GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 06/10/2007 08:56

Titolo: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: AGH - 06/10/2007 08:56
Sono salito varie volte su questa magnifica montagna che domina la val dei Mocheni. Mi manca solo il versante ovest (fatto parzialmente fino a un montarozzo sotto la vetta) e quello nord da valcava. D'inverno però possono essere pericolosi per valanghe perché decisamente ripidi. Di solito salgo dal Passo Portella, provenendo dalla Panarotta fino a La Bassa, poi per dorsale al fravort oppure per sentiero che corre sul lato est.

Voi da che parte salite? Il rampone finale sopra passo portella sembra bello in sci ma anche insidioso...

Titolo: Re: Gronlait m 2383 - Gruppo del Lagorai
Inserito da: Claudia - 09/10/2007 23:02
Ciao! Mai salita in cima, ma sono stata in zona lo scorso weekend seguendo un tuo itinerario dei sette laghi proposto nella sezione escursioni.
E' stato bellissimo, anche se partendo con la nebbia l'abbiamo modificato percorrendolo al contrario di come l'hai proposto tu, cioè: partendo dalle pozze, poi  Malga Trenca sul 323 fino al lago delle carezze (intravisto nella nebbia) poi (nuvole scomparse) salendo al primo lago, alla Forcella del Lago (da cui si vede la valle verso il lago di Erdemolo), poi sentiero E5-325 con le trincee e tratto attrezzato con cordino, poi Passo la Portella, poi col 371 discesa nella Val Portelle fino al lago delle Prese e ritorno al parcheggio del ristorante Pozze.
Giornata praticamente estiva, cielo azzurro e panorami mozzafiato!
Titolo: Re: Gronlait m 2383 - Gruppo del Lagorai
Inserito da: AGH - 10/10/2007 06:58
devi assolutamente andare in cima almeno una volta, c'è un panorama fantastico. Se poi capiti nel periodo della fioritura ci sono dei cuscinazzi di silene in cima (quei fiorellini rosa) da fare impressione!

La cima è un'ampia dorsale pianeggiante, la salita invernale di solito si fa dal passo Portella, andando su per l'ertone finale tenendosi verso il ciglione dirupato. Questo è il costone che potrebbe essere potenzialmente pericoloso per valanghe ma io non ne ho mai viste, anzi di solito neve ce n'è poca perché deve essere una zona abbastanza sventata, io sempre trovato neve sventata/crostosa o ghiacciata.

Comunque è una salita da fare!!! Meravigliosa anche la dorsale sud (in inverno però non l'ho mai fatta), in collegamento col Fravort, altra montagna facile e bellissima
Titolo: Re: GRONLAIT m 2383 - Gruppo del Lagorai
Inserito da: Claudia - 10/10/2007 12:18
Grazie mille per il consiglio! Sai potendo utilizzare solo le domeniche per venire in Trentino le occasioni sono poche e i posti da visitare.... innumerevoli! Fortuna però finora mi è andata bene anche col meteo!
Titolo: Re: GRONLAIT m 2383 - Gruppo del Lagorai
Inserito da: Nic - 10/10/2007 13:35
la salita invernale di solito si fa dal passo Portella,
Si può salire anche dai Prati Imperiali mi pare di ricordare  ::)
Titolo: Re: GRONLAIT m 2383 - Gruppo del Lagorai
Inserito da: AGH - 10/10/2007 14:13
certamente! Ma è molto più impegnativa e ripida (e pericolosa) che da passo portella :)
Titolo: Re: GRONLAIT m 2383 - Gruppo del Lagorai
Inserito da: Nic - 10/10/2007 14:22

Però anche arrivare al Passo Portela è un bel rischio in inverno (salendo dalla ValCava), salendo dalla Val delle Portelle forse è piu' tranquilla, pare anche a te?
Titolo: Re: GRONLAIT m 2383 - Gruppo del Lagorai
Inserito da: AGH - 10/10/2007 14:45
senza dubbio, da val cava (val dei Mocheni) c'è un ertone finale molto ripido, io non lo consiglierei anche se c'e' gente che lo fa (a piedi sci in spalla suppongo perché molto stretto). Per questo suggerivo, come via piu tranquilla, la salita dal Passo Portella partendo da La Bassa (col bellissimo sentiero in costa) oppure dalla zona del rif. serot.

