GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: P52 - 06/12/2010 12:25
-
.....Oggi con P52 abbiamo risalito la Val Larga....
nell'ordine:
Percorso in salita e discesa poi mi sono dimenticato di spegnere l'aggeggio è l'altimentria continua fino a casa
In salita come da didascalia
Non è Vallanzasca dopo una rapina ma Kobang in "assetto da tormenta"
Panorama dalla Trenca verso la parete sud della Val Sugana
-
Ho diviso la discussione con una ex novo, visto che si tratta di Val Larga. Hai il file kmz? (google)
-
Citazione di Passo Veloce:
;D pensavo fosse un elettrocardiogramma 8) ah bravi devo dire che quel posto ha un fascino particolare...dai la prossima volta vengo anch'io se mi promettete di aspettarmi in discesa... :P
-
... Hai il file kmz? (google)
Non so che tipo di file sia il programma per aprirlo è "trip-pc" oppure "sport analyzer" forniti sempre dalla i-gotU, sul pannello strumenti è prevista l'esportazione in formato GPX o CSV ..... chevvodì? ???
-
Non so che tipo di file sia il programma per aprirlo è "trip-pc" oppure "sport analyzer" forniti sempre dalla i-gotU, sul pannello strumenti è prevista l'esportazione in formato GPX o CSV ..... chevvodì? ???
che puoi esportarlo in un formato leggibile da google earth mi pare... non sono espertissimo. :)
-
Ciao Passo Veloce:dal nikname penso che tu sia svelta a salire.Per la discesa non ti preoccupare che in fondo ti aspettiamo!Se non piove come annunciato (sic) possiamo ripeter l'uscita anche mercoledì;è l'occasione anche per Alan di imparare nuovi percorsi con ciaspole o sci a discrezione
-
Ciao Passo Veloce:dal nikname penso che tu sia svelta a salire.Per la discesa non ti preoccupare che in fondo ti aspettiamo!Se non piove come annunciato (sic) possiamo ripeter l'uscita anche mercoledì;è l'occasione anche per Alan di imparare nuovi percorsi con ciaspole o sci a discrezione
Uhm, direi ciaspole anche se la discesa mi allieterebbe andare con gli scii visto che si fà meno fatica....
Però non posso iniziare dalla fresca a sciare....
-
Però non posso iniziare dalla fresca a sciare....
Con la neve di ieri, anche se sprofondavi mezzo metro, potevi fare quel che volevi (anche spazzaneve).
L'importante avere un abbigliamento "ermetico" poi puoi venire giù anche a capriole :D
-
Con la neve di ieri, anche se sprofondavi mezzo metro, potevi fare quel che volevi (anche spazzaneve).
L'importante avere un abbigliamento "ermetico" poi puoi venire giù anche a capriole :D
;D rende molto l'idea! CMQ STUPENDO.
-
Continuo qua per non caricare il sito di titoli uguali/simili.Ieri ho salito lo Slimber seguendo la guida di Navarini.Freddo e vento,usato fornelletto di cui al 3D dei materiali da campeggioNeve decente,ma essendo esposto verso la V.dei Mocheni speravo meglio.
Oggi partenza tardiva per portare robette in baita.Nevica,meno freddo di ieri -6 alla Trenca.Salgo la Val Larga su croste e placche ghiacciate ricoperte da pochi cm di neve secchissima,assolutamente non coesa col fondo.Si vedono i singoli cristalli dalle splendide forme geometriche.Questo velo serve solo a complicare le cose,celando un fondo variabile e devastato.In alto il vento è violento,devo tenere gli sci a terra per cavare le pelli.Sono solo e non c'è niente che mi invogli a fare la cima.Sosto ad un terzo dello scivolo sommitale col vento che fà penetrare ovunque la neve sottile.
La discesa è una delle peggiori che ho fatto:luce piatta e grigia,il sottile strato di neve è inconsistente e si spazza via con niente dal fondo,costituito da un succedersi di croste cedevoli alternate a sastrugi duri come pietre ed infide placche gelate.
Isomma potevo anche stare a casa.Nota positiva è stato l'avvistamento di due picchi verdi ed uno nero e rosso
-
d
La discesa è una delle peggiori che ho fatto:luce piatta e grigia,il sottile strato di neve è inconsistente e si spazza via con niente dal fondo,costituito da un succedersi di croste cedevoli alternate a sastrugi duri come pietre ed infide placche gelate.
ben dai, mi conosolo, io sono rimasto a casa a smaltire l'influenza :)
Ieri giro da pensionato che, per vergogna, non posto neppure ;D
La neve è davvero un macello, ora pare che ne arrivi dell'altra, martedi, ma umida e pesante....
