Autore Topic: [LAGORAI] Cima Socede e Lasteati  (Letto 15374 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline ciaspaman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 478
  • Sesso: Maschio
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #30 il: 06/01/2011 20:50 »
hei P52 la traccia che corre in piano visibile sulla foto 0622 (parte bassa)e' la mia!!!!!!l'ho lasciata scendendo dal  socede per salire al lasteati!
Cavolo Sambo è un versante sottovento! Un pò rischiosetto.. :o ( http://www.scifuoripista.it/come-si-formano-le-valanghe/ )
W la picca! ;D

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #31 il: 06/01/2011 21:08 »
Ma no,quel giorno il manto era davvero stabile:erano in discesa anche sullo stesso versante del Col di S. Giovanni.
Ieri invece abbiamo sciato su vari scaricamenti scendendo in Sorgazza

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #32 il: 07/01/2011 10:24 »
quel traverso non mi pare il massino, non so quanto è ripido sotto ma sopra si vedono accenni di cornici quindi su quel costone sicuramente c'erano accumuli...  :'(
che è il motivo per cui, quando pensavo di salire al lasteati, mi avevi suggerito di non fare passo 5 croci-socede-lasteati ma di salire dall'ex cimitero militare...

Offline ciaspaman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 478
  • Sesso: Maschio
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #33 il: 07/01/2011 16:16 »
Ma no,quel giorno il manto era davvero stabile:erano in discesa anche sullo stesso versante del Col di S. Giovanni.
Ieri invece abbiamo sciato su vari scaricamenti scendendo in Sorgazza

Beh allora meglio così  ;)

kobang colgo l'occasione per un consiglio, visto che mi pare di capire che di neve e stabiltà dei pendii te ne intendi abbastanza.
Dov'è che si imparano tutte queste cose, ovvero valutare in maniera decente la stabilità di un pendio, scegliere correttamente la linea di salita e di discesa, evitare zone potenzialmente pericolose ecc...? Io mi sto leggendo la parte relativa alle valanghe sul manuale Cai di scialpinismo, però tra il dire ed il fare...Sai per caso se ci sono dei corsi o simili (che prevedano anche uscite in ambiente) che trattino la materia neve in maniera indipendente dallo scialpinismo o dal free-ride? E' uno dei miei obiettivi a breve termine.
W la picca! ;D

Offline Mett

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 403
  • Sesso: Maschio
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #34 il: 07/01/2011 18:42 »
hei P52 la traccia che corre in piano visibile sulla foto 0622 (parte bassa)e' la mia!!!!!!l'ho lasciata scendendo dal  socede per salire al lasteati!

la mia invece è quella in cresta dal socede!! l'avevi vista P52?

Offline P52

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 422
  • Sesso: Maschio
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #35 il: 07/01/2011 19:05 »
la mia invece è quella in cresta dal socede!! l'avevi vista P52?

C'erano più tracce sul Socede che in piazza S.Marco a carnevale  :D

Sulla cresta c'era un vero e proprio camminamento; comunque anch'io, così a sensazione e da solo, non avrei attraversato sotto quelle cornici.

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #36 il: 07/01/2011 19:36 »
Rispondo a Ciaspaman:i molti anni nel Cnsas sono stati scanditi da tanti corsi teorico pratici finalizzati al soccorso,ma anche alla prevenzione in valanga.Sono percorsi impegnativi ,ma danno delle basi molto concrete di cui è necessario mantenere la "freschezza" continuando ad osservare con i metodi appresi sia la meteo sia la struttura del manto nevoso.In zone che non conosco o quando ho dei dubbi (bene averli spesso piuttosto he mai...)faccio un rapido esame dello strato e lo relazione con la meteo del momento.Seguire l'evoluzione meteo mi è indispensabile anche per il volo col parapendio per cui ho l'abitudine a guardare i dati.Non sono un esperto,ma cerco di interpretare tutto ciò che ho a disposizione.Poi ovviamente ci vuole la pratica,l'aver frequentato la montagna innevata un pò in tutte le condizioni,possedere un certo istinto e non sdegnare una certa dose di fortuna.Un approccio serio lo puoi avere frequentando un serio corso di scialpinismo nella parte teorica di nivologia e in quella pratica sulla neve sempre relativamente alla valutazione e scelta del percorso:il terreno,i rischi ed ilresto sono gli stessi a prescindere dell'uso di sci o ciaspole.Certo cambiano i carichi portati sullo strato,il modo in cui questo si incide,le traiettorie percorribili;tutti fattori non trascurabili,ma i fondamentali sono gli stessi

