GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: Claudia - 08/02/2008 12:23
-
Ciao!
Domenica, viste le bellissime previsioni, vorrei fare questo giretto (allego un ritaglio della mappa): [sent. 370] Malga Valtrighetta - Malga Cagnon di Sotto - Passo Palù - [sent.340] Monte Conca - Passo Cagnon di Sopra - [sent.314] Malga Cagnon di Sopra - Malga Cagnon di Sotto - Malga Valtrighetta.
Se qualcuno c'è già stato (Agh senza dubbio ;D) mi può dire se è meglio questo giro in senso orario o se è meglio invertire la rotta? Io ho scelto questa direzione perchè preferivo salire al Passo Palù, piuttosto che scenderne (mi pareva piuttosto ripido e le lunghe discese mi mettono più in difficoltà che le salite...).
Grazie!!!
-
Secondo me è buono così come l'hai proposto!
E poi se arrivi con un po' di anticipo al passo Palu' puoi salire sullo Slimber a cui hai rinunciato la settimana scorsa, sbaglio?
-
Considerando che ho solo ciaspole e non ramponi e piccozza, credi che sia possibile?
-
Considerando che ho solo ciaspole e non ramponi e piccozza, credi che sia possibile?
Dal Passo Palu' allo Slimber non sono necessari ramponi o picozza!
Occhio, dal Passo Palu' salire al monte Conca secondo me è + difficile che salire sullo Slimber.
Escluderei ramponi e picozze anche per il Conca a dire il vero.
Ti pareva servissero domenica scorsa?
-
Con la nebbia che c'era non mi sono nemmeno posta il problema... è bastata l'idea di camminare nel nulla per farmi desistere ;D
-
Con la nebbia che c'era non mi sono nemmeno posta il problema... è bastata l'idea di camminare nel nulla per farmi desistere ;D
Ah... mi pareva :)
-
Ciao! Come d'obbligo con una giornata come quella di ieri, alla fine abbiamo deciso di fare l'itinerario che avevo descritto qualche giorno fà, con un paio di piccole variazioni...
Siamo partiti dalla Malga Valtrighetta e, percorrendo la forestale (370), abbiamo raggiunto in breve tempo la Malga Bolenga e la Cagnon di Sotto. Da qui, con un bellissimo sentiero si raggiunge in meno di un'ora il Passo Palù o di Calamento (2071m). Il panorama era a dir poco mozzafiato e quindi, seguendo il suggerimento di Nic, abbiamo deciso di fare un salto sullo Slimber che ci eravamo persi la scorsa settimana causa nebbione. Abbiamo quindi raggiunto il Passo dei Garofani (2150m, 15 minuti scarsi) e da qui in pochi minuti la cima del Monte Slimber (2204m). Da qui, ridiscesi al Passo, ci aspettava ancora una lunghissima salita (sent.340)... Dapprima la Cima Palù (2261m) e poi il Monte Conca (2301m - almeno un'ora di cammino su neve abbastanza compatta). Con la giornata che c'era, si vedevano talmente tante cime... un vero spettacolo! La parte peggiore è stata la discesa fino al Passo Cagnon di Sopra (2124m - 1 ora circa) su neve morbidissima che era sicuramente un sogno per gli sciatori ma un pò meno per noi in ciaspole... questa parte ci ha rubato più del triplo di quanto ci eravamo riproposti di impiegare!!! Una volta giunti al Passo, si prosegue per il sentiero 314 che in 45 minuti circa porta alla Malga Cagnon di Sopra (1885m). E inizia ad esserci meno luce... Fortunatamente la giornata è ancora limpidissima, ma sono le 17 passate e nel cielo fà capolino una bella falce di luna argentata. Iniziamo a percorrere la forestale che ci condurrà, in circa mezz'ora, alla Malga Cagnon di Sotto dove - finalmente! - decidiamo di inaugurare le nostre lampade frontali ;D la discesa lungo la forestale rischiarata solo da noi due, con la neve che luccicava e sotto un cielo pieno di stelle è stata veramente la degna conclusione della giornata!
-
corbezzoli complimenti :) foto?
-
che giornata!!! Brava Claudia, mettici qualche altra foto quando hai tempo!!!
la neve com'era?
-
La neve era molto buona e compatta fino al passo palù e dei garofani, mentre nella salita allo slimber molto morbida (si affondava e scivolava parecchio con le ciaspole): non sò se questo sia dovuto al sole o a tutta la gente che ci saliva...
