GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 14/01/2014 15:49
-
(https://lh6.googleusercontent.com/-2lKVcQ7VeRo/UtUMnYQL2wI/AAAAAAAAcVg/pAe3eEYPQa4/s800/colsgiovanni-1030720.jpg)
Sulla dorsalle del Col di S. Giovanni, camminando verso cima Sud
Visto il pericolo valanghe e la neve non bellissima per sciare, scegliamo un giro collaudatissimo e relativamente sicuro da fare in ciaspole. Da Ponte Conseria m 1400 in Val Campelle, risaliamo con ramponcelli il ghiacciato sentiero 326 che conduce a Malga Conseria 1821. Di qui saliamo brevemente verso Passo Cinque Croci quindi deviamo per la strada forestale che in leggera discesa porta a Malga Valsorda Prima 1863.
(https://lh3.googleusercontent.com/-L-T13U-Vxsg/UtULtBU9SWI/AAAAAAAAcQ4/_EhbksXjPA4/s800/colsgiovanni-1030574.jpg)
Malga Conseria
(https://lh6.googleusercontent.com/-70VNnkkm1NA/UtULyzgxe-I/AAAAAAAAcRQ/0YexN4oDsl8/s800/colsgiovanni-1030594.jpg)
Col della Palazzina a sx e Col di S. Giovanni a dx
(https://lh4.googleusercontent.com/-pOsbxd4KWiY/UtUL0Rg5iYI/AAAAAAAAcRY/-HBq7hV0azg/s800/colsgiovanni-1030602.jpg)
Malga Conseria col Cengello sullo sfondo
(https://lh6.googleusercontent.com/-KNxDIMmh7gY/UtUL7E-YtMI/AAAAAAAAcR4/PHpc8qaTpRI/s800/colsgiovanni-1030614.jpg)
Malga Valsorda Prima, a sx Cima delle Buse
Di qui per facile dorsale, sfruttando un traccione che ci agevola non poco nella neve crostosa, raggiungiamo la bella valletta sotto il Col della Palazzina, dove ci fermiano a mangiare in una piccola conca riparata. Temperatura tiepida e abbiocco post prandiale per paninazzi e birretta.
(https://lh4.googleusercontent.com/-CtIkgWLTTG8/UtUL-RAl9EI/AAAAAAAAcSI/v0QSTFroXj8/s800/colsgiovanni-1030622.jpg)
La valletta che da Malga Valsorda sale al Col della Palazzina sullo sfondo
Nel primo pomeriggio ripartiamo per salire la facile cimotta del Col della Palazzina 2144, che però vanta un panorama da urlo. A est la splendida conca “antartica” sommersa di neve (almeno un metro e mezzo) e i pendii immacolati del Col di S. Giovanni.
(https://lh4.googleusercontent.com/-YLwks7-CA4s/UtUMIoMgVlI/AAAAAAAAcTA/s445vj65lvQ/s800/colsgiovanni-1030653.jpg)
Poco sotto il Col della Palazzina
(https://lh4.googleusercontent.com/-wy72onIb8T8/UtUMS4Kv1tI/AAAAAAAAcTw/4nhG1Uutu2Y/s800/colsgiovanni-1030671.jpg)
Vista su Socede, Lasteati e Cengello
(https://lh5.googleusercontent.com/-1v-JLRkRo0I/UtUMYpXBJEI/AAAAAAAAcUM/zqxGdA6rUVk/s800/colsgiovanni-1030678.jpg)
In vetta al Col della Palazzina
Nessuno ha osato scendere con gli sci per l’infido e ripido versante ovest, ma verso la cima settentrionale ci sono delle tracce. Percorriamo la facile dorsale verso nord per guadagnare un piccolo passo che ci conduce alla rampa della cima nord, che risaliamo senza problemi. Di li ci spostiamo per aereo crinale verso la cima sud a quota 2251.
(https://lh6.googleusercontent.com/-3TCxjTL-vXQ/UtUMZIOMCqI/AAAAAAAAcUQ/9tgkF__FN9c/s800/colsgiovanni-1030695.jpg)
Dalla dorsale del Col della Palazzina, vista sulla cima nord del Col di S. Giovanni
(https://lh4.googleusercontent.com/-hoEad3mF4B0/UtUMl-gvQFI/AAAAAAAAcVU/yHztTjf7m-M/s800/colsgiovanni-1030710.jpg)
La bellissima conca a ridosso del Col della Palazzina
(https://lh3.googleusercontent.com/-hFqO_Unt8Y8/UtUMtiiv_AI/AAAAAAAAcV4/S0E4eqe9g9E/s800/colsgiovanni-1030724.jpg)
Cima Socede ricamata da centinaia di tracce, dietro Laesteati e Cengello
La “solita” vista grandiosa su cima Socede tutta istoriata di tracce di sci, non c’è un metro libero, poi Lasteati, Cengello e sullo sfondo la maestosa Cima d’Asta. Torniamo già al passo e poi riprendiamo al dorsale verso Passo Val Cion, dove godiamo degli ultimi raggi del sole e del tramonto maestoso su cima d’Asta.
