GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: ferri - 16/11/2007 18:01
-
ciao a tutti, sono Mirko
sono nuovo nel forum ma ho sempre seguito le escursioni del sito.
Mi piacciono le escursioni impegnative coronate da qualche bella cima e il Lagorai è terreno ideale per questo. Mi piacciono in particolare le escursioni lunghe che permettono di conoscere il territorio.
Vedo che in questo forum sono in ottima compagnia e spero di dare fin da subito il mio contributo.
Il mese scorso sono salito a cima Trento che è normalmente fuori dai giri classici in Lagorai.
Siamo saliti dal Malga Sorgazza, fino al lago di Costa Brunella, poi abbiamo fatto mi pare forcella Quarazza. Subito dopo abbiamo piegato a dx e siamo saliti diretti su un canalone delicato.
Attenzione qui c'è un passaggio con il trucco che posso descrivere se qualcuno è interessato...
Il panormana è a 360° su una delle cime piu' alte del Lagorai meridionale.
Poi siamo scesi e risaliti al Cimon di Rava che non avevo mai fatto e ho visto il Frate meta di prox escursione.
Da li siamo ritornati a forcalla Quarazza e deviato su forcella Segura e proseguito oltre le cime di Orsera. Da li' la discesa per soli 200m è stata delicata perchè eravamo a nord con neve ghiacciata.
Poi ci siamo diretti verso forcella Magna fino a trovare un sentiero diretto di rientro fino a malga Sorgazza.
Giro di gran soddisfazione.
Ciao a tutti, Mirko
-
ciao mirko benvenuto! ;)
-
ciao benvenuto. bella escursione, bravo!!!
-
benvenuto! bel giro! certo in quella zona ci son dei panorami che con le giornate giuste non smetteresti mai di camminare ;D
-
Grazie a tutti per il benvenuto!
Effettivamente, mi sono reso conto che la mia prima mail andava nella sezione Escursionismo e non Escursionismo Nevoso... visto che c'era pochissima neve...
Comunque già che ci sono vorrei chiedere se qualcuno sa (oppure se lo ha già fatto) , se è possibile salire lo Stellune in inverno con neve dal classico sentiero del lago Stellune o se è troppo pericoloso.
Salirlo su neve dura come un normale escursionista con ciaspole o ramponi e non come un alpinista con corde, manovre di sicurezza, chiodi ecc. ecc.
Grazie
ciao Mirko
-
dipende tutto dalla condizioni della neve. Se ce n'è poca dubito si possa salire con le ciaspole, se ce n'è troppa può essere pericoloso per le valanghe :)
La salita è molto ripida... esposta a nord ovest, forse la condizione migliore per la salita invernale potrebbe essere quella con poca neve...