GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 02/03/2011 23:57
-
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/campio2.jpg)
La magnifica piana di Campiò nei pressi di Malga Cagnon di sopra
Bellissima gita infrasettimale sfruttando una miracolosa giornata di insperato bel tempo (martedi). La strada forestale da Malga Valtrighetta è intonsa e ci tocca aprire la traccia con le ciaspole in circa 40 cm di neve fresca, che diventano 60 di farinone salendo a Malga Cagnon di Sopra! Una fatica bestia ma ne è valsa la pena! :)
C'era rischio grado 3 ieri, quindi abbiamo scelto un itinerario abbastanza sicuro: nessun problema fino a Malga Cagnon di Sotto, l'unico tratto potenzialmente a rischio è un breve tratto di traversone della strada forestale poco sopra la malga. Superato questo tratto si va abbastanza tranquilli verso il lariceto e quindi si sbuca nella sempre magica e spettacolare piana di Campiò (dove anni fa ho fatto la truna!) dove c'è Malga Cagnon di Sopra. Non abbiamo visto distacchi significativi (solo piccoli e superficiali da caldo vicino alle rocce) né sentito "voumm" preoccupanti durante la giornata.
-
altre foto...
-
TROPPO BEAUTIFULLLL
-
Agh, mi adotti come allievo di scialp??? :(
magari anche come allievo montano!! ahhahaha
-
Agh, mi adotti come allievo di scialp??? :(
magari anche come allievo montano!! ahhahaha
ma siamo andati con le ciaspole :P
-
ma siamo andati con le ciaspole :P
simpatico!!! :P :P :P io vo glio sKIARE!!!
-
Che goduria con la neve da aprire! ;D
E' sempre bella la piana!
-
Che goduria con la neve da aprire! ;D
E' sempre bella la piana!
la piana di Campiò è uno dei posti più belli del lagorai... :)
-
simpatico!!! :P :P :P io vo glio sKIARE!!!
alan, vai libero e giocondo ;D Lo dico sempre a tutti, non dipendete da qualcuno per andare in montagna, siate liberi e andate quando vi pare :)
Poi è chiaro, in due è molto bello per condividere, ma non c'è ragione di rinunciare se temporanaemente si è da soli...
-
alan, vai libero e giocondo ;D Lo dico sempre a tutti, non dipendete da qualcuno per andare in montagna, siate liberi e andate quando vi pare :)
Poi è chiaro, in due è molto bello per condividere, ma non c'è ragione di rinunciare se temporanaemente si è da soli...
Amico Agh, quello l'avevo capito!! Infatti :) ci vado anceh da solo, ma per Skiapare da soli non è il caso almeno all'inizio!!
Cmq ora mia madre mi regala l'ARTVA o cmq il rilevatore GPS con pala e sonda, devo acquistarlo io e poi farle sapere il prezzo...
Potete dirmi qualcosa di funzionale ma a buon prezzo?!
-
Amico Agh, quello l'avevo capito!! Infatti :) ci vado anceh da solo, ma per Skiapare da soli non è il caso almeno all'inizio!!
Cmq ora mia madre mi regala l'ARTVA o cmq il rilevatore GPS con pala e sonda
guarda che artva e gps non sono proprio la stessa cosa ;D
-
Bella Agh! E' un posto spettacolare quello della Malga Cagnon e della piana!
Poi c'è da dire che con una giornata così tutto è più bello ;) Beati voi che potete fare ste uscite infrasettimanali (la domenica c'è sempre brutto...)
-
la piana di Campiò è uno dei posti più belli del lagorai... :)
Concordo assolutamente con te!!! Anche tenuto conto della relativa facilità ad arrivarci anche d'inverno ... è proprio un posto meraviglioso :D :D
Ci sono andato almeno un decina di volte, soprattutto d'inverno ... è davvero incantevole. :-*
Vedi alcune mie foto
Ciao
Maurizio :D
-
Concordo assolutamente con te!!! Anche tenuto conto della relativa facilità ad arrivarci anche d'inverno ... è proprio un posto meraviglioso :D :D
Ci sono andato almeno un decina di volte, soprattutto d'inverno ... è davvero incantevole. :-*
Vedi alcune mie foto
Ciao
Maurizio :D
lo sai che nella salita della prima foto, circa 50 metri più in là, una volta è venuto giù il pendio? :))) Non una grande valanga, ma abbastanza da restarci sotto:). Da allora evito sempre la strada a ridosso della malga, taglio per il costone fino al tornante, poi di li' passo il breve tratto critico, uno per volta, della forestale he attraversa il costone...
