GIM - Girovagando in Montagna in Trentino

ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: AGH - 14/06/2013 18:45

Titolo: [RAVA] Tombola Nera m 2412 (giro ad anello)
Inserito da: AGH - 14/06/2013 18:45
(https://lh4.googleusercontent.com/-NxbSXhf62PM/Ubr4tDSJHnI/AAAAAAAAQrI/mWa3AbX9BvY/s800/tombolanera-1161.jpg)
Dalla cima Tombola Nera panorama verso Cima d'Asta

Fuga infrasettimanale, stavolta a vedere posti nuovi, neve permettendo. L’obiettivo è la Tombola Nera 2412, che mi è sfuggito due volte, stavolta però attacco da est, dalla Val Sorgazza. La mezza idea è poi di tornare da Forcella Segura e poi giù dal Lago di Costa Brunella, ma alla partenza a Malga Sorgazza mi confermano: ancora troppa neve! Salgo, poi vedrò. Mi incammino per la forestale verso la salita di cima d’Asta, ma poi devio verso sx per salire la magnifica e selvaggia Val Vendrame.

(https://lh5.googleusercontent.com/-xAgwmUq5zjY/Ubr2hlBkHRI/AAAAAAAAQms/WomFD3fHObo/s800/tombolanera-1060.jpg)
Salendo per la Val Vendrame: veduta verso cima d'Asta

(https://lh6.googleusercontent.com/-7dlfNw-rs74/Ubr2wQXWpkI/AAAAAAAAQnM/Pa3Zs6wwBgk/s800/tombolanera-1066.jpg)
La selvaggia Val Vendrame

Il rio rumoreggia impetuoso nel bosco, il sentiero sale lungamente con spettacolari squarci su Cima d’Asta. Appena fuori dal bosco il primo incontro della giornata: una vipera che si scalda al sole sul sentiero e che si dà alla fuga. Supero una serie di meravigliose conche, in un tripudio di torrentelli gorgoglianti e scroscianti cascatelle praticamente ovunque. Un camoscio in cima ad un nevaio mi osserva per quache istante e poi torna a farsi gli affari suoi :) .

(https://lh5.googleusercontent.com/-4dMlm5vMgRg/Ubr2wUGZduI/AAAAAAAAQnI/sj5ef10dpSs/s400/tombolanera-1069.jpg) (https://lh5.googleusercontent.com/-yIDS1JPlMOc/Ubr2wM2GOEI/AAAAAAAAQnE/xNWKa3fzML8/s400/tombolanera-1064.jpg)
Camoscio in cima a un nevaio delle Pale di Segura; vipera in fuga
(https://lh5.googleusercontent.com/-dnRC39mul1c/Ubr29dOZUJI/AAAAAAAAQnk/OIn-aS1fRXk/s800/tombolanera-1076.jpg)
Salendo per Val Vendrame

(https://lh6.googleusercontent.com/-4ANu0D2Z-Yc/Ubr3JEkrhyI/AAAAAAAAQn0/Ah-_FIyF5jU/s800/tombolanera-1085.jpg)
Cima d'Asta ancora stracarica di neve

(https://lh3.googleusercontent.com/-56jiSHRwW6Q/Ubr3Q5ENOaI/AAAAAAAAQoM/4z3GOpmGKG8/s800/tombolanera-1091.jpg)
Dall'orizzonte emergono le cime del Tolvà

Arrivato sotto passo Buse Todesche mi fermo per fare il punto e mangiare qualcosa. Qui incontro le uniche tre persone in tutta la giornata. La salita verso Forcella Segura è, come temevo, improponibile, intasata da metri di neve “impaccata” su versanti ripidissimi. Dirigo allora verso cima Tombola Nera, attaccando dal versante sud che più sgombro di neve.

