GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: kobang - 08/03/2014 18:38
-
Ieri era un caldo pazzesco per il periodo e non è stato facile scegliere la gita per oggi.
Alla fine optiamo per il versante NNO del Ciste,contando soprattutto sulla lunga discesa nel bosco che incombe ripido sulla Val d'Ezze /T.Maso
Ci attende un lungo percorso dal Ponte del Salton fino ai pressi di Forcella Lavoschio,che lasceremo sulla sinistra.
Pochi minuti con gli sci in spalla e poi iniziamo a percorrere la forestale;la temperatura è più fresca del previsto,mantenuta da una brezza leggera
-
Siamo ormai sulla spalla del Ciste.Incerti sulle condizioni del bosco,abbiamo tenuto fin troppo le forestali,allungando parecchio il percorso ed i tempi di salita.
Coltre nevosa impressionante e con zone di criticità come si vede nella foto del grosso distacco.
Il ventarello è più deciso e ha in parte crostato il tratto dal Pian de le Galine fino alla vetta.Ricami di neve gialla caratterizzano il paesaggio e sono ben visibili sulle cime intorno.
Arriviamo alla croce sci ai piedi e qui ci concediamo uno spuntino ed il bel panorama che spicca vivido sullo sfondo del cielo.
Molti versanti sono solcati da grandi valanghe di fondo e linee di distacco sono visibili in molte zone
-
E' l'ora di scendere.Il primo tratto è una crosta portante con riporti di neve più leggera;a tratti sciamo su grosse chiazze gialle che scompaiono poco sotto dove la neve si presenta splendidamente farinosa!
Sciata bellissima,puntando verso la valle d'Ezze attraverso gli ampi pendii.
Quando inizia il bosco il divertimento aumenta:la neve è un sogno,leggera e veloce,copre con abbondanza ogni ostacolo,invitando ai salti ed alla velocità.
Il percorso è molto ripido ed articolato,un veo parco giochi
-
Bravo Kobang!! ;) Ti chiesi un tempo di questa salita, avresti la traccia gps? Sono mooooolto interessato!! ;D Per fortuna la powder ancora resiste da qualche parte! Ci è andata bene anche a noi oggi :D
-
La neve è ancora bella fuori dal bosco,dove ci accoglie la baita sepolta nella neve.
Da qui ancora un tratto piacevolissimo ci porta verso la forestale,ancora ben sciabile.
Alcuni complicati attraversamenti del torrente che si è aperto la strada in profondissimi solchi nella neve,qualche spiazzotto ormai spoglio dove togliere gli sci ed infine siamo a due passi dal parcheggio.
Alla fine la scelta è stata vincente e siamo stati premiati da una sciata favolosa!
-
Ciao Trab,dove siete andati?
La traccia è solo parziale:ho aggiornato il sw del GPS ed ho dimenticato di attivare un paio di opzioni.
Comunque,rispetto alla nostra traccia di salita,si può accorciare di molto,seguendo quella più usuale che,dopo un pò di forestale,sale più diretta nel bosco,in direzione della forcella Lavoschio
-
Ciao Trab,dove siete andati?
La traccia è solo parziale:ho aggiornato il sw del GPS ed ho dimenticato di attivare un paio di opzioni.
Comunque,rispetto alla nostra traccia di salita,si può accorciare di molto,seguendo quella più usuale che,dopo un pò di forestale,sale più diretta nel bosco,in direzione della forcella Lavoschio
Grazie, mi intressa perchè immagino non sia semplice capire il percorso per chi non l'ha mai fatto (se la salita è da tracciare chiaramente). Oggi Val Rudole in salita, Tombolin, Cima Caldenave e discesa da forcella Ravetta.. Spettacolo :D (a parte la pala sommitale alla Caldenave)
-
Vi odio a sentir parlare di polvere!
@trab mi sa che ti copierò l'itinerario...
-
Come promesso ecco la traccia della gita.
Questo è il percorso lungo di salita:in genere noi tagliamo dal Col della Pozza in direzione Lavoschietto
Anche questa mattina si sciava benissimo in Val Larga, su bella neve primaverile;bisogna salire presto e attendere che la superficie molli giusto quel tanto...
Alle 11 già a casa a far mestieri.
-
Foto bellissime Kobang !
La baita sommersa è "Malga Laòscieto", struttura ristrutturata e gestita dalla Sezione Alpini e il Gruppo Fanti di Telve di Sopra.
Alcune domande:
com'è la situazione neve sulla strada forestale dal Salton verso Malga Pozza ?
hai foto o comunque siete passati anche in zona Fregio - Serra - Malga Ezze ?
B. giornata
-
:-\ nessuna notizia ?
-
:-\ nessuna notizia ?
provo a rispondere io, per quel che ne so (non direttamente) ma essendo salito a fino a Malga Baessa alcuni week end fa, dove la strada è ancora sbarrata con neve. Credo che sulla forestale ti toccherà camminare un poco dal Salton in su, poi troverai neve dai 1200-1300 in su. In zona Malga Ezze il manto nevoso è presumibilmente alto ancora circa 2 metri abbondanti