GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 25/02/2014 12:27

Titolo: [LAGORAI] In sciotti a Malga Cagnon di Sopra m 1855
Inserito da: AGH - 25/02/2014 12:27
(https://lh3.googleusercontent.com/-o8-MuyYG9v4/UwuH8KPbyMI/AAAAAAAAc6U/7HXwOZiuYd8/s800/cagnon-1040398.jpg)
La fantastica spianata di Campìo

Domenica giornata da urlo finalmente, scegliamo di rispolverare gli “sciotti” (sci da escursionismo) per un giro facile: la salita a Malga Cagnon di Sopra, sotto al Monte Croce. Singnoraaquilone ha coraggiosamente acconsentito, lei che non ha mai messo degli sci in vita sua, a provare. Fornisco io l’attrezzatura ovviamente, un filo “giurassica” per la verità ma ancora in discreto stato, consistente in: sci di fondo “Track” squamati di circa 30 anni con il glorioso attacco Rottefella da 75 mm, con pelli di foca artigianali (ricavate dallo squartamento di un vecchio paio da scialpinismo), bastoncini, scarpe di “betulla” di cui una parzialmente sinistrata (reduce dalla mitica esperienza in truna (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?topic=53.msg224#msg224)) e rappezzata con lo scotch.

(https://lh6.googleusercontent.com/-_kov14wBcns/UwuHNBHWkRI/AAAAAAAAc3Q/wqbDb8JhTu4/s800/cagnon-1040286.jpg)
Malga Valtrighetta

Si parte da Baessa 1320, la strada è chiusa con la stanga ma soprattutto da circa 1 metro di neve abbondante. La salita ovviamente non presenta grossi problemi: dopo qualche titubanza Signo trova la necessaria confidenza con gli sciotti e si procede piuttosto spediti in paesaggi da fiaba con 30 cm di neve fresca del giorno prima. Il sole splende nel cielo terso ma c’è un venticello gelido a raffiche. Passiamo da Malga Valtrighetta, quindi Malga Bolenghetta stracarica di neve, poi Malga Bolenga praticamente sommmersa, la neve arriva alle falde del tetto, a circa 2 metri e mezzo di altezza.

(https://lh4.googleusercontent.com/-1IDD0nE7A8c/UwuHNf2DSNI/AAAAAAAAc3c/byv4Ghuuf9k/s800/cagnon-1040294.jpg)
Malga Bolenghetta

(https://lh6.googleusercontent.com/-SsyDwGcGsWY/UwuHYCCyD5I/AAAAAAAAc30/F1B1mVqHfk8/s800/cagnon-1040311.jpg)
Verso Malga Bolenga

(https://lh5.googleusercontent.com/-gsWsIP09-G4/UwuHe7i6v3I/AAAAAAAAc4U/Dr3vSyqvi8w/s800/cagnon-1040320.jpg)
Malga Bolenga sommersa di neve

(https://lh3.googleusercontent.com/-lRaXUesjpso/UwuHe6B8OeI/AAAAAAAAc4Q/thYux6HcD7w/s800/cagnon-1040322.jpg)
Verso Malga Cagnon di Sopra, i cartelli stradali della forestale sbucano appena

(https://lh3.googleusercontent.com/-A1gkxiR2E4M/UwuHgIIPfxI/AAAAAAAAc4c/IinqaWgAUbo/s800/cagnon-1040327.jpg)
Malga Bolenga
 
Raggiungiamo in breve Malga Cagnon di Sotto e quindi, sempre seguendo la falsariga della strada forestale (i cartelli stradali spuntano a malapena), ci alziamo di quota fino a sbucare nella favolosa spianata di Campìo sotto al Monte Croce 2490, che attraversiamo aprendo la traccia fino a un boschetto sottostante Malga Cagnon di Sopra, dove provvediamo ad attrezzare la sosta ristoro: scaviamo dei sedili nella neve, gli sciotti adagiati sulla neve a mo’ di panchina, zaini come schienale,  insomma quasi delle confortevoli sedie a sdraio. Quindi via di panini. Il vento è sparito e si sta d’incanto.