Alternativa volendo evitare questo, un ravanaggio nel bosco a destra della malga....
-
lo sai che nella salita della prima foto, circa 50 metri più in là, una volta è venuto giù il pendio? :))) Non una grande valanga, ma abbastanza da restarci sotto:). Da allora evito sempre la strada a ridosso della malga, taglio per il costone fino al tornante, poi di li' passo il breve tratto critico, uno per volta, della forestale he attraversa il costone...
Alternativa volendo evitare questo, un ravanaggio nel bosco a destra della malga....
Caspita ??? ??? ??? Non avrei mai pensato che quel pendio potesse essere pericoloso ... Pensa che mi piaceva proprio passare di lì quando sono andato alla Cagnon di sopra, sia perchè si taglia un bel po' di strada, sia perchè era l'unico punto un po' "avventuroso" di tutto il percorso ... Grazie, farò tesoro della tua dritta
Ciao
Maurizio :-*
-
Caspita ??? ??? ??? Non avrei mai pensato che quel pendio potesse essere pericoloso ... Pensa che mi piaceva proprio passare di lì quando sono andato alla Cagnon di sopra, sia perchè si taglia un bel po' di strada, sia perchè era l'unico punto un po' "avventuroso" di tutto il percorso ... Grazie, farò tesoro della tua dritta
Ciao
Maurizio :-*
anche io sono rimasto di sale quando ho visto la valanga in quel posto... :)
-
l'amica Giuliana mi manda due foto della valanga del 9 aprile 2009! Come si vede, quel tratto è a rischio. La valanga che ho visto io comunque era partita subito a valle della strada, dove si vedono le serpentine...
-
9 aprile 2011???!!! :o :o :o :o :o
-
9 aprile 2011???!!! :o :o :o :o :o
sorry era 2009 :)
-
9 aprile 2011???!!! :o :o :o :o :o
... sabato 9 aprile 2011 .... vedrò bene di evitarla :D
Agh per caso sai i numeri del superenalotto? ::)
-
Mentre i comuni mortali sono intenti nel loro lavoro Più o meno inutile i componenti di una ristretta e privilegiata casta scorazzano impunemente nelle selvagge e sconfinate lande del Lagorai rovinando con le loro impronte gigantesche il meraviglioso manto che Madre Natura a steso sopra i disastri del UOMO. A parte gli scherzi la zona è stupenda!!!!!! ;D ;D Il marito dell attuale proprietaria quando l'acquisto verso sulla scrivania del allibito notaio l' intero importo in contanti contenuto in uno zaino tra lo stupore generale dei presenti STORIE D'ALTRI TEMPI ........ ;D
-
La salita a Passo Cadin, con le attuali condizioni neve, è sconsigliabile vero? C'è da fare un traversone che non mi convince molto.
-
La salita a Passo Cadin, con le attuali condizioni neve, è sconsigliabile vero? C'è da fare un traversone che non mi convince molto.
dalla malga cagnon a passo cadin dici? In effetti c'è un bel traversone poco simpatico...
-
Fatto in mattinata, panorami favolosi ;) . Un pò breve come giro, però assolutamente pacifico. Appena ho tempo metto un pò di foto della giornata.
Orde di scialpinisti stavano in cresta al Monte Croce, ne ho contati almeno 30 fra il passo Scalet e la cima. Una processione fra chi andava e chi veniva. Ce l'ho da un bel pò nei miei progetti, però aspetto che il manto si assesti un pò di più, non si sa mai.. ;D
-
Fatto in mattinata, panorami favolosi ;) . Un pò breve come giro, però assolutamente pacifico. Appena ho tempo metto un pò di foto della giornata.
Orde di scialpinisti stavano in cresta al Monte Croce, ne ho contati almeno 30 fra il passo Scalet e la cima. Una processione fra chi andava e chi veniva. Ce l'ho da un bel pò nei miei progetti, però aspetto che il manto si assesti un pò di più, non si sa mai.. ;D
Guarda il perchè dell'orda di scialpinisti sul MOnte Croce http://www.trofeokreuzspitze.com/
Ciao
Maurizio
-
Guarda il perchè dell'orda di scialpinisti sul MOnte Croce http://www.trofeokreuzspitze.com/
Ciao
Maurizio
Ah cavolo, ecco perchè :) Era per quello allora che alla malga c'èra pure la motoslitta con tanto di radiotrasmittente accesa.
