Autore Topic: Altopiano di Celado-Monte Picosta (Tesino)  (Letto 14430 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Altopiano di Celado-Monte Picosta (Tesino)
« Risposta #15 il: 20/01/2012 19:20 »
ma io non capisco: tutti questi osservatori: Novegno, Celado, COME SI FINANZIANO?

secondo te??? :)
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline Mau

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.487
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Rovigo
Re: Altopiano di Celado-Monte Picosta (Tesino)
« Risposta #16 il: 20/01/2012 19:57 »
questo invece è IN: troppi anni sono passati dal mio ultimo giro a Celado. Sembra proprio un luogo da poveri vecchi... ci andremo al più presto
Sembra proprio un luogo da poveri vecchi... [/i]
Ma no .. secondo me ti sbagli ... ;) .. quando ci sono andato domenica scorsa, proprio sul sentiero, ho incontrato un gruppo di ballerine brasiliane al max venticinquenni che alloggiavano lì, al Villaggio SAT, da oltre un mese e che trovano il posto molto piacevole ... ;D ... avevano appena dato il cambio ad un gruppo di universitarie svedesi entusiaste della zona ... ;D

Io a dir la verità non ci ho fatto tanto caso ;) ... perchè ero troppo occupato a fotografare i masi della zona ... 8)
La montagna è...l'abbraccio di un amico ed il fuoco di un bivacco condiviso.

Foto qui https://picasaweb.google.com/101452674008708650686?gsessionid=pC6VWv221ZhsNxdPABmQrw

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
Re: Altopiano di Celado-Monte Picosta (Tesino)
« Risposta #17 il: 20/01/2012 20:58 »
secondo te??? :)
con ricche elargizioni della regione di competenza a FONDO PEDUTO? >:(
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)

Offline jochanan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.209
  • Sesso: Maschio
Re: Altopiano di Celado-Monte Picosta (Tesino)
« Risposta #18 il: 20/01/2012 21:01 »
Ma no .. secondo me ti sbagli ... ;) .. quando ci sono andato domenica scorsa, proprio sul sentiero, ho incontrato un gruppo di ballerine brasiliane al max venticinquenni che alloggiavano lì, al Villaggio SAT, da oltre un mese e che trovano il posto molto piacevole ... ;D ... avevano appena dato il cambio ad un gruppo di universitarie svedesi entusiaste della zona ... ;D

Io a dir la verità non ci ho fatto tanto caso ;) ... perchè ero troppo occupato a fotografare i masi della zona ... 8)

beh, l'occhio vuole la sua parte.. forse le giovani donzelle fan parte di un package turistico per attirare turisti attempati (e bavosi?)
il mondo sarebbe veramente noioso senza le montagne (E.Kant, mi sembra, che tra l'altro è sempre vissuto in pianura)

Offline Selvagem

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 675
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Povo
Re: Altopiano di Celado-Monte Picosta (Tesino)
« Risposta #19 il: 20/01/2012 21:48 »
Sembra proprio un luogo da poveri vecchi... [/i]
Ma no .. secondo me ti sbagli ... ;) .. quando ci sono andato domenica scorsa, proprio sul sentiero, ho incontrato un gruppo di ballerine brasiliane al max venticinquenni che alloggiavano lì, al Villaggio SAT, da oltre un mese e che trovano il posto molto piacevole ... ;D ... avevano appena dato il cambio ad un gruppo di universitarie svedesi entusiaste della zona ... ;D

Io a dir la verità non ci ho fatto tanto caso ;) ... perchè ero troppo occupato a fotografare i masi della zona ... 8)

sono aggregate al Flamengo di Ronaldinho in ritiro precampionato proprio a Celado
Più ne hai meno ne perdi

Offline Mau

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 1.487
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Rovigo
Re: Altopiano di Celado-Monte Picosta (Tesino)
« Risposta #20 il: 20/01/2012 22:15 »
sono aggregate al Flamengo di Ronaldinho in ritiro precampionato proprio a Celado
Sì ... fanno parte del suo entourage ... purtroppo fra loro ce n'è anche qualcuna un po' più anziana .. intorno ai 28 anni ... ::) ;D
La montagna è...l'abbraccio di un amico ed il fuoco di un bivacco condiviso.

