GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 22/12/2007 14:41

Titolo: [LAGORAI] Monte Croce 2490m
Inserito da: AGH - 22/12/2007 14:41
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/cagnon0.jpg)
Scendendo verso Passo Cagnon al tramonto

Grandiosa gita ieri al Monte Croce m. 2490, nel Lagorai occidentale. Neve poca ma molto dura e a tratti ghiacciata ha consigliato l'uso dei ramponi specie su alcuni traversi piuttosto insidiosi. Partenza dalla val dei Mocheni, da Lenzi, risalendo per 314 prati Pletzen quindi la salita fino al Passo Cagnon di Sopra 2124.

Di qui con prudenza siamo calati sul costone nord per prendere il sentiero 461 che costeggia il lato est del Baitol fino al bivio con il 407, che sale ripido fino al Passo Scalet m 2212. Da qui abbiamo risalito la grandiosa dorsale sud-ovest del Monte Croce che, con strappi alternati a tratti più facili, conduce fino alla vetta. Grandioso il panorama a 360°, senza una sola nuvola!

Per il rientro siamo ridiscesi a Passo Scalet ma stavolta proseguendo lungo la spalla rimontando il Monte Baitol e quindi per la facile dorsale fino al Passo di Val Mattio, poco a nord est del Rujoch. Per il sentiero 340, con un difficoltoso traverso, abbiamo riguadagnato il Passo Cagnon proprio mentre tramontava il sole :)

Rientro praticamente al buio, per fortuna che c'era una frontale :)

qui la relazione (con molte foto) di una vecchia salita fatta però dalla Val Calamento
http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2005/anteprima_primavera/monte_croce/monte_croce.htm

grandiosa panoramica dalla cima
http://www.girovagandointrentino.it/puntate/2005/anteprima_primavera/monte_croce/images/pan_legenda_big.jpg


Titolo: Re: MONTE CROCE m 2490 - Lagorai
Inserito da: radetzky - 22/12/2007 14:55
complimenti come al solito per gita e foto !
Titolo: Re: MONTE CROCE m 2490 - Lagorai
Inserito da: AGH - 22/12/2007 18:57
grazzzzieee :)

traversando al Baitol ho trovato presso la cima i resti di un accampamento: il Monte Croce era un importante caposaldo lungo la linea del fronte e ocvunque ci sono resti di trinceramenti...
...

Citazione
"Dalla Cima della Panarotta lungo tutto il crinale del Lagorai fino al Monte Croce si trovarono affiancati gli standschuetzen del Battaglione Reutte II, Rattemberg, Kaltern I e Meran II, tutti composti da volontari di lingua tedesca, nonché il 169° Battaglione della Landsturm.

Da Monte Croce alla Forcella Valsorda invece si trovavano di stanza il 166° Battaglione Landsturm e alcuni reparti di standschuetzen tra cui la Compagnia "Anterivo" del Battaglione "Cavalese" composta da volontari reclutati in prevalenza nelle Valli di Cembra e Fiemme e la compagnia del Battaglione "Ora". Unici reparti regolari schierati sul Lagorai prima della Guerra erano quindi il 166° e il 169° Battaglione del Landsturm.
Sulle vette del Lagorai e sulle opposte cime del Gruppo Cima d'Asta-Rava, Standschutzen da una parte ed alpini e fanti dall'altra a più di 2000 metri di quota sfidarono per quasi due anni e mezzo le avversità e le insidie del tempo attraverso i due rigidissimi e lunghissimi inverni del '15-'16 e del '16-'17, ancora ricordati per le enormi precipitazioni nevose avvenute nel corso degli stessi.

Il 18 ottobre 1915, nel quadro delle operazioni offensive oltre il Maso di Spinellle contro monte Valpiana ed il Montalon, tre plotoni della 264 Compagnia del "Valcismon" occupavano stabilmente Col di San Giovanni consentendo in tal modo, mediante una serie di piccoli posti di vedetta, il diretto controllo della zona di passo cinque Croci e dell'istmo che, nella regione dei laghi di Lasteati, lo collega al crinale principale del Gruppo di Rava. Quella di Col di San Giovanni fu comunque un'occupazione effimera: ripreso l'8 novembre dagli austriaci con un attacco improvviso e nuovamente occupato il 9 da una compagnia di fanti, già l'11 dello stesso mese dovette essere abbandonato causa le insormontabili difficoltà di rifornimento e collegamento. Si tentò tuttavia di mantenere il controllo della posizione, troppo lontana dalla linea principale, con frequenti pattugliamenti"

da http://www.comune.scurelle.tn.it/orme/
Titolo: Re: MONTE CROCE m 2490 - Lagorai
Inserito da: Guido - 22/12/2007 19:09
bellissima cresta!!!  :D deve essere stata una goduria farla,si vede che c'è una neve splendida bella dura, che invidia!!!  ::)
Titolo: Re: MONTE CROCE m 2490 - Lagorai
Inserito da: AGH - 22/12/2007 19:12
si una vera goduria, la dorsale dal Passo di Val Mattio fino alla vetta del Monte Croce è davvero spettacolare :)
Titolo: Re: MONTE CROCE m 2490 - Lagorai
Inserito da: Guido - 22/12/2007 19:19
Hai trovato anche una gran giornata, domani vado in gita al corno alle scale e le previsioni danno neve! >:(
Titolo: Re: [LAGORAI] Monte Croce 2490m
Inserito da: valentinaEmisha - 25/06/2009 15:07
bellissima gita! il croce lo vidi da piccola e ora mi è tornata la voglia di andarci!
vorrei provarci nel w-end, ma pensavo di salire dalla parte di fregasoga... suggerimenti!?
Titolo: Re: [LAGORAI] Monte Croce 2490m
Inserito da: PassoVeloce - 25/06/2009 15:13
bellissima gita! il croce lo vidi da piccola e ora mi è tornata la voglia di andarci!
vorrei provarci nel w-end, ma pensavo di salire dalla parte di fregasoga... suggerimenti!?
Guarda qua
http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?PHPSESSID=5793499e9ee6d63971d072a01fe42f6e&topic=2865.0 (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php?PHPSESSID=5793499e9ee6d63971d072a01fe42f6e&topic=2865.0)
l'abbiamo fatta poco tempo fa passando proprio dalla Busa di Fregasoga...  ;)
Titolo: Re: [LAGORAI] Monte Croce 2490m
Inserito da: valentinaEmisha - 25/06/2009 15:21
grazie infinite!