Autore Topic: [RAVA] Cima Lasteati 2414, il paradiso è qui  (Letto 10288 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)

In vetta a cima Lasteati, sullo sfondo il Cengello

Prima uscita prettamente invernale in zona Lagorai - Rava. Neve però non ce n’è a sufficienza per gli sci quindi parto con ciaspole e ramponcelli, poi sul posto si vedrà. Risalgo la Val Campelle e parcheggio al solito Ponte Conseria 1466. La neve è continua solo dai 1900 m in su. L’idea è di fare un giro fino ai laghetti di Lasteati, se ci sono condizioni favorevoli forse anche la cima, chissà. Per il sentiero 326 raggiungo rapidamente Malga Conseria 1821, dove valuto il da farsi. Da qui avrei diverse possibilità: Col della Palazzina, Col di S. Giovanni e Cima Socede, la più semplice.


Malga Conseria


Cima Lasteati a sx, Cengello a dx


Malga Conseria dall'alto


Malga Conseria; simpatica "bicicletta" appesa alla porta

L’occhio però è attratto inesorabilmente e irriesistibilmente da Cima Lasteati, che appare bella carica di neve. Decido di andare almeno fino ai laghi, poi si vedrà. Dall’ex cimitero militare sopra la Malga, in direzione del Passo Cinque Croci, calzo le ciaspole e prendo la deviazione L36 verso il Lago Cengello.


Verso Passo Cinque Croci, al centro il Col di S. Giovanni

Faccio qualche km ma non trovo la solita traccia che sale ai Lasteati. Torno indietro un po’, quindi decido di abbandonare il sentiero tagliando su per il bosco rado, cercando di indovinare il passaggio meno ostico verso i laghi. Ci sono già 25-30 cm di farinone piuttosto pesante e assai faticoso sul ripido perché si scivola indietro. Non ce la farò mai fino alla cima, penso tra me.


Salendo ai Laghi Lasteati, rivolgo indietro lo sguardo verso la Catena del Lagorai

Arrivo al primo lago a quota 2070, una meraviglia assoluta che purtroppo le foto riescono a rendere solo in parte! E’ ancora senza neve ma completamente ghiacciato. Il sole splende, la giornata è calda, salgo addirittura in camicia. Decido di proseguire per andare a vedere il secondo laghetto più in alto, a quota 2170. Il paesaggio è fantastico tra le dolci colline innevate. Sono obbligato però a un percorso piuttosto tortuoso per salire senza infognarsi nel dedalo di piccole vallette, salti di roccia o tratti più ripidi.


Eccomi al primo lago! Sullo sfondo Cima Lasteati


Cima D'Asta emerge dall'orizzonte


Catena del Lagorai


Salita in un paesaggio fiabesco, sullo sfondo la Catena del Lagorai

La marcia è molto faticosa, non è passato nessuno e devo batter traccia in 30 cm di neve, che cambia spesso consistenza a seconda dell’esposizione: farinone a nord, gessosa o crostosa a sud. Arrivo al laghetto proprio sotto la parete ovest del Lasteati, a quota 2170. Qui cerco di studiare attentamente il percorso di salita, che appare molto laborioso. Scarto subito la via classica di salita per il valloncello più diretto, che in salite precedenti ricordavo con tratti piuttosto ripidi, specie il tratto finale alla cima che potrebbe anche essere pericoloso per valanghe, anche se in teoria la situazione dovrebbe non essere preoccupante.


La parete ovest di Cima Lasteati, salgo per la dorsale a sx


Salendo a Cima Lasteati, il panorama verso nord

Decido quindi di risalire per la dorsale che parte a est del laghetto, la cui salita sembra molto “articolata” ma mai troppo ripida. L’ora non è tarda, è caldo e ho tutto il tempo, quindi rompo gli indugi e decido di tentare la cima. Con calma e molti tortuosi zig zag aggiro i molti saltini di roccia, valloncelli vari, cercando di salire sempre con pendenza costante. Alcuni brevi passaggi ripidi mi fanno un po’ penare, il farinone in salita non tiene e si scivola: peggio ancora sui traversi dove le ciaspole sono al limite.


