Autore Topic: [LAGORAI] Monte Fregasoga 2452  (Letto 4717 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
[LAGORAI] Monte Fregasoga 2452
« il: 23/12/2016 21:50 »

Dall'anticima del Fregasoga vista su Monte Croce (a sx)

Altra escursione partendo direttamente da casa :). La quasi totale assenza di neve facilita la salita, dalla zona di Brusago 1104, anche se il terreno è duro come il cemento. Nessun problema fino a Passo Fregasoga 2219, poi però il traversone ripido verso il crinale richiede attenzione, è un po' esposto e sulla traccia di salita c'è neve ghiacciata infida.


Monte Croce da sotto

Salita verso Passo Fregasoga

Da Passo Fregasoga verso M. Croce a sx. al Centro M. Camin

Vista verso Cima d'Asta

La rampa finale verso la cima, con neve ghiacciata insidiosa

Già che ci sono decido di salire anche l'anticima che non ho mai fatto, è senza nome e quotata 2424: è uno splendido balcone panoramico verso il possente M. Croce 2490, la cima più alta del Lagorai occidentale. Clima stupendo, in vetta una temperatura tiepida. Certo fa impressione l'assenza di neve, nei dintorni solo Cima d'Asta è imbiancata.


Anticima di Frgasoga guardando verso la cima

Vista verso i Laghi di Piné

Monte Croce a sx, al centro l'anticima del Fregasoga

Vista verso la Marmolada con le "strisce" delle piste innevata con neve artificiale

Vista su Piné

Da Cima Fregasoga verso Cima d'Asta

Scendo dal sassoso versante ovest, sempre con attenzione per chiazze di neve gelata e ghiaccio, fino a Passo Mirafiori 2047. Di qui giù a Malga Vasoni Alta 1973. Rapida visita alla bellissima scultura in legno al margine del bosco di autore ignoto.


Il versante di discesa, a sx M. Cogne, Passo Mirafiori, a dx Pala delle Buse

Eccomi in fondo, guardando verso la cima

La bellissima scultura presso Malga Vasoni Alta

La pietraia nei pressi di Passo Mirafiori

Sotto la malga la brutta sorpresa: il bosco che era bellissimo in questa zona è squarciato dai disboschi, il sentiero è impercorribile pieno di ramaglie. Supero con difficoltà questo tratto, poi mi faccio ingololosire da una traccia ignota che scende sulla forestale nei pressi di Cima del Casaret 1705.


La scultura nel bosco a Malga Vasoni

Scendendo verso cima Casaret, sguardo verso cima Fregasoga

Verso cima Casaret, col sole al tramonto

Qui provo a cercare una traccia segnata sulla carta, ovviamente introvabile, quindi mi tocca una impegnativa ravanata all'imbrunire nel bosco ripido per scendere fino ai Paolati, e di lì facilmente fino a casa. Sviluppo 18 km, dislivello circa m 1400.


Ultime luci prima della ravanata finale...

Il percorso
« Ultima modifica: 19/03/2017 20:44 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Man

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 750
  • Sesso: Maschio
Re:[LAGORAI] Monte Fregasoga 2452
« Risposta #1 il: 23/12/2016 23:39 »
Bellissimo. Ma la traccia parte dalla Val dei Mocheni (Tolleri) ? Non da Brusago? O non ci sto capendo nulla?
Aut tace aut loquere meliora silentio (taci o di' cose che siano migliori del silenzio)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:[LAGORAI] Monte Fregasoga 2452
« Risposta #2 il: 24/12/2016 00:11 »
Bellissimo. Ma la traccia parte dalla Val dei Mocheni (Tolleri) ? Non da Brusago? O non ci sto capendo nulla?
No hai ragione, ho sbagliato io, domani metto quella giusta :)

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re:[LAGORAI] Monte Fregasoga 2452
« Risposta #3 il: 24/12/2016 13:07 »
Sempre bello salire il Fregasoga  :)
Anche perché è vicino a casa per quanto mi riguarda  e i vari itinerari che portano in vetta  non presentano difficoltà particolari escludendo alcuni tratti della cresta Ovest sopratutto in Inverno  :)
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline Alex Bear

  • vif
  • *****
  • Post: 960
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Re:[LAGORAI] Monte Fregasoga 2452
« Risposta #4 il: 25/12/2016 11:37 »
Bellissimo il Fregasoga, sono salito il giorno prima e veramente mi ha regalato molte soddisfazioni, la discesa dalla Pale delle Buse, fatta da me, richiede un po' di prudenza ed attenzione, sempre belle le tue foto, brao! :)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:[LAGORAI] Monte Fregasoga 2452
« Risposta #5 il: 25/12/2016 12:41 »
la discesa dalla Pala delle Buse l'ho fatta una volta sola, in estate, ero con un'amica che me ne ha dette di tutti i colori  ;D
In inverno l'erba "seola" (come dice Kobang, secca), è davvero molto pericolosa perché ci sono un paio di tratti, come hai visto, molto ripidi da passare: se parti lì arrivi fino in fondo...

Nella foto, cerchiato, il passaggio più rognoso che ricordo... un ripido canalino erboso molto sbìfido
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Alex Bear

  • vif
  • *****
  • Post: 960
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Trento
Re:[LAGORAI] Monte Fregasoga 2452
« Risposta #6 il: 25/12/2016 16:06 »
Esattamente Agh, in più c'è qualche brevissimo tratto "revers" con neve ghiacciata, insomma sempre prudenti a scendere da li, in questa stagione ancora di più!