(https://lh6.googleusercontent.com/-6W0VmAOq9NA/Ubr3bboW64I/AAAAAAAAQoo/kjZDiIa0ZAw/s800/tombolanera-1107.jpg)
Pale di Segura, a dx il crinale dove passa il sentiero estivo, ancora intasato di neve

(https://lh3.googleusercontent.com/-Npg42MLQ8wk/Ubr3n0m9qTI/AAAAAAAAQpA/kLewGosSxF8/s800/tombolanera-1113.jpg)
Bivio col sentiero 360, qui si intercetta l'Alta Via del Granito, vedi anche il post "Mega traversata da Malga Cima a Malga Conseria (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,5836.msg79388.html#msg79388)"

(https://lh6.googleusercontent.com/--B8b9axiQ9k/Ubr4M8t0mlI/AAAAAAAAQqA/b-l0vjT-dYA/s800/tombolanera-1136.jpg)
Salendo alla Tombola Nera: al centro Cima Orsera

(https://lh5.googleusercontent.com/-drJrQkDDvQg/Ubr2PN9y0CI/AAAAAAAAQmE/umO5iwLnsO0/s800/pale_segura.jpg)
Veduta di Val Vendrame con le Pale di Segura, cima Orsera, Cima Buse Todesche

Incontro con una certa sorpresa bei tratti di mulattiera della Grande Guerra. Sentierini e ripidi camminamenti sono ancora intatti coi loro muretti a secco. Trovo una munizione per fucile , intatta.

(https://lh6.googleusercontent.com/-yg63E4Ll7eo/Ubr317DUevI/AAAAAAAAQpU/TNtGtSl52Jc/s400/tombolanera-1122.jpg) (https://lh3.googleusercontent.com/-fmPYq63NWTk/Ubr5bVIn3hI/AAAAAAAAQs4/MbpYRR5jqxU/s400/tombolanera-1180.jpg)
Mulattiera salendo a cima Tombola Nera; proiettile di fucile italiano ancora intatto

Sono quindi facilmente in vetta a Cima Tombola Nera m 2412 evitando alcuni nevaietti, con vista strepitosa a 360°. La cima è stretta e pianeggiante, una dorsale dove è scavato un lungo trincerone, con numerosi resti di piazzole e baracche di guerra.

(https://lh5.googleusercontent.com/-LqrEQH4Fmv8/Ubr4bGzK9sI/AAAAAAAAQqg/72Xjeh4RNNA/s800/tombolanera-1153.jpg)
Dalla cima di Tombola Nera veduta sulle Buse Todesche, a dx il Cengello

(https://lh4.googleusercontent.com/-LFUcm500b-g/Ubr4p5zi3BI/AAAAAAAAQrA/NQxXkHiWtpI/s800/tombolanera-1158.jpg)
I laghetti delle Buse Todesche ancora innevati
(https://lh4.googleusercontent.com/-TA6WhMYOoo4/Ubr43s-fdRI/AAAAAAAAQrg/h9iWmZ0Hm4I/s800/tombolanera-1166.jpg)
Traguardando verso Forcella Valsorda: Cevedale, Zufall, Gran Zebrù, Ortles

(https://lh4.googleusercontent.com/-v9A32nZ582Y/Ubr5B-iaS2I/AAAAAAAAQr4/jLNoZfxlzX8/s800/tombolanera-1169.jpg)
Cima delle Buse a sx, Cima Stellune a dx


(https://lh4.googleusercontent.com/-cZmxxgOHV34/Ubr5NTKo4zI/AAAAAAAAQsQ/Qhh8z_wmW8E/s800/tombolanera-1173.jpg)
Cime del Latemar

(https://lh5.googleusercontent.com/-Pv8zppm5ZYk/Ubr5aAOeX1I/AAAAAAAAQsw/2y2NzH4iip8/s800/tombolanera-1178.jpg)
In vetta alla Tombola nera, guardando verso Pale di Segura


(https://lh3.googleusercontent.com/-482aDbgTDRw/Ubr5mGWUw6I/AAAAAAAAQtQ/xiS-oyQaM8w/s800/tombolanera-1186.jpg)
Discesa dalla cima su mulattiera militare


Ridisceso alla base della cima, prendo il sentiero verso Forcella Magna, che fa parte dell'Alta via del Granito (http://www.altaviadelgranito.com/), e qui iniziano i dolori. Appena si gira verso nord si incontrano ancora parecchi nevai, in alcuni punti con fastidiosi traversoni in costa su tratti molto ripidi. La neve tiene qua e là.