(https://lh4.googleusercontent.com/-zIYjIHyOt_o/UtUMzK36WXI/AAAAAAAAcWQ/eEBfBxbcMTY/s800/colsgiovanni-1030740.jpg)
Ultime luci del tramonto, si torna a valle
(https://lh3.googleusercontent.com/-YSp337N1TXc/UtUM1RyIPJI/AAAAAAAAcWg/IWIV6SlofvM/s800/colsgiovanni-1030746.jpg)
Ultimi raggi di sole illuminano Cima Lagorai e il Col dei Fiori
(https://lh5.googleusercontent.com/-jYoNZB9S_QI/UtUM5vuBBxI/AAAAAAAAcW8/fDbN5HwguKo/s800/colsgiovanni-1030757.jpg)
Il Col di S. Giovanni all'orizzonte mentre scendiamo verso Passo Valcion
(https://lh6.googleusercontent.com/-bdycYfBl0xE/UtUM7e5rzxI/AAAAAAAAcXI/Y56WV7KMwVI/s800/colsgiovanni-1030766.jpg)
Tramonto su Cima d'Asta
Quindi per traccia malagevole e ghiacciata caliamo fino a Malga Valsorda. Leviamo le stramaledette ciaspole e calziamo i ramponcelli, e con discesa veloce alla luce delle frontali gudagnamo il fondovalle con la lunga strada forestale che ci riporta fino a Ponte Conseria. Panorami grandiosi in una delle zone più belle del Lagorai centrale, con un itinerario abbastanza facile e relativamente sicuro da valanghe. Mentre tutti si ammassavano verso Passo Cinque Croci e Cima Socede, noi abbiamo incontrato solo una decina di persone in tutto il giorno. Sviluppo 16 km, disl. 850
(https://lh5.googleusercontent.com/-FkLYKRjrfhM/UtUM6EcjgbI/AAAAAAAAcXA/6zrqSMGyS5o/s800/colsgiovanni-1030762.jpg)
Calano le tenebre a passo Valcion
(https://lh5.googleusercontent.com/-B1UeWF5ZD_Y/UtVOQaFyS4I/AAAAAAAAcYY/Xf8AxSRdZo8/s800/Schermata%25202014-01-14%2520alle%252015.02.15.jpg)
Il percorso
-
Wow!! Sempre fotoreport da panico! Ottima la scelta del ritorno al tramonto, condivido in pieno (se si conosce la discesa) ;) Il Col di San Giovanni non delude mai, il panorama su Lagorai e Cima d'Asta è sempre spettacolare. Bravi!! :D
-
Scendere al tramonto è impegnativo, ma decisamente appagante. Noi l'abbiamo fatto in autunno; non penso oseremmo d'inverno. Complimenti doppi
-
madonna che bello!
(dai le ciaspole non sono cosi' male, poverette) ;)
-
Scendere al tramonto è impegnativo, ma decisamente appagante. Noi l'abbiamo fatto in autunno; non penso oseremmo d'inverno.
South dipende dal percorso. Se si conosce bene, e se si hanno le pile frontali, direi che non ci sono rischi particolari. O meglio, il rischio potrebbe essere una storta, o una ciaspola che si rompe... questo tipo di contrattempi di notte e in quota, col freddo che diventa più intenso, potrebbe diventare un problema più serio. Nel nostro caso dal Col di S. Giovani 2251 si cala rapidamente a Passo Valcion, e da li' non si è troppo lontani da Malga Valsorda. Poi è tutta strada forestale :).
-
le foto del tramonto da sole valgono l'escursione ! ;)
-
Foto molto belle come sempre, i posti meriterebbero una visitina, in inverno non ci sono mai stato :(
In estate ci sono passato salendo a cima d'Asta partendo dal ponte delle Stue :)
-
è un mio errore o la situazione neve in alcune foto (guardo le prime) sembrava evidenziare una neve bagnata/pesante, impossibile da sciare in discesa???
Pensa, è stata la mia prima cima con il Corso l'anno scorso di scialpinismo!!! Il col della Palazzina , il san Giovanni non lo abbiamo fatto perchè c'era troppo accumulo
-
è un mio errore o la situazione neve in alcune foto (guardo le prime) sembrava evidenziare una neve bagnata/pesante, impossibile da sciare in discesa???
si Alan, in basso la neve era crostosa :(
Bella sui versanti non esposti ma da 1800 in su