GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 27/12/2011 20:34
-
(http://girovagandoinmontagna.com/forums/images/monti/val_maddalena.jpg)
La splenfida Val Maddalena
Seconda uscita invernale ieri, ovvero ravanata esplorativa in Val Calamento. In verità la mèta iniziale era il Monte Croce, ma sono partito tardi e senza troppa convinzione. Alla Malga Baessa scopro che hanno messo pure la stanga allungando quindi il percorso di altri 3 km (tra andata e ritorno). Mi dirigo di buon passo ma si alza una nuvolaglia che copre il sole facendo sparire il bel tepore. Ipso facto decido di cambiare destinazione: faccio il Monte Setole.
Per pigrizia di guardare la cartina faccio un clamoroso errore confondendo la strada forestale che sale verso Malga Ziolera per quella che va a Malga Cere. Seguo un po’ la forestale coi soliti 20 cm di neve, poi taglio per un traccia che val su nel bosco e vado a naso. Mi avvedo dell’errore quando arrivo a intercettare la forestale e il sentiero coi fatidici cartelli per la Val Ziolera. Nuovo cambio di programma, decido di seguire l’ignota forestale che prosegue verso est, vista tante volte in precedenza chiedendomi sempre dove diavolo andasse. Confido vada verso il Setole... La seguo per un bel po’ fino a che la strada non si ferma a quota m 1770. Nessuna traccia o sentiero che prosegue. Allora prendo la dorsale con bosco fitto, inizianndo il ravanamento e sperando di non infognarmi.
La dorsale si assottiglia pericolosamente, ci sono alcuni tratti rocciosi, proseguo temendo l’incrodamento o l’infognamento in boscaglia. La neve rende tutto scivolosissimo con il fondo d’erba stopposa. L’idea è di attaccare Cima Bortolo da sud anche se, avendola salita in altra occasione da nord, me la ricordo abbastanza dirupata. A quota 1870 incrocio un sentierello non segnato con tracce che proviene dalla Valle Maddalena. Ottimo per un eventuale ritorno, penso. Proseguo per la dorsale che diventa cresta boscosa poi rocciosa, ancora camminabile, ma ormai sono quasi fuori dalla vegetazione. Arrivo fino quota 2100 metri sotto Cima Bortolo e, come temevo, ci sono i dirupi. Guardo a ovest e nell’impervio vallone vedo 4 grossi cervi che trotterellano su un ghiaione in fila indiana. Belli! Guardo ad est ma ci sono costoni erbosi ripidissimi con canaloni e chiazze di neve, sotto un bosco ripido e rognoso.
Faccio sosta per mangiare qualcosa e fare il punto. Forse arrampicchiando si riesce a passare ma basta uno scivolone sull’erba o sulla neve e si “parte” sul ripido, non mi pare il caso di rischiare. Torno indietro. Scendo fino al sentierello incrociato in precedenza e mi dirigo verso la Valle Maddalena, che raggiungo dopo una mezzora di bel sentiero in costa che sbuca in una splendida spianata. Potrei ora salire facilmente fino alla forcella Maddalena e di lì al Setole, ma ormai è troppo tardi. Ora il problema è andare verso Malga Valpiana, giacché la val Maddalena precipita in dirupi più in basso.
Gironzolo un po’ per capire qual è la direzione migliore, fortunamente trovo delle tracce, le seguo e mi portano proprio sul sentierello che va verso Malga Valpiana. Di qui facilmente per prati fino a Malga Cere, quindi con la forestale inizio il lungo rientro, tagliando qua e là col sentiero, fino al fondovalle. Rientro poi con circa 2 km sulla strada asfaltata, fino a Malga Baessa. Bella escursione nonostante l’inizio “travagliato”, percorrendo itinerari sconosciuti. Incontrato nessuno per tutto il giorno. Sviluppo 15 km, disl. circa 900 m.
-
;D
Cavoli però le mie relazioni non le carichi.... douch... ???
Complimenti cmq!!!