(https://lh4.googleusercontent.com/-da_H9nrsUas/Ubr5txNmghI/AAAAAAAAQtg/cmXzKHwWofs/s800/tombolanera-1194.jpg)
Le impressionanti Pale di Segura


Metto i ramponcelli anche se non servono a molto perché le suole si riempiono di neve marcia che fa scivolare comunque il piede verso valle. Arrivato all’altezza del Cengello decido che non ho abbastanza. La salita verso il Lasteati e poi la discesa verso il Lago di Forcella Magna sono innevati, con parecchi passaggi in costa sul ripido. Scruto il vallone sottostante e scorgo delle tracce di sentiero militare. E’ fatta: se ci sono tracce, le troverò.

(https://lh5.googleusercontent.com/--7Rhk8H_94s/Ubr5vVLBTLI/AAAAAAAAQto/fvW4rvhaFJ4/s400/tombolanera-1195.jpg) (https://lh5.googleusercontent.com/-AfpEFyYhDnc/Ubr5xfnZ4cI/AAAAAAAAQtw/A8f26bS_qGE/s400/tombolanera-1196.jpg)
Iniziano i traversoni su neve verso Forcella Magna

Calo con circospezione lungo il nevaio (ogni tanto si sfonda di brutto) fino alla fine della neve, quindi tolgo i ramponcelli. Il vallone è magnifico, solitario e selvaggio, zeppo di ruscelli, pozze, laghetti, cascatelle. La stradella militare è meravigliosa, coi muretti e il selciato ancora in gran parte perfettamente visibili, i tornantini con le massicciate rotondeggianti. Ogni tanto si perde nelle vegetazione, o cancellata da frane e smottamenti, ma con un po di attenzione la si ritrova sempre.

(https://lh6.googleusercontent.com/-70oeiZm9MDA/Ubr5328U_ZI/AAAAAAAAQuA/cirjFYzJDac/s800/tombolanera-1198.jpg)
Nella conca sotto il Cengello, di fronte al Lasteati, inizio la discesa verso quella che dovrebbe essere la Val di Fumo

(https://lh6.googleusercontent.com/-OGe472zKxCM/Ubr55TD6LYI/AAAAAAAAQuI/T-ljGQ9Np5g/s800/tombolanera-1202.jpg)
Discesa nel vallone ignoto, forse Val di Fumo

(https://lh5.googleusercontent.com/-wGw20V-7qqU/Ubr5-O82stI/AAAAAAAAQuQ/wX7T1OXFKgw/s400/tombolanera-1203.jpg) (https://lh6.googleusercontent.com/-NUi_kiouh1E/Ubr6K5JYGpI/AAAAAAAAQuo/9zp64Ih9N2w/s400/tombolanera-1211.jpg)
Calando verso valle, laghetti e torrenti

(https://lh3.googleusercontent.com/-YCZAzK0Kp4Y/Ubr6ZGfMSwI/AAAAAAAAQvI/AqQYlkNQaQM/s800/tombolanera-1227.jpg)
Verso la strada che scende da forcella Magna (a dx)


(https://lh6.googleusercontent.com/-bDPxgmKZ7Q8/Ubr6hpcdWOI/AAAAAAAAQvg/6s1dr9MRCLo/s800/tombolanera-1237.jpg)
In quota inizia ad annuvolarsi

(https://lh4.googleusercontent.com/-CwKcGPqo9vU/Ubr6jK7ttfI/AAAAAAAAQvo/FVBNvYDySrA/s800/tombolanera-1238.jpg)
Ultima foto verso Cima d'Asta mentre calano le nebbie :)


Arrivo fino al fondovalle senza problemi (temevo qualche infognamento, il terreno è ostico e basta sbagliare direzione per incasinarsi) per congiungermi con la strada che scende da Forcella Magna e quindi rientro a Malga Sorgazza. In conclusione gran bel giro in posti davvero selvaggi e con panorami superbi. Dislivello circa 1000, sviluppo 16 km. Un tratto di questo giro fa parte dell'Alta Via del Granito, percorso più ampiamente nella Mega traversata da Malga Cima a Malga Conseria (http://girovagandoinmontagna.com/forums/index.php/topic,5836.msg79388.html#msg79388).

