Autore Topic: [LAGORAI] Col di S. Giovanni m 2251  (Letto 7340 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
[LAGORAI] Col di S. Giovanni m 2251
« il: 17/11/2008 12:37 »

Ultimi passi verso la cima del Col di S. Giovanni, sullo sfondo il massiccio di Cima d'Asta

Fantastica escursione nella zona di Passo Cinque Croci in Lagorai. Contrariamente alle previsioni, una giornata dal clima mite, con sole caldo e quasi niente vento, con neve dai 1800 in su.

Partiti dal solito Ponte Conseria 1468, abbiamo preso la forestale per L'Aia del Buso, quindi per sentiero segnatissimo (con segnaletica rifatta per l'Ippovia) ma inesistente sulla solita Kompass 626, girando verso nord e salendo per bel bosco raggiungiamo con lungo traversone Malga Conseria m 1821. Di qui proseguiamo per circa 1 km scarso in direzione di Passo Cinque Croci. All'altezza dell'ex Cimitero Militare abbandoniamo la traccia che sale al passo e puntiamo con decisione alla dorsale sud del Col di S. Giovanni. Non ci sono sentieri nè tracce. La dorsale sud è una notevole "ertara" che però ha il pregio, a parte la zona bassa boscosa, di avere poca neve. Superata la fascia boscosa di vegetazione rada, sbuchiamo sulla dorsale e iniziamo a salire, con panorami sempre più entusiasmanti: qui siamo praticamente nel "centro" del Lagorai e verso sud ammiriamo la fantastica zona del Cengello, che svetta con la sua piramide inconfodibile. In circa un'ora, salendo con calma per fare foto, raggiungiamo l'ampia cima pianeggiante, con panorama da urlo a 360 gradi. COn questa giornata è un sogno. La vetta è tutta trincerata, c'è parecchia neve, almeno 40 cm, nelle buse sventate e nelle trincee si va giù fino al c**lo :) Iniziamo la discesa percorrendo il crinale opposto che cala gradualmente verso nord-ovest. Poco prima di arrivare sul versante nord dirupato, caliamo giu in verticale per un dorsalina nella bella piana dove c'è una specie di sella (quotata 2184) e, più a sud ovest, il Col della Palazzina. Rimontiamo brevemente un crinale, che ci permetterebbe di scendere verso nord fino a Passo Valcion, ma preferiamo vista l'ora tagliare giù nella neve fresca per i meravigliosi Campivoli di Dentro. Per fortuna conosciamo bene i posti e riusciamo a individuare la traccia che rientra in direzione di Malga Valsorda prima. Quindi per forestale, ormai con notte incombente, fino a Ponte Conseria dove abbiamo l'auto.

« Ultima modifica: 01/08/2015 22:20 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [LAGORAI] Col di S. Giovanni m 2251
« Risposta #1 il: 17/11/2008 12:39 »
altre..
« Ultima modifica: 17/11/2008 20:18 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline radetzky

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 4.892
  • Sesso: Maschio
Re: [LAGORAI] Col di S. Giovanni m 2251
« Risposta #2 il: 17/11/2008 12:47 »
che giornata !  :o
Cosa indica la freccetta sulla foto ?
quando che le pegore le va a destra.. mi vago a sinistra. e quando le va a sinistra mi vago a destra !

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: [LAGORAI] Col di S. Giovanni m 2251
« Risposta #3 il: 17/11/2008 12:48 »
che giornata !  :o
Cosa indica la freccetta sulla foto ?
La sua compagna che scende  ;D Io l'ho fatto il mese scorso: è una montagnetta "da niente" che regala un colpo d'occhio mozzafiato a 360°!! Bellissima!

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [LAGORAI] Col di S. Giovanni m 2251
« Risposta #4 il: 17/11/2008 12:56 »
La sua compagna che scende  ;D Io l'ho fatto il mese scorso: è una montagnetta "da niente" che regala un colpo d'occhio mozzafiato a 360°!! Bellissima!

si è una montagna senza alcuna difficoltà senza neve, ma l'inverno le cose si complicano parecchio :) Specie nel scendere sul versante nord-ovest, ho visto meravigliosi pendii da fare con gli sci, e che però con neve non assestata devono anche essere anche belli pericolosi!
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Claudia

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 6.719
  • Sesso: Femmina
Re: [LAGORAI] Col di S. Giovanni m 2251
« Risposta #5 il: 17/11/2008 13:17 »
si è una montagna senza alcuna difficoltà senza neve, ma l'inverno le cose si complicano parecchio :) Specie nel scendere sul versante nord-ovest, ho visto meravigliosi pendii da fare con gli sci, e che però con neve non assestata devono anche essere anche belli pericolosi!
eh immagino... però regala dei panorami che meritano decisamente... hai fatto una buona scelta per questa domenica di sole!

