Autore Topic: Escursione al Monte Setole - Richiesta indicazioni  (Letto 2035 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline Mau

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.487
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Rovigo
Questo sabato o questa Domenica, viste le ottime previsioni, vorrei ripetere l'escursione con le ciaspole al Monte Setole, partendo dalla Val Calamento, passando x Malga Cere e Malga Valpiana. Il percorso lo conosco bene, avendolo già fatto in inverno 2 volte. Visto, però, che è previsto grado 3, chiedo consigli sulla fattibilità e sui rischi valanghe. Ad esempio, nel primo tratto, partendo dal parcheggio "del legname", è poi consigliabile arrivare a Malga Cere seguendo per intero la strada forestale oppure è meglio tagliare per il sentiero nel bosco? Poi, arrivati a Malga Cere è meglio stare subito sulla dx. percorrendo la lunga dorsale fino ad arrivare all'ampia selletta sotto l'ultimo strappo che porta al Setole oppure stare al centro dove in genere scendono con gli sci? Infine ci sono rischi elevati nell'ultimo strappo che porta alla cima del Setole?
 Mi piacerebbe, come alternativa, per fare una cosa nuova, arrivare al Setole partendo dalla Val Campelle e passando x la Val Montalon - non conosco il percorso - ma ho letto (Navarini)  che questo tragitto è più pericoloso x le valanghe.

Ringrazio anticipatamente x i suggerimenti :D
La montagna è...l'abbraccio di un amico ed il fuoco di un bivacco condiviso.

Foto qui https://picasaweb.google.com/101452674008708650686?gsessionid=pC6VWv221ZhsNxdPABmQrw

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Escursione al Monte Setole - Richiesta indicazioni
« Risposta #1 il: 14/01/2011 18:52 »
Questo sabato o questa Domenica, viste le ottime previsioni, vorrei ripetere l'escursione con le ciaspole al Monte Setole, partendo dalla Val Calamento, passando x Malga Cere e Malga Valpiana. Il percorso lo conosco bene, avendolo già fatto in inverno 2 volte. Visto, però, che è previsto grado 3, chiedo consigli sulla fattibilità e sui rischi valanghe. Ad esempio, nel primo tratto, partendo dal parcheggio "del legname", è poi consigliabile arrivare a Malga Cere seguendo per intero la strada forestale oppure è meglio tagliare per il sentiero nel bosco? Poi, arrivati a Malga Cere è meglio stare subito sulla dx. percorrendo la lunga dorsale fino ad arrivare all'ampia selletta sotto l'ultimo strappo che porta al Setole oppure stare al centro dove in genere scendono con gli sci? Infine ci sono rischi elevati nell'ultimo strappo che porta alla cima del Setole?
 Mi piacerebbe, come alternativa, per fare una cosa nuova, arrivare al Setole partendo dalla Val Campelle e passando x la Val Montalon - non conosco il percorso - ma ho letto (Navarini)  che questo tragitto è più pericoloso x le valanghe.

mah guarda, il setole in genere non è ritenuto tra le cime troppo "pericolose" ma con la situazione attuale penso sia necessario andare coi piedi di piombo. C'è grado 3 ma da quel che ho capito il manto è veramente un macello da interpretare... oltretutto c'è un forte rialzo termico che complica ulteriormente le cose  :( Sul Setole ci sono stato una sola volta in inverno ma ricordo pendii ripidi erbosi... In ogni, le dorsali sono ovviamente meno pericolose, ciao.
Kobang se ci leggi tu che dici?
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: Escursione al Monte Setole - Richiesta indicazioni
« Risposta #2 il: 14/01/2011 19:26 »
Io son arrivata solo alla malga su forestale... Cmq non saprei dal Montalon, senza dubbio d'estate dev'essere bellissimo ma d'inverno non saprei.

PS: per il Montalon fai Rif. Crucolo, Albergo SAT Lagorai. Lì dietro inizia il sentiero che sale in val montalon.

Offline ciaspaman

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 478
  • Sesso: Maschio
Re: Escursione al Monte Setole - Richiesta indicazioni
« Risposta #3 il: 14/01/2011 21:00 »
Purtroppo non conosco il Setole, però occhio al rialzo termico di questi giorni. Oggi sono riuscito a ritagliarmi mezza giornata e son salito sullo Stivo e a metà mattina la neve tendeva a mollare abbastanza. Domani e domenica mettono lo zero termico oltre i 3000 m, meglio andarci cauti. ;)
W la picca! ;D