Autore Topic: [LAGORAI] Cima Socede e Lasteati  (Letto 15373 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline Mett

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 403
  • Sesso: Maschio
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #15 il: 04/01/2011 19:12 »
fatto oggi stesso giro! unica differenza che da c.ma Socede ho fatto tutto il crestone e non sono sceso..

giornata non eccezionale come la tua ma bella!


ah, ho capito ora cosa intendevi per ciaspe sciate!!!  ;D ;D  8)

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #16 il: 04/01/2011 20:42 »
Zona molto gettonata!Domani vado su Cima Lasteati da Sorgazza,la giornata dovrebbe essere buona.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #17 il: 04/01/2011 21:12 »
Zona molto gettonata!Domani vado su Cima Lasteati da Sorgazza,la giornata dovrebbe essere buona.

ahò ma no lavora nessuno in questo periodo???  >:(
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #18 il: 05/01/2011 08:56 »
solo io mi sà  >:(

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #19 il: 05/01/2011 20:49 »
Giornata bellissima come da previsioni.Alle 9 circa -15 a Malga Sorgazza.Ci si scalda sul lungo percorso fino alla teleferica Brusà:le montagne intorno sembrano risplendere di luce propria.Si imbocca un tratto della ex strada militare per Forcella Magna.A sinistra si imbocca una evidente traccia che sale verso W:alla sinistra si vede la valle che sale fino a Forcella Magna.
Il percorso alterna passaggi tecnici nel masieron coperto di neve a lunghi traversi:in alto a sinistra si staglia il profilo della Tombola Nera.Puntiamo ad una selletta verso il Cengello.Purtroppo il percorso è sopra le capacità tecniche del mio amico che si è unito al gruppo e sotto la rampa di neve molto compatta della forcelletta si blocca.Ho anche gradinato a piedi per un terzo,ma non se l'è sentita.Peccato lascio andare gli altri e mentre ci sorpassano altri due scialpinisti ci approntiamo alla discesa.Scelgo un percorso che ci tiene,scendendo,a sinista della traccia di salita.Un susseguirsi di dossi,saltini e strettoie tra i massi coperti di neve,con fondo discreto,a tratti bello.Io mi sono goduto un mondo,l'amico era in difficoltà:questi percorsi richiedono tecnica e gambe e non farsi troppe pippe mentali...Torniamo alla Sorgazza sciando sulla forestale solcata,ma percorribile.
Che dire forse avrei dovuto dire di no ad una persona non abbastanza preparata,ma di sicuro non mi pento di aver rinunciato a parte del giro per riportare a valle un amico in sicurezza.
Confermo che i versanti nord presentavano neve migliore,ma con la meteo schifosa in arrivo si rimette tutto in discussione....

Offline P52

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 422
  • Sesso: Maschio
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #20 il: 05/01/2011 22:00 »
E no! Mi son detto ieri sera dopo aver "sbavato" per giorni sulla tastiera alla vista delle vostre foto e col pessimo meteo in arrivo temevo di perdere l'occasione buona. Di soppiatto mi sono caricato l'attrezzatura in auto (mia moglie non vuole vada da solo) e stamattina sbrogliate le "rogne" in ufficio parto che saranno state le 11,00, arrivo a Borgo a mezzogiorno giusto a fare un po' di rifornimeto al centro commerciale Poli dove hanno un fantastico mix di frutta secca. Arrivo al Crucolo e miseria! Trovo la strada che faccio solitamente d'estate chiusa, perdo un mezzoretta prima di capire che c'è un'altra strada che passa sotto la tettoia del ristorante e scende a mezza valle per poi risalire fino a Carlettini e al ponte di Conseria.
Mi cambio, restando in mutande a  -3°C, infilo nel sacco l'abbigliamento per la discesa e parto in camicia felpata lungo la strada forestale sulla sinistra idrografica sono le 13,45; spero di farcela. Poco più di un'ora e passo m.ga Conseria, altri 40 minuti arrivo al passo 5 croci. Lo spettacolo del panorama è favoloso tutta la cresta dal Cauriol al Colbriccon a sinistra, davanti l'imponente cima D'Asta che con mille panettoni si ricongiunge alla cresta che termina sul Socede sulla cui cima arrivo alle 16,10 giusto per assistere al tramonto che illumina le cime. Non avevo sentito necessità durante la salita ne di aggiungere strati ne di indossare i guanti ma nel togliere le pelli mi si sono inumidite le dita ed ho realizzato all'istante che era il caso di mettere all'istante le moffole di lana cotta.
La discesa fin quasi alla malga Conseria è una libidine; 20 cm. di firn sopra un fondo compatto: 1000 serpentine aggiunte al numero infinito delle precedenti ed un capitombolo  ;D
Da poco sopra la malga la neve diventa crostosa pertanto "festa finita" ritorno a valle per la strada carrabile, quasi una pista da bob, ed in pochi minuti sono all'auto. Sono le 17,00 è quasi buio, il termometro segna -12°C; non avevo freddo ma mi sono divertito che era un pezzo..... Le foto le posto appena posso perchè il PC di casa non mi legge l'SD.  ???
Grazie ancora una volta a questo forum per avermi ispirato  ;D ;D ;D