Foto qui https://picasaweb.google.com/101452674008708650686?gsessionid=pC6VWv221ZhsNxdPABmQrw

Offline Selvagem

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 675
  • Sesso: Maschio
  • località di residenza: Povo
Re: Altopiano di Celado-Monte Picosta (Tesino)
« Risposta #21 il: 20/01/2012 22:23 »
Oh Mau, sei troppo ben informato.... :P :P :P
Più ne hai meno ne perdi

Offline enry69

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 486
  • Sesso: Maschio
Re: Altopiano di Celado-Monte Picosta (Tesino)
« Risposta #22 il: 21/01/2012 12:39 »
Se non ricordo male, a Celado per molti anni la SAT ha organizzato il campeggio estivo per i propri soci.
Non ricordi male, appunto.
All'imbocco del sentiero per il Picosta, anche se ormai inghiottito completamente dal bosco, ci sono i resti del mitico villaggio SAT costruito nel 1954 dove ho passato senza ombra di dubbio le più belle vacanze della mia giovinezza in montagna. La costruzione principale che si vede in foto, dove era situato il ristorante e alloggio dei gestori Signori Pernechele, è stata parzialmente demolita ma la parte più interessante del villaggio, composta da una decina di casette in legno contenenti  2, 4 o 6 letti a castello, disposte a raggera nel bosco circostante, sono ancora in piedi e in perfetto stato.
Le porte e le finestre sono state chiuse con grosse viti e chiodi ma qualcuno ::) con un grosso avvitatore ne ha aperte un paio e ci ha anche dormito.....in ricordo dei bei tempi.
I gestori, una trentina di anni fa, sono stati definitivamente sfrattati per una non meglio precisata disputa sulla uso dell'annesso terreno da parte del proprietario (credo un tale Sig Bailo) e il villaggio è stato chiuso. Forse era scaduta la concessione alla SAT.
Un colpo al cuore per me, la mia famiglia e credo per tutte quelle persone che tu menzionavi che hanno passato delle meravigliose vacanze in un posto molto tranquillo...
Largo agli osservatori astronomici dunque!
"Tra le montagne mi sforzo di perfezionarmi fisicamente e spiritualmente. In loro presenza cerco di capire la mia vita, di neutralizzare la vanità, l'avidità, la paura. Esamino il mio passato, sogno il futuro e avverto in maniera particolarmente acuta il presente. Ad ogni impresa rinasco".  AB

Offline AGH

  • Administrator
  • *****
  • Post: 20.884
  • Sesso: Maschio
  • AGH
  • località di residenza: Brusago (Altopiano di Piné)
Re: Altopiano di Celado-Monte Picosta (Tesino)
« Risposta #23 il: 21/01/2012 13:11 »
All'imbocco del sentiero per il Picosta, anche se ormai inghiottito completamente dal bosco, ci sono i resti del mitico villaggio SAT costruito nel 1954 dove ho passato senza ombra di dubbio le più belle vacanze della mia giovinezza in montagna. La costruzione principale che si vede in foto, dove era situato il ristorante e alloggio dei gestori Signori Pernechele, è stata parzialmente demolita ma la parte più interessante del villaggio, composta da una decina di casette in legno contenenti  2, 4 o 6 letti a castello, disposte a raggera nel bosco circostante, sono ancora in piedi e in perfetto stato.
Le porte e le finestre sono state chiuse con grosse viti e chiodi ma qualcuno ::) con un grosso avvitatore ne ha aperte un paio e ci ha anche dormito.....in ricordo dei bei tempi.

interessante questa tua rimembranza erny :) Non sapevo del villaggio sat...
Blog di Montagna
https://www.fotoagh.it/