Offline ciaspaman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 478
  • Sesso: Maschio
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #37 il: 07/01/2011 20:31 »
Ok, grazie kobang. Quindi tanta esperienza-voglia di imparare-umiltà.
Per quanto riguarda il corso di scialpinismo la vedo dura per un non sciatore. Guardando per es il corso base della scuola Graffer, viene esplicitamente detto che è richiesta capacità sciistica che verrà verificata in pista...mannaggia... :-[  Io lo farei anche perchè tutte queste nozioni voglio apprenderle, però i ciaspolari non sono ammessi... >:(
W la picca! ;D

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #38 il: 07/01/2011 20:56 »
Ok, grazie kobang. Quindi tanta esperienza-voglia di imparare-umiltà.
Per quanto riguarda il corso di scialpinismo la vedo dura per un non sciatore. Guardando per es il corso base della scuola Graffer, viene esplicitamente detto che è richiesta capacità sciistica che verrà verificata in pista...mannaggia... :-[  Io lo farei anche perchè tutte queste nozioni voglio apprenderle, però i ciaspolari non sono ammessi... >:(

ora non ricordo bene, ma credo che a campiglio, la guida alimonta adriano faccia dei corsi arva a pagamento. Prova a guardare sul suo sito
http://www.alpindays.com/index.asp?pagina=elencoattivita&attivita=11
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #39 il: 08/01/2011 11:10 »
Se ricordo bene alla scuola di scialp di Pergine dove faceva e forse fà ancora l'istruttore Stefanino Ferrari,un vero, capace e appassionato istruttore,accettavano anche i ciaspoleri.Non sò di dove sei ,ma potresti comunque proporre ala scuola che hai menzionato di farti assistere alla teoria ed alle esercitazioni pratiche di valutazione del manto ed al limite di ricerca con ARTVA.Se non dedicano giornate specifiche a questa formazione e magari la propongono "solo" nell'ambito della gita con sci lascia stare perchè vuol dire che il corso non è di gran livello

Offline ciaspaman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 478
  • Sesso: Maschio
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #40 il: 08/01/2011 13:44 »
Ora guardo e nei prossimi giorni mi informo. Io vivo in piana rotaliana, per cui pergine mi andrebbe bene, a maggior ragione se accettano i ciaspolari   ;) La graffer l'ho nominata solo perchè è una delle poche di cui ho sentito parlare, non per altro. ;D
W la picca! ;D

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #41 il: 08/01/2011 21:33 »
http://www.arpa.veneto.it/upload_arabba/bollettini_meteo/dolomitineve/docs/GuidaNeveValanghe.pdf
http://www.scivolare.it/lab.php?menu=home&contentID=25&tab=4&s=4&tipo=arvaDig
Forse già lo conosci,ma una rilettura è sempre utile....Anche se fino al 18 dovremo preoccuparci più della pioggia che della neve!

Offline ciaspaman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 478
  • Sesso: Maschio
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #42 il: 09/01/2011 13:58 »
Bello grazie non lo conoscevo, nuovo materiale per la mia sete di sapere  ;D  Io sto cercando di apprendere da più fonti possibili, siti, opuscoli informativi, manuali cai ecc..
W la picca! ;D

Offline Alan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 3.887
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Caden
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #43 il: 09/01/2011 14:34 »
anche io avevo cercato corsi di scialpinismo, ma senza saper sciare non si va da nessuna parte....

infatti la meteo di questi giorni e i giorni un pò così mi hanno fatto desistere dal provare, sono riuscito a procurarmi quasi tutto ma penso che che partire direttamente dalla fresca ecc, nn penso di potermelo fisicamente permettere ora come ora.

Offline ciaspaman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 478
  • Sesso: Maschio
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #44 il: 10/01/2011 10:45 »
Forse già lo conosci,ma una rilettura è sempre utile....

Direi che la lettura è molto utile, tutto è spiegato molto bene.

Una delle cose che non avevo mai notato prima e che può tornare utile: un escursionista in ciaspole è classificato come "debole sovraccarico" mentre un escursionista a piedi come "forte sovraccarico". Quindi su pendii ripidi è meglio mettersi i due zatteroni ai piedi anche se magari sarebbe possibile procedere senza (profondando un pò). Ma su neve crostosa e portante? E' meglio mettere la ciaspola per cercare di distribuire meglio il peso, oppure in questo caso ci pensa già la crosta superficiale a distribuire il peso?
W la picca! ;D