Volendo si può fare anche dal fravort, ma anche li bisogna calare alla forcella e c'è un costone poco simpatico. Dalla forcella in poi invece dovrebbe essere bella e piuttosto sicura, è tutta uan spalla fino in cima
Titolo: Re: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: Claudia - 29/06/2009 21:53
son stata al passo la portela questo we (arrivandoci dal passo del lago) e son discesa verso il serot.
ho visto un sacco di alberi abbattuti da valanghe e questo mi fà pensare che in inverno non siano zone sicurissime da valanghe... no?
Titolo: Re: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: AGH - 30/06/2009 09:12
son stata al passo la portela questo we (arrivandoci dal passo del lago) e son discesa verso il serot.
ho visto un sacco di alberi abbattuti da valanghe e questo mi fà pensare che in inverno non siano zone sicurissime da valanghe... no?

non sono sicurissime, ma devi considerare anche l'inverno decisamente eccezionale. Sotto al Lago Lagorai ho visto quest'anno una valanga quasi "inspiegabile" in un posto insospettabile...
Titolo: Re: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: PassoVeloce - 30/06/2009 09:19
non sono sicurissime, ma devi considerare anche l'inverno decisamente eccezionale. Sotto al Lago Lagorai ho visto quest'anno una valanga quasi "inspiegabile" in un posto insospettabile...
In effetti in giro ci sono certi disastri!!parecchi sentieri in costa con grosse crepe che sembrano staccarsi da un momento all'altro....per non parlare dei residui di valanghe!fin'ora le più disastrose le ho trovate nella zona di Bresimo dove la forestale era completamente sbarrata in dx orografica e il torrente in parte ostruito....una bella faticaccia oltrepassarla a casua degli enormi tronchi ammassati  :-\ Altre ne abbiamo trovate sotto a Passo Polpen e vicino a malga Cagnon di Sopra...
Titolo: Re: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: AGH - 30/06/2009 10:15
In effetti in giro ci sono certi disastri!!parecchi sentieri in costa con grosse crepe che sembrano staccarsi da un momento all'altro....

verissimo, tante crepe sui sentieri... suppongo per il peso enorme della neve... che ha fatto cedere o reso instabili molti tratti di sentiero suo costoni ripidi...
Titolo: Re: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: Luca19 - 11/01/2012 12:50
Ciao, pensavo di fare questa cima nei prossimi fine settimana. Qualcuno c'è stato di recente? sa come sono le condizioni della neve sulla cresta col fravort e sul rampone da passo portella?

Mi sembra saggio sentire il parere di qualcuno che c'è stato negli ultimi tempi o che conosce bene la zona prima di avventurarmici!  ;)

Grazie! :D
Titolo: Re: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: pianmasan - 11/01/2012 13:52
Non ci sono stato di recente ma sulla strada per Piné si vede benissimo il Fravort quasi libero da neve. La pala dell'Oscivart, specchio fedele dell'innevamento in zona, è completamente pelata. Credo che sul Gronlait la situazione non sia diversa. Ma attenzione perché a Nord le cose cambiano. Se hai intenzione di salire dalla val Portela (Roncegno, Rincher, Kobang, per capirci) non dovresti avere problemi. Unico punto critico, il rampone dal passo alla cresta finale: portati gli omonimi attrezzi!
Titolo: Re: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: Luca19 - 11/01/2012 14:03
Se hai intenzione di salire dalla val Portela (Roncegno, Rincher, Kobang, per capirci) non dovresti avere problemi.

Grazie! Sì, pensavo di partire dagli impienti della Panarotta e poi raggiungere la val Portela. Mi sembra il percorso più agevole e sicuro. Valutavo un'ipotesi di ritorno dalla cresta verso il Fravort, ma la forcella omonima non mi attira molto... :-\
Titolo: Re: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: valentinaEmisha - 11/01/2012 14:06
in inverno mai..... in estate sempre....
sempre che non sbagli cima

https://picasaweb.google.com/valentina.misha/MISHAESHINOOK#5238760979531056466
Titolo: Re: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: Luca19 - 11/01/2012 14:29
Non ci sono stato di recente ma sulla strada per Piné si vede benissimo il Fravort quasi libero da neve.

