Autore Topic: [LAGORAI] Cima Socede e Lasteati  (Letto 15431 volte)

0 Utenti e 7 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #45 il: 10/01/2011 11:46 »
Direi che la lettura è molto utile, tutto è spiegato molto bene.

Una delle cose che non avevo mai notato prima e che può tornare utile: un escursionista in ciaspole è classificato come "debole sovraccarico" mentre un escursionista a piedi come "forte sovraccarico". Quindi su pendii ripidi è meglio mettersi i due zatteroni ai piedi anche se magari sarebbe possibile procedere senza (profondando un pò). Ma su neve crostosa e portante? E' meglio mettere la ciaspola per cercare di distribuire meglio il peso, oppure in questo caso ci pensa già la crosta superficiale a distribuire il peso?

a me hanno insegnato, all'unico corso valanghe che ho fatto, tenuto però dal superesperto Gigi Telmon, che è il peso della persona che fa partire il lastrone, non il tipo di "taglio". Quindi che l'escursionista abbia le ciapsole o vada a piedi (o anche in sci) fa poca o nessuna differenza. Se dobbiamo già fare questo tipo di calcoli, significa che stiamo affrontando un grosso rischio. La prima regola è evitare comunque i pendii pericolosi, punto.
« Ultima modifica: 10/01/2011 11:48 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #46 il: 10/01/2011 14:38 »
Telmon è a ragione considerato un guru in materia.Fra le prove di valutazione del manto e fra gli indicatori di rischio infatti c'è anche il valore in kg per m2 necessario a provocare il distacco.Con incisione del manto  intendevo il modo in cui questa forza si esercita (lo sci scarica il peso in modo meno concentrato di ciaspole e scarponi),ma anche come si provoca una discontinuità tra le forze di coesione di un settore di manto nevoso.Talvolta l'equilibrio tra tensione e resistenza è precario ed una "zampata" fatta per scalinare può essere il fattore scatenante.Sullo stesso punto un veloce transito con gli sci può essere innoquo.Queste cose più che sulla teoria si rilevano nella pratica,malgrado spiegazioni tecniche e matematiche siano possibili.Non è raro trovarsi a passare su zone che "suonano" vuoto:lì c'è come una glassatura che ha poca o punta adesione col fondo e che stà insieme come un guscio d'uvo o una cupola di vetro.Se si frattura in un punto si disintegra e parte.Chiaro è che non si dovrebbe trovarsi in situazioni così precarie,ma altrettanto vero è che ,pur nell'ambito di una gita programmata e gestita in "sicurezza", può capitare un passaggio o una zona non evitabile su cui sorgono dubbi:allora è importante conoscere nel dettaglio tutte le possibilità per scegliere tra una intelligente e sicura rinuncia o l'assumersi un certo grado di rischio...calcolato.

Offline P52

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 422
  • Sesso: Maschio
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #47 il: 10/01/2011 15:45 »
.....Non è raro trovarsi a passare su zone che "suonano" vuoto

Il "CRUNCK" che si sente, passandoci sopra, è un ottimo ed istantaneo "astringente anale" ma in alcuni soggetti più sensibili può avere risultati opposti.  :D ;D :D

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #48 il: 10/01/2011 20:18 »
Kappa P52!!Potremmo definirla come "diversa sensibilità sfinterica" ?! In ogni caso hai ragione a dire che il segnale è inequivocabile.
Su questi argomenti c'è sempre da imparare, soprattutto con stagioni così isteriche,meteorologicamente parlando.Basta che una lezione non sia anche l'ultima....

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #49 il: 11/01/2011 08:12 »
Kappa P52!!Potremmo definirla come "diversa sensibilità sfinterica" ?! In ogni caso hai ragione a dire che il segnale è inequivocabile.
Su questi argomenti c'è sempre da imparare, soprattutto con stagioni così isteriche,meteorologicamente parlando.Basta che una lezione non sia anche l'ultima....

io ho sentito diversi "vummm" nella mia "carriera scialpinistica" ma per fortuna, non trovandomi in zone critiche, mai seguiti da distacchi. Me ne ricordo una impressionante, salendo da Campiglio e arrivati quasi al rif. Brentei, qundo una zona semipianeggianate di circa 40 metri di lato a ridosso di una mugaia, sprofondò quasi mezzo metro al mio passaggio  :o

Questo brutta esperienza ci costrinse a un lungo giro vizioso per raggiungere il bivacco invernale. Era maggio inoltrato ma c'erano ancora svariati metri di neve in quota. Il bivacco ai Brentei era quasi completamente sepolto ed entrammo da una specie di finestra-abbaino del tetto. Durante il pomeriggio ci fu un bombardamento continuo di slavine che precipitavano fragorosamente dalle pareti circostanti. Il giorno dopo raggiungemmo la Bocca di Brenta e poi la lunga discesa verso Molveno, chiaramente non proprio rilassati. In prossimità della Val delle Seghe sentimmo un boato spaventoso, e dopo mezz'ora arrivammo su una enorme valanga precipitata nel canalone. Ci guardammo in faccia preoccupati, se passavamo mezz'ora prima.... Ma ormai dovevamo scendere. Quella volta andò bene, eravamo giovani e incoscienti  >:(
« Ultima modifica: 11/01/2011 08:46 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline P52

