GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 01/03/2010 09:33
-
(http://girovagandoinmontagna.com/gim/images/monti/cogne1.jpg)
In vetta la Monte Cogne m 2171, sullo sfondo il Fregasoga
Meravigliosa gita nel meraviglioso Lagorai sabato febbraio 2010 :)
Considerato il rischio 3 marcato, abbiamo scelto una gita relativamente "sicura", ovvero il Monte Cogne m 2171. Dopo una salita negli anni scorsi da Brusago, e da Malga Vernera l'anno scorso senza raggiungere la cima, stavolta puntiamo decisi ad arrivare in vetta partendo dal paese di Montesover.
C'è una strada forestale che è lunga eterna e, memori di ciò, appena vediamo un sentierello che ha tutta l'aria di essere una scorciatoia, lo imbocchiamo senza troppi dubbi. Mal ce ne incoglie: ci perdiamo nella boscaglia che diventa sempre più fitta e ripida. Dopo una buona mezzora di ravanamento, per fortuna troviamo il sentiero 468 che sale da Montesover, bello battuto dai ciaspolari, che si ricongiunge più a monte con la forestale tagliando un po' di noiosi tornanti.
A Piani Formighe tagliamo ancora per il bosco per sentiero con traccia battuta, che si inerpica nel bosco e quindi, con un ultimo strappo, raggiungiamo la Malga Vernera Bassa m 1671, stranamente deserta. Facciamo una minisosta e poi ripartiamo verso la vicina chiesetta. Qui il sentiero si biforca, da una parte il 468, più in basso il 469.
Il 469 dovrebbe essere più panoramico ma arrivati alla Baita degli Alpini ci rendiamo conto che non è passato nessuno, c'è la traccia da battere in almeno 40 cm di neve fresca e poi non conosciamo la via di salita. Decidiamo quindi saggiamente di prendere il 468 che almeno è già tracciato. Questo raggiunge prima Malga Vernera Alta m 1782, poi si inoltra in un bel bosco e con successivi strappetti guadagna la dorsale sbucando in una magnifica radura pianeggiante. Qui c'è un vento a raffiche gelate piuttosto fastidioso, ora si prosegue sempre lungo la dorsale, si supera un'ultima fascia bosco e con altri strappi ripidi, alternati a tratti semipianeggianti, si arriva finalmente sulla spettacolare e larghissima dorsale finale, un ampio costone che si risale senza difficoltà fino alla cima con la grande croce in ferro.
Panorama grandioso come al solito, sotto di noi Passo Mirafiori (o Vasoni), Malga Vasoni Alta, Malga Sasso: di fronte la Pala delle Buse e l'imponente Fregasoga. Vediamo le tracce di altri sciatori che si sono buttati giu' dal versante nord est, ma considerato il pericolo odierno non ci facciamo tentare e decidiamo di scendere dalla stessa via dell'andata. Leviamo le pelli e via. Un po' di spinte e ridiscendiamo per la dorsale, quindi una divertente discesa nel bosco con "farinone" da mezzo metro almeno, stando attenti a non piantarsi... Accenno un po' di curve sotto Malga Vernera, quando ho preso un bel ritmo, all'ultima m'ingavono e faccio un maestoso "pelle di leone" con la faccia nella neve. Mezz'ora per rialzarsi affannosamente, nel solito groviglio di sci e bastoni, affondando ancor di più ad ogni movimento ;D
Riguadagnata Malga Vernera Bassa, riprendiamo l'eterna forestale, ma in discesa è tutt'altro paio di maniche e si fila via veloci. Nell'ultimo tratto a bassa quota la neve sulla strada è diventata un ghiaccione ondulato che mette a dura prova gambe e ginocchia. Arriviamo a Montesover quasi all'imbrunire, anche stavolta è andata, sani e salvi :)
Dislivello 1076, km circa 15
-
altre foto
-
Bello, bravi. Invidia. :)
-
Bello, bravi. Invidia. :)
Sì soprattutto perchè avete potuto andar di sabato! Invece domenica era uno schifo...
"Fortuna" che esiste l'OrioCenter :-\
-
Sì soprattutto perchè avete potuto andar di sabato! Invece domenica era uno schifo...
"Fortuna" che esiste l'OrioCenter :-\
oriocenter? Orrore! PIuttosto mi barrico in casa... Si siamo andati sabato perché dava bello, mentre la domenica come da previsione è stata una schifezza
-
L' abbiamo fatta anche noi oggi, panorami davvero belli (in realta' data una fastidiosa influenza di 24 ore che ci ha impedito di mangiare boccone tutto ieri, ci siamo fermati con le gambe molli proprio alla base della dorsale finale >:().