-
Complimenti per il giro e per la caparbietà! Le cime le conosco abbastanza bene,le ho salite dal versante opposto partendo dal Manghen :)
-
Complimenti per il giro e per la caparbietà! Le cime le conosco abbastanza bene,le ho salite dal versante opposto partendo dal Manghen :)
si anche io, dal manghen o dalla cima valpiana, oppure anche dal Setole. Un'altra volta sono salito a cima bortolo per il versante nord salendo da malga ziolera. Sono bei posti, molto selvaggi, non c'è mai nessuno o quasi :)
-
Domanda per AGH
Tu scrivi : "Alla Malga Baessa scopro che hanno messo pure la stanga allungando quindi il percorso di altri 3 km (tra andata e ritorno). "
Ho ben presente dove era prima la stanga ... in pratica all'altezza della stradina che scende x andare alla Malga Valtrighetta ... Mi puoi dire precisamente dove è adesso la stanga? La Valtrighetta è chiusa?
Ciaoo e grazie
Mau
-
Domanda per AGH
Tu scrivi : "Alla Malga Baessa scopro che hanno messo pure la stanga allungando quindi il percorso di altri 3 km (tra andata e ritorno). "
Ho ben presente dove era prima la stanga ... in pratica all'altezza della stradina che scende x andare alla Malga Valtrighetta ... Mi puoi dire precisamente dove è adesso la stanga? La Valtrighetta è chiusa?
Ciaoo e grazie
Mau
La stanga è a 30 passi neanche dal parcheggio di Malga Baessa in direzione Manghen
-
La stanga è a 30 passi neanche dal parcheggio di Malga Baessa in direzione Manghen
Grazieee Alan dell'informazione ... certo che è una disdetta ... si allunga un bel po', dovendo parcheggiare alla Baessa, il percorso classico a piedi-ciaspe-sci che porta alla Cagnon e tutti gli itinerari verso il Passo del Manghen ... Penso che il nuovo posizionamento della stanga sia dovuto alla chiusura (temporanea o definitiva?) - se la notizia è vera - del Rifugio-Ristorante Valtrighetta ...(non c'è interesse a spalare la strada oltre la Baessa) speriamo che la Baessa "tenga botta" ... se no, c'è il rischio che chiudano la strada all'altezza delle ultime casette in zona Hotel Calamento (anche l'Hotel Calamento è chiuso, credo, per sempre)... in pratica la Baessa è l'unica struttura aperta ... peccato ...
-
Grazieee Alan dell'informazione ... certo che è una disdetta ... si allunga un bel po', dovendo parcheggiare alla Baessa, il percorso classico a piedi-ciaspe-sci che porta alla Cagnon e tutti gli itinerari verso il Passo del Manghen ... Penso che il nuovo posizionamento della stanga sia dovuto alla chiusura (temporanea o definitiva?) - se la notizia è vera - del Rifugio-Ristorante Valtrighetta ...(non c'è interesse a spalare la strada oltre la Baessa) speriamo che la Baessa "tenga botta" ... se no, c'è il rischio che chiudano la strada all'altezza delle ultime casette in zona Hotel Calamento (anche l'Hotel Calamento è chiuso, credo, per sempre)... in pratica la Baessa è l'unica struttura aperta ... peccato ...
Ahimè non conosco la storia della Val Campelle, posso dirti però che la strada è spalata fino alla stanga presente dopo Malga Valtrighetta, e posso dirti una cosa ancora più sconcertante...
Noi abbiamo parcheggiato alla Baessa, mentre andavamo via strada verso il Manghen ci ha sorpassato una Jeep a grande velocità su quel tratto di strada chiusa (Baessa-Valtrighetta), rischiando quasi di investirmi... Ovviamente asfalto ben visibile e spalato, addirittura rifatto recentissimamente!!!
Non mi sembrano segni di chiusura!!!!