(https://lh5.googleusercontent.com/-CWJG_GIFKxI/UbtCSctcz0I/AAAAAAAAQxw/-s5d9f7INOQ/s800/track.jpg)
Il percorso


Panoramica 360° da cima Tombola Nera
Titolo: Re:[RAVA] Tombola Nera m 2412 (giro ad anello)
Inserito da: pianmasan - 14/06/2013 20:43
Sei arrivato alla forcella (nord) del Cengello per scendere poi verso val Sorgazza. Dalla forcella l'ampio vallone ad est è effettivamente la val di Fumo, che diventa molto presto un'ampia conca, e termina ai piedi del vallone di forc. Magna.
Vedo ancora molta, moltissima neve.
Bello!
Titolo: Re:[RAVA] Tombola Nera m 2412 (giro ad anello)
Inserito da: AGH - 14/06/2013 20:47
Sei arrivato alla forcella (nord) del Cengello per scendere poi verso val Sorgazza. Dalla forcella l'ampio vallone ad est è effettivamente la val di Fumo, che diventa molto presto un'ampia conca, e termina ai piedi del vallone di forc. Magna.
Vedo ancora molta, moltissima neve.
Bello!

si tanta! Quasi tutti i versanti nord sono impraticabili per neve, spessori ampiamente oltre il metro nelle conche! Anche se, probabilmente alla mattina presto la neve è ancora portante. Volevo fare anche Cima Buse Todesche, il lato SE pareva molto abbordabile, ovviamente ravanando... (qua e là si vedevano tracce di sentieri miltari)
Titolo: Re:[RAVA] Tombola Nera m 2412 (giro ad anello)
Inserito da: Man - 14/06/2013 21:20
Molto bello! La neve marcia rompe ma da anche un po' di imprevisto alla gita, cosi' vengono messe alla prova le capacita' di improvvisazione  :)

(diro' la verita' che io finora i ramponcelli non e' che li abbia trovati granche' utili mai...)
Titolo: Re:[RAVA] Tombola Nera m 2412 (giro ad anello)
Inserito da: Pistacchio - 14/06/2013 23:35
Foto spettacolari come sempre, beato tu che puoi. Unico appunto la cartuccia, quello è un proiettile Italiano. https://it.wikipedia.org/wiki/6,5_%C3%97_52_mm
Titolo: Re:[RAVA] Tombola Nera m 2412 (giro ad anello)
Inserito da: AGH - 14/06/2013 23:49
Foto spettacolari come sempre, beato tu che puoi. Unico appunto la cartuccia, quello è un proiettile Italiano. https://it.wikipedia.org/wiki/6,5_%C3%97_52_mm

Hai ragione, ci potevo anche arrivare da solo: si trovava sul versante sud, quindi nelle trincee italiane... Grazie corretto :)
Secondo te, essendo inesploso, potrebbe essere pericoloso?
Titolo: Re:[RAVA] Tombola Nera m 2412 (giro ad anello)
Inserito da: trabuccone - 15/06/2013 02:36
Sempre bella la zona del granito  ;) che posti solitari! Non ho mai battuto queste vette dalla Val Sorgazza, sempre solo il lato Campelle ma penso sia ora di spingermi un pò più in là! Suggestive anche le foto Agh, come sempre!!
Titolo: Re:[RAVA] Tombola Nera m 2412 (giro ad anello)
Inserito da: Pistacchio - 15/06/2013 07:57
Hai ragione, ci potevo anche arrivare da solo: si trovava sul versante sud, quindi nelle trincee italiane... Grazie corretto :)
Secondo te, essendo inesploso, potrebbe essere pericoloso?