Eccomi al famoso trincerone, pieno di neve; "Stol" della Grande Guerra poco sotto la cima

Faccio una fatica boia: a tre quarti della salita a un certo punto arrivano addirittura accenni di crampi, che non avevo da anni! Per fortuna passano subito e riprendo la salita: arrivo finalmente al famoso trincerone poco sotto la cima, che è pieno di neve, poi affronto un ultimo tratto ripido con lastroni di neve ghiacciata. Quindi con un ultimo strappo raggiungo il crinale nord su neve dura e finalmente arrivo in cima al Lasteati 2414! La fatica scompare come per incanto, il panorama è grandioso, magnifico, visto altre volte da qui in estate e inverno, ma si resta sempre senza fiato ogni volta.


In vetta!

Si vede tutta la Catena del Lagorai verso nord, a est giganteggia il massiccio di Cima d’Asta; sotto, il piccolo altopiano dei Lasteati punteggiato di laghetti. Faccio le solite foto di rito e mi godo il panorama strepitoso, riscaldato dal bel tepore del sole, incredibile per essere fine novembre. Osservo i resti evidenti dei trinceramenti che corrono lungo i crinali: impressionante pensare ai soldati che vivevano quassù anche in inverno, rintanati come topi nelle caverne, in misere baracche e nelle trincee.


Il massiccio di Cima d'Asta


Il crinale di Cima Lastetati e Cima Cengello


Cima Lasteati


Panoramica dalla cima

Arriva purtroppo l’ora di scendere, lascio perdere subito l’idea di scendere per la “diretta” (troppo ripido il tratto iniziale), quindi ritorno sui miei passi seguendo il sicuro itinerario di salita. Faccio un volo sul tratto ghiacciato del crinale nord ma poca roba, mi fermo senza danni in scivolata nel trincerone.


Trinceramenti poco sotto la cima sul versante nord

Scendo velocemente in questo paesaggio fiabesco alla luce del tramonto fino al termine della parete. Decido di andare a vedere il terzo laghetto a quota 2111 ne pressi del Passo dei Lasteati. Gironzolo un po’ in queste lande fantastiche, faccio un po’ di foto poi il sole tramonta e quindi affretto la discesa.


Itinerario di salita e discesa


Ultime luci del tramonto


Ritorno al primo laghetto, giusto in tempo per l'ultima foto prima che calino le tenebre

Stavolta seguo  la traccia che con un traversone mi porta direttamente nei pressi dell’ex cimitero militare incontrato all’andata. Calo rapidamente a Malga Conseria ormai quasi al buio, dove levo le maledette ciaspole (che scomode!), quindi scendo alla luce della frontale fino a Ponte Conseria. Giro fantastico, posti magnifici, ultra-consigliato. Ora che c’è la traccia è anche più semplice salire fino alla cima, prima che venga altra neve :)
Sviluppo 13.5 km, dislivello 1000 metri. 
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Gian88

  • Newbie
  • *
  • Post: 36
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Fiesso Umbertiano (RO)
Re:[RAVA] Cima Lasteati 2414, il paradiso è qui
« Risposta #1 il: 25/11/2014 13:02 »
Splendido giro complimenti! Prenderò sicuramente spunto  ;D
Le ultime due foto al tramonto sono spettacolari  ;)

Offline Matteo Nicolin

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 300
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Vicenza
Re:[RAVA] Cima Lasteati 2414, il paradiso è qui
« Risposta #2 il: 25/11/2014 14:36 »
Superbo. Il paradiso è proprio lì.
Matteo Nicolin

La realtà è il cinque per cento della vita. L'uomo deve sognare per salvarsi.

Walter Bonatti


http://doubtstep.com

Offline iw6bff

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.372
  • località di residenza: montecchio Pu
Re:[RAVA] Cima Lasteati 2414, il paradiso è qui
« Risposta #3 il: 25/11/2014 17:45 »
Mamma che roba !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :o :o :o

Offline Normanno

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 346
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Campagna Lupia (VE)
Re:[RAVA] Cima Lasteati 2414, il paradiso è qui
« Risposta #4 il: 26/11/2014 16:24 »
Fantastiche foto e paesaggi!!! :)
Sempre i soliti 1000 m di dislivello "da pensionati" come dici tu, eh?  ;)
Grande!

