagna vi aspetta sempre......!!!!!!!
Se ti va di guardare qualche foto di una mia gita estiva al Bivacco Vanin ...
http://picasaweb.google.com/maurizioraffi52/18062009BIVACCOARGENTINOVANIN# (http://picasaweb.google.com/maurizioraffi52/18062009BIVACCOARGENTINOVANIN#)
-
belle le foto mau riguardo ai rischi come ho gia scritto alle volte e' meglio rinunciare che rischiare sta a ognuno di noi decidere quali rischi prendersi :'(
-
Grazie, preso alla lettera! Questa escursione è un pallino che ho da un po' di tempo. ;D
Sono già salito in estate al monte cima, però pensavo ad una ciaspolata al tramonto fino al bivacco Argentino.. da utilizzare come riparo dal vento nell'aspettare il sorgere della luna per il ritorno (sempre che non sia impossibile entrarci per troppa neve).
Hai foto dell'interno del bivacco?
io le foto ce l'ho, devo solo cercarle. Oltre al percorso indicato, ne esisite uno meno pericoloso rispetto da caldenave e forcella ravetta, che sale sempre da campelle ma un po' più a valle, e che passa da cappella s bortolo e dalla forcella del dogo.
(http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/monte_cima/images/monte_cima2_b.jpg)
-
io le foto ce l'ho, devo solo cercarle. Oltre al percorso indicato, ne esisite uno meno pericoloso rispetto da caldenave e forcella ravetta, che sale sempre da campelle ma un po' più a valle, e che passa da cappella s bortolo e dalla forcella del dogo.
(http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/monte_cima/images/monte_cima2_b.jpg)
Penso che tu ti riferisca a quello che ti allego
Ciao Maurizio
-
Penso che tu ti riferisca a quello che ti allego
esattamente :)
-
esattamente :)
Si questa è una buona alternativa. Comunque penso richieda neve assestata, che ne pensate dei canaloni a monte della strada?
-
Si questa è una buona alternativa. Comunque penso richieda neve assestata, che ne pensate dei canaloni a monte della strada?
senza dubbio, c'è il canalone vicino alla prima malghetta che scarica, poi bisogna stare attenti nella salita dalla cappella s, bortolo fino a forcella del dogo.