Potenzialmente è comunque pericoloso, ma la ritengo una possibilità piuttosto remota.
Controlla se dietro c'è il segno dell'otturatore. in tal caso le possibilità di esplosione sono ancora più remote.
Ovviamente stiamo parlando sempre di cartucce e come tali vanno trattate con rispetto.
Titolo: Re:[RAVA] Tombola Nera m 2412 (giro ad anello)
Inserito da: AGH - 15/06/2013 08:14
Potenzialmente è comunque pericoloso, ma la ritengo una possibilità piuttosto remota.
Controlla se dietro c'è il segno dell'otturatore. in tal caso le possibilità di esplosione sono ancora più remote.
Ovviamente stiamo parlando sempre di cartucce e come tali vanno trattate con rispetto.

no non ci sono segni...
Titolo: Re:[RAVA] Tombola Nera m 2412 (giro ad anello)
Inserito da: pianmasan - 15/06/2013 12:04
si tanta! Quasi tutti i versanti nord sono impraticabili per neve, spessori ampiamente oltre il metro nelle conche! Anche se, probabilmente alla mattina presto la neve è ancora portante. Volevo fare anche Cima Buse Todesche, il lato SE pareva molto abbordabile, ovviamente ravanando... (qua e là si vedevano tracce di sentieri miltari)
Se non ricordo male, dal lato val Vendrame parte un lungo camminamento che sale con andamento quasi elicoidale e giunge fino in cima, ma dalle parte opposta. Potrei sbagliarmi, perché sono anni che non passo da quelle parti. Un buon motivo per metterle in agenda.
Titolo: Re:[RAVA] Tombola Nera m 2412 (giro ad anello)
Inserito da: AGH - 15/06/2013 18:19
Se non ricordo male, dal lato val Vendrame parte un lungo camminamento che sale con andamento quasi elicoidale e giunge fino in cima, ma dalle parte opposta. Potrei sbagliarmi, perché sono anni che non passo da quelle parti. Un buon motivo per metterle in agenda.

Ho visto il versante nord l'altra volta (giro di Cima Nassere), totalmente innevato, stavolta ho veduto bene il versante est, quasi libero da neve. Dal Passo Buse Todesche c'è un stradina militare che risale una dorsalotta e poi taglia il versante.

(http://i.minus.com/jJktt0xDUQlQf.jpg) (http://minus.com/lJktt0xDUQlQf)
Titolo: Re:[RAVA] Tombola Nera m 2412 (giro ad anello)
Inserito da: Tabboz - 15/06/2013 18:21
Molto bello.. Ci vorrei tornare tra qualche settimana da quelle parti, magari concatenando la ferrata Gabrielli.. Studierò qualche giro prendendo spunto anche dai report qui in girovagando  ;)
Titolo: Re:[RAVA] Tombola Nera m 2412 (giro ad anello)
Inserito da: AGH - 15/06/2013 18:56
Molto bello.. Ci vorrei tornare tra qualche settimana da quelle parti, magari concatenando la ferrata Gabrielli.. Studierò qualche giro prendendo spunto anche dai report qui in girovagando  ;)

ferrata Gabrielli penso ancora NON fattibile a breve
Titolo: Re:[RAVA] Tombola Nera m 2412 (giro ad anello)
Inserito da: SPIDI - 15/06/2013 19:50
Bella la zona !  Alcuni anni fa ( molti )  avevo fatto un giro in zona salendo le varie cime incontrate compresa la Tombola Nera  :)
Partendo da malga Sorgazza, lago di Costa Brunella, forcella Magna, ferratina Gabrielli, rif Brentari,forcella del Pasetto e ritorno a Malga Zorgazza :) 
Titolo: Re:[RAVA] Tombola Nera m 2412 (giro ad anello)
Inserito da: southernman - 15/06/2013 20:10
Confido nel caldo di questi giorni per salire (modestamente) al lago di Forcella Magna da Malga Sorgazza, almeno entro luglio
Titolo: Re:[RAVA] Tombola Nera m 2412 (giro ad anello)
Inserito da: AGH - 15/06/2013 21:06
Confido nel caldo di questi giorni per salire (modestamente) al lago di Forcella Magna da Malga Sorgazza, almeno entro luglio

questo è fattibile anche adesso :) (da Malga Sorgazza direttamente alla forcella e poi al lago)