-
Grazieee Alan dell'informazione ... certo che è una disdetta ... si allunga un bel po', dovendo parcheggiare alla Baessa, il percorso classico a piedi-ciaspe-sci che porta alla Cagnon e tutti gli itinerari verso il Passo del Manghen ... Penso che il nuovo posizionamento della stanga sia dovuto alla chiusura (temporanea o definitiva?) - se la notizia è vera - del Rifugio-Ristorante Valtrighetta ...(non c'è interesse a spalare la strada oltre la Baessa) speriamo che la Baessa "tenga botta" ... se no, c'è il rischio che chiudano la strada all'altezza delle ultime casette in zona Hotel Calamento (anche l'Hotel Calamento è chiuso, credo, per sempre)... in pratica la Baessa è l'unica struttura aperta ... peccato ...
Fino all'apertura del bar alla ex malga Valtrighetta, la sbarra veniva SEMPRE chiusa poco dopo la Baessa, dove c'era anche un box in lamiera, per gli attrezzi del caso, immagino, e forse c'è ancora. Che poi questa sbarra abbassata sia una conseguenza della chiusura della Valtrighetta, non te lo so dire. La sbarra sulla SP al bivio con la forestale per m.ga Cagnona ha poco siginificato dal momento che da lì in poi la SP non viene mai sgombrata.
-
Fino all'apertura del bar alla ex malga Valtrighetta, la sbarra veniva SEMPRE chiusa poco dopo la Baessa, dove c'era anche un box in lamiera, per gli attrezzi del caso, immagino, e forse c'è ancora. Che poi questa sbarra abbassata sia una conseguenza della chiusura della Valtrighetta, non te lo so dire. La sbarra sulla SP al bivio con la forestale per m.ga Cagnona ha poco siginificato dal momento che da lì in poi la SP non viene mai sgombrata.
Non mi è tanto chiaro il tuo intervento .... ricapitolando a me risulta questo (sono sempre andato d'inverno in Val Calamento almeno una volta)
1) fino all'anno scorso si arrivava in auto fino al parcheggio davanti al Rifugio-Ristorante Valtrighetta, quindi non c'era nessuna sbarra appena dopo la Baessa;
2)fino all'anno scorso, l'unica sbarra era quella all'altezza del Bar Valtrighetta, posta sulla strada vera e propria del Manghen;
2) oggi la sbarra è posta pochi metri dopo la Baessa, e quindi occorre fare a piedi il tratto Baessa-Valtrighetta
-
Non mi è tanto chiaro il tuo intervento .... ricapitolando a me risulta questo (sono sempre andato d'inverno in Val Calamento almeno una volta)
1) fino all'anno scorso si arrivava in auto fino al parcheggio davanti al Rifugio-Ristorante Valtrighetta, quindi non c'era nessuna sbarra appena dopo la Baessa;
2)fino all'anno scorso, l'unica sbarra era quella all'altezza del Bar Valtrighetta, posta sulla strada vera e propria del Manghen;
2) oggi la sbarra è posta pochi metri dopo la Baessa, e quindi occorre fare a piedi il tratto Baessa-Valtrighetta
Rispondo puntualmente.
1) Una volta - parlo di una quindicina d'anni fa, a occhio e croce - c'era (e c'è ancora, ce lo ha detto Alan B2 ;)) una sbarra subito dopo il piccolo slargo/parcheggio della Baessa. La sbarra veniva abbassata alle prime nevicate e da quel punto in avanti la strada non veniva più pulita. Quindi si arrivava fin là con la macchina, si calzavano gli sci e si saliva lungo la SP del Manghen. Qualche km in più di salita, ma una bella e riposante scivolata in discesa!
2) La sbarra del Manghen, chiamiamola così, dovrebbe (è un po' che non ci passo) sempre essere al suo posto;
3) Stando a quello che ha riferito Alan (ma c'è da fidarsi di un forumista di categoria B2 ;D :D :P ?) è come tu paventi;
-
Rispondo puntualmente.
1) Una volta - parlo di una quindicina d'anni fa, a occhio e croce - c'era (e c'è ancora, ce lo ha detto Alan B2 ;)) una sbarra subito dopo il piccolo slargo/parcheggio della Baessa. La sbarra veniva abbassata alle prime nevicate e da quel punto in avanti la strada non veniva più pulita. Quindi si arrivava fin là con la macchina, si calzavano gli sci e si saliva lungo la SP del Manghen. Qualche km in più di salita, ma una bella e riposante scivolata in discesa!