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [LAGORAI] Col di S. Giovanni m 2251
« Risposta #6 il: 17/11/2008 13:19 »
eh immagino... però regala dei panorami che meritano decisamente... hai fatto una buona scelta per questa domenica di sole!

senza dubbio, eravamo preparati a patire freddo e vento, invece pareva primavera! :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline mL

  • Newbie
  • *
  • Post: 33
  • Sesso: Femmina
Re: [LAGORAI] Col di S. Giovanni m 2251
« Risposta #7 il: 12/02/2011 23:28 »
Non so se questo è il posto giusto del forum... Due parole sulla salita al Col di San Giovanni fatta mercoledì scorso.
Da ponte Conseria siamo saliti per la forestale a malga Val Sorda I. Dalla malga abbiamo preso il sentiero che attraversa con leggera pendenza i Campivi di dentro, fino al passo Val Cion (sulla Kompass è segnato con una linea nera; per chi come me ha sempre paura di non trovare la strada giusta, nessun problema: è uno stradello bello largo che entra nel bosco di larici, l'attacco è salendo sopra la maga verso sinistra/ovest). Dal passo siamo poi saliti seguendo la cresta (...ce l'ho fatta, per fortuna, anche se sono abbastanza fifona)
Per il ritorno cresta a ritroso e poi siamo scesi dalla Val d'Ornelle, alla fine poche centiaia di metri di forsetale fino alla malga Conseria e di lì siamo scesi al ponte dal sentiero 326. Indispensabili i ramponi (piccoli) per la forestale e ancor più per il sentiero 326, che era una lastra di ghiaccio quasi continua.
Bellissima giornata e bellissimo panorama. Salendo e quasi sulla cresta in cima ho visto delle impronte ben evidenti di camoscio nei pressi delle traccie varie di ciaspole e sci. Per quel che ne so è strano che un camoscio salga di lì, non c'è niente da mangiare e loro non sono interessati al panorama. Probabilmente scappava perchè era stato spaventato da qualche umano più in basso... penso che a volte quando andiamo in montagna e chiacchieriamo anche solo a voco "normale" (senza urlare come purtoppo fanno alcuni) non ci rendiamo conto che questo può far scappare certi animali. In inverno, soprattutto con tanta neve, una fuga, con lo stress e il consumo di calorie che comporta, può uccidere un camoscio o un capriolo...se possibile, parliamo sottovoce.
marialuisa

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re: [LAGORAI] Col di S. Giovanni m 2251
« Risposta #8 il: 13/02/2011 08:23 »
Panorama mozzafiato    :o OK le foto.Per quanto riguarda il silenzio in montagna e' d' obbligo soprattutto l' inverno quando la fauna non puo permettersi sprechi di energia per la scarsita di cibo.Dalla finestra della mia cucina durante tutto l' inverno si sono visti tre caprioli due piccoli con la loro mamma che mangiavano le mele lasciate a terra e le patatine fritte che noi gentilmente portavamo(le adorano perche sono salate)....... Un piccolo aiuto alla loro sopravvivenza    CIAO     ;)
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: [LAGORAI] Col di S. Giovanni m 2251
« Risposta #9 il: 13/02/2011 08:51 »
Non so se questo è il posto giusto del forum... Due parole sulla salita al Col di San Giovanni fatta mercoledì scorso.
Da ponte Conseria siamo saliti per la forestale a malga Val Sorda I. Dalla malga abbiamo preso il sentiero che attraversa con leggera pendenza i Campivi di dentro, fino al passo Val Cion (sulla Kompass è segnato con una linea nera; per chi come me ha sempre paura di non trovare la strada giusta, nessun problema: è uno stradello bello largo che entra nel bosco di larici, l'attacco è salendo sopra la maga verso sinistra/ovest). Dal passo siamo poi saliti seguendo la cresta (...ce l'ho fatta, per fortuna, anche se sono abbastanza fifona)

da malga Valsorda Prima c'è un bel itinerario, seguendo la dorsalotta, che sale immediatamente a ovest del bel balcone panoramico del Col della Palazzina. Da li poi è un gioco da ragazzi, volendo, salire anche sul Col di S. Giovanni

inverno (discesa dai Campivoli di Dentro)
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3542.msg46719#msg46719

estate
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=3165.0;highlight=col+della+palazzina
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline mL