Offline enry69

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 486
  • Sesso: Maschio
Re: Altopiano di Celado-Monte Picosta (Tesino)
« Risposta #24 il: 21/01/2012 13:31 »
interessante questa tua rimembranza erny :) Non sapevo del villaggio sat...
Appena ne ho modo, proverò a scansionare alcune delle foto più belle e a inserirle.
Ricordo che i miei si erano proposti di perorare la causa degli allora gestori per tentare di conservare l'attività ma invano.
So che il contenzioso durava da diversi anni e alla fine hanno dovuto mollare. Ricordo che contestualmente a questo evento, ci fu la chiusura della strada che sale da Grigno e il Celado, zona già abbastanza isolata, passò diversi anni nel buio più pesto. La strada, che si chiama appuunto SDtrada provinciale del Grigno, per via della ricostruzione dei 4 tornanti in tunnel ora esistenti, è rimasta chiusa pressapoco per 10 anni e si decise di non andare più su...se non essendo obbligati a fare il giro da Pieve.
Gli allora gestori, riaprirono un'attività giù a Castello. Ora sono in pensione.
Mi è rimasta sempre la curiosità su come andò realmente la reale vicenda.
Ho rivisto spesso uno dei figli in Padova perchè è stato per molti anni il direttore dell'Osservatorio Astronomico di Cima Ekar (che caso eh?) la cui sede è a Padova, ma non ho mai affrontato la questione...
« Ultima modifica: 21/01/2012 13:33 da enry69 »
"Tra le montagne mi sforzo di perfezionarmi fisicamente e spiritualmente. In loro presenza cerco di capire la mia vita, di neutralizzare la vanità, l'avidità, la paura. Esamino il mio passato, sogno il futuro e avverto in maniera particolarmente acuta il presente. Ad ogni impresa rinasco".  AB

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re: Altopiano di Celado-Monte Picosta (Tesino)
« Risposta #25 il: 21/01/2012 13:57 »
Correggimi se sbaglio, Enry, ma mi pare che la strada che sale da Grigno si chiamasse (anche) del "Murello" o qualcosa del genere.
Il villaggio SAT, che non ho mai frequentato, era una specie di campeggio aperto a tutti? Spiega in po', che è interessante.

Offline enry69

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 486
  • Sesso: Maschio
Re: Altopiano di Celado-Monte Picosta (Tesino)
« Risposta #26 il: 21/01/2012 19:23 »
Correggimi se sbaglio, Enry, ma mi pare che la strada che sale da Grigno si chiamasse (anche) del "Murello" o qualcosa del genere.
Il villaggio SAT, che non ho mai frequentato, era una specie di campeggio aperto a tutti? Spiega in po', che è interessante.
Preciso come sempre. E' chiamata appunto strada del Murello, fino ai primi anni settanta un'autentica mulattiera a carreggiata singola che in primavera e estate, dopo le nevi, era un continuo cadere di sassi a volte anche da schivare. In inverno, impraticabile senza catene.
Come dicevo, per noi provenienti da Padova, molto invitante perchè ci evitava di raggiungere il Tesino senza dover  passare obbligatoriamente per Pieve.
Diversi miei paesani, ahimè, sono fieri possessori di qualche seconda casa a Castel Tesino o su in Celado. La loro lungimiranza è stata premiata, come mi ricorda sempre mia mamma, che mi racconta di quando in quando le avevano proposto di acquistare in altopiano qualche baracca o vecchio fienile da ricondurre. Chi lo ha fatto allora con una pipa di tabacco, si trova adesso con qualche bel rustico dove passare il proprio relax.
La mia famiglia non ha valutato l'acquisto proprio perchè eravamo spesso e volentieri ospiti a prezzi popolari del Villaggio SAT. Era aperto al pubblico come un regolare ristorante-albergo pur avendo determinate caratteristiche.
Sto sfogliando pacchi di foto nelle quali, bambino insieme a mia sorella e a tutti i miei cugini, scendiamo in slittino partendo dal muro bianco della baita in foto fino al recinto in primo piano.
Forse i miei ricordi sono falsati dall'emozione che provo ripensandoci ma rammento inverni con neve sempre alta. Di giorno i ragazzi e i bambini giocavano dentro il recinto del villaggio e gli adulti, andavano in Broccon a sciare sull'Agaro con l'unico skilift che c'era.
Pranzo in baita...le donne prendevano il sole in veranda poi il momento più piacevole: dopo cena i "grandi" stavano insieme ai gestori a cantare e a una certa ora ogni famiglia si salutava e prendeva il sentiero per la sua casetta.
Le casette erano molto spartane. Tutto legno e niente acqua corrente...occorreva portarsi un catino sul quale tutti si lavavano il viso a turno. C'era una stufetta elettrica per casetta e quella era l'unico riscaldamento. Le brande con materassi di lana e crine e lenzuola ruvidissime ma nel complesso abbastanza comode. Ricordo alcuni inverni che per raggiungere la nostra casetta nel bosco, il sentiero era scavato nella neve...alta da entrambi i lati...
La mattina, un freddo becco...problemi zero. Ci si vestiva e ci si dirigeva in baita dove ci aspettava una colazione da ricchi a base di burro, marmellata e caffèlatte.
D'estate gran camminate. Il ravanage in Picosta era interminabile e ci regalava sempre parecchi funghi che la signora in baita trasformava volentieri in canederli. Se avevamo tempo, i cugini più grandi ci accompagnavano fino a forte Leone su cima Campo dove regolarmente qualcuno si perdeva in qualche galleria....
Insomma era un posto meraviglioso che ricordo con grande piacere e non manco di visitarlo periodicamente e riportarne le condizioni a mia mamma che mi ascolta attenta con gli occhi lucidi.
Devo molto a mio papà che era innamorato di quel posto e della montagna...in estate e in inverno. Purtroppo è mancato 10 anni fa e non ho potuto condividere con lui tutte queste mie esperienze da "adulto".
« Ultima modifica: 21/01/2012 19:38 da enry69 »
"Tra le montagne mi sforzo di perfezionarmi fisicamente e spiritualmente. In loro presenza cerco di capire la mia vita, di neutralizzare la vanità, l'avidità, la paura. Esamino il mio passato, sogno il futuro e avverto in maniera particolarmente acuta il presente. Ad ogni impresa rinasco".  AB