2) La sbarra del Manghen, chiamiamola così, dovrebbe (è un po' che non ci passo) sempre essere al suo posto;
3) Stando a quello che ha riferito Alan (ma c'è da fidarsi di un forumista di categoria B2 ;D :D :P ?) è come tu paventi;
Ok .. adesso mi è tutto più chiaro ... ovviamente quando parlavo di "sbarra", intendevo "sbarra abbassata" ... in pratica la sbarra abbassata che ricordi tu, risalente a una quindicina di anni fa, era abbassata subito dopo la Baessa perchè il Rif.Bar Valtrighetta non esisteva, o meglio esisteva la costruzione ma non era gestita ... poi la chiusura della strada è stata spostata più avanti per consentire alle persone di arivare in auto fino al Bar Valtrighetta .. oggi siamo tornati all'antico, vista la attuale chiusura - provvisoria?per restauri? - della Valtrighetta ... :)
-
Ok .. adesso mi è tutto più chiaro ... ovviamente quando parlavo di "sbarra", intendevo "sbarra abbassata" ... in pratica la sbarra abbassata che ricordi tu, risalente a una quindicina di anni fa, era abbassata subito dopo la Baessa perchè il Rif.Bar Valtrighetta non esisteva, o meglio esisteva la costruzione ma non era gestita ... poi la chiusura della strada è stata spostata più avanti per consentire alle persone di arivare in auto fino al Bar Valtrighetta .. oggi siamo tornati all'antico, vista la attuale chiusura - provvisoria?per restauri? - della Valtrighetta ... :)
La sintesi è precisa e corretta.
Brevissimo OT: se dovessi dare un'opinione personale sulla frequentazione del bar alla Valtrighetta direi eufemisticamente che non c'è mai stata la ressa. Ci sono entrato un paio di volte e mi ha dato l'impressione del bar di paese alla domenica sera: rari avventori del posto (Telvati di Telve o di Calamento) e qualcuno salito fin lassù per fare due chiacchiere con la barista.
-
1) fino all'anno scorso si arrivava in auto fino al parcheggio davanti al Rifugio-Ristorante Valtrighetta, quindi non c'era nessuna sbarra appena dopo la Baessa;
2)fino all'anno scorso, l'unica sbarra era quella all'altezza del Bar Valtrighetta, posta sulla strada vera e propria del Manghen;
2) oggi la sbarra è posta pochi metri dopo la Baessa, e quindi occorre fare a piedi il tratto Baessa-Valtrighetta
allora: la sbarra alla baessa veniva abbassata quando c'era molta neve (nel senso che la strada non veniva spalata e quindi subito dopo la sbarra ti trovavi da mezzo a 1 metro di neve. Talvolta veniva abbassata per la presenza di lastre di ghiaccio. Negli ultimi anni pero' veniva lasciata aperta e la strada spalatta e ghiainata fino a malga Valtrighetta (la vicina sbarra al bivio per il manghen invece è abbassata sempre in inverno). La novità di lunedì scorso (per me almeno, ma in zona ci vado spesso) è che c'era la sbarra abbassata pochi metri dopo la baessa (dopo la baracchetta di metallo dei cantonieri) ma la strada oltre la sbarra era perfettamente spalata fino a malga valtrighetta. Non capisco perché non c'era la sbarra aperta come accadeva negli altri anni. Certo alla Baessa conviene che sia chiusa cosi i turisti si fermano li più facilmente; conviene meno invece a malga Valtrighetta (se l'hanno riaperta visto che è stata ristrutturata di recente). Piuttosto, ho notato sotto la baessa un nuovo edificio ristrutturato con un'insegna "Centro documentazione", ma non ho capito di cosa... qualcuno ha notizie?
-
in quell'edificio,in agosto ci sono entrato e avevano allestito una mostra fotografica durata 1 mese poco meno.
-
in quell'edificio,in agosto ci sono entrato e avevano allestito una mostra fotografica durata 1 mese poco meno.
Mostra di cosa?