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:[RAVA] Cima Lasteati 2414, il paradiso è qui
« Risposta #5 il: 26/11/2014 17:23 »
Fantastiche foto e paesaggi!!! :)
Sempre i soliti 1000 m di dislivello "da pensionati" come dici tu, eh?  ;)
Grande!

be' 800-1000 metri di dislivello diciamo che sono una gita standard, non proprio da pensionati... Ma stavolta ho fatto parecchia fatica più del solito per via delle neve e delle ciaspe :) Ma valeva la pena :))
« Ultima modifica: 26/11/2014 19:58 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline bruna66

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 79
  • Sesso: Femmina
  • nel suo silenzio....mi ritrovo
  • località di residenza: martellago venezia
Re:[RAVA] Cima Lasteati 2414, il paradiso è qui
« Risposta #6 il: 26/11/2014 19:24 »
Che sogno....posti superbi...ti invidio tantissimo!

Offline southernman

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.211
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Dolo
Re:[RAVA] Cima Lasteati 2414, il paradiso è qui
« Risposta #7 il: 26/11/2014 21:44 »
Mai fatta la val Campelle con la neve; almeno arrivare al Passo Cinque Croci mi piacerebbe.  Dovrei trovare qualcuno che mi accompagna però

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:[RAVA] Cima Lasteati 2414, il paradiso è qui
« Risposta #8 il: 26/11/2014 22:19 »
Mai fatta la val Campelle con la neve; almeno arrivare al Passo Cinque Croci mi piacerebbe.  Dovrei trovare qualcuno che mi accompagna però

e perché? Fino a Passo Cinque Croci è semplicissimo...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline edel

  • vif
  • *****
  • Post: 2.033
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Re:[RAVA] Cima Lasteati 2414, il paradiso è qui
« Risposta #9 il: 27/11/2014 09:31 »
Luoghi veramente stupendi dove torniamo sempre volentieri, mi unisco al coro dei complimenti per le foto che sono favolose, le ultime due poi sono da incorniciare !!  :)

Mai fatta la val Campelle con la neve; almeno arrivare al Passo Cinque Croci mi piacerebbe.  Dovrei trovare qualcuno che mi accompagna però

Ciao South!   Fino al passo 5 Croci è un giretto che facciamo sempre durante l'inverno, è senza difficoltà e assolutamente appagante! Più avanti ci si potrebbe organizzare per farlo in compagnia...con la solita calma  ;)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:[RAVA] Cima Lasteati 2414, il paradiso è qui
« Risposta #10 il: 27/11/2014 11:18 »
Fino a passo Cinque Croci (circa 1,30-2h da Ponte Conseria) si può fare tranquillamente anche in mezza giornata, magari con salitina alla facile e ultrapanoramica Cima Socede...
« Ultima modifica: 27/11/2014 11:59 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline bruna66

  • Jr. Member
  • **
  • Post: 79
  • Sesso: Femmina
  • nel suo silenzio....mi ritrovo
  • località di residenza: martellago venezia
Re:[RAVA] Cima Lasteati 2414, il paradiso è qui
« Risposta #11 il: 28/11/2014 21:41 »
A South ed Edelweiss: posso unirmi a voi????? sarebbe un sogno....

Offline southernman

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.211
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Dolo
Re:[RAVA] Cima Lasteati 2414, il paradiso è qui
« Risposta #12 il: 28/11/2014 22:14 »
A South ed Edelweiss: posso unirmi a voi????? sarebbe un sogno....

Certo che puoi! Vediamo se riusciamo ad organizzare

Offline edel

  • vif
  • *****
  • Post: 2.033
  • Sesso: Femmina
  • località di residenza: Vicenza
Re:[RAVA] Cima Lasteati 2414, il paradiso è qui
« Risposta #13 il: 29/11/2014 10:15 »
A South ed Edelweiss: posso unirmi a voi????? sarebbe un sogno....

Ciao Bruna, speriamo proprio di poterci organizzare ed incontrare!  Più avanti avremmo una mezza idea di fermarci per qualche giorno in Val Campelle, passeremo parola... :)

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re:[RAVA] Cima Lasteati 2414, il paradiso è qui
« Risposta #14 il: 29/11/2014 10:42 »
per favore potreste scrivervi i messaggi di interesse strettamente privato in PM? C'è la funzione apposta, grazie :)
« Ultima modifica: 29/11/2014 17:23 da AGH »
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/