Offline ciano

  • Full Member
  • ***
  • Post: 210
  • Sesso: Maschio
  • Salve a tutti sono Luciano (Ciano)
Re: Altopiano di Celado-Monte Picosta (Tesino)
« Risposta #27 il: 21/01/2012 22:12 »
Interessante storia di gioventù,posto che ricordo molto bello ,la tua storia mi ha fatto venire una grande curiosità...se non altro cercare quello che rimane del vecchio villaggio SAT, anzi se hai ancora foto storiche ,magari riconosco il posto...grazie..

Offline pianmasan

  • Hero Member
  • *****
  • Post: 2.916
Re: Altopiano di Celado-Monte Picosta (Tesino)
« Risposta #28 il: 22/01/2012 09:33 »
Diversi miei paesani, ahimè, sono fieri possessori ....
L'effetto del tuo lungo e gradevolissimo intervento è una dolce nostalgia del tempi che furono. Senza ricorrere ad una facile dietrologia ("a quei tempi sì che..."), mi piace ricordare alcuni passaggi: la socialità a buon mercato e senza forzature, la vita spartana che cresceva bambini sani, l'accontentarsi di poco e di quel poco godere pienamente, da ex corista ci metto pure le cantate serali. Insomma, ce ne sarebbe a sufficienza per un'indagine sociologica. Mi fermo, perché il rischio retorico è dietro l'angolo, ma un caloroso "grazie" ti è dovuto.

Offline enry69

  • Sr. Member
  • ****
  • Post: 486
  • Sesso: Maschio
Re: Altopiano di Celado-Monte Picosta (Tesino)
« Risposta #29 il: 22/01/2012 12:51 »
... :D hai colto nel segno! Alla domanda delle mie bambine: cosa facevate in montagna insieme ai nonni? la risposta è sempre condita da un bel "a quei tempi si che ci si divertiva con poco...." e via dicendo!
Cmq non c'è di che. ;)
"Tra le montagne mi sforzo di perfezionarmi fisicamente e spiritualmente. In loro presenza cerco di capire la mia vita, di neutralizzare la vanità, l'avidità, la paura. Esamino il mio passato, sogno il futuro e avverto in maniera particolarmente acuta il presente. Ad ogni impresa rinasco".  AB