Anche da casa mia si vede bene il lato ovest di queste cime
Se non sbaglio dovrebbero essere queste:
http://i39.tinypic.com/2nozd.jpg (http://i39.tinypic.com/2nozd.jpg)

la situazione mi sembra abbastanza povera di neve ma i due punti che mi fanno titubare sono la salita dal passo portella fino alla cima e poi il ritorno tramite la forcella...
Titolo: Re: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: pianmasan - 11/01/2012 15:04
Didascalie corrette e foto che chiarisce la situazione neve. La punta innevata sulla perpendicolare dello sfiato/camino della prima casa è l'Oscivart, la cui pala è desolatamente erbosa.
Titolo: Re: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: Luca19 - 13/01/2012 20:08
Domenica facciamo allora questo Gronlait, come suggerito su girovagando: partenza dagli impianti panarotta, la bassa e via per la val portella fino al passo e poi su dal rampone.

Vi faremo sapere com'è la situazione :)
Titolo: Re: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: AGH - 13/01/2012 20:18
Domenica facciamo allora questo Gronlait, come suggerito su girovagando: partenza dagli impianti panarotta, la bassa e via per la val portella fino al passo e poi su dal rampone.

Vi faremo sapere com'è la situazione :)

potreste fare un anello e rientrare dalla dorsale del fravort... (portarsi ramponi :D
Titolo: Re: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: Luca19 - 13/01/2012 21:26
potreste fare un anello e rientrare dalla dorsale del fravort... (portarsi ramponi :D

ci abbiamo pensato, vediamo com'è la situazione in cresta...anche se fare la forcella non mi attira moltissimo  :-\
Titolo: Re: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: Luca19 - 28/01/2012 19:42
Superato il mio mal di pancia notturno che ci aveva impedito di fare questa cima due settimane fa oggi, io e Luke ci abbiamo riprovato.
Partenza alle 7.30 dalla collina di Trento sperando che il tempo migliori (non accadrà), alle 8.00 siamo ai parcheggi della Panarotta. Partiamo con ciaspole e ramponi nello zaino, si riveleranno un inutile "carico aereodinamico", ma almeno sapere di avere i ramponi ci ha dato sicurezza in certi tratti.
Partiamo salutati da una timida e gelata nevicata, che ci accompagnerà per tutto il giorno.
Arrivati alla Bassa prendiamo il sentiero 372 che con sali-scendi gelati ci porta verso la val Potela. Dopo un po' il tragitto si rivela un poì noioso ma assolutamente non faticoso. Finalmente giungiamo al bivio con il  371 e iniziamo a salire in val portela. Il primo tratto finalmente risveglia le nostre gambe e lo affrontiamo con determinazione stanto attenti ai molti tratti ghiacciati (il nevischio che scende li nasconde). Salendo la valle la neve aumente nei tratti tra i numerosi dossetti (residui morenici?) che punteggiano il fondovalle. Cerchiamo di aggirarle per la briga di mettere le ciaspole (sarebbe uno snervantissimo "cava-e-metti". Questo rende la salita più faticosa e apparentemente eterna: il passo è lassù davanti a noi ma non sembra avvicinarsi mai.
Incontriamo un signore che scende, ci dice che ha tentato di salire l'Hoabonti ma ha rinunciato per il ghiaccio, ci mette in guardia ma sapendo di avere i ramponi a portata di mano decidiamo di poseguire sereni, si vedrà!
Alle ore 12.00 siamo al Passo Portela, la neve continua a  scendere fleble e gelata, non attacca nemmeno sui prati. Le cime del Gronlait e del Fravort  sono avvolte da nubi basse che non promettono miglioramenti, anzi. Dopo una sosta per bere e qualche foto ripartiamo, il primo tratto si può fare senza ramponi quindi ci diamo dentro. Effettivamente incontriamo tratti ghiacciati ma riusciamo ad aggirarli passando sulle roccette o sull'erba, per i ramponi vale quanto detto prima approposito delle ciaspole.
Entriamo nelle nubi che circondano la cima e finalmente raggiungiamo la sommità, la visibilità non supera i 15-20 metri. Una foto e due chiacchere sotto la croce poi si deve decidere quale via fare per il ritorno, sone le 12.40. Il mio impavido compagno vorrebbe tentare la cresta, ma io mi oppongo con i seguenti argomenti (cito testualmente).
e infine, argomento che si rivelerà vincente

finalmente il baldo Luke cede e quindi decidiamo di prazare una volta scesi al passo, così da affrontare subito la discesa più ostica. Cantano canzone cameratesce scendiamo fino al passo dove io indosso le ciaspole ("visto che le ho portate a prendere aria almeno si rendano utili!") e quindi percorro la via più diretta galleggiando allegramente sopra la neve. Alla piccola capanna ci fermiamo per un rapido pasto poi senza fretta si fa rotta verso la meta finale, sono le 14.00.
Nulla da dichiarare nel ritorno, arriviamo alla macchina alle 17.15, molto soddisfatti per questa escursione sicuramente non panoramica come avrebbe potuto essere, ma comunque divertente.
 :) :)

