GIM - Girovagando in Montagna in Trentino
ESCURSIONI IN MONTAGNA => Trentino Orientale => Escursioni invernali in Trentino => Lagorai - Cima D'Asta - Rava => Topic aperto da: kobang - 29/11/2015 16:33
-
In assenza di neve non resta che continuare con le gite a piedi e,con le giornate che si accorciano,decidiamo di restare in zona.
Saliamo per la strada del Manghen fino al bivio per Casa Bolenga.Da qui si procede, solo con permesso,per cui parcheggiamo una macchina,mentre l'altra verrà lasciata più avanti più o meno all'altezza di Casa Bolenga.Con la terza auto Rudy e Nicola tornano fino al primo parcheggio.
Fa decisamente freddo,guanti e cappello sono indispensabili,l'aria è tersa e ben coperti iniziamo a percorrere la Valtrigona.
Tutto questo tratto è in ombra,non c'è in giro nessuno;di buon passo giusto per scaldarci arriviamo al Centro Visite dell'oasi WWF.Sulla destra spicca una cascata ghiacciata;poco oltre ci soffermiamo sullo specchio gelato del laghetto per poi proseguire verso la forcella di Valtrigona,dove ci aspetta il sole.
(https://lh3.googleusercontent.com/-Of1HI1QG3us/VlsTrwkqMKI/AAAAAAAADqs/SKcXirOzS4w/s800-Ic42/P1000110.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-qjKzcaaFsWQ/VlsTsvrGp0I/AAAAAAAADqo/puxex11iJyE/s800-Ic42/P1000111.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-l4M3xnNZRwY/VlsTuBiiUKI/AAAAAAAADq0/OGQPTXxpr08/s800-Ic42/P1000113.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-IlNzFD3q0gI/VlsTxLczizI/AAAAAAAADsQ/rTDkF2_q96w/s800-Ic42/P1000117.jpg)
-
In forcella la vista spazia sulla Malga d'Ezze e la sua bella conca,intorno il Ciste,La Mendana,Cima Saleri,Sasso rotto,Crozo Rosso ed i Crozi d'Ezze di cui intendiamo salire la prima cima.
La cresta è ripida,erbosa con qualche semplice passaggio su roccia,poi scende su versanti coperti di infida erba seola,terribilmente scivolosa così abbondante e secca!
Risaliamo un piccolo rilievo per godere del vasto panorama e valutare la cresta rocciosa dei crozzi d'Ezze.
Scendiamo con cautela ad una seconda forcella da cui sarebbe molto difficile scendere in direzione N-NE.
Una ripida salita su terra ci porta ad un'altra selletta alla base dell'affilata cresta rocciosa che conduce in vetta al primo rilievo dei crozzi d'Ezze,visibile nella foto "Cresta verso i Crozzi d'Ezze" dove spicca subito sopra alla selletta erbosa.
La salita con arrampicata mai problematica porta a questa bella cima senza nome.
Anche oggi nei punti critici la Maya me la sono caricata nello zaino,accorgendomi che è cresciuta di stazza e di peso!
(https://lh3.googleusercontent.com/-q_D3q2tXrPA/VlsTy1sWA0I/AAAAAAAADrA/KSnPptnoJDg/s800-Ic42/P1000121.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-qVKGS7rG78I/VlsT3sZGxuI/AAAAAAAADrI/MUtPx1yhetM/s800-Ic42/P1000123.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-7iVavEDxDwM/VlsT4hrTjnI/AAAAAAAADrw/MdiSyLURSlw/s800-Ic42/P1000128.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-amLlVax0ioQ/VlsT6715QmI/AAAAAAAADrU/kTaAr3jDc-0/s800-Ic42/P1000129.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-jFOG-h_JZhU/VlsT8p_Z-4I/AAAAAAAADrc/Ftyh9Lf6xRg/s800-Ic42/P1000130.jpg)
-
Rientriamo con cautela sui nostri passi e dalla selletta basale scendiamo a vista nella val dei Boi.In una bellissima e piccola spianata ci attende il nuovo baito costruito dal comune di Telve:Bellissima struttura in pietra e legno,realizzata da veri artisti della motosega!Eè piccolo ma confortevole,ottimamente isolato,dotato di stufa,abbondante scorta legna e arredato confortevolmente.L'acqua è raccolta in una piccola fontana,ora ghiacciata,ma si trova facilmente anche ora nel ruscello che scorre accanto.
