GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 28/03/2016 22:17
-
(https://lh3.googleusercontent.com/-QN9yMq-V6yw/VvmKTS6ZkEI/AAAAAAAA8_E/x7sDGOx-6sYILlLEm29xsjxlKjr3MdPngCCo/s1000-Ic42/paradisi-1250756.jpg)
Dopo la salita estiva dal versante SE di Cima Paradisi - Monte Tabio (http://girovagandoinmontagna.com/gim/lagorai-cima-d'asta-rava/(lagorai)-cima-paradisi-2208-e-monte-tabio-2354/msg99849/#msg99849), proviamo quella classica dal versante ovest, stavolta con la neve. Partiamo dal Rif. Refavaie m 1110, in cima alla Valle del Vanoi. Il sentiero (senza numero SAT) sale dapprima abbastanza ripido con stretti zig zag, quindi più tranquillamente con vari traversi bel bosco fino ad un’ampia radura, che si attraversa al margine superiore del bosco fino a raggiungere la bellissima Malga Fossernica di Dentro 1785.
(https://lh3.googleusercontent.com/-CtZNTn0-LiE/VvmKQdxsHnI/AAAAAAAA8-8/2ZIHmUbzyEQRn6KeHb2ac2Moewy9MxmGgCCo/s800-Ic42/paradisi-1250783.jpg)
Malga Fossernica di Dentro
Già qui il panorama è spettacolare, con l’imponente versante nordorientale di Cima d’Asta, e la fila di montagna passate alla storia per le vicende belliche della Grande Guerra: Cauriol, Cardinal, Busa Alta, Canzenagol, Coltorondo.
(https://lh3.googleusercontent.com/-qdVg-9AlJTo/VvmJyrMrbJI/AAAAAAAA8-0/CAeCAGAcdHQU1GKKbXelorTQoD7duFa-wCCo/s800-Ic42/panoramica_da_paradisi.jpg)
Il tratto di cime del Lagorai centrorientale, con al centro la piramide del Cauriol, tristemente famosa per le carneficine della Prima Guerra Mondiale
Dalla malga seguiamo grossomodo la dorsale a NE, dove ci sono molte tracce di sciatori e ciaspolatori. La neve è crostosa, papposa al sole, cerchiamo di seguire le piste più battute per non sprofondare e fare meno fatica. Man mano che ci alziamo di quota il panorama si fa grandioso. Dopo una breve rampa raggiungiamo la splendida dorsale pianeggiante che precede la vetta. Decidiamo di fare sosta panini al riparo dal vento dentro un trincerone di neve. Stranamente, pur con questa giornata spaziale di sole, c’è pochissima gente in giro, meglio così!
(https://lh3.googleusercontent.com/-PT_Lb_sfY34/VvmJ-w6tZOI/AAAAAAAA8-8/4wJC1PNYi8kFtCYlLMbsPNLKF3hOwioTACCo/s800-Ic42/paradisi-1250945.jpg)
Il tratto di dorsale pianeggiante poco sotto la cima
(https://lh3.googleusercontent.com/-nDU-l_ZT3DQ/VvmKKLePsnI/AAAAAAAA8-8/HKDmKK9dz90BW8nvHkYvH0POkOTQ0MZ5gCCo/s800-Ic42/paradisi-1250839.jpg)
Ammirando Cima d'Asta versante NE, al centro Forcella Regana
(https://lh3.googleusercontent.com/-uPMvUTWnm_s/VvmKOpGWOTI/AAAAAAAA8-8/QNREAE6AuDYaU4XHgOXOpWD_eduoCnrWQCCo/s800-Ic42/paradisi-1250818.jpg)
Verso Cima Paradisi (a dx), a sx Cima Cece e, più in basso, Monte Tabio
(https://lh3.googleusercontent.com/-Pg2f2pJZ_9o/VvmKJkvepqI/AAAAAAAA8-8/voU7v5jKEMoikVScrWRkCc6DJrf4Vz76gCCo/s800-Ic42/paradisi-1250849.jpg)
In questo trincerone riparato dal vento ci fermiamo per sosta panini con vista su Cima d'Asta
(https://lh3.googleusercontent.com/-ErMzu5UkVvs/VvmKMh27qBI/AAAAAAAA8-8/o3OZAw66r8ImIxXlqmkJnvI0U_I7KkSWwCCo/s800-Ic42/paradisi-1250828.jpg)
La piramide del Cauriol
(https://lh3.googleusercontent.com/-mG80dtjJPkE/VvmKI0PSjsI/AAAAAAAA8-8/w4cXNrruOm4oE3r1xtYiETEqc1iR5z3qwCCo/s800-Ic42/paradisi-1250864.jpg)
Verso l'ultima rampa a Cima Paradisi, con il maestoso sfondo di cime: da sx Cauriol, Cardinal, Busa Alta, Canzenagol
Dopo esserci rifocillati, nel primo pomeriggio affrontiamo l’ultima facile rampa alla cima. Il panorama in vetta toglie letteralmente il fiato: non è un caso se si chiama “paradisi”. Non uno, di più! Il Lagorai orientale svetta a nord, dal Col di San Giovanni a Cima Lagorai, Cauriol, Cima Cece, Ceremana; a est si stagliano le Pale di S. Martino, con davanti la catena di cime Folga-d’Arzon-Scanaiol; verso sud est la Valle di Vanoi, in fondo il M. Pavione, poi il Monte Coppolo; verso sudovest il massiccio di Cima d’Asta chiude il giro d’orizzonte a 360 gradi.