Poi cmq neve ancora molto buona sia alla cima palù che al monte conca, mentre un vero inferno farinoso e instabile nell'ultimo tratto di attraversamento fino al passo cagnon. Si sciava anche con le ciaspole ;D
Ecco qualche altra foto:
-
La neve era molto buona e compatta fino al passo palù e dei garofani, mentre nella salita allo slimber molto morbida (si affondava e scivolava parecchio con le ciaspole): non sò se questo sia dovuto al sole o a tutta la gente che ci saliva...
Poi cmq neve ancora molto buona sia alla cima palù che al monte conca, mentre un vero inferno farinoso e instabile nell'ultimo tratto di attraversamento fino al passo cagnon. Si sciava anche con le ciaspole ;D
Ecco qualche altra foto:
probabilmente la neve molto morbida (intendi bagnata?) è dovuta all'esposizione e alla temperatura, la neve farinosa probabilmente era neve accumulata sottovento con uno strato più duro sotto...(per quello che sciavi con le ciaspole)
come si può vedere dalla tua seconda foto qua sopra(lo slimber), il vento ha spirato prevalentemente da sx verso dx, e a sx, la zona sopravento, la neve era senz'altro più dura (crostosa) rispetto a destra dove sarà stata più profonda e farinosa (secca ghiacciata)...
-
la consistenza della neve dipende ovviamente dall'esposizione. Nei versanti nord si mantiene ancora farinosa, mentre nei versanti sud o sulle creste ventose tende al cementizio :)
-
Eh diciamo che non conosco molto la neve ed i termini per descriverla, cmq sì intendevo bagnata!
Il versante dove ho fatto più fatica prima del passo Cagnon di Sopra è esposto a ovest (c'era un sole cocente nel pomeriggio) e la neve era molto farinosa, con pendio a forte pendenza... Un massacro per caviglie e ginocchia diciamo, e probabilmente un sogno per gli sciatori invece!
-
Il panorama era a dir poco mozzafiato e quindi, seguendo il suggerimento di Nic, abbiamo deciso di fare un salto sullo Slimber che ci eravamo persi la scorsa settimana causa nebbione.
Valeva la pena, vero? :)
Ero "una cima piu' in là" anch'io domenica... che giornatona!!
n
-
Valeva la pena, vero? :) eccome ;D
Ero "una cima piu' in là" anch'io domenica... che giornatona!! E dove di preciso, se è lecito? Sai, devo rubacchiare indcazioni di giri ogni volta che se ne presenta l'occasione ;)
n
Cmq dev'essere interessante anche il panorama da Passo Cadin (sopra Malga Cagnon di Sopra). Mai stato?
-
veramente una bella escursione... :)
PS: complimenti x le foto...
-
veramente una bella escursione... :)
Soprattutto, massacrante ;D Scherzo dai, a parte un breve tratto in cui la neve non era molto bella e il pendio molto ripido, il resto è stato ok. Certo, il finale al chiaro di lampada frontale è da veri 8) !
PS: complimenti x le foto...
Grazie! Diciamo anche merito della bella giornata!!
-
nn sono mai andato di notte sulla neve, ma deve essere un esperienza veramente emozionante... :)
sto tenendo d'occhio la prox luna piena, spero sia la volta buona!!! :P
-
Guarda, noi abbiamo scelto un percorso in cui la parte da fare al buio fosse su forestale. Come potrai vedere dalla mappa, la parte malga cagnon di sotto - malga valtrighetta oltre ad essere su forestale era anche già stata percorsa all'inizio del giro, quindi era un modo come un altro per sentirsi più sicuri! La nostra non era una notte di luna piena, ma col cielo limpidissimo c'era un vero tappeto di stelle :o la neve illuminata dalle lampade frontali era tutta un luccichìo! Troppo bella, un'esperienza che ti consiglio! Ma tu vuoi andare con la luna piena per non usare lampade? No vero?
-
quella sarebbe l'intenzione cioè serata di luna piena, cmq nn disdegno nemmeno un uscita di notte con sole lampade frontali... ;D
-
Senza dubbio un'uscita con la luna piena dev'esser bellissima (tempo permettendo) ma devi trovarti in un bello spazio aperto... ci fosse qualche tratto da fare nel bosco credo che vedresti poco lo stesso! In ogni caso, esperienza consigliatissima. La mia superlampada da ben 65 grammi resta nello zaino per ogni evenienza... Si dovesse ripresentare l'occasione, posso girare ancora fino a notte ;D
-
si però come dici tu di notte è sempre meglio fare percorsi già battuti precedentemente o sbaglio? ???