Struttura sempre aperta di cui si spera che i frequentatori abbiano la massima cura.
L'accesso più rapido è dal sentiero,non segnato,che parte poco a valle di Casa Bolenga.(Vedi traccia sulla mappa).
Al baito facciamo sosta panini godendoci il tepore assai tenuo del sole,poi veloce discesa su comodo sentiero,sempre ben evidente,fino alla passerela che consente di traversare il torrente Maso.Ancora pochi passi e siamo alla strada ed alla macchina per il rientro.
La Val dei Boi è molto bella anche in scialpinistica e la presenza del baito può suggerire gite anche ai ciaspolatori.
(https://lh3.googleusercontent.com/-FM4VmlKbDpY/VlsUAVTCC0I/AAAAAAAADrk/q00K1fGYMHQ/s800-Ic42/P1000134.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-4KzrHXRXr2o/VlsUEP0WF6I/AAAAAAAADrs/4UCj-sDDJU4/s800-Ic42/P1000139.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-W-URWlidBms/VlsUG6lGPoI/AAAAAAAADr4/TnDQu5lMS-g/s800-Ic42/P1000141.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-51Zu47KwkR0/VlsUKc8c66I/AAAAAAAADsA/cxOK5K_AM7o/s800-Ic42/P1000142.jpg)
(https://lh3.googleusercontent.com/-DcC4Uu3-Iag/VlsUMil0K_I/AAAAAAAADsI/skeEtour2OI/s800-Ic42/screenshot%2525201.jpg)
-
Manca solo un(a) protagonista.
Posti solitari e revèrsi, come noi. :D
-
Come ti dicevo in mp la Bianca Signora si farà attendere per molto,troppo tempo
-
Ostrega, bello il baito, quando sono passato io qualche anno fa c'erano solo dei ruderi
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
-
Grazie mille del reportage (e grazie a tutti per tutti i reportage).
C'è (molta) neve su ogni lato "sbagliato" delle Alpi. Come già scritto da altri utenti, per almeno quindici giorni non se ne parla di nevicate sulle nostre montagne. Almeno, è ciò che inquadrano, per ora, le carte.
Una curiosità: il baito ha un nome? Baito Col di Boi?
-
Cinque anni fa era così :) Si intravedono i ruderi a dx dove ora sorge il nuovo baito. PS: hai le coordinate gps del baito?
(http://girovagandoinmontagna.com/gim/images/monti/cima_cagnon.jpg)
-
Meraviglioso! Il baito ha anche posti letto?
@AGH dall'immagine che tu hai inviato e quella satellite su GE, le coord. sembrerebbero essere: 46° 8'40.57"N 11°24'54.14"E
-
Non ho visto brande,ma considerate che ancora non è stato ufficialmente inaugurato;in ogni caso c'è posto per materassini e saccopelo
Le coordinate esatte le vedrò più tardi,ma l'approssimazione di Matteo è corretta
-
Meraviglioso! Il baito ha anche posti letto?
@AGH dall'immagine che tu hai inviato e quella satellite su GE, le coord. sembrerebbero essere: 46° 8'40.57"N 11°24'54.14"E
confermo la radura è quella :)
-
E' d'obbligo una visita, con o senza gli sci.
-
Per completare le info il nome ufficiale è Baito delle Casarote,toponimo locale,assente in cartografia
Anche sulle più recenti CTP non c'è traccia dei vecchi ruderi
Coordinate 46° 08' 40.8 N
011° 24' 54.2 E
O.T. in Slovenia 5-10 cm di neve con le ultime precipitazioni,così mi dice una mia paziente appena rientrata:in pratica siamo un buco nero a sud delle Alpi,mentre Pirenei,versanti austriaci ,svizzeri,sloveni e Appennini sono già belli bianchi.