(https://lh6.googleusercontent.com/-sm11T0TYx34/UwuHpFCuEHI/AAAAAAAAc5A/tedqROhcYMM/s800/cagnon-1040358.jpg)
Malga Cagnon di Sotto

(https://lh4.googleusercontent.com/-Q32ZDDdkjYk/UwuHv_GxxgI/AAAAAAAAc5c/ssFd4AhXqtw/s800/cagnon-1040367.jpg)
Malga Cagnon di Sopra dall'alto

(https://lh6.googleusercontent.com/-Kspa50pEXhk/UwuH1ErCFEI/AAAAAAAAc5w/O85oiWx3o7o/s800/cagnon-1040378.jpg)
Nei pressi di Malga Cagnon di Sotto

(https://lh5.googleusercontent.com/-XXycBD8U8us/UwuH1bW0mrI/AAAAAAAAc50/4RXeO_VY580/s800/cagnon-1040381.jpg)
Monte Croce

(https://lh4.googleusercontent.com/-67UOMww1feU/UwuH4dk35QI/AAAAAAAAc6E/WeuIjq3ls1g/s800/cagnon-1040391.jpg)
La meravigliosa piana di Campìo

(https://lh6.googleusercontent.com/-IFFh9haHK1w/UwuH7L7qlpI/AAAAAAAAc6M/wJjxYZnUqsg/s800/cagnon-1040395.jpg)
Paesaggio "canadese" a Campìo verso Cima Cagnon

Dopo una pennica post prandiale, si affronta la discesa che sono già le 15.30. Niente affatto facile per Signo (e neanche per me): c’è il trincerone dei ciaspolari largo circa 40 cm, ai bordi neve ghiacciata o crostosa. Con prudenza scendiamo fino a Malga Cagnon di Sotto, dove Signo di lancia temerariamente per il candido pendio di neve fresca, mentre io che facevo il ganassa faccio una sforbiciata alla Fantozzi e finisco con un tonfo sordo nella neve polverosa.

(https://lh6.googleusercontent.com/-LKmR6FjrB_Y/UwuH-bFZZNI/AAAAAAAAc6k/418SC7_RaIM/s800/cagnon-1040403.jpg)
Iniziamo il rientro

(https://lh3.googleusercontent.com/-XHWuwHC7g5s/UwuIDDy3yqI/AAAAAAAAc68/MYtJUT3MJ7M/s800/cagnon-1040411.jpg)
Ultimo sguardo all'indietro verso Malga Cagno di Sopra

Più a valle le cose si complicano leggermente: il trincerone è pieno di gobbe e il freddo pomeridiano sta gelando la neve, che diventa assai veloce. Anche con le pelli sotto, lo scietto scorre veloce e sbatte dapperttutto e non è facile da controllare. Signo è veramente eroica: si lancia con sprezzo del pericolo anche se un po’ goffamente per l’inesperienza, lungo la trincea ghiacciata. Quando la velocità diventa eccessiva mette giù (giustamente) le chiappe.

(https://lh6.googleusercontent.com/-8sV-z5IPCoc/UwuIIAIekEI/AAAAAAAAc7M/am2Hk2oL0kg/s800/cagnon-1040420.jpg)
Vista verso Col di Boi

(https://lh4.googleusercontent.com/-hzCFTVeNwZo/UwuILFWU-UI/AAAAAAAAc7c/FXOLL0mLNe8/s800/cagnon-1040428.jpg)
Verso i Crozzi d'Ezze

(https://lh5.googleusercontent.com/-OHma2qmg5Ys/UwuIaJCJo0I/AAAAAAAAc78/3eE-vUjgtMA/s800/cagnon-1040434.jpg)
Verso il Monte Cenon

I voli ormai non si contano ma Signo è una specie di ercolino sempreinpiedi: dopo ogni volo rovinoso si rialza stoicamente. Sotto Malga Bolenga, il volazzo fatale: cade in avanti a pelle di leone con un urlo soffocato. La scarpa parzialmente sinistrata piglia un tirone pauroso e si sinistra del tutto con un sinisitro “crack”, ovvero si sradica dall’attacco nella parte anteriore con le dita del piede che escono quasi dalla scarpa :).

(https://lh5.googleusercontent.com/-jyH-0WSlUyQ/UwuIWshDAYI/AAAAAAAAc7s/bvtiPIGolqU/s800/cagnon-1040431.jpg)
Alberi stracarichi di neve

(https://lh6.googleusercontent.com/-VLDAS8I1WyI/UwuIgL9273I/AAAAAAAAc8o/w11f0dOHAoU/s400/cagnon-1040442.jpg) (https://lh5.googleusercontent.com/-mg75U1wuts8/UwuIa2GGkGI/AAAAAAAAc8E/1_XoO9oBhek/s400/cagnon-1040436.jpg)
La scarpa originale; la riparazione artistica :)

Previdentemente, avevo portato il cerotto “americano” con cui riesco a rappezzare la scarpa e a rimetterla insieme in qualche modo. Resisterà? Facciamo un altro paio di chilometri di discesa, la scarpa tiene. Sotto Malga Valtrighetta, sulla rampa più ripida e ghiacciata Signo dopo l’ennesima sederata decide che ne ha avuto abbastanza. Cava gli sciotti e procede a piedi coi ramponcini, mentre io scendo in sciotti gli ultimi 2 km fino alla macchina a Baessa (il tratto più gradevole tra l’altro). Un battesimo veramente di fuoco per Signo, cui devo fare veramente i complimenti per la tenacia e l’equilbrio, niente affatto facili in queste condizioni quasi estreme, soprattuttto considerando che era all’esordio totale. Io ho rimesso volentieri gli sciotti dopo qualche anno che stavano in cantina, riscoprendone le eccezionali doti di leggerezza e facilità di marcia sulla neve. Nonostante i 15 km tra andata e ritorno (con due bei  voli), fatica praticamente zero!
Disl. 600 metri circa, sviluppo 15 km.