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 422
  • Sesso: Maschio
Re: CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #50 il: 12/01/2011 11:51 »
io ho sentito diversi "vummm" nella mia "carriera scialpinistica"

Personalmente non più di 3 o 4 e come te sempre in luoghi semipianeggianti e con relativo sensibile abbassamento anche se non ai livelli che hai descritto.
Il motivo per cui li abbiamo entrambi riscontrati in luoghi non pericolosi è forse legato al fatto che siamo qui a raccontarlo ...  ::)

Offline enry69

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 486
  • Sesso: Maschio
Re: CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #51 il: 13/01/2011 21:50 »
Per Sambo.
Ti scoccia se approfitto del tuo thread?
Anche noi stamattina stupenda scialpinistica in Socede dal Conseria. Nonostante il nebbione in pianura, su abbiamo trovato una giornata spettacolare.
Purtroppo la temperatura sta salendo parecchio e la neve si trasforma in fretta. In bosco sembrava piovesse e scendendo sembrava di avere il freno tirato.
In verità il programma prevedeva cima S.Giovanni ma presa dal passo 5 croci, sembrava un po pericolosa...(a proposito di vuummm) quindi abbiamo deviato dalla parte opposta.
Poca gente, poco vento, tanto sole e ancora tanta neve.
Al rientro, sosta al carlettini per due canederli una birrona e discussione sulla prossima gita su in Caldenave con pernotto all'argentino.
Rientro nel primo pomeriggio.
"Tra le montagne mi sforzo di perfezionarmi fisicamente e spiritualmente. In loro presenza cerco di capire la mia vita, di neutralizzare la vanità, l'avidità, la paura. Esamino il mio passato, sogno il futuro e avverto in maniera particolarmente acuta il presente. Ad ogni impresa rinasco".  AB

sambo76

  • Visitatore
Re: CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #52 il: 13/01/2011 22:50 »
vengo  ank'io  all'argentino,ma con me c'e' Sambo  al 101%   ;)

sambo76

  • Visitatore
Re: CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #53 il: 13/01/2011 22:56 »
magari se metti un paio  di  fotine (te ;D lo  concedo) haha

sambo76

  • Visitatore

Offline enry69

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 486
  • Sesso: Maschio
Re: CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #55 il: 14/01/2011 15:13 »
eccomi!!
problemi di ridimensionamento foto non ce ne sono perchè sono state fatte tutte col cellulare. In due nemmeno una digitalina ::)
"Tra le montagne mi sforzo di perfezionarmi fisicamente e spiritualmente. In loro presenza cerco di capire la mia vita, di neutralizzare la vanità, l'avidità, la paura. Esamino il mio passato, sogno il futuro e avverto in maniera particolarmente acuta il presente. Ad ogni impresa rinasco".  AB

Offline kobang

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.766
Re: CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #56 il: 14/01/2011 17:05 »
Ciao Enry69,
dalle foto di cima Socede sembra che il manto sia piuttosto a croste:nel we volevo portare un amico a fare Lasteati dal 5Croci,però se la neve è schifosetta andrò a quote più elevate.Considera che il mio amico ha poca tecnica in discesa,dici che sia un manto difficile o brutto?

Offline P52

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 422
  • Sesso: Maschio
Re: CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #57 il: 14/01/2011 17:40 »
....Considera che il mio amico ha poca tecnica in discesa,...

Porteresti anche uno che ha poco fiato in salita?  :D

Offline enry69

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 486
  • Sesso: Maschio
Re: CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #58 il: 14/01/2011 18:30 »
Ciao Enry69,
dalle foto di cima Socede sembra che il manto sia piuttosto a croste:nel we volevo portare un amico a fare Lasteati dal 5Croci,però se la neve è schifosetta andrò a quote più elevate.Considera che il mio amico ha poca tecnica in discesa,dici che sia un manto difficile o brutto?
Niente da fare per questo w-end. Neve marcia. E' un peccato.
Risparmia la tortura al tuo amico. Restiamo in attesa del cambio di luna ovvero della neve nuova ;)
"Tra le montagne mi sforzo di perfezionarmi fisicamente e spiritualmente. In loro presenza cerco di capire la mia vita, di neutralizzare la vanità, l'avidità, la paura. Esamino il mio passato, sogno il futuro e avverto in maniera particolarmente acuta il presente. Ad ogni impresa rinasco".  AB

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: CIMA SOCEDE & LASTEATI 02-01-2011
« Risposta #59 il: 14/01/2011 18:32 »
Niente da fare per questo w-end. Neve marcia. E' un peccato.

marcia sprofondante?  :(
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/