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #21 il: 06/01/2011 06:46 »
Grazie ancora una volta a questo forum per avermi ispirato  ;D ;D ;D

evvai! :) Il Socede è una cimotta modesta ma regala sempre grandi emozioni. Analogia cimotta nei pressi, insospettabilmente bellissima e panoramica, è il Col della Palazzina. Anche relativamente sicura da valanghe... Discesa poi breve ma entusiasmante per i Campivoli, al cospetto della piramide di Cima Stellune...
http://www.girovagandointrentino.it/rubriche/escursioni/coldellapalazzina/coldellapalazzina.htm
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline P52

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 422
  • Sesso: Maschio
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #22 il: 06/01/2011 13:05 »
....Analogia cimotta nei pressi, insospettabilmente bellissima e panoramica, è il Col della Palazzina.

Forse ancora meglio è il col S. Giovanni che permette la visione di entrambe le valli (Campelle e Cia), penso che dal Col della Palazzina la panoramica non permetta la vista a NE. Anche da Cima Socede non vedi i monti coperti dal s. Giovanni.

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #23 il: 06/01/2011 13:33 »
Bravissimo p52, hai fatto bene ad andare e goderti la giornata!
Oggi pare dalle webcam che anche da voi ci sia meteo pessimo, e così dovrebbe essere fino ad inizio settimana prossima...  :-\

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #24 il: 06/01/2011 16:16 »
Forse ancora meglio è il col S. Giovanni che permette la visione di entrambe le valli (Campelle e Cia), penso che dal Col della Palazzina la panoramica non permetta la vista a NE. Anche da Cima Socede non vedi i monti coperti dal s. Giovanni.

ho suggetito il vicino col della palazzina perché è meno pericoloso per le valanghe  ;D

PS: dal Socede vedi tutto quanto serve, perché le montagne sono più alte del S. Giovanni e abbastanza lontane.
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline P52

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 422
  • Sesso: Maschio
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #25 il: 06/01/2011 17:45 »
ho suggetito il vicino col della palazzina perché è meno pericoloso per le valanghe  ;D

PS: dal Socede vedi tutto quanto serve, perché le montagne sono più alte del S. Giovanni e abbastanza lontane.

Il San Giovanni ti lascia vedere solo le "punte" del Lagorai e del Laste, penso che dalla cima di quel monte il panorama a 360° sia migliore.
Quanto al pericolo valanghe, da come l'ho visto ieri, non mi sembra molto diverso tra i due cocuzzoli; il S. Giovanni ha una bella costola a sud che mi sembra sicura altrimenti da nord dove la dorsale che sale da p.so Val Cion si divide.
 allego un po' di foto

Offline P52

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 422
  • Sesso: Maschio
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #26 il: 06/01/2011 17:52 »
Le foto sopra
dal Socede verso il s. Giovanni
Il Cengello abbondantemente "sciato"
questa dovrebbe essere forcella Buse Todesche? sciata pure quella.

altre foto
dal passo Cinque Croci
il Cauriol
la dorsale del Lagorai fino al Colbricon e s'intravvede il Cimon della Pala
l'imponente Cima d'Asta

Offline P52

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 422
  • Sesso: Maschio
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #27 il: 06/01/2011 18:00 »
altre foto (AGH non picchiarmi)

dal Socede la dorsale verso sud
verso ovest (sotto la malga Conseria)
è incredibile che nonostante le temperature abbondantemente sotto 0°C l'acqua corresse dappertutto; la "vita" non si ferma

sambo76

  • Visitatore
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #28 il: 06/01/2011 19:40 »
hei P52 la traccia che corre in piano visibile sulla foto 0622 (parte bassa)e' la mia!!!!!!l'ho lasciata scendendo dal  socede per salire al lasteati!

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #29 il: 06/01/2011 20:10 »
hei P52 la traccia che corre in piano visibile sulla foto 0622 (parte bassa)e' la mia!!!!!!l'ho lasciata scendendo dal  socede per salire al lasteati!

ti è andata bene.... quel traverso non mi pare il massino, non so quanto è ripido sotto ma sopra si vedono accenni di cornici quindi su quel costone sicuramente c'erano accumuli...  :'(
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/