Penso che tu abbia invertito la numerazione del sentiero, quando il 468 e il 469 si biforcano alla malga bassa, quello che porta alla malga alta e' il 469.
La forestale poi e' lunghissima! Secondo me nel tratto Montesover-malga bassa meglio fare sia all'andata che al ritorno il 468, che ha una pendenza agevole ma decisamente superiore alla forestale.
Gran bella gita, peccato per le gambe molli. Per 'rimediare' vorremmo salire sul Cogne da Brusago la settimana prossima se il pericolo valanghe e' ancora marcato, sembra una zona non solo bellissima ma anche sicura.
PS: incontrate ben 12 persone (inclusi due simpatici pinetani che ci hanno 'spiegato' il panorama) - alla domenica c'e' sempre ressa ;D
-
L' abbiamo fatta anche noi oggi, panorami davvero belli (in realta' data una fastidiosa influenza di 24 ore che ci ha impedito di mangiare boccone tutto ieri, ci siamo fermati con le gambe molli proprio alla base della dorsale finale >:().
Penso che tu abbia invertito la numerazione del sentiero, quando il 468 e il 469 si biforcano alla malga bassa, quello che porta alla malga alta e' il 469.
La forestale poi e' lunghissima! Secondo me nel tratto Montesover-malga bassa meglio fare sia all'andata che al ritorno il 468, che ha una pendenza agevole ma decisamente superiore alla forestale.
Gran bella gita, peccato per le gambe molli. Per 'rimediare' vorremmo salire sul Cogne da Brusago la settimana prossima se il pericolo valanghe e' ancora marcato, sembra una zona non solo bellissima ma anche sicura.
PS: incontrate ben 12 persone (inclusi due simpatici pinetani che ci hanno 'spiegato' il panorama) - alla domenica c'e' sempre ressa ;D
si grazie, per errore ho invertito i sentieri ::)
Sono contento che ti sia piaciuto il giro. Si la forestale è davvero eterna...
-
La forestale poi e' lunghissima! Secondo me nel tratto Montesover-malga bassa meglio fare sia all'andata che al ritorno il 468, che ha una pendenza agevole ma decisamente superiore alla forestale.
Sul Cogne sono stato sabato scorso e dal paese ho preso subito il 468. Come pendenza è del tutto fattibile e rispetto alla forestale è più corto ed è anche ben battuto tanto che le ciaspole non le ho nemmeno messe fino a poco sotto la malga bassa. L'aspetto negativo del 468 (almeno la settimana scorsa) è che in molti tratti c'erano ampi lastroni di ghiaccio sul sentiero e in certi tratti si doveva procedere con molta cautela...Al ritorno ho tenuto le ciaspole che per lo meno con i loro puntali in acciaio mi hanno evitato svariati scivoloni. A parte il 468 dall'aspetto alquanto vetroso, il resto del percorso è stato molto bello ed il panorama splendido.
-
Ecco qualche foto, in ritardo come al solito ;D
(http://farm5.static.flickr.com/4042/4442258857_7375d0f071.jpg)
Malga Vernera Bassa
(http://farm5.static.flickr.com/4061/4442258995_d6a1545746.jpg)
(http://farm3.static.flickr.com/2713/4443039378_ec60413bc7.jpg)
(http://farm5.static.flickr.com/4021/4443039502_ecc49b6719.jpg)
(http://farm3.static.flickr.com/2724/4443039612_1fbda8d323.jpg)
(http://farm5.static.flickr.com/4041/4443039738_43b01f791d.jpg)
(http://farm5.static.flickr.com/4071/4443039862_460e0fa09e.jpg)
(http://farm3.static.flickr.com/2709/4443040010_465ea39f46.jpg)
(http://farm5.static.flickr.com/4065/4442262123_488043fa33.jpg)
(http://farm5.static.flickr.com/4016/4443040176_ddef879594.jpg)
Domanda da super ignorante: quello nell'ultima foto è il Fravort e nella penultima il Fregasoga? ??? ;D
-
No, nella penultima foto è Pale delle Buse, più a destra (guardando dal cogne, quinta foto) è la cima del Fregasoga.
Nell'ultima è il Rujoch!!! ;D
-
No, nella penultima foto è Pale delle Buse, più a destra (guardando dal cogne, quinta foto) è la cima del Fregasoga.
Nell'ultima è il Rujoch!!! ;D
Ah èco me paréva ben.. ;D
Del Lagorai non so proprio nulla..dovrò intensificare le escursioni in quella zona. Ciao e grazie!