  • Newbie
  • *
  • Post: 33
  • Sesso: Femmina
Re: [LAGORAI] Col di S. Giovanni m 2251
« Risposta #10 il: 13/02/2011 09:44 »
da malga Valsorda Prima c'è un bel itinerario, seguendo la dorsalotta, che sale immediatamente a ovest del bel balcone panoramico del Col della Palazzina. Da li poi è un gioco da ragazzi, volendo, salire anche sul Col di S. Giovanni

A vedere le foto, davvero splendido anche in estate, da andarci di sicuro grazie! con tutte le volte che sono passata lì vicino non ci sono mai andata... ed è una buona idea anche per quando vado con persone un po' anziane o poco allenate.

[Dalla finestra della mia cucina durante tutto l' inverno si sono visti tre caprioli due piccoli con la loro mamma che mangiavano le mele lasciate a terra e le patatine fritte che noi gentilmente portavamo(le adorano perche sono salate)....... Un piccolo aiuto alla loro sopravvivenza    CIAO     ;)
Spidi dev'essere un bel posto dove abiti, se vedi i caprioli dalla finestra. Io mi limito ad "allevare" gli scoiattoli in giardino e una coppia di merli nel cortile dell'ufficio... nel senso che gli lascio sempre qualcosa da mangiare, così tornano tutti i giorni! Per i caprioli penso che si può mettere una salina (un pezzo di salgemma su un sasso o su un palo), che è loro utile anche in estate. Lo fanno i cacciatori, evidentemente con intenzioni diverse dall'osservazione, però vicino a una casa non si può sparare, quindi se i caprioli tornano lì non corrono rischi.... Gli fai qualche foto? 
marialuisa

Offline P52

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 422
  • Sesso: Maschio
Re: [LAGORAI] Col di S. Giovanni m 2251
« Risposta #11 il: 13/02/2011 11:14 »

Probabilmente scappava perchè era stato spaventato da qualche umano più in basso...


Dubito che un camoscio scappi e sprechi energie per le voci di una o più persone; è forse uno degli ungulati che più sopporta l'antropizzazione tantè che è una facile preda fotografica.
Gli animali che non vanno in letargo si muovono costantemente per la ricerca di cibo quindi possono benissimo passare da una valle all'altra in cerca di pascoli migliori oppure punti di foraggiamento predisposti dalla forestale.

Anche se fuori stagione approfitto dell'occasione per sengalare che la presenza di fauna non sempre è sinonimo di salute; purtroppo spesso si associa a situazioni che possono dare spiacevoli ed anche gravi conseguenza quindi secondo il motto .... prevenire quam.....
http://wwwold.vet.unipi.it/new/didattica/stpa/ecofauna0405/Seminari%20Iterdisciplinari/Ungulati/Fratini%20-%20zoonosi_ungulati.pdf

Offline max_red

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 484
  • Sesso: Maschio
Re: [LAGORAI] Col di S. Giovanni m 2251
« Risposta #12 il: 13/02/2011 11:43 »
Non so se questo è il posto giusto del forum... Due parole sulla salita al Col di San Giovanni fatta mercoledì scorso.

Bello il San Giovanni, ci sono salito anch'io ad inizio stagione con poca neve dal 5 croci e poi sono sceso per i Campivoli di dentro.
Anch'io avevo trovato tracce ed addirittura un'osso.

« Ultima modifica: 14/02/2011 09:19 da max_red »

Offline SPIDI

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.429
  • Sesso: Maschio
Re: [LAGORAI] Col di S. Giovanni m 2251
« Risposta #13 il: 13/02/2011 12:29 »
Spidi dev'essere un bel posto dove abiti, se vedi i caprioli dalla finestra. Io mi limito ad "allevare" gli scoiattoli in giardino e una coppia di merli nel cortile dell'ufficio... nel senso che gli lascio sempre qualcosa da mangiare, così tornano tutti i giorni! Per i caprioli penso che si può mettere una salina (un pezzo di salgemma su un sasso o su un palo), che è loro utile anche in estate. Lo fanno i cacciatori, evidentemente con intenzioni diverse dall'osservazione, però vicino a una casa non si può sparare, quindi se i caprioli tornano lì non corrono rischi.... Gli fai qualche foto? 
   Sai che non ci ho mai pensato, sono talmente abituato a vederli che  non faccio piu caso a loro quando nasceranno i nuovi piccoli gli faro sicuramente una foto!!!!!   CIAO     :)
Bisogna andare dove pochi sono andati per vedere   
ciò che pochi hanno visto