Chiedo asilo politico o in Austria o a Capracotta (dove la cucina è assai meglio!)
-
Per completare le info il nome ufficiale è Baito delle Casarote,toponimo locale,assente in cartografia
Anche sulle più recenti CTP non c'è traccia dei vecchi ruderi
Coordinate 46° 08' 40.8 N 011° 24' 54.2 E
ok messo in mappa grazie
Se avete altri bivacchi da segnalare da aggiungere alla mappa, ben vengano!
-
Ciao,
la realizzazione è stata dei Forestali;l'inaugurazione sarà probabilmente la prossima estate quando i ragazzi delle elementari di Telve di Sopra trascorrono una settimana a Malga d'Ezze come da anni,organizzata e condotta dal maestro Rudy Debortoli (uno dei miei abituali compagni di montagna).
Di sicuro ci sarà qualcuno del comune per cui da lì dovresti sapere la data esatta.
-
bello! E grazie delle info!
-
Sabato siamo andati a ripercorrere questo itinerario. Kobang, grazie per il suggerimento, e' una zona che non avevo mai frequentato in veste 'estiva'.
Grande successo della relazione, affollamento sul percorso: abbiamo incontrato ben due persone il che, data la zona ed il periodo, penso sia un record. Una delle persone incontrate mi ha detto di essere un forumista ormai silente da tempo, ed era dotato di foglietto con le coordinate del baito prese da qui. ;)
-
Mi fa piacere che abbiate apprezzato la zona.Sul Blog di Cipputi ho visto la sua relazione:preciso che la località è detta Caserote.
Se come temo persiste questo clima senza neve avremo tutti modo di dedicarci ad esplorare angoli remoti ....
-
Sabato siamo andati a ripercorrere questo itinerario. Kobang, grazie per il suggerimento, e' una zona che non avevo mai frequentato in veste 'estiva'.
Sbinocolando dalla Mendana si vedevano due persone salire al Tornion dell'Agnelessalungo la pala rivolta a sud e un solitario dalle braghe rosse inerpicarsi dalla prima bocchetta verso le quote rocciose dei Crozi.
-
Ecco cos'era quella sensazione di essere osservato :D
Quello dalle braghe rosse (che poi e' tornato dalla stessa) ci aveva fatto venire una mezza voglia di proseguire per la cresta, poi pero' abbiamo preferito poltrire per un'oretta al sole :)
-
Ecco cos'era quella sensazione di essere osservato :D
Quello dalle braghe rosse (che poi e' tornato dalla stessa) ci aveva fatto venire una mezza voglia di proseguire per la cresta, poi pero' abbiamo preferito poltrire per un'oretta al sole :)
:)
Poltrir per un'oretta su una cima al sole di dicembre è una delle gioie della vita. Quando capita, cogliere l'occasione al volo. ;)
-
Trovandomi in zona, ieri sono passato a vedere questo nuovo bivacco. E' fatto veramente bene, molto bello l'aspetto esterno, ben curato all'interno ma piuttosto spoglio, c'è la stufa, un tavolo con due panche e nient'altro. E' stata aggiunta una tabella con il nome e la quota ma, trucchetto, la tabella può girare e sull'altra faccia compare a sopresa un altro nome. Siamo in presenza quindi di un simpatico caso di bilinguismo, non vorrei essere il cartografo di turno... Segnalo inoltre che non c'è più il divieto sulla strada di Cagnon, si può arrivare in macchina fino alla fine dell'asfalto a Cagnon di Sotto e lungo la strada ci sono ogni tanto dei parcheggi.
-
Caserote o Caserine ?? Rimarrà per sempre questo "dubbio" perchè in zona entrambi i toponimi sono accreditati e,per non scontentare nessuno, è stata fatta la tabella bifronte.