-
era una mostra fotografica con tema IL LAGORAI se non sbaglio,le foto erano poche ma belle grandi.
-
era una mostra fotografica con tema IL LAGORAI se non sbaglio,le foto erano poche ma belle grandi.
capito grazie :)
-
in quell'edificio,in agosto ci sono entrato e avevano allestito una mostra fotografica durata 1 mese poco meno.
Agh:
Piuttosto, ho notato sotto la baessa un nuovo edificio ristrutturato con un'insegna "Centro documentazione", ma non ho capito di cosa... qualcuno ha notizie?[/i]
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Domenica scorsa lo ho fotografato ... ecco qui il "Centro Documentazione" ... ovviamente era chiuso ... ;D
PS. Piccola nota polemica ...qui in Polesine, zona depressa del ricco .. ;D... Veneto, i Comuni non hanno neppure i soldi per fare le cose essenziali ... del tipo riasfaltare le strade del centro, piene di buche ... in Trentino invece, li trovano anche per queste opere faraoniche di fondamentale importanza per la popolazione ... ;D ... ;D... ecco dove conducono gli "ismi" ... ;D
-
PS. Piccola nota polemica ...qui in Polesine, zona depressa del ricco .. ;D... Veneto, i Comuni non hanno neppure i soldi per fare le cose essenziali ... del tipo riasfaltare le strade del centro, piene di buche ... in Trentino invece, li trovano anche per queste opere faraoniche di fondamentale importanza per la popolazione ... ;D ... ;D... ecco dove conducono gli "ismi" ... ;D
tutte le occasioni sono buone (e se non ci sono si inventano) per succhiare contributi...
-
Penso che il nuovo posizionamento della stanga sia dovuto alla chiusura (temporanea o definitiva?) - se la notizia è vera - del Rifugio-Ristorante Valtrighetta ...(non c'è interesse a spalare la strada oltre la Baessa) speriamo che la Baessa "tenga botta" ... se no, c'è il rischio che chiudano la strada all'altezza delle ultime casette in zona Hotel Calamento (anche l'Hotel Calamento è chiuso, credo, per sempre)... in pratica la Baessa è l'unica struttura aperta ... peccato ...
Quindi la strada del Manghen sta perdendo tutti i suoi luoghi di ristoro :(? Qualcuno sa se in estate la situazione è migliorata?
-
Quindi la strada del Manghen sta perdendo tutti i suoi luoghi di ristoro :(? Qualcuno sa se in estate la situazione è migliorata?
La situazione è questa (notizie acquisite domenica 9 settembre u.s., andando da quelle parti, quindi "fresche" e certe :)):
- La chiusura della Valtrighetta e del Albergo Calamento sembra definitiva ... o comunque l'eventuale riapertura non è alle viste;
- Di conseguenza, gli unici posti di ristoro, ma senza possibilità di pernottamento, in zona sono la Baessa (tutto l'anno) e il Ristorante del Passo Manghen (solo nel periodo estivo, comunque fino al 31 ottobre);
- la conseguenza è che,, d'inverno, quando arriva la neve, la strada è sicuramente transitabile (e spalata) solo fino alla Baessa; dalla Baessa alla Valtrighetta, quando nevica, la strada non è spalata ed è chiusa da una stanga. >:(
-
- La chiusura della Valtrighetta e del Albergo Calamento sembra definitiva ... o comunque l'eventuale riapertura non è alle viste;
Albergo Calamento è da anni in agonia... io ho sempre visto aperto solo il bar...
Riguardo alla valtrighetta: ma non stavano ristrutturando? Io dentro comunque non ci ho mai messo piede...
Baessa sempre aperto. Manghen ovviamente solo estate, ma di sicuro non chiudono perché passa un fracco di gente
-
Riguardo alla valtrighetta: ma non stavano ristrutturando? Io dentro comunque non ci ho mai messo piede...
La Valdrighetta era un posto delizioso, d'estate e di inverno :(. Anni fa ci abbiamo pure mangiato (bene) E' un peccato perchè se si potesse pernottare in zona chi viene dalla pianura sarebbe già pronto la mattina relativamente presto per una bella camminata