-
Continuo qua per non caricare il sito di titoli uguali/simili.Ieri ho salito lo Slimber seguendo la guida di Navarini.
Che percorso hai scelto? Anch'io sabato ero in zona: dal passo palù al rifugio Sette Selle. C'erano 2 distacchi significativi sotto lo Slimber, per cui ho seguito le tracce di coloro avevano risalito lo Stanga indicativamente da sud-ovest.
E' bella la guida di Navarnini? Domani vado a cercarla per vedere com'è.
-
Che percorso hai scelto? Anch'io sabato ero in zona: dal passo palù al rifugio Sette Selle. C'erano 2 distacchi significativi sotto lo Slimber, per cui ho seguito le tracce di coloro avevano risalito lo Stanga indicativamente da sud-ovest.
E' bella la guida do Navarnini? Domani vado a cercarla per vedere com'è.
la nuova guida non l'ho ancora vista, ma la vecchia è considerata una specie di bibbia, quindi ne desumo che lo sia o lo diventerà anche quella recente :)
-
Val Tasaineri,passo Calamento ,passo dei Garofani e Slimber.Contrariamente alle mie abitudini sono salito in tarda mattinata e non ho incontrato nessuno.I distacchi più imponenti e preoccupanti sono in Val Portela.In tutta la zona sotto il sottile strato di neve fresca ed il sottostante crostone,si trovano circa 30 cm di neve brina ce si spazza via anche soffiandoci su e che poggia su terreno non ghiacciato:decisamente poco rassicurante
-
Utilizzo il 3d già in elenco;giornata d'oro sul M.Cola dove ho avuto il piacere di reincontrare due amici della mia squadra CNSAS e degli occasionali ,ma ormai tradizionali compagni di gita :Giuliana,attiva sul forum,che è salita da Samone col marito e col cagnolino e Alessandro,di cui sò solo che è appassionato di fotografia e lavora nell'ambito degli impianti a fune per la Provincia.Ero con moglie ciaspolante ed i due cani che presento nelle foto e che si sono fermati al lago delle Carezze.Bella salita e divertente discesa in clima ultraconfortevole.Il panorama non necessita di descrizione...
Durante il meritato riposo in baita mi è atterrato davanti al naso l'elicottero del 118:sembra per un intervento non di rilievo.Ho fatto un filmato che sto caricando su Youtube e di cui darò il link,assieme a quello della panoramica dalla vetta
-
Ed ora alcune foto dalla cima del Cola
-
GRAZIE KOBANG,mi hai fatto rinascere con qst 3 foto!oggi sono stato costretto arimanere a casa per colpa dela macchina che ha una pinza freno che rimane frenata!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Ciao Sambo,
avevo letto della tua rogna meccanica.Ogni tanto anch'io mi porto dietro i cani,Rudy il nero e Griska la bianca:oggi li ho lasciati con Flavia per una passeggiata rilassante tra la baita ed il lago delle Carezze.Sono cani di circa 10 anni,ancora vispi,ma non mi và di forzarli troppo fisicamente.
Ti auguro una veloce soluzione per il guasto al freno così da goderti ancora belle gite!
-
Questi sono i links a youtube per i filmati di oggi
http://www.youtube.com/watch?v=LrMJOu39xIA (http://www.youtube.com/watch?v=LrMJOu39xIA)
http://www.youtube.com/watch?v=d2fLOAuCon8 (http://www.youtube.com/watch?v=d2fLOAuCon8)
Alla prossima
-
come mai l'elisoccorso?che cosa e' successo?
-
Ed ora alcune foto dalla cima del Cola
com'era la situazione valanghe sul cola? Io ieri ero sul cogne, non ho visto in giro distacchi significativi... solo "la solita roba da caldo" ma nulla di che. Forse solo uno (mi pareva vecchio) che si è staccato dal versante nord della pala delle buse e ha sfiorato il sentiero che viene da Malga Sas verso Passo Mirafiori. La neve comunque era insciabile, crostoni da paura, per fortuna ero in ciaspole ;D
-
Secondo me rischio modesto.Neve sciabile,a tratti divertente:serviva scendere con buona velocità e con curve più da carving che da slalom.Mi dicono sia ancora ottima la neve sul versante nord del Ciste ed addirittura in Costalta (report di un amico con ciaspole)
L'elicottero?? Caro Sambo,avevo finito la birra.....Scherzi a parte sembra si sia trattato di una persona in crisi da affaticamento in cresta:magari disidratato dal caldo e dal vento in quota