Quando lo farò io spero di trovare meno ressa :)
-
foto
-
Ah cavolo, ecco perchè :) Era per quello allora che alla malga c'èra pure la motoslitta con tanto di radio trasmittente accesa.
Quando lo farò io spero di trovare meno ressa :)
E' sempre bella la zona del Croce in ogni stagione,perche non sali da Brusago attraverso il posso Scalet e la cresta sud sono circa 1340 metri di dis non difficili.Il tratto piu impegnativo è sotto il passo Scalet 100 150 m di dis fare con neve assestata meglio se ghiacciata ;)
-
E' sempre bella la zona del Croce in ogni stagione,perche non sali da Brusago attraverso il posso Scalet e la cresta sud sono circa 1340 metri di dis non difficili.Il tratto piu impegnativo è sotto il passo Scalet 100 150 m di dis fare con neve assestata meglio se ghiacciata ;)
da brusago è bella lunga :) E poi c'è anche la rampa del passo Scalet non proprio sicura con la neve :) Del Croce ho fatto tutti i versanti, mi manca solo la cresta nord... prob. questa estate che m'è rimasto sul gozzo il crinale a cui ho rinunciato perché non sapevo com'era (poi dal Fregasoga ho visto che è fattibile, sia pure ravanando giu per il canalone)
-
Perchè Agh lo chiami Campiò? L'accento è sulla i, o sbaglio qualcosa io? Scusa per la pignoleria, Livio.
-
Perchè Agh lo chiami Campiò? L'accento è sulla i, o sbaglio qualcosa io? Scusa per la pignoleria, Livio.
ciao livio, non so, l'ho sempre chiamato cosi', forse l'ho letto su qualche carta... la dicitura corretta è campìo? Buono a sapersi...
(del resto per anni ho detto "Conserìa", poi la guida Melchiori che un giorno ho incontrato là per caso mi ha corretto dicendomi che si pronuncia "Consèria"... :)
Noi "zitadini" facciamo spesso casino con la toponomastica non essendo del posto ;D
-
ora faccio il dotto, ma non lo sono: campìo è una contrattura di campivo, cioè un luogo adatto ad essere coltivato o, in montagna, ad essere pascolato, quindi con una pendenza accettabile anche per le bestie. E' un toponimo molto diffuso in Valsugana, con le varianti campivello e campiello. Anche Consèria è uno di quei toponimi di cui sbagliano tutti l'accento. Il toponimo compare già in un atlante del Tirolo del 1823. L'etimologia qua è incerta, l'unica parola che ci assomiglia è il latino congèries, che significa ammasso disordinato, forse riferito ai depositi del torrente (ora regimato) sotto Ponte Conseria. Ma forse qui sul forum trovo qualcuno più informato di me. :)
-
Interessante... :) in effetti ci sono dei "campivoli di dentro" anche lungo la dorsale passo valcion - col della palazzina... :)
-
Molto interessante!
Anche io avevo sempre detto Conserìa e Campiò!! Grazie delle spiegazioni!
-
Molto interessante!
Anche io avevo sempre detto Conserìa e Campiò!! Grazie delle spiegazioni!
A proposito di accenti ... ho scoperto sabato scorso, grazie al gentilissimo gestore della Malga Casarina, che si dice Nàssere e non Nassère ... che disperazione gli accenti ... :o
Ciao
Maurizio
-
A proposito di accenti ... ho scoperto sabato scorso, grazie al gentilissimo gestore della Malga Casarina, che si dice Nàssere e non Nassère ... che disperazione gli accenti ... :o
Ciao
Maurizio
questo per fortuna l'avevo imbroccato :D
Il gestore della Casarina è sempre Francesco Lenzi?
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2002/tesino/images/lenzi3.jpg)
-
questo per fortuna l'avevo imbroccato :D
Il gestore della Casarina è sempre Francesco Lenzi?
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2002/tesino/images/lenzi3.jpg)
Sì, sì, è proprio lui!
-
Sì, sì, è proprio lui!
... e ottimi sono i suoi formaggi!!! ;)
-
... e ottimi sono i suoi formaggi!!! ;)
questi? ;D Pure il resto non scherza comunque :))
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2002/tesino/images/casaro2.jpg) (http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2002/tesino/images/piatto_misto.jpg) (http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2002/tesino/images/piatto_polenta.jpg) (http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2002/tesino/images/malga_casarina.jpg)
tutto lo staff
(http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2002/tesino/images/lenzi.jpg)
-
Che fame a vedere quelle foto... ci devo passare ;D ::)