(https://lh6.googleusercontent.com/-q9JT_6YPjmU/Uwx9THDBLaI/AAAAAAAAc9k/8vHbsGO3SYY/s800/track.jpg)
Il percorso
Titolo: Re:[LAGORAI] In sciotti a Malga Cagnon di Sopra m 1855
Inserito da: Pistacchio - 25/02/2014 12:52
Niente male, troppo pianeggiante per i miei gusti, ma interessanti gli sciotti da escursionismo!
Speriamo in Domenica prossima!
Titolo: Re:[LAGORAI] In sciotti a Malga Cagnon di Sopra m 1855
Inserito da: radetzky - 25/02/2014 13:07
splendida escursione e complimenti a signoraaquilone !

I voli ormai non si contano ma Signo è una specie di ercolino sempreinpiedi...

...e caro vecio ..qui mi sa che i zoeni non lo sanno proprio cosa fosse, beati eli ! ::)
Titolo: Re:[LAGORAI] In sciotti a Malga Cagnon di Sopra m 1855
Inserito da: AGH - 25/02/2014 15:47
...e caro vecio ..qui mi sa che i zoeni non lo sanno proprio cosa fosse, beati eli ! ::)

«Ercolino sempreinpiedi» era un pupazzo di gomma alto quanto un ragazzino, gonfiato d'aria ma con la base riempita d'acqua. Si pigliava a sganassoni ma, per la sua particolare conformazione, tornava sempre in piedi da solo. Di qui la denominazione di «sempreinpiedi»

Titolo: Re:[LAGORAI] In sciotti a Malga Cagnon di Sopra m 1855
Inserito da: southernman - 25/02/2014 19:05
Bellissima gita, adatta (fino ad un certo punto  :) ) a tutti. Ci sono stato la prima volta nel 2001, neve assente, abbiamo passeggiato sull'asfalto. La seconda volta, nel 2008, già uno spettacolo più adatto alla stagione

http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Val-Calamento_080217 (http://www.marc1.altervista.org/foto1.php?fotoAttuali=Val-Calamento_080217)
Titolo: Re:[LAGORAI] In sciotti a Malga Cagnon di Sopra m 1855
Inserito da: trabuccone - 25/02/2014 21:04
Bel giretto e complimenti a Signoraaquilone per la tenacia!  ;) Non ho proprio presente questi sciotti, a vederli sembrano sci da fondo. Ma in discesa si riescono a controllare bene?
Titolo: Re:[LAGORAI] In sciotti a Malga Cagnon di Sopra m 1855
Inserito da: AGH - 25/02/2014 21:22
Bel giretto e complimenti a Signoraaquilone per la tenacia!  ;) Non ho proprio presente questi sciotti, a vederli sembrano sci da fondo. Ma in discesa si riescono a controllare bene?

bene bene non direi, ma dipende soprattutto dal tipo di neve, il tallone rimane comunque libero

(https://lh4.googleusercontent.com/-WIUUnau_Fug/UwuIfRKbSAI/AAAAAAAAc8c/pPTFiWm5jMA/s800/cagnon-1040441.jpg)
Titolo: Re:[LAGORAI] In sciotti a Malga Cagnon di Sopra m 1855
Inserito da: Zadra Maria Angela - 25/02/2014 21:28
Fantastiche foto, come sempre ci vizi con immagini straordinarie!
Titolo: Re:[LAGORAI] In sciotti a Malga Cagnon di Sopra m 1855
Inserito da: Man - 26/02/2014 00:32
Beh, complimenti vivissimi alla Signora, mica male come prima uscita con sciotti! Vien voglia di provare anche a me...
Titolo: Re:[LAGORAI] In sciotti a Malga Cagnon di Sopra m 1855
Inserito da: AGH - 26/02/2014 08:04
Beh, complimenti vivissimi alla Signora, mica male come prima uscita con sciotti! Vien voglia di provare anche a me...

Chiaramente se si sa sciare un poco, discesa o fondo, aiuta molto. Poi dipende anche molto dal soggetto, io non volevo credere che per Signo fosse la prima volta in sci...