-
Per quel che mi riguarda, la penso così! La frontale ti aiuta tanto, ci si vede molto bene, ma sceglierei tragitti semplici e possibilmente già fatti: sai com'è, mi piace girare in montagna ma pure tornare a casa ;D poi magari basta un po' di esperienza in più, come per tutte le cose... ma preferisco partire gradualmente. Magari d'estate, senza la neve, azzarderei qualcosa di più difficile, ma il conoscere già il percorso mi dà una certa sicurezza.
-
beh ma il bello di girare la notte secondo me è sulla neve, l'estate nn vedo lo stesso entusiasmo quando il sole è calato; ovviamente ognuno la pensa in modo diverso. in teoria giovedi 21 febbraio è luna piena, vedrò di approfittarne (tempo permettendo)... ;D
-
Infatti, per questo son d'accordo: i riflessi di luce sulla neve sono un vero spettacolo. In effetti con la lunghezza delle giornate estive... ci manca che cammini pure col buio!!! Ma una lampadina così nello zaino fà sempre comodo, magari anche se ti fermi in un bivacco la notte... L'anno scorso noi ci siamo portati una megatorcia che pesava un sacco :-\
-
io ho sempre dietro o la frontale oppure una torcia, sai di quella con la dinamo?! nn servono batterie, si carica con una manovella e all'evenienza diventa pure una fonte di corrente x caricare il cellulare... :)
nn si sa mai in montagna che nn possa servire... ;D
-
Ma dai, che organizzazione!! :o io d'ora in poi girerò sempre con la frontale che ha un peso irrisorio, ma per il resto... cerco sempre di limitare il più possibile cosa mi porto nello zaino, perchè se no mi affatico troppo ::)
-
si forse anche troppe cose mi porto dietro a volte, io penso sempre al peggio... ;D sarò masochista? >:D
-
Valeva la pena, vero? :) eccome ;D
Ero "una cima piu' in là" anch'io domenica... che giornatona!! E dove di preciso, se è lecito? Sai, devo rubacchiare indcazioni di giri ogni volta che se ne presenta l'occasione ;)
n
Cmq dev'essere interessante anche il panorama da Passo Cadin (sopra Malga Cagnon di Sopra). Mai stato?
Bene per lo Slimber!
Domenica ero in zona Gronlait però francamente non lo reputo un posto ottimo per le ciaspole (tra l'altro mi son inventato un giro/ravanoso che è tutto un programma!).
Un altro bel posto per le ciaspole con un itinerario non troppo lungo in Lagorai: Partenza da Suerta, salita a Malga Mendana, Malga 7Selle se rientro. E' un giro ad anello con un'ottima esposizione sud.
Passo Cadin... ora non ricordo esattamente. Se è quello alla base dell'ultimo tratto per la salita al monte Croce ci son stato in estate, e merita. Ma io son troppo "di parte", come faccio a dirti che non merita? :)
n
-
Passo Cadin... ora non ricordo esattamente. Se è quello alla base dell'ultimo tratto per la salita al monte Croce ci son stato in estate, e merita.
Credo che quello sia il passo Scalet.
Il passo Cadin è ad est del monte Croce, in direzione Manghen. Dal passo Scalet ci arrivi tagliando la base del Croce.
-
Un altro bel posto per le ciaspole con un itinerario non troppo lungo in Lagorai: Partenza da Suerta, salita a Malga Mendana, Malga 7Selle se rientro. E' un giro ad anello con un'ottima esposizione sud.
Questo me lo devo tener presente! Grazie!
Il passo Cadin è ad est del monte Croce, in direzione Manghen. Dal passo Scalet ci arrivi tagliando la base del Croce.
Passo tu ci sei stato? Mi pareva un posto spettacolarmente panoramico... Magari lo terrò per quest'estate, inserendolo in qualche bel megagiro ;D
-
Credo che quello sia il passo Scalet.
Il passo Cadin è ad est del monte Croce, in direzione Manghen. Dal passo Scalet ci arrivi tagliando la base del Croce.
Hai ragione passo!
manman
-
Credo che quello sia il passo Scalet.
Il passo Cadin è ad est del monte Croce, in direzione Manghen. Dal passo Scalet ci arrivi tagliando la base del Croce.
Hai ragione passo!
manman
Eh, me ne intendo io di passi ... ;D
-
Il passo Cadin è ad est del monte Croce, in direzione Manghen. Dal passo Scalet ci arrivi tagliando la base del Croce.