P.S.: a breve le foto di Luke
P.P.S.: salendo da passo portela verso la cima abbiamo visto che lungo il sentiero, su una grossa pietra, c'è la scritta"BANDITA", qualcuno ne conosce il significato? :-\ denghiu! ;D
Titolo: Re: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: AGH - 28/01/2012 19:53
bandita sta per "bandita di caccia". 4 ore alla portela non sono un po' troppe? :)
Comunque bravissimi per la determinazione, andare con questo tempo non è il massimo. Se avessi saputo che andavate vi avrei consigliato un rientro alternativo, molto bello, che costeggia il fravort a media quota partendo grosso modo dal baitello. E' un sentiero non segnato ma imbroccato l'inizio si segue bene, e permette di non scendere troppo di quota per tornare alla Bassa. Aspettiamo foto :)
Titolo: Re: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: Luca19 - 28/01/2012 19:59
Grazie AGH  :)
in realtà le 4 ore non sono proprio effettive: arrivati alle 8.00 alla Panarotta ci siamo un po' attardati per sistemare gli zaini e siamo partiti alle 8.35 (ho guardato l'ora proprio al via). Poi a un certo punto, prima di arrivare alla bassa, ci siamo innavertitamente staccati dal sentiero e trovatici con la neve fino alle ginocchia abbiamo deciso di ravanare fino alla forestale che passa più in altro. E poi devi sapere che il mio compare ha una grande passione per le fotografie, cosa che fa passare il tempo in modo inesorabile  ;D, speriamo che almeno ne sia valsa la pena  ;).

Concludento credo che il tempo effettivo di cammino fino al passo sia stato di circa 3 ore, l'ultimo tratto si è rivelato scomodo senza ciaspole.
Titolo: Re: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: pianmasan - 28/01/2012 20:34
Bravi! Chiedo: permanendo la situazione attuale si potrebbe fare a piedi? Voglio dire, le ciaspole non sarebbero indispensabili?
Titolo: Re: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: AGH - 28/01/2012 21:16
Bravi! Chiedo: permanendo la situazione attuale si potrebbe fare a piedi? Voglio dire, le ciaspole non sarebbero indispensabili?

penso proprio di no, attualmente le ciaspole sono un disastro ovunque (poca neve, sassi, cava e metti). Sul Rujoch un mese fa le abbiamo messe da polpen in su, in discesa le abbiamo levate ma si sarebbe potuto farne a meno
Titolo: Re: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: Luca19 - 29/01/2012 10:20
Bravi! Chiedo: permanendo la situazione attuale si potrebbe fare a piedi? Voglio dire, le ciaspole non sarebbero indispensabili?

Si si, tranquillamente. Io le ho messe solo per giustificare il fatto di essermele portate ( ;D) e per fare un po' più sepedito la parte alta della val portela.
Più utili possono rivelarsi i ramponi, ma noi abbiamo fatto a meno anche di quelli.
C'è una cosa a cui bisogna stare attenti però: tutto il tracciato è disseminato di insidiosissime lastre di ghiaccio, sopratutto nel sentiero tra la bassa e l'imbocco della val portela. Il pericolo è incrementato dalla nevicata di ieri che ha avuto l'unico effetto di creare un sottile velo che nasconde alla vista queste lastre. Ocio! :o
Titolo: Re: [LAGORAI] Gronlait 2383m
Inserito da: AGH - 29/01/2012 11:13
Si si, tranquillamente. Io le ho messe solo per giustificare il fatto di essermele portate ( ;D) e per fare un po' più sepedito la parte alta della val portela.
Più utili possono rivelarsi i ramponi, ma noi abbiamo fatto a meno anche di quelli.
C'è una cosa a cui bisogna stare attenti però: tutto il tracciato è disseminato di insidiosissime lastre di ghiaccio, sopratutto nel sentiero tra la bassa e l'imbocco della val portela. Il pericolo è incrementato dalla nevicata di ieri che ha avuto l'unico effetto di creare un sottile velo che nasconde alla vista queste lastre. Ocio! :o

quindi i ramponcelli dovrebbero tornare utili :)