(https://lh3.googleusercontent.com/-VsG7Qd7LAm0/VvmKAc5sXoI/AAAAAAAA8-8/COg3o7gbMlY2oJiq3LBSbbd6s5vLYmJ1wCCo/s800-Ic42/paradisi-1250926.jpg)
In vetta! A sx il Gruppo del Conte Moro, al centro Forcella Regana, a dx Cima d'Asta
(https://lh3.googleusercontent.com/-3qbqXuuagug/VvmKCVXV-2I/AAAAAAAA8-8/KgZOyDerSuECxNybHHNkx_7-0cvogV-IQCCo/s800-Ic42/paradisi-1250922.jpg)
Su Cima Paradisi, vista verso Cima Cece, in fondo a dx le cime di Ceremana e sullo sfondo il Cimon della Pala
Avevamo una mezza idea di proseguire verso forcella Paradisi e scendere sull’altro versante dai Laghi Coltorondo, ma è troppo lunga e senza alcuna traccia. Purtroppo è ora di iniziare a tornare a valle. Scendiamo con molta calma, inebriandoci dei panorami e del tepore del sole che cala verso Cima Cupolà e il Cauriol. Alla malga Fossernica aspettiamo il tramonto, e poi giù fino al Refavaie per al stessa via dell’andata.
(https://lh3.googleusercontent.com/-8AQe3FdAyBI/VvmJ6INOuAI/AAAAAAAA8-8/l2t9sykJuSY6x9IiZcDVSZ92jwNLzZ9pQCCo/s800-Ic42/paradisi-1250963.jpg)
Scendiamo con molta calma godendoci il caldo tepore del sole pomeridiano
(https://lh3.googleusercontent.com/-SUeeLrGXcd8/VvmJ3XgojfI/AAAAAAAA8-0/riGZ03bcUO4D928NDdJAw27p1ylivt0oACCo/s800-Ic42/paradisi-1250995.jpg)
Ultimi raggi di sole a Malga Fossernica
(https://lh3.googleusercontent.com/-Wmots_0Zass/VvmJ2HjXYyI/AAAAAAAA8-0/hGgpl6LdR_kr6m6B7ut4FWDQgnVOn3u3wCCo/s800-Ic42/paradisi-1260006.jpg)
50 sfumature di azzurro al tramonto dietro Cima Cupolà e Litegosa, a dx svetta il Cauriol
(https://lh3.googleusercontent.com/-9TDLeX7DFJI/VvmJkiu2ZBI/AAAAAAAA8-0/wIUWc6cn0bQGufGA3B_5MvSvOdUJqfmDACCo/s800-Ic42/track3.jpg)
Il percorso
Giro facile, privo di difficoltà e con grandiosi panorami. Sviluppo 13 km, dislivello m 1110.
-
Allora hai capito perchè è una meta piuttosto gettonata? ;)
-
Spettacolare :D giornatina da nulla ;D Vetta interessante ma molto fuori mano per me.. ideale in pieno inverno, a quanto ne so.
-
Allora hai capito perchè è una meta piuttosto gettonata? ;)
Sì, è come Costalta :)))
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Nel mio piccolo fatta fino a Malga Fossernica d'inverno, spettacolare già lì. Domenica anch'io neve ;)