Passo tu ci sei stato? Mi pareva un posto spettacolarmente panoramico... Magari lo terrò per quest'estate, inserendolo in qualche bel megagiro ;D
Il megagiro è, ca va sans dire, la translagorai, che è anche l'unica occasione in cui sono passato di là.
Altrimenti, secondo me, se proprio devi andare da quelle parti la meta naturale è il monte Croce.
-
già, a proposito; bellissimo itinerario:
da palù del fersina al rif. sette selle, poi salitine e discese di tutti i vari passi (garofani, palù, cagnon di sopra ecc...), si prende il sentiero basso che dà sulla val calamento, si sale al passo scalet e sali al monte croce (wow! magnifica vista), ritorno sulla cresta del baitol (sentiero alto, ci sono resti della prima guerra) verso passo val del mattio, salita sulla sottilissima cresta del rujoch, uomo vecchio e arrivi al passo polpen dal quale scendi nuovamente a palù.
nella foto passo cadin è quello a destra in basso rispetto alla piramide che vedi in fondo (monte croce)
-
Grazie! Allora lo farò proprio in estate... Per la translagorai ci penso, ma quando deciderò mi sà che avrò senza dubbio degli esperti a cui chiedere ;)
-
la translagorai è una traversata meravigliosa.
ho voglia che venga estate! cheerleader
-
a chi lo dici... ho talmente tante cose da vedere!!!
-
Eh, me ne intendo io di passi ... ;D
-
Un altro bel posto per le ciaspole con un itinerario non troppo lungo in Lagorai: Partenza da Suerta, salita a Malga Mendana, Malga 7Selle se rientro. E' un giro ad anello con un'ottima esposizione sud.
Guardavo la mappa (kompass 626-1): ma da suerta per la malga mendana è segnalato o son tracce? perchè poi dalla malga 7 selle c'è il 312...
-
a malga menadana non c'e' un vero sentiero, se non ricordo male, perlomeno non ufficiale: in realtò da suerta c'è la vecchia stradella (piena di lamponi l'estate) che sale alla malga mendana, piuttosto ripida, che poi diventa sentiero. Da malga mendana in breve si arriva alla malga setteselle. In alternativa, sempre da suerta, si affronta il rampone in fondo alla valletta, con zig zag, che poi spiana in belle radure fin sotto malga setteselle. QUi c'e' il sentiero ben segnato. Dalla malga si può proseguire, tra belle lande ampie di pascolo, per il sasso rosso e sasso rotto
-
Ieri, con un sole che abbrustoliva e un venticello infido che contemporaneamente ti raggelava, abbiamo fatto il bis di questo mega giro.
Fino a Passo Palù abbiamo trovato tantissime persone (anche perchè ha doppia via di accesso), tantissimi salivano allo Slimber o parlavano di raggiungere il Sette Selle.
Da lì in poi nemmeno un'anima ha intrapreso il nostro percorso, tanto che poi scendendo da passo Cagnon a Malga Cagnon non c'erano nemmeno tracce di passaggi precedenti...
Faticoso eh, ma appagante... Anche se adesso, passandoci, trovereste le nostre tracce, magari vi consiglierei di aspettare un po' a rifarlo ;D credo che io, personalmente, lo rifarò solo d'estate: troppo massacro i traversi in ciaspole (anche se bloccate) e le mie caviglie non son più disposte ad assecondarmi in queste cose ::) inoltre il dislivello non è poco, ma soprattutto i continui saliscendi sono una mazzata anche per il morale!
Certo, oggi ho un colore che sembro marocchina ;D
-
Ieri, con un sole che abbrustoliva e un venticello infido che contemporaneamente ti raggelava, abbiamo fatto il bis di questo mega giro.
:o ma non era pericoloso?mi pare ci siano dei bei tratti ripidi e costoni o sbaglio?
-
:o ma non era pericoloso?mi pare ci siano dei bei tratti ripidi e costoni o sbaglio?
un paio di tratti ripidi sì in effetti c'erano, quasi senza neve, per raggiungere la cima del palù e poi del conca.
nel passaggio dal monte conca al passo cagnon, c'è un traverso non molto simpatico ma ce l'abbiamo fatta anche se con estremo mal di caviglie
-
nel passaggio dal monte conca al passo cagnon, c'è un traverso non molto simpatico ma ce l'abbiamo fatta anche se con estremo mal di caviglie
Eh occhio perchè questo week end il rischio 3 ci stava tutto...e su quei costoni al sole io non ci passerei molto tranquilla :-\